Caterina di Grecia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo attività nel Bio (v. richiesta)
Riga 82: Riga 82:


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
=== Onorificenze grece ===
=== Onorificenze greche ===
{{Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine=Royal Order of Saints Olga and Sophia ribbon.png
|immagine=Royal Order of Saints Olga and Sophia ribbon.png

Versione delle 01:10, 13 gen 2015

File:Princess Katherine of Greece.jpg
La principessa Caterina di Grecia nel 1937

Caterina di Grecia (Atene, 4 maggio 1913Londra, 2 ottobre 2007) è stata una principessa greca.

Biografia

Caterina era l'ultimogenita del re Costantino I di Grecia e della regina Sofia, nata principessa di Prussia.
Apparteneva alla famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e discendeva, tramite i genitori, dalle famiglie reali di Gran Bretagna, Germania e Russia.

Dopo l'abdicazione del padre nel 1917, andò in esilio con la famiglia in Svizzera. Ritornarono di nuovo in Grecia a seguito della morte del fratello Alessandro I nel 1920 ed il padre divenne di nuovo re. Ma nel 1922 il padre abdicò di nuovo. Di nuovo in esilio, questa volta la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre morì nel 1923. La famiglia si trasferì a Firenze.

Caterina venne mandata a studiare in Inghilterra. Nel 1932 morì la madre e Caterina continuò a vivere a Firenze, insieme alla sorella Elena. Quando suo fratello Giorgio venne restaurato sul trono, Caterina tornò in Grecia con la sorella Irene. Allo scoppio della seconda guerra mondiale entrò nella Croce Rossa. Nel 1941 si trasferì in Sudafrica insieme al fratello Paolo, dove continuò a lavorare come infermiera.

Tornò in Inghilterra nel 1946, a bordo della nave su cui viaggiava conobbe il maggiore Richard Brandram, ufficiale dell'Artiglieria Reale. Si sposarono l'anno successivo nel palazzo Reale di Atene.

Albero genealogico

Caterina di Grecia Padre:
Costantino I di Grecia
Nonno paterno:
Giorgio I di Grecia
Bisnonno paterno:
Cristiano IX di Danimarca
Trisnonno paterno:
Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Trisnonna paterna:
Luisa Carolina d'Assia-Kassel
Bisnonna paterna:
Luisa d'Assia-Kassel
Trisnonno paterno:
Guglielmo d'Assia-Kassel
Trisnonna paterna:
Luisa Carlotta di Danimarca
Nonna paterna:
Ol'ga Konstantinovna Romanova
Bisnonno paterno:
Konstantin Nikolaevič Romanov
Trisnonno paterno:
Nicola I di Russia
Trisnonna paterna:
Carlotta di Prussia
Bisnonna paterna:
Alessandra di Sassonia-Altenburg
Trisnonno paterno:
Giuseppe di Sassonia-Altenburg
Trisnonna paterna:
Amalia di Württemberg
Madre:
Sofia di Prussia
Nonno materno:
Federico III di Germania
Bisnonno materno:
Guglielmo I di Germania
Trisnonno materno:
Federico Guglielmo III di Prussia
Trisnonna materna:
Luisa di Meclemburgo-Strelitz
Bisnonna materna:
Augusta di Sassonia-Weimar
Trisnonno materno:
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach
Trisnonna materna:
Marija Pavlovna Romanova
Nonna materna:
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha
Bisnonno materno:
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonno materno:
Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonna materna:
Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg
Bisnonna materna:
Vittoria del Regno Unito
Trisnonno materno:
Edoardo Augusto di Hannover
Trisnonna materna:
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Onorificenze

Onorificenze greche

Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Template:Link VdQ Template:Link VdQ