Ennio Cerlesi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attività di commediografo
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 81: Riga 81:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università |autore = Roberto Chiti |autore2 = Enrico Lancia |wkautore = Roberto Chiti |wkautore2 =  Enrico Lancia |url = https://books.google.it/books?id=WDKOut-MkCwC&pg=PA138&lpg=PA138 |editore = Gremese |città = Roma |anno = 2003 |lingua = it |volume = 3: Gli attori : dal 1930 ai giorni nostri |capitolo = Ennio Cerlesi |p = 138 |ISBN = 88-8440-213-1 |cid = Dizionario del cinema italiano }}
* {{Cita libro|titolo = Dizionario del cinema italiano: testi e strumenti per la scuola e l'università |autore = Roberto Chiti |autore2 = Enrico Lancia |wkautore = Roberto Chiti |wkautore2 = Enrico Lancia |url = https://books.google.it/books?id=WDKOut-MkCwC&pg=PA138&lpg=PA138 |editore = Gremese |città = Roma |anno = 2003 |lingua = it |volume = 3: Gli attori : dal 1930 ai giorni nostri |capitolo = Ennio Cerlesi |p = 138 |ISBN = 88-8440-213-1 |cid = Dizionario del cinema italiano}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 09:31, 4 apr 2020

Ennio Cerlesi

Ennio Cerlesi (Torino, 21 gennaio 1901Roma, 1º febbraio 1951) è stato un attore, regista, doppiatore drammaturgo italiano.

Biografia

Dopo aver lavorato a teatro per molti anni, esordì al cinema nel 1932 con L'armata azzurra, uno dei primi film italiani sonori, diretto da Gennaro Righelli, al quale seguirono Il dottor Antonio (1937) e Ho visto brillare le stelle (1939), entrambi di Enrico Guazzoni e Fanfulla da Lodi di Giulio Antamoro e Carlo Duse (1940); in seguito interpretò numerosi altri film, ma in parti di secondo piano.

Nel 1936 sposa l'attrice e compagna di lavoro Emma Baron, con la quale allestirà varie Compagnie per tournée sia in Italia che negli Stati Uniti.

Doppiaggio

Curiosità

Nell'immediato dopoguerra esordì nella regia con Piero Tellini, dirigendo Uno tra la folla (1946), una commedia interpretata dal grande Eduardo De Filippo.

Prosa teatrale

Cerlesi ha scritto anche alcune commedie firmate tuttavia con pseudonimi differenti[1]:

  • Un'ora di terrore (firmato con lo pseudonimo di Gabar Vetzery)
  • Amore a grande velocità (firmato con lo pseudonimo di Gabar Vetzery)
  • Però non mi ingannare (firmato con lo pseudonimo di William Strickland)
  • Match di boxe (firmato con lo pseudonimo di William Strickland)
  • La piccola Roque (firmato con lo pseudonimo di Marion Delay)

Filmografia

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64267447 · ISNI (EN0000 0000 0127 1030 · BNF (FRcb14653500w (data) · WorldCat Identities (ENviaf-64267447