Discussioni utente:Marchetto da Trieste/Archivio2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎{{ Grazie }}: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m sposto dal titolo
Riga 567: Riga 567:
buongiorno, ho visto che nella categoria di Common di [[Castelnovo ne' Monti]] vi sono molte immagini riferite ad una chiesa di Santa Maria Assunta, purtroppo io non conosco questa chiesa e non so se è giusto ricatalogare, tu hai creato la voce quindi la conosci, puoi vedere come migliorare e risolvere questa cosa? grazie. buon lavoro --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 12:18, 26 nov 2019 (CET)
buongiorno, ho visto che nella categoria di Common di [[Castelnovo ne' Monti]] vi sono molte immagini riferite ad una chiesa di Santa Maria Assunta, purtroppo io non conosco questa chiesa e non so se è giusto ricatalogare, tu hai creato la voce quindi la conosci, puoi vedere come migliorare e risolvere questa cosa? grazie. buon lavoro --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 12:18, 26 nov 2019 (CET)


== {{ Grazie }} ==
== Grazie ==
{{ Grazie }}

;) [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 00:51, 3 dic 2019 (CET)
;) [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 00:51, 3 dic 2019 (CET)

Versione delle 01:54, 3 dic 2019


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marchetto da Trieste!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ignis Scrivimi qui 16:30, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Scorpori

Ciao, grazie per la creazione di Chiesa di San Marco (Corbolone) ‎!

A tal proposito, voglio segnalarti che quando si fanno "scorpori" – ossia la creazione di nuove voci a partire da testo estratto da altre –, l'operazione va obbligatoriamente segnalata. Ciò si fa aggiungendo nella pagina di discussione della nuova voce il template {{ScorporoUnione}}. Per maggiori dettagli leggi WP:SCORPORO. --Ruthven (msg) 09:18, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Chiesa dei mechitaristi armeni (Trieste)

Ciao, grazie per le modifiche. Riusciresti a caricare su commons qualche foto della Chiesa dei mechitaristi armeni di Treste? ciao --Holapaco77 (msg) 08:43, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

Titolo

Ciao. Il titolo è proprio "SAN MARTINO VESCOVO – SV.MARTIN ŠKOF", come puoi vedere qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:54, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Prego! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:08, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Marchetto da Trieste, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Mirano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ma grazie soprattutto per le foto che hai già caricato! --Nemo 08:31, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Duomo di Cervignano

Hai ragione ! Dopo aver visto la foto mi sono ravveduto.... scusa per il disguido e grazie per la pronta correzione.

Ciao e buona serata --YukioSanjo (msg) 21:55, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Disambiguante

Ciao. Il disambiguante tra parentesi, qualora non necessario, non deve essere inserito. "È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione", come puoi leggere qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:33, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Prego! Buon pomeriggio a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:38, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ora sì, il disambiguante è necessario. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Duomi

Le categorie Duomi vanno cancellate per questi motivi: 1. sono doppioni delle corrispondenti categorie Cattedrali 2. Duomo non è un titolo riconosciuto dal diritto, ma si chiama luogo la chiesa più importante di una città o borgo (anche non cattedrale), il che rende difficile capire quale chiesa possa essere classificata Duomo.--AVEMVNDI 15:08, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Giovanni Battista (Briana)

Ciao. "[[San Giuseppe|San]] Irene": c'è qualcosa che non quadra... --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:20, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ho provveduto a segnalare lo scorporo. Il testo risale al 22 marzo 2011. All'epoca si leggeva che l'altare era dedicato a San Giuseppe. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:38, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]
Prego! Grazie a te per tutte le nuove pagine che crei! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:48, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Mappe

Ciao. Sì, le mappe dell'arcidiocesi di Gorizia e della diocesi di Trieste andrebbero modificate. Andrebbero però modificate anche molte altre mappe, ad esempio quelle del patriarcato di Venezia e della diocesi di Concordia-Pordenone, dopo la recente modifica dei confini... Il problema è che, per modificarle, dovremmo sapere come modificarle... Quando i confini non coincidono con quelli comunali, in mancanza di una mappa ufficiale, non è per nulla facile sapere fin dove "si spinge" una parrocchia o una frazione. Qualche anno fa tentai di far correggere le mappe di tre diocesi di Veneto ma non fui soddisfatto del risultato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:04, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Interessante! Bisognerebbe provare a sentire il laboratorio grafico perché non so se possa bastare lo stradario per modificare e correggere i confini delle mappe... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:48, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]
Tienimi informato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:14, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Patriarcato di Venezia

Ciao! Potresti provare a chiedere a Paolo3577 se se la sente di modificare le due mappe... --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:06, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Link ambigui nella voce Parrocchie della diocesi di Cremona

Ciao, nella voce Parrocchie della diocesi di Cremona (come anche in altre pagine su elenchi di parrocchie di diocesi) ci sono molti link puntanti a disambigue. Quando operi su queste voci, è bene avere il Rivelatore di disambigue (Preferenze, Accessori, Altro) attivato: ti sarà facile individuare i link da correggere. --No2 (msg) 22:52, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Parrocchie della diocesi di Pavia

Visto che a più di due ore dalla creazione la voce era ancora completa per metà, mi sono permesso di spostarla in questa tua sandbox. Puoi lavorarci con calma e quando sarà pronta potrai spostare il contenuto al namespace principale. Spero di non aver fatto male. Grazie e buon proseguimento! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:05, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, se la voce è pronta va bene! Solo un suggerimento: quando prepari una voce in sandbox come in questo caso, nel momento in cui vuoi pubblicarla istintivamente viene da copincollare il testo della sandbox in una nuova voce, come hai fatto tu. Meglio ancora, bisognerebbe spostare la sandbox al namespace principale. Non è una cosa essenziale, ma facendo così conservi la cronologia, che altrimenti viene cancellata nel momento in cui chiedi a un amministratore di cancellarti la sandbox che non ti serve più. A proposito, vuoi che te la cancello? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:20, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Caro Marchetto, grazie per la tua prima voce sulle parrocchie della Diocesi di Pavia. Ti faccio osservare che nella voce non vi è alcuna fonte che sostenga quanto da te scritto. In particolare noto che nell'incipit della voce scrivi che le parrocche sono 100 quando il sito della Diocesi sostiene che siano 97: http://www.diocesi.pavia.it/pavia/parrocchie/00022508_Parrocchie.html Vediamo di capire come mai questa differenza? A presto, grazie, --Paolobon140 (msg) 20:45, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Come vuoi! Però tieni conto che d'ora in poi se usi quella sandbox per lavorare ad altre voci, non potrai più fare lo spostamento di cui ti parlavo io, dato che nella sua cronologia ci saranno ancora contenuti sulle parrocchie della diocesi di Pavia, che con le prossime voci non c'entreranno niente... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:54, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]
Scusa Marchetto e scusa [@ Carlomartini86], ma qual era l'utilità di creare una voce Parrocchie della diocesi di Pavia quando le medesime informazioni erano già contenute in Diocesi_di_Pavia#Parrocchie? adesso ci troviamo con un doppione.--Paolobon140 (msg) 13:47, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Castello)

Buona domenica! "La prima notizia di una chiesa a Castello, alla quale era annesso un convento dei francescani": manca qualcosa alla frase? --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:54, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Prego! Ricambio l'augurio! --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:01, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Timau)

Ciao! Si tratta dello stesso edificio? --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:18, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Perfetto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:44, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
Bene! Secondo me ci sarebbe da unire anche l'elemento Wikidata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:04, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Tue nuove voci su chiese

Ciao, innanzi tutto ti ringrazio per dare una spolveratina alle foto di chiese da me scattate che senza una voce rimanevano per lo più inutilizzate. Sono curioso di sapere con che logica stai scrivendo le voci nuove, giusto per non volermi sovrapporre nel caso nel volessi scrivere qualcuna anche io, e mi permetto di chiederti anche se ne vorresti fare un'impostazione più "religiosa" o più architettonica perché alle volte non riesco a cogliere su quale delle due vuoi soffermarti. Inoltre leggendo Chiesa di San Martino Vescovo (Pianiga) in realtà dell'edificio odierno non si legge un granché e il corpo del testo è riferito principalmente a ciò che c'era prima; se io fossi un turista che vuole leggere qualcosa da wikipedia non troverei nulla di pertinente per cui uno sforzo in più di ricerca questo tipo di voci credo lo meriterebbero, anche in un incipit meno essenziale di "la chiesa di san Pinco è la parrocchiale di Palla". Ultima cosa, fai tesoro delle modifiche che vengono a fare gli utenti dopo la tua prima stesura per evitare di ripetere schemi, se non errati, migliorabili. ;-) --Threecharlie (msg) 05:43, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]

Quando crei una nuova voce ricordati di inserire anche la categoria relativa al comune, se non esiste creala, se esiste anche già una categoria Architetture di... inseriscila in quella, vedi le mie ultime modifiche alle tue voci. ;-) --Threecharlie (msg) 11:43, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Parrocchie della diocesi di Padova

Complimenti per il tuo impegno nella creazione delle voci sulle chiese! Vorrei solo sapere perché hai cambiato "Torre in Padova" in "Torre di Padova", visto che tutte le altre parrocchie cittadine hanno "in". --5.171.68.239 (msg) 12:07, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non ti avrò mica fatto scappare...

Ciao, avendo visto che avevi scritto una voce su una chiesa parrocchiale della Diocesi di Adria-Rovigo pensavo continuassi e volevo sgravarti dalla stesura dell'ossatura delle voci, così ho creato quella di Borsea... non ti ho mica fatto desistere per timore di sovrapposizioni vero? ;-) --Threecharlie (msg) 20:58, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

Vicenza e territorio vicentino

Ciao. Anzitutto mi complimento per l'altissimo numero di pagine che stai creando, ma anche per la loro qualità, decisamente buona sia per le informazioni che contengono che per la leggibilità, come pure per l'attenzione che mostri nel creare i wlink in modo da permettere la ricerca.

Vedo che utilizzi anche la voce Progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino/Recenti, così informi delle nuove pagine chi collabora ad esso (tra parentesi, per le chiese in provincia di Vicenza ti prego di inserire Portale:Vicenza invece di Portale:Veneto). Di questo progetto (Vicenza e territorio vicentino) io mi occupo da tempo, soprattutto per la parte storica; hai visto la pagina elenco Edifici religiosi di Vicenza (città) e la Wikipedia:Libri/Storia della vita religiosa nel Vicentino?

Intanto un augurio di buon lavoro. P.S. Anche la mia famiglia è istriana e io sono nato a Lussinpiccolo, ma dal 1947 vivo a Vicenza. Ciao --Claudio Gioseffi (msg) 22:32, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa di Fiumicello

Perché insisti a inserire una fonte che è già superata? Dovresti informarti, prima di cancellare le modifiche altrui!--5.171.184.37 (msg) 09:19, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avviso

Ciao. Ho notato che hai apposto un avviso vandalismo102601910 ad un utente in merito a Chiesa di San Nicola (Fiumicello). Tuttavia, come specificato nel tuo campo oggetto la modifica era semplicemente una modifica senza fonte. Ho cambiato il template dell'avviso in un template {{AiutoF}}. --Lollo Scrivimi 19:20, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Lorenzo Longo] poni maggior attenzione: quello è un troll di lunghissima data e anzi invito Marchetto da Trieste a segnalarlo in WP:VC appena lo incrocia, basta segnalarlo come "il troll omofobo originale". --Vito (msg) 00:25, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Vituzzu] per avermi avvisato. Mi ero limitato ad analizzare la singola modifica e non ho osservato il complesso. Farò attenzione anche io a quell'IP Lollo Scrivimi 07:50, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Nuove voci

Ciao, ringraziandoti per la creazione di nuove voci vorrei chiederti di inserire un link in questa pagina per consentire eventuali ampliamenti, correzioni o aggiunte di link da parte di altri utenti.
Grazie e buon lavoro.--2.205.19.178 (msg) 20:25, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

Che ne dici?

Tresto è voce relativa alla frazione geografica ma in realtà il breve corpo del testo è tutto incentrato sul santuario... scorporo?--Threecharlie (msg) 09:37, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

ancora sugli scorpori

La voce Chiesa dei Santi Pietro e Rocco (Tezze sul Brenta) che hai creato oggi non è altro che la duplicazione del testo dalla voce di origine, compresa la nota, tra l'altro non (più) raggiungibile. Uno scorporo può essere giustificato per l'alleggerimento della voce principale o per la creazione di una pagina dedicata più ampia (in questo caso si appone l'apposito template nella voce principale) ma in questo modo non è altro che un copia e incolla di un testo scritto da altri. Come già segnalato qui, potrebbero essere voci passibili di cancellazione per C5 e se non hanno una loro autonomia non è sufficiente indicarle come scorpori. --Elwood (msg) 11:54, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Re:

Ciao, scusa il ritardo, quanto lo incrici ti conviene usare WP:VC che ti garantisce una risposta abbastanza rapida. --Vito (msg) 12:23, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

Senti non prendertela...

...ma se io e [@ FeltriaUrbsPicta] passiamo regolarmente a "correggere" sempre le stesse cose fai uno sforzo e guarda tu stesso nella crono cosa abbiamo corretto e come, e poi ripeti. Immagino che tu capisca che è più divertente scriverle le voci che non fare il correttore di bozze altrui, su rendici fieri dei nostri piccoli insegnamenti. ;-) --Threecharlie (msg) 09:14, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non mi riferivo allo schema o allo stile di scrittura, che ovviamente ognuno ha il suo, ma a cosine tipo parrocchiale ---> [[parrocchia]]le Diocesi ---> diocesi (minore), che evidentemente ripeti per uno schema che copincolli da tue precedenti voci. Spero di essermi spiegato ora. PS: ho visto che hai iniziato a scrivere qualche scheda wikidata, anche lì sarebbe da vedere quello che fa [@ FeltriaUrbsPicta] per evitare ad esempio di mettere la categoria nel {{interprogetto}}. ;-) --Threecharlie (msg) 20:08, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Immacolata (Calvatone)

Ciao! Ti segnalo che non c'è corrispondenza tra quanto hai scritto nella sezione storica e la nota 2, che si riferisce invece alla chiesa di Cona, in diocesi di Padova. --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:20, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

Prego! Buona giornata anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:44, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa di San Martino Vescovo (Legnago)

Ciao! Non si riesce ad inserire il nome della/e pagina/e collegata/e. Non so come mai... --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:52, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere un problema soltanto temporaneo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:40, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Threecharlie ha creato un nuovo elemento e lo ha unito al precedente. Problema risolto. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:50, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Buona giornata a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:54, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Ho risolto creando un nuovo elemento e poi facendone l'unione con quello da te creato. Già che sono qui vorrei sottolineare una mia perplessità, ovvero che quando scrivi che il Duomo è la chiesa madre non sono certo che vi sia una denominazione "ufficiale" di chiesa madre, né dal punto di vista ecclesiastico che da quello laico, se non come generica definizione di chiesa principale/sede parrocchiale utilizzata ne meridione d'italia (e alle volte, nell'opera di ricerca e categorizzazione di chiese su Commons, ne ho trovato una trasposizione linguistica in alcune località estere di nazioni a lingua neolatina), morale che il Duomo di Legnago sia la chiesa madre di Legnago mi suona male (anche perché non credo vi siano fonti a supporto). Ultima cosa, per trovare le coordinate di una chiesa io uso GeolLocator che utilizza più mappe tra cui OpenStreetMap e alla quale faccio oramai riferimento dato che vedo la mappatura del territorio italiano sempre più dettagliatamente completo: la sequenza è, cercare il nome della località (alle volte già con il nome della chiesa esce il risultato) nella finestrella in basso a sinistra sotto la mappa, Ctrl+tasto sinistro del mouse per posizionare il puntatore sulla mappa, copiaincollare i dati di latitudine e longitudine che escono in grande sulla sinistra (quelli in gradi, minuti e secondi) su wikidata all'elemento coordinate geografiche. :-) --Threecharlie (msg) 07:02, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Mappe

Buona domenica! Hai provveduto tu stesso ad aggiornare la mappa? Ora andrebbe aggiornata anche la mappa del patriarcato di Venezia. Il nuovo tratteggio è leggermente diverso? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:56, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

Potresti chiedere al laboratorio grafico se riesce ad uniformare il tratteggio... --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:19, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il patriarcato di Venezia, secondo me la nota che hai inserito non serve perché poco più avanti è già precisato che le due parrocchie appartengono alla diocesi di Concordia-Pordenone. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:12, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Chiese

Ciao! Ho visto con piacere che stai creando alcune voci su chiese trentine, ne approfitto per segnalarti un paio di cose:

  • Ho spostato (come avrai notato) la voce Chiesa di San Martino Vescovo (Grauno) a Chiesa di San Martino (Grauno); secondo la fonte citata in voce, infatti, è questo il nome; credo che sia lo stesso anche per altre voci che hai creato, ma vorrei un tuo riscontro prima di partire con spostamenti in massa
  • Molte chiese trentine hanno già un elemento wikidata dedicato, quindi vanno collegate a quello (l'elemento duplicato della chiesa di Grauno l'ho già sistemato io). Nello specifico, l'elemento esiste già sicuramente per tutte queste chiese (di cui quindi ci sono anche le immagini, casomai ti servissero).

Se hai dubbi chiedi pure! Ciao, --Syrio posso aiutare? 16:34, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ah, altra cosa; secondo le convenzioni di nomenclatura che usiamo, il titolo "Santo" ("San", "Santa", ecc) va maiuscolo quando fa parte della titolazione di una chiesa ("La chiesa di San Martino è la parrocchiale di Grauno"), ma va minuscolo quando fa riferimento direttamente al santo ("san Martino fu vescovo di Tours"). Ciao, --Syrio posso aiutare? 16:47, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Uh, il sito parrocchie.map a dire il vero riporta "chiesa di San Martino" (cfr); così è denominata anche sulle poche altre fonti che trovo con una ricerca rapida (necrologie, beweb). In generale, almeno l'impressione che ho avuto io sistemando le categorie su Commons, è che il nome della chiesa è quasi sempre senza il titolo del santo (con eccezioni, naturalmente). È vero che i santi di nome Martino sono molti, ma va detto che specificare "Martino Vescovo" non risolve il problema, dato che i santi vescovi con questo nome sono almeno cinque (il problema comunque secondo me non si pone neanche, una "chiesa di San Martino" è al 99,9% dedicata a Martino di Tours). A prescindere da questo, comunque, Wikipedia dovrebbe riportare il nome reale della chiesa; se questo è ambiguo non è compito nostro cambiarlo, va piuttosto chiarita la questione all'interno della voce. --Syrio posso aiutare? 20:05, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
PS: se ti fa più comodo, le categorie delle chiese su Commons le trovi anche qui (non suddivise per comune, ma ordinate più o meno alfabeticamente). --Syrio posso aiutare? 20:09, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Lentiai

Ciao. Buon venerdì. Ti segnalo questo inserimento. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:12, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, lo penso anch'io. Buona serata e buon weekend. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:50, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Io lo avviserei... --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:28, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Io aspetterei ancora un po'. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:30, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, altrettanto. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:36, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Direi che puoi procedere. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:11, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Come scorporo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:38, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, anche a te. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:01, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Santa Margherita (Sarzano)

Ciao, come avevo segnalato qui, la voce in oggetto che hai scorporato dalla voce principale, non ti eri accorto che era un vecchio copyviol da qui. Ho provveduto a oscurarlo e a rimuoverne anche la parte rimasta, ora però rimane per intiero nel tuo scorporo che ti pregherei di riformulare rapidamente in modo da completare il lavoro di ripulitura. Grazie! --Elwood (msg) 21:30, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Tortona

Ciao. Sono d'accordo con te. P.S. Nella sezione "Territorio" della voce principale c'è una nota che non comprendo: "Il totale non corrisponde, perché non riesco ad aggiornare il dato sottostante". --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:20, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Allora andava inserito l'apposito avviso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:34, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho inserito l'avviso e rimosso la nota. Buona giornata a te. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:48, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Hai fatto un buon lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:50, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Prego. Buon proseguimento di giornata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:42, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Template:Edificio religioso

Ciao! Lo troverei interessante ma, non essendo presente su Wikidata, non potrebbe essere letto come il parametro "diocesi". --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:31, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Andrebbe sentito il parere di più utenti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:00, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non è detto che prima o poi intervenga qualcuno... --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:18, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Potresti chiedere un parere, come hai fatto con me. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:30, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Prego! Grazie, altrettanto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:38, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
A mio avviso no. Il template in questione riguarda l'edificio religioso (arte, storia, architettura...), e non una istituzione ecclesiastica. Inoltre è già presente il parametro "Diocesi", ed è più che sufficente; aggiungere anche il decanato sarebbe eccessivo...--Croberto68 (msg) 14:04, 28 giu 2019 (CEST) P.S. Sarebbe ai limiti dell'enciclopedicità...--Croberto68 (msg) 14:06, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La penso più o meno come Croberto68. In alcune aree il parametro potrebbe però essere interessante, penso alle grandi diocesi in cui l'appartenenza a un decanato possa essere considerata significativa. Per supportare l'inserimento di questo campo, dovresti portare più monografie, meglio se si riferiscono a luoghi diversi, che esordiscono presentando le chiese in questo modo "La chiesa di X, nel decanato di Y" o simili. A occhio si possono trovare: a quel punto la tua proposta sarebbe ben supportata dalle fonti e anche i pareri negativi degli altri utenti conterebbero meno. --AVEMVNDI 10:11, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non credo che sarebbe utile rovistare negli archivi, perché wikipedia non è basata sulle fonti primarie. Quello che può cambiare eventualmente l'equilibrio della discussione sono monografie con un titolo tipo "Le chiese della diocesi di XYZ" che presentino delle schede "La chiesa di X, nel decanato di Y, risale all'Anno del Signore MCLVI, ...". Poi magari ci sono anche altre fonti che possono convincere, a me però non vengono in mente. --AVEMVNDI 11:53, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
No, i siti che elenchi potrebbero essere una fonte per le informazioni, ma non mi sembra che possano essere usati per dimostrare l'opportunità di inserire il campo decanato nel template.--AVEMVNDI 15:21, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao. No, non avevo letto. Fonti cartacee?! Oramai gli annuari diocesani cartacei non vengono quasi più pubblicati. Molte diocesi si affidano sempre più ai siti web, che possono garantire un aggiornamento in tempo reale. --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:50, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Anche se si trovassero delle monografie, sarebbero aggiornate? Temo proprio di no. I vescovi, soprattutto ultimamente, stanno rivoluzionando la struttura e l'organizzazione delle diocesi. Ti faccio un esempio. Qualche anno fa consultai un testo di non recente pubblicazione, probabilmente un annuario, che forniva una descrizione di tutte le chiese parrocchiali della diocesi, organizzandole per decanati. Potrebbe essere citato per inserire un'informazione aggiornata? No. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:14, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non saprei cosa consigliarti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:29, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Wikipedia non raccomanda "fonti esclusivamente cartacee". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:20, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Vicariato foraneo, unità pastorale, decanato... molte distinzioni sulle suddivisioni delle diocesi ognuna delle quali, in funzione della propria storia e delle proprie necessità, preferisce una versione piuttosto che un'altra. Nel template è già presente "diocesi" e aggiungere una sub-divisione, in un contesto non omogeneo, risulterebbe molto poco puntuale. Nell'esempio che mi hai proposto già non funzionerebbe: il vicariato foraneo non è previsto più per la diocesi di Alessandria. A meno che nel template non si decida di inserire ogni singola potenziale suddivisione (vicaria, forania, diaconia, decanato, decania, prefettura, etc) e di volta in volta si utilizzi il termine corretto relativo alla voce che si sta compilando. Chi compila deve conoscere bene la situazione sul territorio, passata e presente. --Brigante Mandrogno 11:45, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, ok. Se così fosse potrebbe anche essere una buona solutione. Si deve essere sicuri che il processo con Wikidata sia preciso, giusto per evitare orde di bot che debbano correggere in seguito :-D --Brigante Mandrogno 12:15, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao! Mi inserisco qui, visto che parliamo dello stesso argomento. Sono d'accordo con Croberto: il template riguarda l'edificio più che l'istituzione. Inoltre il vicariato/forania/ecc... è qualcosa di molto labile e facile da modificare: per dirti, il mio vescovo sta modificando continuamente i confini delle foranie in base alle esigenze pastorali, bisognerebbe star dietro alle modifiche che avvengono in tutte le diocesi per poter tenere aggiornate le informazioni, ma la ritengo una fatica grande e a un certo punto non molto utile. --Jerus82 (msg) 07:10, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta, Avemundi, YukioSanjo, Jerus82, Croberto68, Brigante mandrogno] Che ne dite se iniziamo una votazione aperta a tutti qui? --Marchetto da Trieste (msg) 07:22, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. Tendenzialmente sono d'accordo con [@ Jerus82], più o meno avevo già evidenziato le stesse sue perplessità. Ma va bene la votazione per me. Saluti a tutti! --Brigante Mandrogno 15:21, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Foranie e decanati

Ciao

Per principio sono favorevole ad aggiungere su Wikidata quanti più dati "notevoli" possibile, perché così poi possono essere trattati in maniera automatica tramite dei template. Anche il fatto di mettere nel template delle chiese/oratori/edifici religiosi.... la forania o il decanato di cui è parte mi trova favorevole.

