Ascia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ascia (disambigua).
Un'ascia

L'ascia è uno strumento da taglio utilizzato per la lavorazione del legno, con la lama perpendicolare al manico[1].

Nel linguaggio comune il termine ascia viene usato intercambiabilmente con scure e accetta ma in realtà queste ultime due hanno il taglio parallelo al manico.

Se la scure o l'accetta è creata appositamente per essere usata in guerra, viene quasi sempre chiamata ascia, nonostante abbia il filo parallelo all'impugnatura, ad esempio nel caso dell'ascia da battaglia, l'ascia d'armi o l'ascia danese[2].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Uso di un'ascia

Questo attrezzo è costituito da:

  • una lama in ferro, ricurva e con il taglio perpendicolare al manico e in questa configurazione generica ha una forte somiglianza con la zappa.
  • un manico, un'estremità del quale viene infilato nell'alloggiamento di forma tronco-conica presente nell'occhio del ferro. Il manico può essere lungo, nella versione da usare a due mani, o corto nella versione da usare con una mano sola.
  • un cuneo, che allarga il manico nell'occhio del ferro, in modo da rendere il tutto solidale.

Uso[modifica | modifica wikitesto]

Questo attrezzo era utilizzato nel passato e tuttora, dai carpentieri per squadrare i tronchi, prima sgrossandoli e poi lisciandoli. Da qui il nome di maestro d'ascia (o mastro d'ascia) con cui questi abili artigiani erano conosciuti nell'ambito delle costruzioni navali ed edili[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Ascia sul vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 22-09-16.
  2. ^ David Harding (a cura di), Enciclopedia delle armi, La Spezia, Fratelli Melta editori, 1995, pp. 22-25, ISBN 88-403-7359-4.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48160 · LCCN (ENsh85001218 · J9U (ENHE987007293970705171
  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro