Coordinate: 25°04′00″S 130°06′00″W

Isole Pitcairn: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato la densità = numero di abitanti / superficie. Da 10 (vecchio valore) a 1 (nuovo valore).
m fix
Riga 117: Riga 117:
[[Mangareva]], nella [[Polinesia francese]], è probabilmente il luogo migliore dove trovare un passaggio su di una barca privata diretta all'isola. Le navi passeggeri sono l'unico altro mezzo di trasporto per giungere a Pitcairn: ce ne sono due che vi attraccano di tanto in tanto. Non è raro che, dopo aver navigato fino all'isola, non si riesca a mettere piede a terra, perché il mare è troppo agitato.
[[Mangareva]], nella [[Polinesia francese]], è probabilmente il luogo migliore dove trovare un passaggio su di una barca privata diretta all'isola. Le navi passeggeri sono l'unico altro mezzo di trasporto per giungere a Pitcairn: ce ne sono due che vi attraccano di tanto in tanto. Non è raro che, dopo aver navigato fino all'isola, non si riesca a mettere piede a terra, perché il mare è troppo agitato.
== Demografia ==
== Demografia ==
La popolazione di Pitcarn ha raggiunto il suo massimo di 250 abitanti nel 1936 ed è scesa fino a 48 nel 2012.
La popolazione di Pitcairn ha raggiunto il suo massimo di 250 abitanti nel 1936 ed è scesa fino a 48 nel 2012.
Quasi tutti gli abitanti delle Pitcairn parlano [[lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua pitcairnese|Pitkern]], [[lingua creola]] derivata dall'inglese con influenze dal [[lingua tahitiana|tahitiano]].
Quasi tutti gli abitanti parlano [[lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua pitcairnese|Pitkern]], [[lingua creola]] derivata dall'inglese con influenze dal [[lingua tahitiana|tahitiano]].
Nel [[2002]] 36 dei 48 abitanti parlavano il Pitkern. Tutti gli abitanti sono [[protestantesimo|protestanti]] e sono membri dal [[1886]] della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], dopo che tutti gli abitanti lasciarono la [[Chiesa anglicana]]<ref>[http://www.christianity.com/church/church-history/timeline/1701-1800/how-christianity-came-to-pitcairn-is-11630308.html How Christianity Came to Pitcairn Is.]</ref><ref>[http://www.nationmaster.com/country/pc-pitcairn-islands/rel-religion Oceania > Pitcairn Islands > Religion]</ref>. È presente una sola chiesa ad [[Adamstown]] dove è conservata la [[Bibbia]] del [[Bounty]].
Nel [[2002]] 36 dei 48 abitanti parlavano il Pitkern. Tutti gli abitanti sono [[protestantesimo|protestanti]] e sono membri dal [[1886]] della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], dopo che tutti gli abitanti lasciarono la [[Chiesa anglicana]]<ref>[http://www.christianity.com/church/church-history/timeline/1701-1800/how-christianity-came-to-pitcairn-is-11630308.html How Christianity Came to Pitcairn Is.]</ref><ref>[http://www.nationmaster.com/country/pc-pitcairn-islands/rel-religion Oceania > Pitcairn Islands > Religion]</ref>. È presente una sola chiesa ad [[Adamstown]] dove è conservata la [[Bibbia]] del [[Bounty]].
[[File:Pitcairn Islanders, 1916.jpg|thumb|Abitanti delle Pitcairn nel 1916.]]
[[File:Pitcairn Islanders, 1916.jpg|thumb|Abitanti delle Pitcairn nel 1916.]]

Versione delle 22:23, 1 feb 2015

Isole Pitcairn
Isole Pitcairn - Localizzazione
Isole Pitcairn - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Pitcairn, Henderson, Ducie e Oeno
Nome ufficialePitcairn, Henderson, Ducie and Oeno Islands
Dipendente daBandiera del Regno Unito Regno Unito
Lingue ufficialiInglese
Altre linguePitkern
CapitaleAdamstown  (48 ab. / 2012)
Politica
StatusTerritorio d'oltremare
ReginaElisabetta II
Governatore: Victoria Treadell
SindacoMike Warren
Superficie
Totale47 km²
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale48 ab. (2012) (239º)
Densità1 ab./km² (197º)
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC -8
Economia
ValutaDollaro neozelandese
Varie
TLD.pn
Prefisso tel.+64[1]
Inno nazionaleGod Save The Queen
Come ye Blessed
Isole Pitcairn - Mappa
Isole Pitcairn - Mappa
 

Le isole Pitcairn (Pitcairn Islands in inglese, Pitkern Ailen in pitkern) sono un arcipelago composto da 4 isole vulcaniche, situato nell'oceano Pacifico meridionale.

Le isole fanno parte dei territori britannici d'oltremare (ex colonia britannica), di cui solo l'isola di Pitcairn, la seconda per dimensioni, è abitata.

Le isole sono conosciute per essere la patria degli ammutinati del Bounty e delle loro mogli tahitiane, evento raccontato in numerosi libri e film.[2] Questa eredità è ancora evidente dai cognomi di molti dei loro abitanti.

Con soli 48 abitanti (tutti residenti nella capitale Adamstown) le isole Pitcairn sono conosciute anche per essere lo Stato meno popolato al mondo (anche se non è una nazione sovrana).[3] Le isole Pitcairn sono inserite nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

È inoltre considerato il primo paese in assoluto ad aver concesso il voto alle donne (1838).[4]

Caratteristiche

L'unica isola abitata è Pitcairn, dove risiede la capitale. L'isola Henderson (Henderson Island) è inserita nel patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. Le lingue ufficiali sono l'inglese e il pitcairnese (pitkern), quest'ultimo è una lingua creola.

La capitale è Adamstown, ha una densità di abitanti tra le più basse del mondo: circa dieci abitanti per chilometro quadrato. Sorge nella Pawala Valley, una distesa collinare che ha una planimetria totale di 5 km².

Tutti gli abitanti fanno parte della chiesa cristiana avventista del settimo giorno.

Geografia

Le isole sono situate nell'oceano Pacifico meridionale a sud del Tropico del Capricorno, a circa due terzi della rotta coperta dagli albatros quando migrano dall'Australia all'America meridionale. Le isole di Pitcairn costituiscono il più remoto possedimento britannico: distano 5.300 km dalla Nuova Zelanda e si trovano circa a metà strada tra questa e il Cile. Le terre più vicine sono l'isola di Pasqua e le remote isole sud-orientali della Polinesia francese, gli arcipelaghi di Tuamotu e di Gambier.

L'unica isola abitata è Pitcairn, che dà il nome all'arcipelago e si estende su appena 4,6 km². Fanno formalmente parte dell'arcipelago anche le isole disabitate di Henderson, Ducie, Sandy e Oeno, la più lontana delle quali dista 300 km da Pitcairn. L'arcipelago è raggiungibile solo via mare, in due giorni da Tahiti e in otto dalla Nuova Zelanda. Pur essendo abitata, Pitcairn non dispone di nessun porto naturale. Le rare navi che portano posta e cibo devono ancorarsi al largo, dove sono raggiunte da una robusta imbarcazione a remi messa in acqua dagli uomini dell'isola.

Il monte principale è il Pawala Valley Ridge (347 m).

Isole

Lo Stato è composto da 4 isole, di cui Henderson è la maggiore per dimensione:

Atollo/Isola Popolazione
stanziale
Superficie
km²
Laguna
km²
Coordinate
Ducie - 0,7 3,9 24°40′09″S 124°47′11″W
Henderson - 37,3 37,3 24°22′01″S 128°18′57″W
Oeno - 0,65 16,65 23°55′26″S 130°44′03″W
Pitcairn 48 4,6 4,6 25°04′00″S 130°06′00″W
Totale 48 43,25 62,45  

Clima

Le isole Pitcairn sono caratterizzate da un clima tropicale, con paesaggi che si possono definire cinematografici, bagnate dall'Oceano Pacifico e contornate da barriere coralline.

Le temperature medie mensili sono comprese tra i 18 °C di agosto (inverno), e i 24 °C di febbraio (estate). Luglio e agosto sono i mesi più secchi e novembre il più umido, ma le precipitazioni sono distribuite piuttosto uniformemente lungo tutto l'arco dell'anno, infatti gli isolani sono abituati alla presenza di fango.

