Klass A 1962: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo wikilink
Riga 73: Riga 73:
| [[Kiev]]
| [[Kiev]]
| [[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Centrale]]
| [[Stadio Olimpico di Kiev|Stadio Centrale]]
| [[Klasa A 1961|Campione dell'Unione Sovietca]]
| [[Klasa A 1961|Campione dell'Unione Sovietica]]
|-
|-
| {{Calcio Dinamo Leningrado}}
| {{Calcio Dinamo Leningrado}}

Versione delle 17:43, 23 ott 2012

Template:Competizione calcistica nazionale L'edizione 1962 della Klasa A fu la 25ª del massimo campionato di calcio sovietico; fu vinto dalla Spartak Mosca, giunto al suo ottavo titolo.

Formula

I club partecipanti furono nuovamente 22, con il Krylia Sovetov Kujbyshev (vincitrice della zona russa della Klasa A) che prese il posto del Trud Voronezh, la Dinamo Lenigrado quello dei concittadini dell'Admiralteyets e la Torpedo Kutaisi quello del Kalev Tallinn. Le squadre furono inizialmente collocate in due gironi da 11 e si incontrarono tra di loro in gare di andata e ritorno per un totale di 22 turni e 20 partite per squadra.

Nella seconda fase, le prime 6 di ciascun gruppo parteciparono al girone per i posti dal primo al dodicesimo; le piazzate dal settimo all'ultimo posto furono collocate nel girone per le ultime posizioni. In questi gironi finali le squadre si incontrarono tra di loro in gare di andata e ritorno, per un totale di 22 partite per il primo girone e di 18 per il secondo: i punteggi della prima fase vennero conservati per la seconda fase.

Per tutti i gironi il sistema prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta. Venivano retrocesse in seconda divisione al termine della stagione le ultime due classificate.

Squadre partecipanti

Squadra Rosa Repubblica Città Stadio Posizione 1961
Avangard Charkiv dettagli Bandiera della RSS Ucraina RSS Ucraina Charkiv ? 6° in Klasa A
Bielorussia Minsk dettagli Bandiera della RSS Bielorussa RSS Bielorussa Minsk ? 19° in Klasa A
CSKA Mosca dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 4° in Klasa A
Daugava Rīga dettagli Bandiera della RSS Lettone RSS Lettone Riga ? 21° in Klasa A
Dinamo Kiev dettagli Bandiera della RSS Ucraina RSS Ucraina Kiev Stadio Centrale Campione dell'Unione Sovietica
Dinamo Leningrado dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Leningrado ? 3° nel Girone 1 della Zona Russa di Klasa B
Dinamo Mosca dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Mosca Stadio Dinamo di Mosca 11° in Klasa A
Dinamo Tbilisi dettagli Bandiera della RSS Georgiana RSS Georgiana Tbilisi Stadio Lokomotiv di Tbilisi 7° in Klasa A
Template:Calcio Krylia Sovetov Kujbyshev dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Kujbyšev Stadio Dinamo di Samara 1° nella zona Russa della Klasa B
Lokomotiv Mosca dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Mosca Stadio Lokomotiv di Mosca 5° in Klasa A
Moldova Chișinău dettagli Bandiera della RSS Moldava RSS Moldava Kishinev ? 16° in Klasa A
Template:Calcio Neftyanik Baku dettagli Bandiera della RSS Azera RSS Azera Baku Stadio Lenin di Baku 18° in Klasa A
Paxtakor dettagli Bandiera della RSS Uzbeka RSS Uzbeka Tashkent Stadio Centrale di Pakhtakor 10° in Klasa A
Qaırat dettagli Bandiera della RSS Kazaka RSS Kazaka Alma-Ata Stadio Centrale di Alma-Ata 17° in Klasa A
Šachtar[1] dettagli Bandiera della RSS Ucraina RSS Ucraina Doneck Stadio Šachtar 12° in Klasa A
SKA Rostov dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Rostov-sul-Don Stadio Rostselmash 9° in Klasa A
Spartak Mosca dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 3° in Klasa A
Spartak Erevan dettagli Bandiera della RSS Armena RSS Armena Erevan Stadio della Repubblica 8° in Klasa A
T'orp'edo Kutaisi dettagli Bandiera della RSS Georgiana RSS Georgiana Kutaisi ? 1° nel girone di play-off promozione per la zona "Repubbliche sovietiche"
Torpedo Mosca dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Mosca Stadio Centrale Lenin 2° in Klasa A
Žalgiris[2] dettagli Bandiera della RSS Lituana RSS Lituana Vilnius ? 20° in Klasa A
Zenit San Pietroburgo dettagli Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa Leningrado Stadio Lenin 13° in Klasa A

Prima fase

Gruppo A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Dinamo Kiev 33 20 14 5 1 44 20 +24
2. CSKA Mosca 28 20 10 8 2 28 9 +19
3. Šachtar 25 20 10 5 5 34 22 +12
4. Zenit San Pietroburgo 21 20 8 5 7 34 24 +10
5. Moldova Chișinău 21 20 8 5 7 27 25 +2
6. SKA Rostov 20 20 6 8 6 34 28 +6
7. Qaırat 20 20 6 8 6 20 22 -2
8. Lokomotiv Mosca 15 20 5 5 10 21 32 -11
9. Daugava Rīga 13 20 5 3 12 17 30 -13
10. Spartak Erevan 13 20 5 3 12 19 36 -17
11. Žalgiris 11 20 1 9 10 12 42 -30

Verdetti

      Ammessa al Girone per i posti 1-12.
      Ammessa al Girone per i posti 13-22

Risultati

Gruppo B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Dinamo Tbilisi 27 20 10 7 3 31 17 +14
2. Spartak Mosca 25 20 11 3 6 38 21 +17
3. Dinamo Mosca 24 20 9 6 5 27 18 +9
4. Torpedo Mosca 23 20 9 5 6 40 23 +17
5. Paxtakor 23 20 8 7 5 24 22 +2
6. Template:Calcio Neftyanik Baku 21 20 7 7 6 26 24 +2
7. Avangard Charkiv 17 20 7 3 10 16 26 -10
8. T'orp'edo Kutaisi 17 20 6 5 9 22 35 -13
9. Bielorussia Minsk 16 20 6 4 10 20 25 -5
10. Template:Calcio Krylia Sovetov Kujbyshev 14 20 5 4 11 22 31 -9
11. Dinamo Leningrado 13 20 4 5 11 14 38 -24

Verdetti

      Ammessa al Girone per i posti 1-12.
      Ammessa al Girone per i posti 13-22

Risultati

Seconda Fase

Girone per i posti 1-12

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Unione Sovietica 1. Spartak Mosca 32 22 14 4 4 37 18 +19
2. Dinamo Mosca 29 22 10 9 3 28 14 +14
3. Dinamo Tbilisi 28 22 10 8 4 29 20 +9
4. CSKA Mosca 26 22 9 8 5 24 18 +6
5. Dinamo Kiev 25 22 8 9 5 36 28 +8
6. Paxtakor 23 22 9 5 8 24 33 +9
7. Torpedo Mosca 22 22 7 8 7 35 30 +5
8. Šachtar 22 22 8 6 8 25 25 +0
9. SKA Rostov 17 22 4 9 9 25 37 -12
10. Template:Calcio Neftyanik Baku 15 22 2 11 9 19 39 -20
11. Zenit San Pietroburgo 14 22 4 6 12 29 34 -5
12. Moldova Chișinău 11 22 3 5 14 20 35 -15

Risultati

Girone per i posti 13-22

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
13. Lokomotiv Mosca 22 18 7 8 3 27 18 +9
14. Avangard Charkiv 21 18 8 5 5 21 17 +4
15. T'orp'edo Kutaisi 19 18 7 5 6 21 16 +5
16. Dinamo Leningrado 18 18 6 6 6 21 17 +4
17. Template:Calcio Krylia Sovetov Kujbyshev 18 18 8 2 8 27 25 +2
18. Spartak Erevan 18 18 7 4 7 23 23 +0
19. Bielorussia Minsk 18 18 6 6 6 21 22 -1
20. Qaırat 17 18 5 7 6 14 14 +0
21. Daugava Rīga 16 18 6 4 8 14 20 -6
22. Žalgiris 13 18 4 5 9 16 33 -17

Risultati

Verdetti

  • Spartak Mosca campione dell'Unione Sovietica.
  • Zalgiris e Daugava retrocessi in Klasa B.

Statistiche

Classifica cannonieri

Gol Giocatore Squadra
17 Bandiera dell'Unione Sovietica Michail Mustygin Bielorussia Minsk
16 Bandiera dell'Unione Sovietica Boris Kazakov Template:Calcio Krylia Sovetov Kujbyshev
16 Bandiera dell'Unione Sovietica Ēdoward Margarov Template:Calcio Neftyanik Baku
16 Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sevidov Spartak Mosca
15 Bandiera dell'Unione Sovietica Ēdoward Margarov Torpedo Mosca
14 Bandiera dell'Unione Sovietica Gennadij Matveev SKA Rostov
13 Bandiera dell'Unione Sovietica Zaur K'aloevi Dinamo Tbilisi
13 Bandiera della Spagna Nemesio Pozuelo Torpedo Mosca
12 Bandiera dell'Unione Sovietica Lev Burčalkin Zenit San Pietroburgo
11 Bandiera dell'Unione Sovietica Andrij Biba Dinamo Kiev
11 Bandiera dell'Unione Sovietica Oleg Kopaev SKA Rostov
11 Bandiera dell'Unione Sovietica Vitalij Savel'ev Šachtar

Note

  1. ^ La città di Doneck, precedentemente nota come Stalino, ha cambiato nome ad inizio anno; di conseguenza anche lo Shakhtyor Stalino si trasformò in Shaktar.
  2. ^ Squadra precedentemente nota come Spartak Vilnius.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio