Piretro
Jump to navigation
Jump to search
Il piretro è un insetticida naturale che si ricava dai fiori di una pianta della famiglia delle Asteraceae, il Tanacetum cinerariifolium (o Chrysanthemum cinerariifolium)[1].

Avviso pubblico di trattamento anti-zanzare con piretro a Mantova
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Circa a metà del XIX secolo, tale proprietà fu casualmente scoperta in Dalmazia e già nel 1860 iniziò la coltivazione su larga scala e la commercializzazione che, fino alla fine del secolo, interessò essenzialmente le regioni della ex-Jugoslavia. Il suo primo produttore mondiale è il Kenya. Per la sua bassa tossicità è uno dei pochi insetticidi ammessi in agricoltura biologica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «piretro»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piretro