Stazione meteorologica di Perdasdefogu
Perdasdefogu | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 604 m s.l.m. |
Codice WMO | 16541 |
Codice ICAO | LIEP |
Gestore | AM |
T. media gennaio | 6,5 °C |
T. media luglio | 22,6 °C |
T. media annua | 13,6 °C |
T. max. assoluta | 41 °C |
T. min. assoluta | -6,8 °C |
Prec. medie annue | 564,5 mm |
Coordinate | 39°40′25.84″N 9°26′28.46″E / 39.673845°N 9.441239°E |
La stazione meteorologica di Perdasdefogu è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione mondiale della meteorologia, relativa all'omonima località della provincia di Nuoro.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica entrò in funzione a partire dal 19 maggio 1961 ed era inizialmente posta a 645 metri s.l.m. sulla sommità del poggio che domina il poligono a terra del Salto di Quirra. L'attuale ubicazione si ha dal 6 marzo 1980, quando fu spostata ai 604 metri s.l.m. dell'area Comando.
L'osservatorio meteorologico ha interrotto la rilevazione dei dati meteorologici, eccetto le precipitazioni, nel periodo compreso tra il 1980 e il 1987, oltre a conoscere periodi di discontinuità nelle rilevazione dei medesimi a partire dal 1999. [1]
Dal giorno 1º febbraio 2010 la stazione effettua osservazioni orarie regolari (synop) dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 17:00 e il venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00, mentre i syrep riepilogano nel complesso i valori rilevati a livello giornaliero. La stazione può inoltre effettuare osservazioni saltuarie anche al di fuori degli orari indicati in precedenza.
Da maggio 2018 l'orario di servizio è stato esteso: dal lunedì al giovedì la stazione effettua osservazioni orarie dalle 7:00 alle 18:00 e il venerdì dalle ore 7:00 alle 15:00.
Nel 2005 è stata attivata presso la stessa area di ubicazione una stazione automatica DCP con codice WMO 16545, i cui dati rilevati sono allineati a quelli registrati presso la classica stazione presidiata.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sardegna, in provincia di Nuoro, nel comune di Perdasdefogu, presso il Poligono Interforze del Salto di Quirra, a 604 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 39°40′25.84″N 9°26′28.46″E / 39.673845°N 9.441239°E.
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1961-1990[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +22,6 °C; si contano, mediamente, 11 giorni di gelo all'anno. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta (corrispondente al valore minimo assoluto dell'intera serie storica) è stata registrata il 23 gennaio 1963 con -6,8 °C, mentre la massima assoluta (corrispondente al valore massimo assoluto dell'intera serie storica disponibile) di +41,0 °C è del 7 agosto 1970 ed è riuscita a resistere all'assalto delle intense ondate di calore del 2003, quando si raggiunsero "soltanto" i +40,0 °C (la stazione tuttavia era inattiva sia nel giugno 1982 che nel luglio 1983, quando sarebbe potuto essere superato il valore record del 1970.[1]
Le precipitazioni medie annue, attorno ai 550 mm, distribuite mediamente in 69 giorni, con minimo in estate e picco in autunno.[2][3].
PERDASDEFOGU (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,2 | 9,7 | 11,7 | 14,0 | 19,1 | 23,9 | 28,2 | 27,9 | 24,0 | 18,6 | 13,5 | 10,1 | 9,7 | 14,9 | 26,7 | 18,7 | 17,5 |
T. min. media (°C) | 3,8 | 3,6 | 4,7 | 6,5 | 10,4 | 13,9 | 17,0 | 17,1 | 14,7 | 11,4 | 7,4 | 5,0 | 4,1 | 7,2 | 16,0 | 11,2 | 9,6 |
T. max. assoluta (°C) | 19,6 (1965) | 19,6 (1966) | 21,2 (1990) | 25,0 (1968) | 30,2 (1967) | 37,1 (1965) | 39,5 (1968) | 41,0 (1970) | 35,0 (1970) | 32,4 (1987) | 23,8 (1963) | 20,8 (1989) | 20,8 | 30,2 | 41,0 | 35,0 | 41,0 |
T. min. assoluta (°C) | −6,8 (1963) | −4,3 (1965) | −4,8 (1963) | −0,2 (1976) | 1,4 (1967) | 6,0 (1969) | 8,6 (1978) | 10,6 (1972) | 8,0 (1974) | 0,4 (1974) | −1,2 (1971) | −4,6 (1961) | −6,8 | −4,8 | 6,0 | −1,2 | −6,8 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 3 | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 8 | 2 | 0 | 1 | 11 |
Precipitazioni (mm) | 56,6 | 59,6 | 54,6 | 48,6 | 25,9 | 22,5 | 13,6 | 24,2 | 39,7 | 52,7 | 69,2 | 97,3 | 213,5 | 129,1 | 60,3 | 161,6 | 564,5 |
Giorni di pioggia | 8 | 8 | 8 | 7 | 4 | 3 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 | 9 | 25 | 19 | 8 | 17 | 69 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1961 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1961 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La minima assoluta di -6,8 °C è del 23 gennaio 1963, mentre la massima assoluta del periodo esaminato di +41,0 °C è del 7 agosto 1970; tuttavia, va segnalato che la stazione non rilevava i dati termometrici nel 1981 e nel 1985, quando nel mese di gennaio potrebbero essersi verificate minime prossime al record, così come nel 1982 e 1983, quando rispettivamente nel mese di giugno e in quello di luglio avrebbero potuto verificarsi ampiamente i relativi record mensili di caldo.[4]
PERDASDEFOGU (1961-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 19,6 (1965) | 19,8 (2014) | 25,2 (2016) | 26,6 (1992) | 33,0 (2015) | 37,5 (2007) | 40,0 (2003) | 41,0 (1970) | 35,0 (1970) | 32,4 (1987) | 23,8 (1963) | 20,8 (1989) | 20,8 | 33,0 | 41,0 | 35,0 | 41,0 |
T. min. assoluta (°C) | −6,8 (1963) | −4,4 (2012) | −4,8 (1963) | −0,2 (1976) | 1,4 (1967) | 6,0 (1969) | 8,6 (1978) | 9,0 (1995) | 8,0 (1974) | 0,4 (1974) | −1,2 (1971) | −5,8 (1996) | −6,8 | −4,8 | 6,0 | −1,2 | −6,8 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Andrea Pieralice. L'Osservatorio Meteorologico del Poligono Interforze del Salto di Quirra e il clima di Perdasdefogu. Da Aeronautica Militare: Ufficio Generale per la Meteorologia. Rivista di Meteorologia Aeronautica. Anno 66, n. 2 (aprile-giugno 2006): pag. 40-44
- ^ http://www.wunderground.com/global/IY.html Medie climatiche 1961-1990
- ^ http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici
- ^ http://eca.knmi.nl/ Time series plot: Italy, Perdasdefogu