Progetto di attentati su linee aeree transatlantiche del 2006: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unita
m fix
Riga 150: Riga 150:
Tre giorni dopo il 12 agosto [[2006]], il proprietario e operatore del Londron Heathrow Airport, la [[BAA plc BAA]] ha ordinato alle compagnie aeree che utilizzano l'aeroporto di fare una riduzione del 30 per cento in voli di passeggeri in partenza (qualcosa che la BA già doveva fare, come perdere molti passeggeri nei voli a causa del tempo supplementare che ha messo a disposizione per sicurezza), per contribuire a ridurre i ritardi e cancellazioni.<ref>{{Cita news | titolo = Travel chaos as airlines ordered to slash flights. Ultimatum contained in leaked security memo from airport chief | editore = News International | data=14 agosto 2006 | url = http://travel.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/travel/news/article608319.ece | accesso=26 settembre 2006 }}</ref>
Tre giorni dopo il 12 agosto [[2006]], il proprietario e operatore del Londron Heathrow Airport, la [[BAA plc BAA]] ha ordinato alle compagnie aeree che utilizzano l'aeroporto di fare una riduzione del 30 per cento in voli di passeggeri in partenza (qualcosa che la BA già doveva fare, come perdere molti passeggeri nei voli a causa del tempo supplementare che ha messo a disposizione per sicurezza), per contribuire a ridurre i ritardi e cancellazioni.<ref>{{Cita news | titolo = Travel chaos as airlines ordered to slash flights. Ultimatum contained in leaked security memo from airport chief | editore = News International | data=14 agosto 2006 | url = http://travel.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/travel/news/article608319.ece | accesso=26 settembre 2006 }}</ref>


Il 18 agosto Ryanair O'Leary ha consegnato un ultimatum al Governo bBritannico per chiedere la rivistazione delle norme sulle normali dimensioni del bagaglio a mano e uno screening dei passeggeri in quattro invece di ogni una o due settimane, altrimenti Ryanair avrebbe citato il governo per risarcimento alla sezione 93 della [[Transport Act 2000]]. Il governo ha risposto che le azioni sono state adottate ai sensi della legge sulla [[sicurezza aerea]] del 1982, e nessun indennizzo è stato pagato.<ref>{{Cita web|autore=BBC|titolo=Ryanair issues luggage ultimatum|editore=BBC News Online|accesso=18 agosto|annoaccesso=2006|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/5261908.stm}}</ref>
Il 18 agosto Ryanair O'Leary ha consegnato un ultimatum al Governo britannico per chiedere la revisione delle norme sulle dimensioni del bagaglio a mano e uno screening dei passeggeri in quattro invece di ogni una o due settimane, altrimenti Ryanair avrebbe citato il governo per risarcimento alla sezione 93 della [[Transport Act 2000]]. Il governo ha risposto che le azioni sono state adottate ai sensi della legge sulla [[sicurezza aerea]] del 1982, e nessun indennizzo è stato pagato.<ref>{{Cita web|autore=BBC|titolo=Ryanair issues luggage ultimatum|editore=BBC News Online|accesso=18 agosto 2006|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/5261908.stm}}</ref>


Diversi piloti si sono lamentati per le "ridicole" restrizioni dei bagagli che sono state pensate da dei "ritardati mentali".<ref name="snacks on a plane">[http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20060820/ai_n16675352 Are we really at risk from snacks on a plane?], [[Sunday Herald]], 20 agosto [[2006]]</ref> Carolyn Evans, capo della sicurezza dei voli presso la British Airline Pilots Association, ha affermato che "le procedure messe in atto non sono sostenibili a lungo termine, a meno che i passeggeri siano trattati in maniera più ragionevole non ci sarà un abbandono nell'industria".<ref name="snacks on a plane"/>
Diversi piloti si sono lamentati per le "ridicole" restrizioni dei bagagli che sono state pensate da dei "ritardati mentali".<ref name="snacks on a plane">[http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4156/is_20060820/ai_n16675352 Are we really at risk from snacks on a plane?], [[Sunday Herald]], 20 agosto [[2006]]</ref> Carolyn Evans, capo della sicurezza dei voli presso la British Airline Pilots Association, ha affermato che "le procedure messe in atto non sono sostenibili a lungo termine, a meno che i passeggeri siano trattati in maniera più ragionevole non ci sarà un abbandono nell'industria".<ref name="snacks on a plane"/>

Versione delle 13:29, 27 nov 2014

La polizia in scena in uno dei raid compiuti a Forest Road, Walthamstow, Londra.

Il Progetto di attentati su linee aeree transatlantiche del 2006 è un presunto piano terroristico finalizzato alla detonazione di esplosivi liquidi collocati su diverse linee aeree la cui rotta collegava Regno Unito, Stati Uniti e Canada.[1] Il progetto fu scoperto dalla polizia britannica: subito dopo la fine delle indagini, furono emanate misure di sicurezza più restrittive. L'improvvisa regolamentazione causò gravi disagi per le linee aeree.

Le restrizioni vennero, in seguito, gradualmente ridotte nelle settimane successive, tuttavia le possibilità dei passeggeri di trasportare liquidi in aerei di linea rimane tuttora limitata.

Dei circa 24 sospetti arrestati nei dintorni di Londra la notte del 9 agosto 2006, undici sono stati accusati di atti terroristici il 21 agosto, due il 25 agosto (successivamente scarcerati il 1 novembre), e altri tre il 30 agosto.

Alla fine, solo 8 uomini furono ritenuti coinvolti nel complotto: Abd Allah Ahmad Ali, Asad Sarwar, Tanvir Husayn, Ibrahim Savant (27 anni, di Stoke Newington), Arafat Wahid Khan (27 anni, di Londra), Wahid Zaman (24 anni, di Walthamstow), Umar Islam (30 anni, di Plaistow), Mohammed Gulzar (27 anni, di Barking, East London). Le prove furono rese note nell'aprile del 2008.

L'8 settembre 2008, la giuria, dopo più di 50 ore di camera di consiglio, non trovò l'accordo circa il reato di cospirazione di dinamitamento di un aereo, ma fu concorde nel ritenere tre imputati colpevoli del reato di omicidio volontario. Nel settembre del 2009, un secondo processo condotto contro soli otto imputati (fu escluso Mohammad Gulzar, 27 anni, di Barking, East London, ma fu aggiunto Donald Stewart-Whyte) trovò Ali, Sarwar e Hussain colpevoli di complotto.[2]

Sorveglianze ed arresti

Sorveglianza

Si ritiene che in Pakistan, un uomo di origine britannica, chiamato Rashid Rawf abbia messo in atto un complotto terroristico.[3] E quando Ahmad Ali, in quel momento sotto sorveglianza da parte della polizia, ritornò dal Pakistan nel giugno 2006 e gli investigatori di nascosto aprirono il suo bagaglio. All'interno trovarono una strana polvere e un gran numero di batterie. Ciò risultò sufficiente a sollevare sospetti e, nelle seguenti settimane, la polizia britannica fu impegnata in una delle più importanti operazioni di sorveglianza che richiese l'impiego di 220 funzionari provenienti da altri settori.

A High Wycombe, Asad Sarwar fu avvistato mentre acquistava oggetti palesemente incompatibili con le sue necessità quotidiane, ma soprattutto il cui uso avrebbe potuto essere potenzialmente pericoloso, se non addirittura mortale.
In quella stessa occasione, la sorveglianza ufficiale lo vide anche versare perossido di idrogeno (acqua ossigenata) in alcune bottiglie vuote presso un centro di riciclaggio. Sarwar e Ahmad Ali insieme, furono osservati in un parco di Londra Est, con un atteggiamento che fece sospettare un loro stratagemma atto a vanificare un'eventuale sorveglianza. Quando MI5 fece segretamente irruzione in un appartamento utilizzato da Ahmad Ali, il livello di allarme divenne anche maggiore, dal momento che esso sembrava essere trasformato in una possibile fabbrica di bombe. Lasciarono ben nascosta una microtelecamera e un microfono, e il 3 agosto Ahmad Ali Husayn e Tanvir furono osservati mentre costruivano dispositivi all'interno di bottiglie di bevande. Ufficiali di sorveglianza hanno visto Ahmad Ali trascorrere due ore in un internet cafè alla ricerca orari di volo.[4]

Arresti

Il 10 agosto 2006, la polizia britannica ha arrestato 25 sospetti. A diciannove degli indagati furono bloccati conti correnti e diciassette indagati furono successivamente accusati di cospirazione per commettere omicidi e atti di terrorismo e di divulgazione di informazioni relative a perpetrare atti di terrorismo. Otto dei sospettati furono rilasciati senza imputazioni. Un altro indagato è stato arrestato in Pakistan per accuse connesse al presunto complotto.

La polizia ha detto che gli imputati erano stati tenuti sotto osservazione per mesi, affermando che l'indagine aveva raggiunto un punto critico il 9 agosto 2006 quando fu presa la decisione di adottare contromisure urgenti in considerazione dell'imminente esecuzione del complotto.[5] Un agente in incognito britannico si era infiltrato il gruppo, secondo fonti del governo americano.[6] Secondo Franco Frattini, il Commissario europeo della Giustizia, Libertà e Sicurezza", il complottatore aveva ricevuto un breve messaggio di 'via libera'."[7]

Gli arresti sono stati effettuati a Londra, Birmingham e a High Wycombe, Buckinghamshire in una operazione condotta durante la notte. Due degli arresti sono stati effettuati nella zona di Birmingham e cinque sono state effettuate ad High Wycombe.[8] I principali sospetti erano segnalati per essere musulmani nati in Gran Bretagna, alcuni di origine pakistana.[9][10][11] Tre dei sospetti si sono recentemente convertiti all'Islam.[12]

In una conferenza stampa, il Segretario Generale del Regno Unito John Reid ha dichiarato che a suo avviso i principali indagati nel complotto erano in carcere, ma non sono da escludere ulteriori arresti.[13] Polizia britannica ha detto che sono alla ricerca di altre due persone in connessione con l'inchiesta.[14] Il DHS ritiene che ci avrebbe potuto essere fino a 50 persone coinvolte.[15]

Paul Beaver, un cittadino britannico esperto di terrorismo, ha detto che è possibile che il militante islamico dell'organizzazione 27, di Barking, East London, è stato dietro il complotto, che viene solo settimana dopo che il gruppo ha minacciato di attaccare l'aviazione britannica.[16] Il segretario dei DHS Chertoff ha dichiarato che il è stato "per far chiudere la fase di esecuzione", e che esso era "un suggestivo progetto di al-Qaeda".[17] Non era chiaro dai comunicati stampa, quando questi attacchi sono stati lanciati, e il New York Times ha riferito che i piani sono stati in una fase più precoce di quello inizialmente indicato.[7]

Il 28 agosto 2006, il New York Times ha riferito che sette nastri da dei martiri indagati sono stati recuperati.[7] Ciò è stato confermato da procedimenti giudiziari durante il successivo processo.

Su consiglio del suo consulente legale, gli Stati Uniti hanno bloccato gli indirizzi IP in Gran Bretagna per accedere a un racconto intitolato "Dettagli Emersi sul terrorismo Britannico".[18] Se un utente in Gran Bretagna ha tentato di accedere a tale articolo, lui o lei è stato raggiunto con una clausola di esclusione della responsabilità: "Il parere del consulente legale, questo articolo non è disponibile per i lettori di nytimes.com in Gran Bretagna. Ciò deriva dal requisito di legge britannica che vieta la pubblicazione di informazioni pregiudizievoli circa gli imputati prima di prova." Per l'utilizzo di tecnologia software progettata per la pubblicità mirata, il New York Times è stato in grado di rispettare le leggi più severe di quelle negli Stati Uniti.

Le autorità britanniche hanno effettuato un totale di 69 ricerche nelle residenze, nelle imprese, nei veicoli e spazi aperti, dove sono compensati delle attrezzature per fabbricare bombe e prodotti chimici, come il perossido di idrogeno, come ha detto il Vice Assistente del Commissario Peter Clarke il 21 agosto. "Oltre alla attrezzature per fabbricare bombe, abbiamo trovato più di 400 computer, 200 telefoni cellulari e 8000 voci di supporti di memorizzazione rimovibili come memory stick, CD e DVD", ha detto. "Finora, solo dai computer, abbiamo rimosso alcuni 6.000 gigabyte di dati." Ci vorranno "diversi mesi" perché gli investigatori analizzassero tutti i dati."[19] La polizia dice di aver trovato un elenco dei voli su una memory stick appartenenti ad Ali in seguito al suo arresto. Sulla memory stick erano presumibilmente elencati i voli di linea da tre vettori - America Airlines, United Airlines e Air Canada.

Esplosivi liquidi

Il piano prevedeva di utilizzare esplosivi liquidi.[11]The New York Times ha riferito che il progetto prevede di utilizzare bottiglie Lucozade per contenere questi esplosivi.[7] Il progetto prevede di lasciare la parte superiore della bottiglia sigillata e riempita con la bevanda originale, ma aggiungere un falso fondo contenente un liquido o gel esplosivo dalla tinta rossa in modo che corrisponda alla bevanda sportiva sulla cima del contenitore.[20]

È stato ampiamente riferito che il complotto prevede di utilizzare perossido a base di esplosivi. Una relazione suggerisce che nel complotto si utilizzano esplosivi liquidi.[21][22] Le autorità degli Stati Uniti, l'FBI e il Department of Homeland Security, nomina due liquidi esplosivi a base di perossido che potrebbero essere utilizzati: perossido di acetone (TATP) e hexamethylene triperoxide diammina (HMTD). Questi esplosivi liquidi a base di perossido "sono sensibili al calore, agli urti, e all'attrito, e possono essere avviati semplicemente con il fuoco o con la carica elettrica, e può anche essere usato per produrre improvvisati detonatori".[23][24] Secondo The Guardian, fonti di polizia hanno confermato che il progetto ho coinvolto la TATP.[25] Secondo la New York Times, il piano voleva utilizzare l'HMTD.[7]

Durante il processo di cospiratori l'azione penale ha dichiarato che ogni presunto bombardiere avrebbe bordo di un aereo gli "ingredienti necessari e le attrezzature". Essi dovrebbero quindi costruire i dispositivi metà del volo e detonarli. La presunta bomba comporterebbe bottiglie di plastica da 500ml di bibite analcoliche Oasis e Lucozade. Una bevanda zuccherata in polvere, Tang, sarebbe mescolata con perossido di idrogeno, largamente diffuso come schiarente per capelli, e di altri materiali organici. Il perossido di idrogeno e gli altri ingredienti possono diventare esplosivi se mescolati ad una specifica sostanza. La miscela potrebbe essere iniettata in una bottiglia con l'aiuto di una siringa. Il tappo della bottiglia non sarebbe stato rimosso e il buco sarebbe stata richiuso.

Una seconda sostanza, un tipo di alto livello esplosivo, sarebbe nascosto all'interno di una batteria AA per formare la piccola ricarica richiesta per detonare le bombe principali. La ricarica sarebbe detonata da un collegamento tra la bottiglia di esplosivo a una lampada e una macchina fotografica usa e getta. La ricarica dal flash della fotocamera sarebbe sufficiente a innescare l'esplosione.[26]

I voli sotto il mirino

Il giudice ha rivisto il caso dei pubblici ministeri che gli indagati non si limitano ai seguenti voli; i pubblici ministeri hanno detto che gli indagati hanno parlato di 18 attentatori suicidi ed esaminato Denver, Boston, e Miami come destinazioni di incidere.[27]

  • United Airlines Volo 931 per San Francisco in partenza alle 14:15
  • Air Canada Volo 849 per Toronto/Pearson[27] in partenza alle 15:00[28]
  • Air Canada Volo 865 per Montreal/Trudeau[27] in partenza alle 15:15[28]
  • United Airlines Volo 959 to Chicago/O'Hare in partenza alle 15:40
  • United Airlines Volo 925 to Washington/Dulles in partenza alle 16:20
  • American Airlines Volo 131 to New York/JFK in partenza alle 16:35
  • American Airlines Volo 91 to Chicago/O'Hare in partenza alle 16:50

Disaccordo su quando tenere gli arresti

La NBC News ha riferito il disaccordo tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, circa quando a fare gli arresti. Secondo ABC News, un alto funzionario britannico ha sostenuto che un attacco non è imminente, rilevando che i sospetti non avevano ancora acquistato biglietti aerei e alcuni non hanno nemmeno i passaporti; ha esortato che l'inchiesta continuasse a raccogliere ulteriori elementi di prova. La relazione ha rilevato che tale dichiarazione del funzionario era contraria alle dichiarazioni da parte di altri funzionari britannici che precedentemente hanno riportato dalla stampa.

La stessa fonte ha confermato anche NBC News che gli Stati Uniti avevano minacciato di utilizzare una extraordinary rendition sui sospetti capofila Rashid Rawf in Pakistan, o fare pressione al governo pakistano di arrestarlo, se non fosse stato immediatamente preso in custodia. Secondo la stessa relazione, un ufficiale degli Stati Uniti ha riconosciuto questo disaccordo sui tempi di arresti e che un funzionario britannico ritiene che un attacco non era imminente. Tuttavia, Frances Townsend, Assistente del Presidente della Homeland Security, ha negato la relazione di una controversia: "Non c'è stato disaccordo tra i funzionari degli Stati Uniti e del Regno Unito".[29]

Il ruolo del Pakistan nel complotto

Le prime reazioni del Pakistan hanno lodato l'assistenza a fermare il piano prima della sua esecuzione. Tuttavia, dopo le notizie della stampa hanno messo in dubbio che il Pakistan ha affermato l'impegno nella Guerra al Terrorismo.

Altre notizie di stampa che i presunti attentatori sono stati finanziati da "beneficenza" destinato ad aiutare le vittime del terremoto nel subcontinente indiano dell'8 ottobre 2005.[30] L'FBI e Scotland Yard stanno indagando su collegamenti con i terroristi del Kashmir e il flusso di denaro per i cospiratori.[31] Il Pakistan e la stampa internazionale hanno inoltre riferito che Rashid Rauf, il personaggio chiave nel complotto, aveva legami con Jaish-e-Mohammed, un gruppo terroristico del Kashmir vietato da diversi paesi.[32] Relazioni dei media affermano che egli ha stretti legami familiari con Maulana Massud Azhar,[33] uno dei criminali più ricercati in India.

In Pakistan, le autorità preposte all'applicazione della legge hanno continuato a interrogare Rashid Rawf, un britannico di discendenze pakistane, sul suo presunto ruolo fondamentale nel progetto. Il Ministro degli Interni pachistano Aftab Khan Sherpao ha detto alla polizia britannica che sì ci sono state svolgimenti di indagini in Pakistan, ma non coinvolgevano negli interrogativi Rawf.[19] L'ufficio stranieri del Regno Unito sta cercando l'estradizione di Rauf dal Pakistan, ed è stato riferito che il Pakistan intende accettare la richiesta.[34]

A metà dicembre 2006, le accuse di terrorismo contro Rawf sono state ritirate da un giudice pakistano, che ha dichiarato che vi è stata una mancanza di prove. Il caso di Rawf è stato trasferito da un tribunale del terrorismo ad un regolare tribunale dove si affaccia minormente, compresa la falsificazione.[35]

La reazione politica

Prima di arresti, il complotto è stato discusso a un elevato livello nel governo, prima con il Primo Ministro del Regno Unito Tony Blair che ne ha conoscenza da mesi, e allertando il Presidente degli Stati Uniti George Bush per l'inchiesta di domenica 6 agosto 2006.[36]

Il 9 agosto, ore prima gli arresti, l'allora Segretario di Stato John Reid ha dato un importante discorso al Demos (un think tank britannico) accennando a un nuovo ciclo di legislazione antiterrorismo, e sostenendo che il paese è stato di fronte a "probabilmente il più sostenuto periodo di grave minaccia dopo la fine della seconda guerra mondiale".[37] Il giorno seguente Reid ha annullato la notizia insieme a Douglas Alexander, il Segretario dei trasporti.[38]

Annunci pubblici

Il 10 agosto 2006, il Vice Commissario della Metropolitan Police, Paul Stephenson, ha detto che il piano mirava a distruggere il maggior numero di aerei a metà del volo dal Regno Unito verso gli Stati Uniti, utilizzando esplosivi portati a bordo in bagagli sospetti è stata annullata.[11] Mezzi di informazione hanno riferito che gli obiettivi programmati includevano American Airlines, British Airways, Continental Airlines, e United Airlines voli a partire da London Heathrow e London Gatwick agli aeroporti di Chicago, Los Angeles, Miami, Orlando, Boston, Newark, New York, San Francisco, Cleveland e Washington, DC[39] I voli di Air Canada sono stati inclusi anche con destinazione verso Montreal e Toronto. Il corrispondente di sicurezza della BBC Gordon Corera ha confermato che il complotto aveva coinvolto una serie di attacchi simultanei, mirando per tre aerei per volta.[11] Rapporti variano per quanto riguarda il numero di aerei coinvolti, che vanno da tre a dodici.[40][41] In un comunicato stampa, il Segretario Generale della Homeland Security negli Stati Uniti, Michael Chertoff, ha dichiarato: "sono stati mirati maggiormente aerei commerciali".[42] Alcune relazioni affermano che gli attentati sono stati previsti per il 16 agosto, ma la polizia non dispone di prove dire specificando che la data è stata trovata.[14][43] Funzionari britannici hanno dichiarato che la stima di dieci aerei è stata "speculativa ed esagerate".[7]

Negli Stati Uniti, l'annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa congiunta con il capo della Department of Homeland Security Michael Chertoff, la Attorney General Alberto Gonzales, e il Direttore dell'FBI Robert Mueller. Chertoff ha rifiutato di essere tracciato su questioni circa la progettazione dei dispositivi o se qualsiasi bombe erano state effettivamente costruite.[44]

Lo stesso giorno, il Presidente George Bush ha commentato all'arrivo nel Wisconsin: "I recenti arresti che i nostri concittadini stanno ora cercando di apprendere sono un forte riferimento che questa nazione è in guerra con i fascisti islamici, che userà qualsiasi mezzo per distruggere quelli che amano la libertà, per il male della nostra nazione ".[45]

Responsi

  • Il 12 agosto, i gruppi di musulmani britannici hanno inviato una lettera aperta al Primo Ministro, affermando che "l'attuale politica del governo britannico rischia di esporre i civili ad un maggior rischio sia in Regno Unito che all'estero".[46] Molti di questi gruppi e anche alcuni settori del governo del Regno Unito[47] hanno suggerito che (tra gli altri fattori) la posizione di politica estera del Regno Unito in luoghi come la Palestina, il Libano, l'Afghanistan e l'Iraq è in larga misura responsabile per l'aumento della radicalizzazione dei giovani musulmani nel Regno Unito, promuovendo così la possibilità di azioni come gli Attentati del 7 luglio 2005 a Londra. La lettera afferma anche "attaccare i civili non è mai giustificato", e incoraggia il Regno Unito a riesaminare la sua politica estera al fine di mantenere la sicurezza delle persone sia nel Regno Unito e all'estero. Nelle interviste con la BBC, John Reid ha descritto la lettera come "un terribile errore di valutazione", e l'ex Capo dei Conservatori Michael Howard lo ha descritto come "una forma di ricatto".[48]
  • Il britannico Primo Ministro Tony Blair, è stato in vacanza nel corso di questi eventi, ma ha deciso di non ritornare in Gran Bretagna. Blair era al corrente del raid di prima della sua comparsa, e si è tenuto in costante contatto con i funzionari. Egli ha informato Il Presidente George W. Bush circa il raid durante la notte.[49]
  • Vice Primo Ministro della Gran Bretagna, John Prescott, ha lasciato proseguire nominalmente il governo britannico nel corso della vacanza di Tony Blair, rendendo omaggio al modo in cui il Regno Unito ha reagito a ciò che ha chiamato uno "straordinario durato 36 ore... negli sforzi per proteggere questo paese". Egli ha espresso il suo "profondo apprezzamento" per la "reale dedizione" mostrata da servizi di sicurezza, di polizia, personale dei trasporti e di compagnie aeree e ha lodato il Segretario Generale John Reid e Trasporti segretario Douglas Alexander. Prescott ha aggiunto che il pubblico britannico aveva agito "con calma, con sensibilità e con grande pazienza".[50]

Responsi scettici verso gli arresti

Diversi commentatori hanno espresso scetticismo oltre le accuse.[51][52][53] Molti menzionano il Forest Gate raid del 2 giugno 2006, le riprese di Jean Charles de Menezes e la guerra in Iraq, tutte basate sull'Intelligence che si è rivelata errata, come motivazione per i loro dubbi.[54][55] Le sezioni musulmane della popolazione britannica erano scettiche anche riferite che il piano è stato effettuato da altri musulmani.[56]

L'ex ambasciatore britannico in Uzbekistan Craig Murray è stato scettico del conto del complotto. Egli ha basato le sue critiche sulle ipotesi che "Nessuno dei presunti terroristi aveva realizzato una bomba. Nessuno aveva acquistato un biglietto aereo. Molti non hanno il passaporto". Egli ha inoltre suggerito che il presunto leader Rashid Rauf ha inventato il complotto sotto tortura in Pakistan.[57]

The Register ha parlato di una storia sugli aspetti pratici della produzione di TATP a bordo di un aereo da costitutivi liquidi e ha concluso che, pur teoricamente possibile, le possibilità di successo sarebbe stata estremamente bassa.[58]

Il 18 settembre, il Tenente Colonnello Nigel Wylde, un ex alto ufficiale della British Army Intelligence con esperienze di decenni di anti-terrorismo e di esplosivi, ha dichiarato che il complotto sia come una 'fiction'. Ha detto che gli esplosivi in questione non potevano forse essere stati prodotti in aereo. "Così si avvicinò con l'idea che una bomba potrebbe essere stata messa a bordo? Non di sicuro al-Qāʿida. Essa non avrebbe potuto funzionare. Bin Laden è interessato a un successo non ad una deterrenza da fallimento", ha dichiarato Wylde. Egli ha inoltre suggerito che il complotto è stata un'invenzione dei servizi di sicurezza del Regno Unito al fine di giustificare ampie nuove misure di sicurezza che rischiano di ridurre in modo permanente le libertà civili e di sospendere le sezioni del Regno Unito per i diritti umani del 1998.[59] A causa della grande presenza di prove, tra cui materiale forense, ha atteso gli uomini ad affrontare "un lungo processo di (tra) cinque e otto mesi".

Reazioni sulla sicurezza

Il London Heathrow Airport

Nelle immediate conseguenze prima degli arresti, le regole per i passeggeri sono state modificate per i voli tra gli Stati Uniti e il Regno Unito per cui tutti i liquidi sono vietati (a parte il latte per neonati), incluse le bevande, gel per capelli, dentifricio, rossetto, la protezione solare, e lozioni per le mani, a causa del sospetto che i liquidi sono stati progettati per essere utilizzati negli attentati. Dal momento che i passeggeri possono acquistare bevande dopo aver superato l'aeroporto di controllo regolari, sono stati attuati dei cancelli di controllo anche in molti aeroporti americani, come Boston Logan International Airport.[60] In addition, all non-essential hand luggage was banned on all flights from the UK.[61]

Regno Unito

A seguito al raid, il livello di allerta del terrorismo è stato sollevato da parte del Centro di analisi Comune del Terrorismo della Gran Bretagna da 'grave' a 'critico', segnalando un attacco che è stato creduto che potrebbe essere imminente, anche se questo è stato fatto solo dopo il raid.[39] Il 14 agosto 2006, il livello di minaccia è stato ridotto da 'critico' a 'grave'.[62]

Nelle immediate conseguenze del raid, il bagaglio a mano non è stato consentito ad eccezione di pochi elementi essenziali, quali documenti di viaggio e portafogli. Il bagaglio a mano è stato reintrodotto in alcuni aeroporti più piccoli il 14 agosto, ma non è stato consentito agli Aeroporti di Heathrow e Gatwick fino al 15 agosto. Le dimensioni del bagaglio sono state limitate a 45 cm x 35 cm x 16 cm, ma questa è stata aumentata a 56 cm x 45 cm x 25 centimetri il 22 settembre 2006.[63]

Nonostante abbia messo in chiaro che nel mese di agosto che le precedenti misure di sicurezza sono "rimaste", alla fine di settembre, su pressione degli operatori del settore e rappresentanti musicisti professionisti, il Governo britannico ha rilasciato le restrizioni sulle dimensioni per l'industria del trasporto aereo standard (da 56 cm x 45 cm x 25 cm) e ha permesso anche gli strumenti musicali come il bagaglio a mano.[64].

Il 6 novembre 2006, le restrizioni sono state riviste, ancora una volta, per consentire una quantità limitata di liquidi in cabina.[65]

Nel novembre 2007 il Segretario dei Trasporti Ruth Kelly ha annunciato che a partire dall'8 gennaio 2008 gli aeroporti britannici saranno in grado di consentire a più di un articolo di bagaglio a mano a bordo. Questa critica è stata seguita nel mese di ottobre da parte del Vice Segretariod dei Trasporti Theresa Villiers, la quale ha affermato che a causa delle norme restrittive, Heathrow è "rapidamente divenuto una vergogna nazionale". Il Capo Esecutivo della British Airways Willie Walsh è stato anche critico, dicendo che "il Regno Unito ha danneggiato la sua reputazione in tutto il mondo da una prospettiva di business".[66] Tuttavia, l'attuazione di questa nuova norma è a discrezione dei singoli aeroporti, e in alcuni, differisce a seconda della compagnia aerea presente.[67]

Stati Uniti

Dopo l'operazione, La US Homeland Security ha vietato tutti i liquidi e gel, ad eccezione baby formule e prescrizione di farmaci nel nome del titolare del biglietto nel bagaglio a mano su tutti i voli.[68] Il Sistema di Classificazione della Homeland Security Advisory negli Stati Uniti è stato sollevato a 'Grave' (rosso) per tutti i voli dal Regno Unito. Il livello di pericolo per tutti gli altri voli nazionali o voli internazionali non britannici verso gli Stati Uniti sono stati portati al livello Alto (arancione).


Come il 13 agosto 2006, i passeggeri delle compagnie aeree negli Stati Uniti può richiedere fino a quattro once di medicine senza prescrizioni mediche, gel di glucosio per diabetici, rossetto solido, e alimenti per neonati a bordo di voli aerei. Tutti gli aerosol sono vietati e il TSA ora chiede che i passeggeri si rimuovono le scarpe in modo che possono essere esaminate ai raggi X prima di salire a bordo.

Successivamente, i passeggeri sono stati autorizzati solo una certa quantità di liquidi a bordo di un aeromobile in il bagaglio a mano. Le restrizioni non si applicano ai bagagli controllati.

Altri paesi

Gli accresciuti livelli di sicurezza hanno colpito molti altri paesi in tutto il mondo, sia direttamente che indirettamente.

Gli effetti

Nel complesso, si stima che 400.000 persone sono state colpite a causa delle segnalazioni. È stato stimato che il primo giorno di ritardo il costo delle compagnie aeree era più di £ 175 milioni di euro.[senza fonte]

Come molte delle 20.000 borse si ritiene di essere state messe fuori luogo a Heathrow.[69]

Cancellazioni dei voli del 10 agosto

Alcuni voli in arrivo a London Heathrow sono stati annullati il giorno degli arresti, in particolare i voli del giovedì a breve raggio della British Airways. Alcuni voli da e verso Londra Gatwick sono stati anche sospesi,[70] anche se US Airways ha continuato i voli partenti normalmente da Gatwick a seconda della compagnia aerea e del servizio di assistenza.

La ripresa dei servizi

Tende sul parcheggio di fronte al terminal 4. Heathrow, 14 agosto

Poche ore dopo l'inizio della confusione, gli aerei hanno cominciato a volare fuori da London Heathrow, anche se non al solito livello di più di uno al minuto. La situazione è rimasta caotica con enormi code di passeggeri in attesa di effettuare il check-in e di ottenere il rafforzamento delle procedure di sicurezza, e si riporta che alcuni aerei lasciarono l'aeroporto di Heathrow con solo i passeggeri in transito a bordo.

Domenica 13 agosto, il 30% dei voli di Heathrow sono stati cancellati per ridurre la pressione sui vagli.[71] Dal 15 agosto le cancellazioni dei voli erano scese a 47 voli a Heathrow, e 8 voli a Ryanair dall'aeroporto di Stansted. È stato riferito da BA che 10.000 bagagli appartenenti ai loro rispettivi passeggeri erano scomparsi. È stato previsto che le cancellazioni si sarebbero ridotte il 16 agosto, con il 90% dei voli avrebbe dovuto discostarsi come previsto.[72]

Le controversie sull'allerta

Il 12 agosto, un argomento pubblico apertosi tra BAA, l'operatore di Heathrow e altri aeroporti, e la British Airways, con Willie Walsh, Esecutivo della BA Chief, accusato la BAA di non essere in grado di far fronte al terrorismo con l'aumento della sicurezza e bagaglio controlli. Ryanair inoltre ha invitato il governo britannico ad assumere riserve di polizia e militari per accelerare il corpo totale delle ricerche che sono state ora mandate.[senza fonte]

Tre giorni dopo il 12 agosto 2006, il proprietario e operatore del Londron Heathrow Airport, la BAA plc BAA ha ordinato alle compagnie aeree che utilizzano l'aeroporto di fare una riduzione del 30 per cento in voli di passeggeri in partenza (qualcosa che la BA già doveva fare, come perdere molti passeggeri nei voli a causa del tempo supplementare che ha messo a disposizione per sicurezza), per contribuire a ridurre i ritardi e cancellazioni.[73]

Il 18 agosto Ryanair O'Leary ha consegnato un ultimatum al Governo britannico per chiedere la revisione delle norme sulle dimensioni del bagaglio a mano e uno screening dei passeggeri in quattro invece di ogni una o due settimane, altrimenti Ryanair avrebbe citato il governo per risarcimento alla sezione 93 della Transport Act 2000. Il governo ha risposto che le azioni sono state adottate ai sensi della legge sulla sicurezza aerea del 1982, e nessun indennizzo è stato pagato.[74]

Diversi piloti si sono lamentati per le "ridicole" restrizioni dei bagagli che sono state pensate da dei "ritardati mentali".[75] Carolyn Evans, capo della sicurezza dei voli presso la British Airline Pilots Association, ha affermato che "le procedure messe in atto non sono sostenibili a lungo termine, a meno che i passeggeri siano trattati in maniera più ragionevole non ci sarà un abbandono nell'industria".[75]

Il Governo Britannico è stato criticato per costruire il terrore per vai della sua risposta al pericolo[76] e per utilizzarlo attraverso delle riforme insolite.[77]

Gli effetti economici

Il giorno successivo agli arresti, il quotidiano inglese The Times notò come gli effetti sul mercato borsistico fossero abbondantemente trascurabili, e come il principale indice azionario inglese, il FTSE 100, mostrasse solo "lievi segnali di deolezza", cosa che suggeriva che il timore di nuovi possibili attentati fosse stato largamente previsto dai broker. Inoltre, il quotidiano fece notare che il vero rischio economico fosse il fatto che "il comportamento della gente è alterato... un qualche cambiamento potrebbe avvenire così inconsciamente che sarebbe difficile da vedere... per esempio il traffico aereo cesserebbe, non certo per la paura di esplodere in volo, bensì perché la gente è stanca di avere a che fare con invadenti e minuziose misure di sicurezza."[78]

Sono state anche calcolate le cifre dei danni economici causati da questi avvenimenti. British Airways dovette cancellare 1280 voli, con un danno economico di circa 40 milioni di sterline.[79] Ryanair annullò 500 voli,[senza fonte] il che è risultato in una multa di circa 3,3 milioni di sterline da pagare al governo inglese.[80] Easyjet rinviò 469 voli, ad un costo di circa 4 milioni di sterline.[81] BAA ha dichiarato che i vari allarmi procurati le hanno provocato danni per 13 milioni di sterline.[82]

Aeroporti colpiti

Regno Unito

Stati Uniti

Canada

Linee Aeree colpite

Air Canada

  • London/Heathrow to Montreal/Trudeau and Toronto/Pearson[28]

American Airlines

  • London/Heathrow to Chicago/O'Hare and New York/JFK.

United Airlines

  • London/Heathrow to Chicago/O'Hare, Washington/Dulles and San Francisco.

Voci correlate

Note

  1. ^ Bob Sherwood and Stephen Fidler, MI5 tracked group for a year, su ft.com, Financial Times. URL consultato l'11 agosto.
  2. ^ 'Three guilty of airline bomb plot', BBC News, 7 settembre 2009. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato il 21 febbraio 2011).
  3. ^ BBC NEWS | UK | Bomb plot - the al-Qaeda connection
  4. ^ BBC NEWS | UK | Liquid bomb plot: What happened
  5. ^ AAAE.org, Britain Thwarts Airline Terror Plot, su aaae.org, AAAE. URL consultato il 31 ottobre.
  6. ^ CNN.com, Agent infiltrated terror cell, U.S. says, su edition.cnn.com, CNN. URL consultato il 10 agosto.
  7. ^ a b c d e f Don Van Natta Jr., Elaine Sciolino, Stephen Grey, In Tapes, Receipts and a Diary, Details of the British Terror Case, New York Times, 27 agosto 2006. URL consultato il 12 ottobre 2006.
  8. ^ BBC News, Night-time swoops on suspects, su news.bbc.co.uk, BBC News. URL consultato il 10 agosto.
  9. ^ The Times, A Plan 'to commit unimaginable mass murder', su timesonline.co.uk, Times Online. URL consultato il 12 agosto.
  10. ^ British Authorities Say Plot to Blow Up Airliners Was Foiled, su nytimes.com, The New York Times, 10 agosto 2006.
  11. ^ a b c d BBC News UK, 'Airlines terror plot' disrupted, su news.bbc.co.uk, BBC News UK. URL consultato il 10 agosto.
  12. ^ BBC News, Who are the terror plot suspects?, su news.bbc.co.uk, BBC News, 11 agosto 2006.
  13. ^ BBC.com, Police probe flights terror plot, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 10 agosto.
  14. ^ a b Times Online, Focus: Terror in the skies, su timesonline.co.uk, Times Online. URL consultato il 13 agosto.
  15. ^ CNN (US TV)
  16. ^ Reuters UK, Police say foil plot to bomb aircraft (XML), su today.reuters.co.uk, Reuters UK. URL consultato il 10 agosto.
  17. ^ CNN.com, Security chief: Airline terror plot 'close to execution', su cnn.com, CNN. URL consultato il 10 agosto.
  18. ^ Details Emerge in British Terror Case - New York Times
  19. ^ a b CNN: Air plot suspects appear in court, August 22, 2006
  20. ^ Richard Esposito, Explosive Gel Was to Be Concealed in Sports Drink, su blogs.abcnews.com, ABC News. URL consultato il 10 agosto.
  21. ^ usnews.com, Terror suspects planned to use liquid explosives to blow up planes, su usnews.com, U.S.News. URL consultato il 10 agosto.
  22. ^ Jennifer Quinn Esposito, Terror plotters hoped to use peroxide explosive to blow up jets, su signonsandiego.com, San Diego Union Tribune. URL consultato il 10 agosto.
  23. ^ Time.com: Thwarting the Airline Plot: Inside the Investigation, August 10, 2006
  24. ^ Electronpusher: Practical Chemistry, August 11, 2006 (a personal blog)
  25. ^ Sandra Laville, Five key questions for anti-terror investigation, Guardian, 19 agosto 2006. URL consultato il 13 ottobre 2006.
  26. ^ BBC NEWS | UK | 'Airliners plot': The allegations
  27. ^ a b c d "'Airline terror plotters planned bigger 9/11'." The Daily Telegraph.
  28. ^ a b c d "Montreal, Toronto flights targeted in alleged British bomb plot." CBC.
  29. ^ MSNBC: Source: U.S., UK at odds over timing of arrests, August 14, 2006
  30. ^ Sunday Mail: QUAKE AID RIPPED OFF, August 13, 2006
  31. ^ Carol Eisenberg: Quake relief funneled?, Newsday.com, August 16, 2006
  32. ^ Airline plot suspect linked with Jaish - Dawn (newspaper), 'Plane plot' man linked to Islamic militant group
  33. ^ TIME: Exclusive: A Kashmiri Tie to the Terror Plot, August 16, 2006
  34. ^ Syed Irfan Raza: Govt decides to hand over Rauf to UK, Dawn (Pakistan Herald Publication), September 1, 2006
  35. ^ UK 'plot' terror charge dropped
  36. ^ Patrick Wintour, Blair forewarned, su guardian.co.uk, The Guardian, 11 agosto 2006.
  37. ^ Alan Travis, Anti-terror critics just don't get it, says Reid, su politics.guardian.co.uk, The Guardian, 10 agosto 2006.
  38. ^ BBC, Reid statement - Parties 'united' over terror plot, su news.bbc.co.uk, BBC News, 10 agosto 2006.
  39. ^ a b MSNBC, UK: Plot to bomb US-bound planes foiled, su msnbc.msn.com, MSNBC. URL consultato il 10 agosto.
  40. ^ nytimes.com, British Authorities Arrest 21; U.S. Raises Threat Level, su nytimes.com, NY Times. URL consultato il 10 agosto.
  41. ^ 'A Plot to commit Murder on an Unimaginable Scale' - The Guardian. 10 agosto 2006
  42. ^ DHS.gov, Statement by Homeland Security Secretary Michael Chertoff Announcing a Change to the Nation's Threat Level for the Aviation Sector, su dhs.gov, DHS, 10 agosto 2006.
  43. ^ Day of terror strikes was planned for August 16, su dailymail.co.uk, Daily Mail. URL consultato l'11 agosto.
  44. ^ DHS.gov, Press Conference Remarks (XML), su dhs.gov, DHS. URL consultato il 10 agosto.
  45. ^ whitehouse.gov, Bush statement, su whitehouse.gov. URL consultato il 12 agosto.
  46. ^ BBC, Full text: Muslim groups' letter, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 12 agosto.
  47. ^ Mark Townsend, Official: Iraq war led to July bombings, su guardian.co.uk. URL consultato il 12 agosto.
  48. ^ BBC, Muslim letter 'misjudged' - Reid, su news.bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 13 agosto.
  49. ^ 10 Downing Street, PM pays tribute to police and security services, su number-10.gov.uk, 10 Downing Street, 10 agosto 2006.
  50. ^ BBC News, UK threat level remains critical, su news.bbc.co.uk, BBC News, 12 agosto 2006.
  51. ^ Five key questions for anti-terror investigation, Guardian, 19 agosto 2006
  52. ^ Why we must pray this man is telling us the truth, The Daily Mail, 16 agosto 2006
  53. ^ London Terror Plot: Skepticism Surrounding Handling of the Crisis, Voice of America, 18 agosto 2006
  54. ^ Scepticism is needed, The Guardian, 14 agosto 2006
  55. ^ Past blunders put pressure on police to make case stick, Times Online, 12 agosto 2006
  56. ^ Muslims skeptical of airline terror plot - MSN, 11 agosto 2006
  57. ^ Be skeptical about UK's terror alert, says former ambassador, IRNA, August 18, 2006
  58. ^ Thomas C Greene: Mass murder in the skies: was the plot feasible?, The Register, August 17, 2006
  59. ^ Sources: August terror plot is a 'fiction' underscoring police failures, Nafeez Ahmed, (link), The Raw Story, September 18, 2006
  60. ^ Fox News (U.S. TV)
  61. ^ BBC News: Passengers struggle to depart Heathrow, August 14, 2006
  62. ^ MI5 Threat Level as of 14 agosto 2006, 00:35
  63. ^ BBC News: Baggage advice for UK passengers, November 6, 2006
  64. ^ [1][2]
  65. ^ BBC NEWS | UK | Baggage advice for UK passengers
  66. ^ BBC NEWS | UK | UK Politics | One-bag air travel rule relaxed
  67. ^ The Times | UK News, World News and Opinion
  68. ^ CNN News, 'Police: Plot to blow up aircraft foiled, su edition.cnn.com, CNN News. URL consultato il 10 agosto.
  69. ^ BBC News UK, BA back to normal in 48 hours, su news.bbc.co.uk, BBC News UK. URL consultato il 22 agosto.
  70. ^ BBC News UK, Travel chaos grips UK's airports, su news.bbc.co.uk, BBC News UK. URL consultato il 10 agosto.
  71. ^ Nick Mathiason, Oliver Morgan and Rob Sharp, BA criticises Heathrow as travel mayhem grows, su observer.guardian.co.uk, The Observer. URL consultato il 13 agosto.
  72. ^ BBC, Bags misplaced at Airports, su news.bbc.co.uk, BBC News Online. URL consultato il 15 agosto.
  73. ^ Travel chaos as airlines ordered to slash flights. Ultimatum contained in leaked security memo from airport chief, News International, 14 agosto 2006. URL consultato il 26 settembre 2006.
  74. ^ BBC, Ryanair issues luggage ultimatum, su news.bbc.co.uk, BBC News Online. URL consultato il 18 agosto 2006.
  75. ^ a b Are we really at risk from snacks on a plane?, Sunday Herald, 20 agosto 2006
  76. ^ "'People are definitely sceptical'", The Guardian, 16 agosto 2006. Ultimo accesso: 5 maggio 2007.
  77. ^ "Terror alert: Blair to force through 90-day detention", Scotland on Sunday, 13 agosto 2006. Ultimo accesso: 5 maggio 2007.
  78. ^ The Times paper edition 11 agosto 2006, p.45, terror may already be priced into values
  79. ^ BBC News: BA says terror alert cost it £40m, September 5, 2006
  80. ^ BBC News: Ryanair to sue government for £3m, August 25, 2006
  81. ^ BBC News: Security alert cost Easyjet £4m, September 7, 2006
  82. ^ BBC News: BAA says terror alert cost £13m, September 12, 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

Stampa

Regno Unito

Internazionale

Fonti ufficiali del Governo

Regno Unito

Stati Uniti

Template:Guerra al Terrorismo