Beppe Costa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74: Riga 74:


== Giorni nostri ==
== Giorni nostri ==
Nel 2012 viene invitato<ref name="test9">[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Partecipanti_festival_nissan.jpg], invito al Nisan Festival di Maghar, Israrele 2012.</ref> alla 13ª, successivamente verrà invitato anche alla 14ª e 15ª edizione, del Nissan Festival che si svolge a Maghar, (Israele) fondato dal poeta [[Naim Araidi]]<ref name="salamancartvaldia">[http://salamancartvaldia.es/not/43760/alencart-representa-a-espana-en-el-encuentro-internacional-de-poesia-de-galilea], Festival Internacional NISAN.</ref>. Presidente del Premio Centro per la Nuova poesia d'Autore, che si svolge a [[Chia (Soriano nel Cimino)]] nei luoghi di [[Pier Paolo Pasolini]].
Nel 2012 viene invitato<ref name="test9">[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Partecipanti_festival_nissan.jpg], invito al Nisan Festival di Maghar, Israele 2012.</ref> alla 13ª, successivamente verrà invitato anche alla 14ª e 15ª edizione, del Nissan Festival che si svolge a Maghar, (Israele) fondato dal poeta [[Naim Araidi]]<ref name="salamancartvaldia">[http://salamancartvaldia.es/not/43760/alencart-representa-a-espana-en-el-encuentro-internacional-de-poesia-de-galilea], Festival Internacional NISAN.</ref>. Presidente del Premio Centro per la Nuova poesia d'Autore, che si svolge a [[Chia (Soriano nel Cimino)]] nei luoghi di [[Pier Paolo Pasolini]].


== Premi ==
== Premi ==

Versione delle 23:27, 16 gen 2015

Beppe Costa durante un reading all'Angolo delle Storie (AV)

Beppe Costa, pseudonimo di Concetto Costa (Catania, 25 agosto 1941), è un poeta, scrittore, editore e libraio italiano.

Biografia

Gli inizi

Pubblica il primo volume di poesie nel 1970[1] (Una poltrona comoda, Giuseppe Di Maria editore), caratterizzato, come gli altri che seguiranno, dal tema dell'amore e dall'anticonformismo. Pubblica con Vincenzo Muglia di Catania due guide turistiche[1], una a livello locale, Catania, Guida ai monumenti e l'altra a livello regionale, Sicilia, Guida ai monumenti. Traduce tre libri del drammaturgo Fernando Arrabal. Nel 1978 conosce il poeta Dario Bellezza col quale inizierà letture di poesia e presentazioni in giro per l'Italia, utilizzando ogni luogo sia disponibile: piazze, bar, librerie, teatri.

I successi

Il libro Romanzo siciliano, oltre ad essere recensito dalla stampa italiana[2], è la prima delle sue pubblicazioni che appare recensita anche negli Stati Uniti su World Literature Today[3]; il romanzo tratta la vicenda autobiografica di un intellettuale siciliano, nel suo scontro e nella sua denuncia del sud e della mafia. Collabora fino al 1985 con articoli sul Giornale del Sud e su I Siciliani, giornali diretti da Giuseppe Fava, e pubblica sul Giornale di Sicilia, interviste ad Alberto Moravia, Enzo Jannacci, Léopold Sédar Senghor, Leo Ferré[2]. Partecipa inoltre al programma radiofonico di poesia di RadioRai Zenit & Nadir. Nel 1985 lascia definitivamente la Sicilia.

Premio Akesineide con Amelia Rosselli, Dario Bellezza, Maria Luisa Spaziani, Dante Maffia e altri, 1987

Pubblica altre raccolte di poesie e riceve il premio "Akesineide" per Fatto d'amore e Canto d'amore. Nel 1989, vince il premio Alfonso Gatto con la raccolta Impaginato per affetto. La prefazione è di Giacinto Spagnoletti, apprezza positivamente la poesia di Beppe Costa, in cui si esprime mirabilmente il male di vivere e cioè, il bisogno di amare e la difficoltà di armonizzare questo con la realtà altra del mondo. Il libro verrà presentato in diverse scuole, comuni dallo stesso Spagnoletti e, a Roma, da Giorgio Bassani.

Sue poesie sono state lette dagli attori Lina Bernardi, Arnoldo Foà, Viviana Piccolo e Valeria Di Francesco e musicate, fra gli altri, da Giovanni Renzo, Andrea Guerra, Nicola Alesini, Giuliano Perticara, Mario Pettenati, Gianluca Attanasio. Affascinato dalle innovazioni musicali, registra un cd con Giovanni Renzo. Questa esperienza lo porta velocemente a realizzare poesia visiva in video con foto e musica principalmente di Giuseppe Natale, René Aubry e Alessandra Celletti. Inaugura, con Beatrice Niccolai, nel 2008 la rassegna di Massa Malaspinarte[4].

Nel 2008 l'incontro con il poeta e compositore Mario Salis contribuisce a dare una maggiore sinergia all'edizione italiana del Teranova Festival che, nato in Francia e fondato dallo stesso Salis, sotto la guida di Fernando Arrabal, ha già visto la partecipazione di Lawrence Ferlinghetti, Patrice Leconte e dello stesso Arrabal. Esce a giugno 2010, per i tipi di Multimedia Edizioni (Casa della Poesia di Baronissi - Salerno), la sua nuova raccolta di poesie Anche ora che la luna, con una lettera di Adele Cambria e di Lia Levi. Dal 2011 inizia il sodalizio con la poetessa Stefania Battistella dando vita al nuovo reading/spettacolo: "di me, di altri, ancora"[5].

Nel 2014 una antologia delle poesie viene tradotta e pubblicata in Israele in lingua ebraica, israeliana e inglese, in occasione della 15ª edizione del Nissan Festival, dove viene premiato per la poesia e l’impegno alla diffusione della stessa. A fine maggio dello stesso anno Gilgamesh pubblica “La terra (non è) il cielo!”, che sarà presentata nel corso di un breve tour in Lombardia[6].

Giorgio Bassani e Giacinto Spagnoletti presentano Impaginato per affetto di Beppe Costa

Attività editoriale

Nel 1976 fonda la casa editrice Pellicanolibri, promuovendo nella sua attività di editore artisti schivi, scomodi o emarginati. Riscopre e pubblica le favole di Luigi Capuana: Si conta e si racconta, Pellicanolibri, 1989; ed un volume che Federico De Roberto ha dedicato alla sua città, Catania. Pubblica inoltre i testi tradotti del filosofo contemporaneo francese Gaston Bachelard[7]

Da un incontro con Jodorowsky, nasce l'idea di pubblicare il libro sul "Movimento Panico"[8], un movimento surrealista fondato dallo stesso Jodorowsky insieme a Fernando Arrabal e Roland Topor. Nel 1980 traduce e pubblica l'opera prima dello scrittore Manuel Vázquez Montalbán, Manifesto subnormale[9]. Sarà inoltre editore di Luce d'Eramo, Alberto Moravia, Dario Bellezza, Goliarda Sapienza, Arnoldo Foà, Angelo Maria Ripellino.

Dal 1982 con il poeta Dario Bellezza col dà vita alla collana Inediti rari e diversi con lo scopo di segnalare autori emarginati dalla società letteraria italiana come Anna Maria Ortese. Dal 1992 Pellicanolibri diventa una grande libreria all’estrema periferia di Roma. Qui verranno autori d’ogni parte d’Italia e non solo. Dal 2010 è curatore, per la regione Lazio, della “collana poetica itinerante” di Thauma Edizioni[10] Dal 2013 cura, insieme a Stefania Battistella, la collana Inediti rari e diversi della Seam Edizioni, traducendo anche un altro testo teatrale di Fernando Arrabal e per la prima volta in italiano le poesie di Naim Araidi.

Beppe Costa e la Legge Bacchelli

Nel 1986 riesce insieme ad Adele Cambria a fare applicare per la prima volta la legge Bacchelli in favore di Anna Maria Ortese.

Spettacoli e tour

Anche ora che la luna

Dal gennaio 2008 ha inizio il tour di poesia e musica Anche ora che la luna[11]. Inizialmente nel Salento con il compositore Giovanni Renzo al pianoforte, successivamente da solo ed esibendosi in tutta Italia in luoghi come il Caffè Letterario di Roma e il Teatro Civico di Sassari. Questo tour[12] continuerà fino al 2011

Ho ancora voglia di sognare

Nel 2009 inizia una collaborazione con la cantante francese Eva Lopez, dando vita allo spettacolo "Ho ancora voglia di sognare"[13], interpretando poesie proprie nel contesto e nell'incontro con le canzoni di Leo Ferré, Edith Piaf, Jacques Brel, George Brassens.

Di me, di altri, ancora

File:Stefania Battistella e Beppe Costa.jpg
Stefania Battistella e Beppe Costa durante il reading in Piazza Castello a Sassari, all'interno del festival Ottobre in Poesia

Nel 2009 prende il via il nuovo spettacolo "di me, di altri, ancora", in tour per l'Italia[14]. Nel 2012 il tour[15] riprenderà con la poetessa Stefania Battistella.

Beppe, il poeta che amava le donne

Il regista Ricky Farina realizza il film "Beppe, il poeta che amava le donne", (produzione Chisciotte, 2009).

Ottobre in Poesia

Nel 2009 è ospite d'onore a Ottobre in Poesia[16], festival poetico ideato e diretto da Leonardo Omar Onida, a Sassari e nel 2010 partecipa a numerosi incontri con gli studenti di diverse scuole sassaresi. Al termine del Festival Ottobre in Poesia, presso il Teatro Civico di Sassari riceve la chiave poetica della città. Dal 2011 prende il suo nome la sezione inedito del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Nel corso dell'edizione del 2011 di Ottobre in Poesia, Beppe Costa partecipa a diversi recital assieme a Paul Polansky e Jack Hirschman; quest'ultimo, appassionatosi alle sue poesie, decide di tradurle in lingua inglese e le inserisce nell'antologia Revolutionary Poets Brigade.

Eventi 2012

In occasione dei 20 anni dalla nascita della libreria Pellicanolibri, iniziano (da febbraio a giugno) una serie di incontri che vedranno, fra gli ospiti, personalità di rilievo come Arnoldo Foà, Adele Cambria, Paul Polansky, Jack Hirschman, Viorel Boldis, Alessandra Celletti, Dave Lordan, Andrea Garbin, Fabio Barcellandi, Don Backy e molti altri.

Giorni nostri

Nel 2012 viene invitato[17] alla 13ª, successivamente verrà invitato anche alla 14ª e 15ª edizione, del Nissan Festival che si svolge a Maghar, (Israele) fondato dal poeta Naim Araidi[18]. Presidente del Premio Centro per la Nuova poesia d'Autore, che si svolge a Chia (Soriano nel Cimino) nei luoghi di Pier Paolo Pasolini.

Premi

  • Premio Ragusa, libro siciliano dell'anno, 1984
  • Premio Akesineide, 1987
  • Premio Alfonso Gatto, 1990
  • Premio Città di Ascoli, 1992
  • Premio internazionale di poesia "Il Delfino d'Argento", Nettuno, 1992
  • Premio Joppolo, 1997
  • Premio Ciak per la poesia (Castel S. Angelo, Roma), 2008
  • Premio Iceberg News per...parole... Teranova Festival (Villa Medici, Roma), 2008
  • Premio alla carriera a "La Befana del Poliziotto 2009" Teatro Orione (Roma)[19]
  • Premio internazionale Città di Ostia: alla Carriera[20], Roma 2012.
  • Premio alla Carriera al Nettuno PhotoFestival[21], Nettuno 2014.

Opere

Guide

  • Catania, Guida ai monumenti, (con Luccjo Cammarata), edizioni Muglia
  • Sicilia, Guida ai monumenti, (con Luccjo Cammarata), edizioni Muglia

Antologie

  • Documento Sicilia, Giuseppe Di Maria editore,'74
  • Enotrio, a cura di Dario Micacchi, Jaca Book edizioni, '88
  • Almanacco di Galleria, ed. Salvatore Sciascia, anno I n. 2, '91
  • Poesia '90, a cura di Giorgio Weiss e Riccardo Reim, ed. '90
  • Poesia '90, a cura di Giorgio Weiss e Riccardo Reim, ed. '91
  • ContrAppunti perVersi, 1990, Pellicanolibri
  • Il Policordo, Rivista, a cura di Dante Maffia anno VI n 2/3
  • ConVersiAmo, 1991, Pellicanolibri
  • Ponte degli angeli,1986, Scripta Manent
  • Calpestare l'oblio a cura di Davide Nota e Fabio Orecchini, 2010, Argo
  • Acqua privata? no grazie, a cura di Marco Cinque, 2011, Ilmiolibro
  • Nisan - International Poetry Festival - Maghar, a cura di Naim Araidi, 2012, ISBN 9780522926505
  • Heartfire - second revolutionary poets brigade, a cura di Jack Hirschman e Agneta Falk, 2013, Kallatumba Press, S. Francisco
  • Poems for the Hazara, antologia poetica multilingua a favore del popolo Hazara, 2014, ISBN 9780983770862
  • AA. VV. Manifest'Azioni dal Sottosuolo, a cura di Andrea Garbin, Seam Edizioni, 2014, ISBN 9788881795185
  • Jackissimo, antologia poetica dedicata a Jack Hirschman, a cura di A. Bava, Seam Edizioni, 2014, ISBN 9788881795222

Prosa e Poesia

Note

  1. ^ a b [1], Casa della Poesia: bibliografia Beppe Costa.
  2. ^ a b [2], Beppe Costa -Rassegna stampa generale-.
  3. ^ [3], Denise Valtz Ferreri (Winter, 1986) "Beppe Costa -Romanzo Siciliano-". World Literature Today.
  4. ^ [4], portale provincia di Massa.
  5. ^ [5], Beppe Costa e Stefania Battistella "di me, di altri, ancora".
  6. ^ [6], Poesia, ecco la nuova collana.
  7. ^ [7], Comunicazione Filosofica n. 10, maggio 2002.
  8. ^ [8], Panico, Pellicanolibri 1978.
  9. ^ [9], Manifesto subnormale, Pellicanolibri 1980.
  10. ^ [10], pubblicazioni e curatori Thauma.
  11. ^ [11], Anche ora che la luna date tour.
  12. ^ [12], Anche ora che la luna al Teatro Civico di Sassari.
  13. ^ [13], Beppe Costa e Eva Lopez.
  14. ^ [14], di me, di altri, ancora spazio Tadini.
  15. ^ [15], date di me, di altri, ancora tour.
  16. ^ [16], Premio letterario "Città di Sassari" Stamane la cerimonia con Beppe Costa.
  17. ^ [17], invito al Nisan Festival di Maghar, Israele 2012.
  18. ^ [18], Festival Internacional NISAN.
  19. ^ [19], EPIFANIA: DOMANI AL TEATRO ORIONE DI ROMA LA 'BEFANA DEL POLIZIOTTO 2009'.
  20. ^ [20], Premio Città di Ostia.
  21. ^ [21], Beppe Costa e Tomaso Binga al PhotoFestival di Nettuno.
  22. ^ [22], Corriere della Sera - Carnet Città e Provincia.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN75214129 · ISNI (EN0000 0000 2375 5693 · SBN CFIV079481 · LCCN (ENn82230774 · J9U (ENHE987007273100205171