Storia

Carta delle isole Pitcairn
Chiesa di Adamstown

Probabilmente i polinesiani si insediarono, temporaneamente, su Pitcairn circa 3.500 anni fa e gli archeologi ritengono che tra il XII e il XV secolo d.C. sull'isola vi fosse un insediamento stabile polinesiano. In quell'epoca si intrattenevano vivaci scambi commerciali tra Pitcairn, Henderson - che in passato era abitata - e Mangareva, un'isola situata nell'attuale Arcipelago Gambier, nella zona sud-orientale della Polinesia Francese. Di questi primi insediamenti ci sono rimasti siti funerari contenenti scheletri umani, petroglifi, forni scavati nella terra, asce in pietra e altri manufatti, ma nessuno è certo della provenienza originaria dei primi abitanti di Pitcairn. Probabilmente l'isola era importante per la sua cava, da cui si estraeva la pietra per produrre le asce. Nonostante le minuscole dimensioni dell'isola, il suo fertile terreno vulcanico era (ed è tuttora) in grado di garantire il sostentamento di un insediamento stanziale. Nel 1606, quando l'esploratore portoghese Pedro Fernández de Quirós giunse in queste acque durante la sua personale ricerca dell'El Dorado e scoprì Henderson, quest'isola, e presumibilmente anche Pitcairn, erano deserte.

Economia

La moneta locale è il dollaro neozelandese, ma il baratto è ancora praticato. Gli abitanti di Pitcairn vivono di pesca e agricoltura. Il reddito esterno proviene prevalentemente dalla vendita di francobolli ai collezionisti e di piccoli manufatti locali alle navi di passaggio. Dalla fertile terra dell'isola nascono cedri, angurie, banane, fagioli, caffè e piccoli tuberi. Al largo dell'arcipelago sono stati scoperti giacimenti di oro, argento, ferro, manganese, rame e zinco.

Politica

Essendo un territorio britannico non indipendente, formalmente il capo dello Stato è la regina Elisabetta II, rappresentata dall'alto commissario per la Nuova Zelanda e governatore non residente di Pitcairn, Richard Fell. Il potere legislativo è esercitato da un Consiglio dell'isola formato da 10 membri, la metà dei quali è eletta dalla popolazione locale. Non esistono partiti. Tradizionalmente l'isola veniva amministrata da un magistrato locale. Nel 1999 è stata istituita la carica di sindaco, ricoperta fino all'ottobre 2004 da Steve Christian. Dopo la sua condanna a tre anni di carcere per atti sessuali contro minori, Christian – che aveva rifiutato di dimettersi – è stato deposto dal Consiglio, che ha nominato al suo posto la sorella Brenda Christian finché non saranno indette elezioni formali. La Christian è diventata così la prima donna a guidare l'isola nei suoi 214 anni di storia.

Trasporti

La Tin, la Tub e la Moss sono tre lance usate per i trasporti tra la Bounty Bay e le imbarcazioni ancorate al largo e per le occasionali gite a Oeno e a Henderson. I più comuni mezzi di trasporto sull'isola sono dei motocicli dotati di tre o quattro larghe ruote che i locali chiamano ATV. I circa 6 km di strade sterrate si trasformano notoriamente in distese di fango viscoso ogni volta che piove.

Mangareva, nella Polinesia francese, è probabilmente il luogo migliore dove trovare un passaggio su di una barca privata diretta all'isola. Le navi passeggeri sono l'unico altro mezzo di trasporto per giungere a Pitcairn: ce ne sono due che vi attraccano di tanto in tanto. Non è raro che, dopo aver navigato fino all'isola, non si riesca a mettere piede a terra, perché il mare è troppo agitato.

Demografia

La popolazione di Pitcairn ha raggiunto il suo massimo di 250 abitanti nel 1936 ed è scesa fino a 48 nel 2012. Quasi tutti gli abitanti parlano inglese e il Pitkern, lingua creola derivata dall'inglese con influenze dal tahitiano. Nel 2002 36 dei 48 abitanti parlavano il Pitkern. Tutti gli abitanti sono protestanti e sono membri dal 1886 della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, dopo che tutti gli abitanti lasciarono la Chiesa anglicana[5][6]. È presente una sola chiesa ad Adamstown dove è conservata la Bibbia del Bounty.

Abitanti delle Pitcairn nel 1916.
Anno Popolazione Anno Popolazione Anno Popolazione Anno Popolazione Anno Popolazione Anno Popolazione
1790 27 1880 112 1970 96 1992 54 2002 48 2012 48
1800 34 1890 136 1975 74 1993 57 2003 59
1810 50 1900 136 1980 61 1994 54 2004 65
1820 66 1910 140 1985 58 1995 55 2005 63
1830 70 1920 163 1986 68 1996 43 2006 65
1840 119 1930 190 1987 59 1997 40 2007 64
1850 146 1936 250 1988 55 1998 66 2008 66
1856* 193 1940 163 1989 55 1999 46 2009 67
1859** 116 1950 161 1990 59 2000 51 2010 64
1870 70 1960 126 1991 66 2001 44 2011 67

* 1856 Emigration to Norfolk Island left Pitcairn uninhabited. ** 1859 First group returns from Norfolk Island.

Luoghi di interesse

L'isola può essere attraversata da una sponda all'altra in circa mezz'ora. Nuotare al largo non è sicuro, ma a Pitcairn c'è un bacino creato dalla marea, il St. Paul's Pool, molto frequentato dai nuotatori anche se il sentiero in discesa che vi conduce è alquanto impervio. Attorno all'isola si trovano luoghi eccellenti per pescare.

Adamstown

Lo stesso argomento in dettaglio: Adamstown.

Sorge sulla cima della collina chiamata, a ragione, Hill of Difficulty (Collina della Difficoltà), arroccata 120 m sul livello del mare. Le case si trovano o sopra o sotto la strada principale. La piazza pubblica rappresenta il cuore dell'isola e gli edifici che la circondano fungono da tribunale, ufficio del magistrato dell'isola, municipio, chiesa, dispensario, biblioteca e ufficio postale. Tra le molte tracce delle origini dell'isola si può ricordare la Bibbia del Bounty di Fletcher Christian, conservata in una teca di vetro all'interno della chiesa. La Bibbia fu vinta a una riffa nel 1839, ma nel 1949 fu restituita all'isola. L'ancora del Bounty, portata in salvo da una squadra del National Geographic, è esposta davanti al tribunale e un po' più giù lungo la strada si può ammirare anche un cannone del Bounty.

Dintorni di Adamstown

L'ancora dell'Acadia, naufragata a largo dell'isola di Ducie, è esposta sul crinale della collina, detto Edge, che sovrasta la Bounty Bay. La tomba di John Adams è l'unica che è stata preservata di tutte le tombe degli ammutinati del Bounty. Sovrasta Adamstown la grotta di Fletcher Christian, che si suppone sia stata il luogo dove Christian andava a nascondersi per avvistare eventuali navi minacciose o per salvarsi la pelle nei primi anni violenti dell'insediamento.

Isola di Henderson

L'Isola di Henderson è la più vasta delle quattro Isole Pitcairn. È inospitale per gli uomini, ma una breve sosta potrebbe regalare ai birdwatcher dei momenti fantastici. È stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1988 grazie alla sua rara fauna ornitologica e ai suoi depositi di fosfati che non sono mai stati estratti (fatto davvero peculiare per un secolo tanto affamato di fosfati). L'isola si trova 168 km a nord-est di Pitcairn e la sua superficie è quasi otto volte maggiore di quella dell'isola principale. La sua superficie, emersa per l'azione di tre vulcani sottomarini - l'Adams, lo Young e il Bounty - è circondata per due terzi da una barriera corallina di recente formazione. Le sue scogliere alte 15 m sono costituite dalla vecchia barriera corallina e i coralli fossilizzati da cui è formata l'isola si cuociono al sole opponendo a chi li vuole scalare una superficie appuntita, bollente e friabile. L'interno dell'isola è ricoperto di dense macchie di cespugli, ma poiché a Pitcairn sono stati abbattuti tutti gli alberi di miro, ogni tanto gli isolani si recano a Henderson per raccogliere i pochi alberi che ancora vi crescono.

Gli unici mammiferi terrestri che popolano l'isola sono i ratti polinesiani, ma Henderson è abitata da quattro specie endemiche di uccelli terrestri: il rallo di Henderson (Nesophylax ater, una specie di trampoliere chiamato anche pollo di Henderson), il singolare lorichetto di Stephen (Vini stepheni), il piccione frugivoro di Henderson (Ptilinopus insularis) e l'uccello canoro di Henderson (Acrocephalus vaughani taiti). Sull'isola nidificano nove specie di uccelli marini e sei altre specie sono state occasionalmente avvistate; ogni tanto giungono a Henderson anche alcune tartarughe verdi marine in cerca di un luogo dove deporre le uova. Quando la marea lo consente, in una grotta situata nella zona settentrionale dell'isola una sorgente emette acqua dolce. Nel secolo scorso alcune persone sopravvissute a un naufragio hanno trovato nella grotta degli scheletri umani. Henderson può essere raggiunta quando gli abitanti di Pitcairn la visitano oppure con una nave da carico o per passeggeri.

Isola di Oeno

Il capitano Henderson si imbatté nell'isola di Oeno nel 1819, ma l'isola fu battezzata solo cinque anni dopo da alcuni balenieri americani. Due stretti passaggi scavati nella sua barriera corallina conducono nella laguna centrale, da cui si raggiunge la barriera esterna dopo altri 4 km. Nello spazio racchiuso dalla barriera corallina si trovano a ovest un'isola più grande ricoperta di palme che misura 3 km di lunghezza e 1 km di larghezza e, poco distante da questa, un minuscolo isolotto o banco di sabbia. Di tanto in tanto gli abitanti di Pitcairn si recano sull'isola per raccogliervi foglie di pandano da intrecciare per produrre delle borse oppure semplicemente per impigrirsi un po' sulla spiaggia. Anche Oeno, nel corso degli anni, ha assistito alla sua buona dose di naufragi, tra cui uno che ha prodotto conseguenze nefaste per gli abitanti di Pitcairn. Nel 1839 la Bowden naufragò sull'isola e il capitano e la sua truppa raggiunsero Pitcairn sulla scialuppa della nave. Durante le operazioni di salvataggio uno degli isolani contrasse la febbre tifoide e, una volta a casa, trasmise l'infezione che uccise 13 persone. Oeno può essere raggiunta solo se gli abitanti di Pitcairn vi si recano o tramite una nave passeggeri, un mercantile o uno yacht che passi di là.

Isola di Ducie

Nel 1791, un certo Capitano Edwards che navigava alla ricerca degli ammutinati del Bounty si imbatté in Ducie, 477 km a est di Pitcairn. Fortunatamente per gli ammutinati, Edwards non raggiunse Pitcairn. Edwards battezzò l'isola con il nome del suo protettore, Lord Ducie. L'isola è un tipico atollo corallino formato da un isolotto più grande e da tre più piccoli che racchiudono una laguna. L'isola principale, Acadia, è popolata da lucertole, decine di migliaia di uccelli marini tra cui sule dalla maschera (Sula dactylata), procellarie, sterne (Gygis alba), uccelli tropicali e fregate, come pure dall'onnipresente ratto polinesiano. Sull'atollo non crescono palme e la vegetazione è limitata a due tenaci specie di arbusti. Anche Ducie ha assistito ad alcuni naufragi, come quello del 1881 che vide la ciurma dell'Acadia intraprendere un duro viaggio di 13 giorni su di una scialuppa fino a Pitcairn. Un sentiero segnato attraversa l'isola fino alla sponda bagnata dalla laguna. Veri e propri studi scientifici sono stati compiuti su quello che la risacca trasporta sulle rive di Ducie: una varietà impressionante di relitti tra cui innumerevoli bottiglie di vetro, pezzi di plastica e centinaia di sugheri per reti da pesca. Di tanto in tanto gli abitanti di Pitcairn si recano a Ducie e chi vuole visitarla può andare con loro oppure chiedere un passaggio a uno yacht o a una nave per passeggeri o da carico che si trovi in zona.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni