Club Atlético de Madrid 1981-1982: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 25: Riga 25:


== Stagione ==
== Stagione ==
Nella stagione 1981-1982 i ''colchoneros'', allenati da Carriega e successivamente da [[José Luis García Traid]], terminano la stagione all'ottavo posto. In [[Coppa del Re]] l'Atlético Madrid viene eliminato ai quarti di finale dai concittadini del [[Real Madrid]]. In [[Coppa UEFA]] i ''rojiblancos'' perdono al primo turno contro i portoghesti del [[Boavista]].
Nella stagione 1981-1982 i ''colchoneros'', allenati da Carriega e successivamente da [[José Luis García Traid]], terminano la stagione all'ottavo posto. In [[Coppa del Re]] l'Atlético Madrid viene eliminato ai quarti di finale dai concittadini del [[Real Madrid]]. In [[Coppa UEFA]] i ''rojiblancos'' perdono al primo turno contro i portoghesi del [[Boavista]].


== Maglie e sponsor ==
== Maglie e sponsor ==

Versione delle 12:41, 2 feb 2015

Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Atlético Madrid
Stagione 1981-1982
Sport calcio
SquadraAtlético Madrid
AllenatoreBandiera della Spagna Carriega (1-11)
Bandiera della Spagna José Luis García Traid (12-32)
PresidenteBandiera della Spagna Alfonso Cabeza
Bandiera della Spagna Antonio del Hoyo
Bandiera della Spagna Agustín Cotorruelo
Primera División8º posto
Coppa del ReQuarti di finale
Coppa UEFATrentaduesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Quique Ramos (34)
Miglior marcatoreCampionato: Sánchez (8)
Totale: Sánchez (12)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.

Stagione

Nella stagione 1981-1982 i colchoneros, allenati da Carriega e successivamente da José Luis García Traid, terminano la stagione all'ottavo posto. In Coppa del Re l'Atlético Madrid viene eliminato ai quarti di finale dai concittadini del Real Madrid. In Coppa UEFA i rojiblancos perdono al primo turno contro i portoghesi del Boavista.

Maglie e sponsor

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Spagna P Ángel Jesús Mejías
Bandiera della Spagna P José Aguinaga
Bandiera della Spagna D Balbino
Bandiera della Spagna D Clemente
Bandiera della Spagna D Julio Alberto Moreno
Bandiera della Spagna D Marcelino
Bandiera della Spagna D Juan José Rubio
Bandiera della Spagna D Miguel Ángel Ruiz García
Bandiera della Spagna C Juanjo
Bandiera della Spagna C Juan Carlos Arteche
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Spagna C Quique Ramos
Bandiera del Brasile C Dirceu
Bandiera della Spagna C Eugenio Leal
Bandiera della Spagna C Luis Enrique Marián
Bandiera dell'Argentina A Mario Cabrera
Bandiera della Spagna A Pedro Pablo
Bandiera del Messico A Hugo Sánchez
Bandiera della Spagna A Ricardo Ortega Mínguez
Bandiera della Spagna A Marcos Alonso Peña
Bandiera della Spagna A Rubén Cano (Bandiera dell'Argentina)


Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale M.I.
G V N P Gf Gs
Primera División 34 34 15 4 15 38 37
Coppa del Re - 6 4 1 1 9 4
Coppa UEFA - 2 1 0 1 4 5
Totale 42 42 20 19 9 55 43


Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio