Coordinate: 39°29′52.77″N 9°37′46.84″E

Stazione meteorologica di Capo San Lorenzo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 14: Riga 14:
|Temperatura media luglio=24,4
|Temperatura media luglio=24,4
|Temperatura media annua=16,7
|Temperatura media annua=16,7
|Temperatura massima assoluta = 47
|Temperatura massima assoluta = 46,2
|Temperatura minima assoluta = -2,4
|Temperatura minima assoluta = -2,4
|Precipitazioni medie annue=578
|Precipitazioni medie annue=578
Riga 88: Riga 88:


===Temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi===
===Temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi===
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal [[1964]] ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La minima assoluta di -2,4&nbsp;°C è del [[gennaio]] [[1979]] e del [[gennaio]] [[1981]], mentre la massima assoluta del periodo esaminato di +47,0&nbsp;°C è del [[luglio]] [[2023]], valore che (se si eccettuano i controversi 47,0 °C registrati alla [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] il 25 giugno 2007) risulta essere il secondo più alto a livello nazionale di una stazione ufficiale italiana alle spalle dei 47,4°C misurati dalla [[stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda]] nel luglio 2023.<ref>Dati del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref><ref>http://www.scia.sinanet.apat.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180812114053/http://www.scia.sinanet.apat.it/ |date=12 agosto 2018 }} Valori estremi mensili estrapolati dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT</ref><ref>http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Capo San Lorenzo: temperature massime e minime assolute mensili</ref><ref>[http://climaintoscana.altervista.org/italia/stazioni-wmo/capo-san-lorenzo/ Capo San Lorenzo: record mensili dal 1964]</ref>
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal [[1964]] ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La minima assoluta di -2,4&nbsp;°C è del [[gennaio]] [[1979]] e del [[gennaio]] [[1981]], mentre la massima assoluta del periodo esaminato di +46,2&nbsp;°C è del [[giugno]] [[1982]], valore che (se si eccettuano i controversi 47,0 °C registrati alla [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] il 25 giugno 2007) risulta essere il secondo più alto a livello nazionale di una stazione ufficiale italiana,<ref>Dati del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref><ref>http://www.scia.sinanet.apat.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180812114053/http://www.scia.sinanet.apat.it/ |date=12 agosto 2018 }} Valori estremi mensili estrapolati dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT</ref><ref>http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Capo San Lorenzo: temperature massime e minime assolute mensili</ref> a pari merito con la temperatura registrata alla [[stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto]] nel luglio 2023 e alle spalle dei 46,7 °C rilevati alla [[stazione meteorologica di Catania Sigonella]] nel luglio 1962.


{{ClimaAnnuale
{{ClimaAnnuale
Riga 104: Riga 104:
| tempassmax06 = 46.2
| tempassmax06 = 46.2
| annotempassmax06 = 1982
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 47.0
| tempassmax07 = 45.0
| annotempassmax07 = 2023
| annotempassmax07 = 2007
| tempassmax08 = 43.6
| tempassmax08 = 43.6
| annotempassmax08 = 2007
| annotempassmax08 = 2007

Versione delle 14:46, 4 ago 2023

Capo San Lorenzo
Cabu Santu Larentu
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
ComuneVillaputzu
Altitudine22 m s.l.m.
Codice WMO16542
Codice ICAOLIEL
GestoreAM
T. media gennaio10,2 °C
T. media luglio24,4 °C
T. media annua16,7 °C
T. max. assoluta46,2 °C
T. min. assoluta-2,4 °C
Prec. medie annue578 mm
Coordinate39°29′52.77″N 9°37′46.84″E
Mappa di localizzazione: Italia
Capo San Lorenzo Cabu Santu Larentu
Capo San Lorenzo
Cabu Santu Larentu

La stazione meteorologica di Capo San Lorenzo (in sardo: Istazione meteoròlogica de Santu Larentu) è la stazione di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa all'omonima località lungo la costa orientale della Sardegna.

Caratteristiche

La stazione si trova nell'Italia insulare, in Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna, nel comune di Villaputzu, presso il poligono a mare del Salto di Quirra situato nella località di capo San Lorenzo a 22 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 39°29′52.77″N 9°37′46.84″E.

Medie climatiche ufficiali

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione meteorologica mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,2 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,5 °C.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 578 mm, mediamente distribuiti in 45 giorni, con accentuato minimo in estate, picco in inverno e massimo secondario in autunno.[1][2]

CAPO SAN LORENZO
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,314,715,918,022,726,629,829,927,123,218,915,614,918,928,823,121,4
T. min. media (°C) 6,16,47,39,112,416,318,919,017,214,19,47,86,89,618,113,612,0
Precipitazioni (mm) 67,279,752,148,336,215,71,821,938,578,363,474,9221,8136,639,4180,2578,0
Giorni di pioggia 564432023556171141345

Valori estremi

Temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1964 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La minima assoluta di -2,4 °C è del gennaio 1979 e del gennaio 1981, mentre la massima assoluta del periodo esaminato di +46,2 °C è del giugno 1982, valore che (se si eccettuano i controversi 47,0 °C registrati alla stazione meteorologica di Foggia Amendola il 25 giugno 2007) risulta essere il secondo più alto a livello nazionale di una stazione ufficiale italiana,[3][4][5] a pari merito con la temperatura registrata alla stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto nel luglio 2023 e alle spalle dei 46,7 °C rilevati alla stazione meteorologica di Catania Sigonella nel luglio 1962.

CAPO SAN LORENZO
(1964-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,2
(2007)
26,4
(1978)
29,8
(1981)
29,2
(2006)
38,8
(1997)
46,2
(1982)
45,0
(2007)
43,6
(2007)
41,4
(2008)
34,0
(2022)
31,2
(2009)
28,0
(2009)
28,038,846,241,446,2
T. min. assoluta (°C) −2,4
(1979)
−2,0
(1965)
0,0
(1973)
1,8
(1980)
5,0
(1977)
8,8
(1991)
12,4
(1978)
13,0
(1968)
9,6
(1977)
4,6
(1974)
−0,6
(1975)
−1,8
(1996)
−2,40,08,8−0,6−2,4

Note

  1. ^ http://www.wunderground.com/global/IY.html Archiviato il 21 marzo 2008 in Internet Archive. Medie climatiche 1961-1990
  2. ^ http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi
  3. ^ Dati del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare
  4. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/ Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Valori estremi mensili estrapolati dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  5. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Capo San Lorenzo: temperature massime e minime assolute mensili

Voci correlate

Collegamenti esterni