Piretro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il piretro è un insetticida naturale che si ricava dai fiori di una pianta della famiglia delle Asteraceae, il Tanacetum cinerariifolium (o Chrysanthemum cinerariifolium)[1].
Tossico per l’uomo secondo recenti studi [1]

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Circa a metà del XIX secolo, tale proprietà fu casualmente scoperta in Dalmazia e già nel 1860 iniziò la coltivazione su larga scala e la commercializzazione che, fino alla fine del secolo, interessò essenzialmente le regioni della ex-Jugoslavia. Il primo produttore mondiale di piretro è il Kenya. Per la sua bassa tossicità è uno dei pochi insetticidi ammessi in agricoltura biologica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «piretro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piretro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- piretro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) pyrethrum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- http://www.trafioriepiante.it/infogardening/ambulatorio/Piretro.htm
- https://web.archive.org/web/20091229032451/http://www.informatoreagrario.it/ita/Riviste/Vitincam/Vic0304/piretro.pdf
- http://www.factfish.com/statistic/pyrethrum%2C%20production%20quantity
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85109321 · J9U (EN, HE) 987007550899605171 |
---|