Quinddi, riassumendo, per me si può aggiungere una nuova proprietà su Wikidata relativa alla diocesi/decanato di appartenenza (primo step); questa operazione si può fare in assoluta autonomia, dato che si tratta solo di aggiungere dei dati.

Secondo passo è quello di cambiare (meglio: evidenziare questa proprietà) sul template degli edifici religiosi su Wikipedia in italiano, ma lì è meglio coinvolgere anche altri interessati al progetto Chiese.

PS: grazie per i complimenti per le voci sulle chiese inserite; spero nel futuro prossimo di poter collaborare e di poter aggiungere anche altre voci.

Buona serata --YukioSanjo (msg) 17:58, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao :) Ho risposto direttamente nella discussione--Parma1983 15:10, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non ne ho idea. Controllando le diocesi vicine, quella di Piacenza-Bobbio utilizza i vicariati e le unità pastorali, quella (davvero piccola) di Fidenza i vicariati, quella di Reggio i vicariati, quella di Modena-Nonantola a quanto pare le semplici parrocchie e quella di Bologna i vicariati e le zone pastorali. Evidentemente ognuna si gestisce come vuole--Parma1983 16:10, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, non lo metto in dubbio: da una rapida ricerca nel sito della diocesi di Modena non avevo trovato i vicariati. Comunque non ho idea del motivo per cui a Parma non ci siano i vicariati :/--Parma1983 16:46, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Le va un po' di lavoro?

Si tratta di scrivere una pagina Il buon ladrone (msg) 18:34, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Io mi sono rivolto a voi xke sono certo che farà un ottimo lavoro. La chiesa in questione si chiama San Vincenzo Ferreri sita in Dragonea frazione di Vietri sul Mare in provincia di Salerno. Aspetto sue notizie grazie della considerazione. Il buon ladrone (msg) 03:58, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Le propongo un altro lavoro da svolgere. Cireglio frazione della montagna pistoiese mi aggiorni :) [@ Marchetto da Trieste] Il buon ladrone (msg) 14:48, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Mi riserve il tuo aiuto se ti va fammi sapere ;) Il buon ladrone (msg) 16:50, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao carissimo [@ Marchetto da Trieste] ti propongo un nuovo lavoro trattasi di Marina di Eboli frazione del omonimo comune Salernitano di Eboli ;) fammi sapere cordiali saluti Il buon ladrone (msg) 09:59, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Nuova voce

Ciao! Non sentirti "obbligato" a creare la voce. Mi sono permesso di segnalarti all'utente perché in questi mesi hai fatto un ottimo lavoro. Detto questo, la decisione spetta a te. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:46, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Prego! Io, purtroppo, non ce la faccio più a creare voci che richiedano un lavoro di ricerca. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:07, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Terrò sicuramente presente! Grazie per la disponibilità! Buona giornata! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:38, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Velocissimo! --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:17, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ FeltriaUrbsPicta] velocissimo competente e prossimo adnim a mio avviso. Il buon ladrone (msg) 12:19, 17 lug 2019 (CEST) [@ Il buon ladrone] Non mi sento di fare l'amministratore: ritengo di non avere la competenza necessaria. A me basterebbe diventare un utente autoverificato. --Marchetto da Trieste (msg) 12:26, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ok era solo un mio pensiero ;) Il buon ladrone (msg) 12:28, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

modifica negativa di vituzzo sulla pagina Chiesa di San Biagio (Calalzo di Cadore)

[@ Erinaceus]

l'admin vituzzu opera contro presunti "evasori", a prescindere dai contributi che annulla.

questa cosa a mio parere danneggia tanto wikipedia, quanto l'immagine che viene data di come wikipedia viene gestita.

segnalo riguardo a questo problema

e prima ancora Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Vituzzu/8, di cui è bene andare a guardare nelle relativa cronologia gli edit rimossi - sempre per presunte evasioni, o altro - in cui sono presenti elementi utili.

mi auguro che qualcuno di voi utenti, che hanno liberamente scelto di registrarsi a wikipedia, decida di discutere seriamente e senza sudditanza di tale problema, poichè se annullare una presunta "evasione" danneggia wikipedia, siamo al punto che il fine viene bypassato in favore dei "mezzi", mezzi di cui qualcuno evidentemente ama abusare a prescindere dal risultato.

saluti da un anonimo ip, diverse volte vittima di blocchi e rimozioni da parte di vituzzu per millantate evasioni (anche e soprattutto in pagine di discussione).

--151.68.119.14 (msg) 10:07, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Disambiguanti

Figurati, se nessuno te l'aveva detto non potevi certo immaginarlo :) Si tratta di una convenzione, frutto di una serie di discussioni sul tema susseguitesi negli anni (ho cercato a lungo ma non sono riuscito a trovarne una specifica nell'archivio, ci vorrebbero ore :D). A me era stata riferita da Gac tre anni fa--Parma1983 17:34, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, hai proprio ragione, grazie mille per avermele fatte notare; e pensare che ho consultato tante volte quel sito e non ci avevo mai fatto caso. Ho trovato le zone pastorali: sono 5 in città e 9 in provincia. Scusami molto se ti avevo dato un'informazione errata. Poi, perché non si chiamino vacariati (considerando anche che sono presiedute da vicari zonali) non ne ho idea--Parma1983 17:56, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, buona serata e buon lavoro anche a te :)--Parma1983 18:31, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Marchetto da Trieste] [@ Parma1983] Ciao ragazzi lessi la vostra discussione xke siete nei miei osservati speciali. Devo dire a Parma che Marchetto da Trieste è un ottimo utente sta facendo un ottimo lavoro per Wikipedia sulle pagine delle chiese e anche altro. Non sta a me decidere ma per il lavoro che fa,tra un po' lo candiderei per diventare utente autoverificato. Distinti saluti a tutti e due e stima profonda. Il buon ladrone (msg) 22:53, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Parma

Ciao :) Quando hai scritto l'elenco, ti aiuto coi wikilink ;)--Parma1983 23:58, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Bene, avvisami quando hai finito con l'elenco ;)--Parma1983 13:47, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mancano ancora vari link, poi li aggiungo. Aggiungerò anche le voci correlate, ma non sono proprio poche! Va beh, con calma ;) Buona notte--Parma1983 22:12, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per aver creato la voce :)--Parma1983 23:30, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Stanotte c'è stato un po' di trambusto col filtro anti abusi che è impazzito e ha bloccato svariati utenti (me compreso :( ), perciò non sono riuscito a mettermici. Procedo domani ;)--Parma1983 02:26, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
P.S. A proposito di questa: avevo intenzione di procedere con un'altra candidatura perché scrivi tante buone voci e mi pare che il problema principale lì segnalato l'abbia pienamente superato (ma fai sempre attenzione agli scorpori). Mi sono interrotto, però, perché ho notato che, nonostante te l'avessero già segnalato, compili ancora poco il campo oggetto, perciò prima di procedere voglio assicurarmi che inizi a farlo sempre: per ricordartene, ti consiglio di attivare nelle tue preferenze il "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto"; intanto che ci sei, ti consiglio anche il "Rivelatore di disambigue", che, considerando i tuoi contributi, ti sarebbe molto utile ;)
Direi che l'autoverifica (che non è un premio, ma dimostra che non è necessario che qualcuno verifichi una ad una le tue modifiche perché sei affidabile) te la "meriti" in pieno per la tua contribuzione, ma l'oggetto andrebbe sempre compilato. Non serve un poema né una descrizione approfondita: basta una parola o due che faccia capire che genere di modifica hai effettuato (ad esempio: fix, aggiunta, annullo errore, ripristino testo, nota, correzione, wikilink...). Io mi sono abituato a compilarlo sempre (ho impostato da anni il "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto", ma di fatto mi è diventato inutile perché mi viene spontaneo compilarlo sempre) e ti assicuro che ci vuole un attimo--Parma1983 13:35, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati. Buona giornata anche a te :)--Parma1983 13:42, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non ho ancora finito :D Per il momento sto aggiungendo i vari wikilink--Parma1983 15:30, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Spero di non averne saltate, ce n'era un discreto numero... Perdonami, ma per il momento non me la sento di aggiungere la voce correlata nelle varie voci, sono un po' stanchino... :D--Parma1983 15:59, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati ;)--Parma1983 17:17, 30 lug 2019 (CEST)[rispondi]
LOL, in effetti... :D Ti dirò: proprio perché era un lavoro "pesante", ho preferito levarmelo alla svelta :D--Parma1983 15:09, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, bene. Ora mi restano da aggiungere le analoghe voci correlate nelle parrocchie della diocesi di Fidenza, mentre a te rimane da creare la voce sulle Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio (in parte ricadenti nel Parmense :P)--Parma1983 15:26, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
P.S. Con calma... :DDD
Sì, è una diocesi molto estesa :/ Beh, quando ti andrà di farlo, una mano sui wikilink (almeno su quelli di mia competenza ;)) te la posso dare ;)--Parma1983 15:35, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Uhm, mi sa che tu ignori che provvisoriamente non vivo a Parma da tempo e sono quindi impossibilitato a scattare nuove foto per un bel po'... Però, però, devo dire che sei fortunato: in giugno sono stato a Parma e ho scattato numerose foto a monumenti della città e della provincia. Visto che per recarmi a Sissa ero passato per Torrile, considerando che avevo intenzione prima o poi di creare la voce sulla chiesa, ho fotografato pure quella ;) Devi però avere pazienza, perché devo pubblicare su commons 700 immagini tonde tonde ma devo ancora sistemarle :/--Parma1983 23:45, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Già, da qualche anno vivo in Liguria, ma all'inizio del 2020 dovrei tornare stabilmente a Parma. Buona giornata :)--Parma1983 12:52, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre

Ciao. Buon inizio di settimana. Allo stato dei fatti la tua modifica non è giustificata né giustificabile. Ho dovuto annullarla. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:33, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Nessuna perdita di tempo! La tua modifica però mi ha fatto venire in mente che sarebbe il caso di sostituire "Basilica Cattedrale" con "Santa Maria Assunta" e "Concattedrale" con "San Pietro". --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:54, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho uniformato anche le parrocchie urbane di Belluno e Feltre, basandomi sul sito della diocesi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:51, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:46, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Lo scorso 18 luglio ho aggiornato il numero di abitanti delle singole parrocchie. Soltanto 31 parrocchie hanno un dato aggiornato, come puoi vedere; le altre continuano, da anni, ad avere sempre lo stesso dato: impossibile! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:08, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non riporta il numero di abitanti delle parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:20, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Una curiosità

Beh, dipende da come fai. Nel senso: se crei una nuova sandbox e poi la pubblichi spostandola nel namespace principale, allora sarebbe meglio di sì per rendere più leggibile la cronologia; se invece la crei copiando il testo della sandbox in una nuova voce, di per sé non servirebbe (anche se, quando ci si abitua a compilare l'oggetto, lo si fa sempre in modo automatico).
Però, controllando come crei alcune voci mi è sorto un dubbio: tu crei ogni volta una nuova sandbox e poi copi il testo in una nuova voce? E della sandbox rimaste che cosa te ne fai? Le collezioni? :P--Parma1983 22:14, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

LOL, ma dai, non vale la pena di mantenerle in sandbox, una volta pubblicate :) Sono tutte voci enciclopediche, perciò non rischi che nessuno le cancelli ;) La tua memoria resta nelle cronologie di tutte le voci che di mano in mano crei e nella tua pagina utente ;) Buona notte--Parma1983 23:42, 2 ago 2019 (CEST) P.S. Grazie per Piacenza-Bobbio :)[rispondi]
Per le "pulizie", avvisami pure, non mi costa nulla cancellare delle sandbox, è un lavoro di un attimo ;)--Parma1983 13:32, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
P.S. Ok, bene, grazie :)
Ci mancherebbe, non procederei senza prima chiedertelo ;)--Parma1983 13:41, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie. Anche a te :)--Parma1983 15:03, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Perdonami, pensavo di averti fatto un piacere. Buon lavoro allora--Parma1983 12:54, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, ok, va bene. Buon lavoro--Parma1983 13:30, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati, ci mancherebbe ;) Hai fatto bene ad avvisarmi, preferisco sapermi regolare anch'io--Parma1983 13:47, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, anche a te ;)--Parma1983 13:52, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, benissimo. Appena possibile provvedo--Parma1983 23:50, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho giusto finito adesso ;) Buonanotte--Parma1983 02:42, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati ;) Grazie a te per aver creato le voci. Buona giornata :)--Parma1983 15:46, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Benissimo: mi pare che le abbia create tu quasi tutte se non tutte. Ottimo lavoro :)--Parma1983 15:56, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, avendo creato numerose voci su chiese (in questo periodo ho meno tempo, ma spero di riuscire a tornare a crearne ancora), trovo anch'io che fosse un lavoro più divertente quello. Probabilmente alternare le due occupazioni è la soluzione migliore. Beh, SE e QUANDO ne avrai voglia, mancano le parrocchie della diocesi in cui vivo adesso, Chiavari ;) Buona giornata :)--Parma1983 16:10, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, ricambio i complimenti. E mi raccomando: non c'è alcuna fretta ;) Ciao :)--Parma1983 16:19, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Grazie, ora mi ci metto--Parma1983 13:20, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ci è voluto un po': [@ Dapa19] è prolifico ;)--Parma1983 15:38, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Figurati, grazie a te. Buon pomeriggio ;)--Parma1983 15:46, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Piacenza-Bobbio

Salve, Trebbia. Oggi è stata creata la pagina Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio e ti vorrei chiedere se, visto l'interesse che hai per la zona della provincia di Piacenza, nel caso in cui tu creassi una voce su una chiesa di quella zona, tu potessi inserire un collegamento ad essa nella pagina sopra citata. Grazie. --Marchetto da Trieste (msg) 16:11, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Molte delle parrocchie da me inserite, specie a Bobbio, sono state già inserite. Avrei sempre da ridire sulla mappa della Diocesi di Piacenza-Bobbio che non è esatta sui confini, specie quelli del Comune di Corte Brugnatella che comprende due enclavi nel Comune di Brallo di Pregòla ed i confini che non coincidono con quelli comunali in quest'area della parrocchia della Pieve di Montarsolo.--Trebbia (msg) 14:35, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Evidentemente non mi sono spiegato bene: ci tenevo a chiederti di inserire i wikilink nel caso tu scrivessi in futuro altre voci. Per quanto riguarda la cartina, non l'ho disegnata io: se i confini sono errati, bisogna rivolgersi al suo autore oppure al laboratorio grafico. Grazie e buon pomeriggio. --Marchetto da Trieste (msg) 14:53, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]
ok.Era per far presente la cosa dei confini, comunque vi sono ancora molte parrocchie da inserire nella voce (es. per Bobbio San Cristoforo, Santa Maria e la pagina della chiesa della parrocchia di Vaccarezza) e da fare i collegamenti con le relative chiese, che per la ex diocesi di Bobbio le ho tutte inserire negli anni da tempo nelle pagine dei comuni cui possono essere richiamate nel caso non esistesse la pagina della parrocchia.--Trebbia (msg) 15:00, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Biagio di Torrile

Ciao :) Ora carico le foto. Ti spiace se faccio anche qualche cambiamento/aggiunta nella voce?--Parma1983 14:15, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

No, no, niente di sbagliato ;) Intendevo però aggiungere la descrizione e effettuare qualche cambiamento qua e là--Parma1983 15:56, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Fatto. Controlla se ti va bene--Parma1983 16:33, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, l'incipit l'avevo modificato anch'io per la stessa motivazione :D Mi sa che dobbiamo individuare uno standard per tutte queste voci--Parma1983 17:07, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, anche a te :) Provo ad abbozzare un testo da proporre al progetto architettura (più tardi ;)) Buon pomeriggio--Parma1983 17:16, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, per i comuni l'incipit è unificato e funziona. Mah, si potrebbe almeno stabilire che elementi sia consigliabile inserire (ad esempio indirizzo, diocesi, stile ecc.), ma se pensi sia inutile lascio perdere--Parma1983 17:26, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, no (LOL), è che sono incerto anch'io se possa essere utile una discussione del genere. Boh, ci penso, tanto non lo farei comunque adesso--Parma1983 17:32, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, a dire la verità se da un lato un incipit troppo lungo non è sicuramente corretto, nemmeno esageratamente corto andrebbe bene, perché la sezione iniziale dovrebbe sintetizzare le informazioni della voce stessa. Qualche informazione in più potresti quindi aggiungerla ;)--Parma1983 00:02, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, va bene. Tieni conto comunque che anche l'indirizzo stradale è un'informazione di una certa importanza, per aiutare a individuare dove si trova l'edificio (tra l'altro, le coordinate non sempre sono precise o corrette), quindi da qualche parte sarebbe utile inserirlo ;) Per il resto, si aggiungono due righe in più solo per motivi particolari (ad esempio, la presenza di opere d'arte di eccezionale pregio), perché comunque è bene che l'incipit sia breve; gli incipit troppo lunghi che hai trovato sono quindi sicuramente sbagliati.
Ne approfitto, visto che li ho notati nella voce in questione: alcune parole, come papa, san/santa/santo (tranne che nel nome di una chiesa) vanno indicati in minuscolo. Trovi tutto spiegato qui (oltre ad altre indicazioni qui, se per caso non l'avessi mai letto ;))--Parma1983 16:45, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]
A dire la verità come puoi notare mi sono sempre occupato (ultimamente purtroppo di rado, causa minor tempo a disposizione) di voci del Parmense. A che proposito la domanda?--Parma1983 00:20, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, no, non pensavo a secondi fini particolari, ma mi ero incuriosito anch'io. Sì, ammetto di essere piuttosto monotematico ;) Buon pomeriggio :)--Parma1983 15:40, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Questo senza alcun dubbio, anche se non ho la pretesa che entrino in vetrina ;) Mi pare tra l'altro che sia piuttosto monotematico anche tu (non come territorio, ma come tematica) e infatti, proprio grazie alla tua "specializzazione", crei sempre belle voci. D'altra parte, mentre non è consentito essere utenti monoscopo, nessuno vieta a un utente di creare voci riguardanti un solo ampio argomento ;)--Parma1983 16:35, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In realtà non sei il primo ad avermelo chiesto :D Il problema comunque non si porrà mai, perché le voci da creare (non solo chiese, ma anche castelli, ville, palazzi, musei e frazioni) di argomento enciclopedico sono decisamente troppe e oltretutto non avrò più tanto tempo per poter proseguire assiduamente come gli anni scorsi :/ Solo della città e di alcuni comuni mancano poche voci; di altri ne mancano ancora parecchie se non quasi tutte :/--Parma1983 16:48, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Figurati :D Me lo aveva chiesto più volte un paio di anni fa Longo, che vive a San Secondo Parmense e ha scritto varie voci sul paese e sui conti Rossi (ma ora interviene di rado per mancanza di tempo). Per quanto riguarda la chiesa di Albareto, sì, l'avevo vista e avrei voluto crearla, ma semplicemente non ne avevo avuto il tempo perché mi ero concentrato su altre. È vero che è un'altra diocesi, ma rientra sempre nei confini provinciali :P--Parma1983 17:07, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Assolutamente nessuna noia, figurati :D Ho risposto lentamente perché sto caricando qualche foto su commons e la connessione è estremamente rallentata. Buon pomeriggio ancora :)--Parma1983 17:13, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ecco, allora sai quello che significa sistemare e caricare le immagini su commons :D Delle 700 che dovevo caricare, me ne rimangono 678. Le avevo scattate in due settimane e credo che mi ci vorranno mesi per caricarle...--Parma1983 17:28, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, beh, ho la vaga sensazione che, quando avrò finito di caricare tutte quelle immagini, la fotografia mi piacerà un po' meno... :D--Parma1983 00:47, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Categorie

Ciao! Sai che non lo so?! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:50, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ho trovato soltanto questa. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:56, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo me sarebbe interessante. Io però non sono un massimo esperto di categorie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:06, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Progetto Diocesi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:13, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, nessun problema! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:26, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Prego! Ricambio l'augurio! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:54, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta

Salve, vedo che crea Chiese... se vuole e ha disponibilità ci sono quelle nel progetto cattolicesimo (sezione Chiese monasteri abbazie e mostre) ecco il link https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Cattolicesimo/Voci_richieste/Personaggi e nel portale architteura (le Chiese se vuole anche altro) quelle che hanno il corrispondente delle altre lingue di wikipedia o link riferimento : https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_richieste/Architettura. Saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.51.173.190 (discussioni · contributi) 16:29 21 ago 2019‎ (CEST).

[@ 93.51.173.190] Vedrò cosa posso fare, tenendo conto del fatto che mi occupo unicamente di chiese situate in Italia. --Marchetto da Trieste (msg) 16:48, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Categorie per diocesi

Ciao :) In questi giorni non riesco, ma tra una settimana vorrei iniziare ad aggiungere le categorie nelle chiese del Parmense :D Ho però un dubbio: nel template sinottico indichiamo l'ultima diocesi di appartenenza di una chiesa (in pratica, se sconsacrata indichiamo la diocesi esistente all'epoca). Direi che sia bene a questo punto procedere così anche con le categorie, o sbaglio? Pingo anche [@ FeltriaUrbsPicta]--Parma1983 14:44, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ok, non preoccuparti, non c'è fretta ;)--Parma1983 14:50, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Chiesa di Santa Maria Annunziata (Meschio)

Buongiorno, nessun ringraziamento...:-) ho avuto il piacere di poter aggiungere la bellissima pala del bergamsco Previtali, buon lavoro a te --Nazasca (msg) 07:46, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

ciao, vedi tu, la foto per me è mancante della parte inferiore della facciata con i tre ingressi sulle tre navate, sarebbe interessante anche capire il sagrato e il prato che lo precede che mi pare abbia avuto problemi con le amministrazioni. tu probabilmente questa cosa la conosci bene e sai come reperire le fonti. buon lavoro --Nazasca (msg) 10:00, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
tranquillo, ognuno fa le voci che preferisce, la parrocchiale di Tabernola è di notevole interesse, l'avrei lasciata per ultima perchè attendo testi che la descrivono, preferisco sempre i libri dalle informazioni on-line che oggi ci sono e domani sono scomparse, per questo motivo ho eliminato il link di riferimento al portale delle chiese diocesane italiane perchè ha un tempo di accesso limitato. attendo che della chiesa in oggetto possa essere aggiunta molta parte enciclopedica descrittiva. ciao --Nazasca (msg) 12:14, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
ciao, ci risiamo, ti disturba essere collaborativo? le sezione voci correlate a me erano state cancellate, diciamo anni fa, in quanto devono riportare voci importanti ma non dirette con la voce stessa, quindi, troverei inadatto mettere categorie e pure voci correlate, lo trovo un appesantimento inutile che è in molte voci..vedi tu, sarebbe interessante trovare invece (dato che fai chiese) wklink delle importanti pale d'altare che sono presenti in ogni altare, e generalmente di artisti di rilievo. comunque buon lavoro --Nazasca (msg) 14:57, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
certo che esistono...ma nei libri...devi cercare i libri..non è difficile:-)) ciao ciao --Nazasca (msg) 15:08, 7 set 2019 (CEST) aggiungo...vorrei fare la voce degli affreschi presenti nella chiesa di San Pietro sempre di Tavernola, ti rendi conto che c'è un libro che tratta solo quello, e per fare qualche riga serve leggerlo tutto? così come per l'altare dei Fantoni della chiesa parrocchiale, c'è un libro solo per quell'altare...certo che sarebbe bello fare la voce solo di quello, credo che nei particolari ci sia la meraviglia della conoscenza..:-) ho paura che ultimamente ci si stia soffermando solo sulle cose banali, che l'utenza non rileva, mentre sono le cose più specifiche importanti, almeno questo pare a me, vivo gli archivi di stato, so bene cosa sono le ricerche negli archivi, e la voglia di trovare anche le piccole cose per pubblicare libri di ricerche...vorrei solo esser capita almeno in questo, ciao.--Nazasca (msg) 15:14, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
assolutamente non abbiamo perso tempo, saebbe da aggiungere nella chiesa parrocchiale di Tavernola B. un evento recente, è stata riprodotta dentro l'aula la capella degli Scrovegni di Giotto, lavoro incredibile, serve cercare e capire se enciclopedico e che non sia ritenuto recentismo,--Nazasca (msg) 15:28, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

ciao, vedo che sei in pausa, ma se sei tu quell IP che sta facendo variazioni sulle voci togliendo avvisi e altro, voglio dirti che non funziona così. potresti essere bloccato e non è il caso. Sei stato eccezionale a creare qualche cosa come un numero inifito di voci, ma ora le devi completare, gli avvisi non si eliminano con una semplice nota, o con l'avviso di abbozzo...togliere un avviso richiede lavoro.inizia con le coordinate geografiche, o le didascalie e le bibliografie..scusa ma il sospetto nasce da sensazioni...--Nazasca (msg) 13:16, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Le wikipause...

...sono sempre un diritto e anzi sono spesso utilissime per riprendersi un po', ma vediamo di farle durare poco :P--Parma1983 13:44, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ti risponderò al tuo rientro :PPP--Parma1983 13:48, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, benissimo, tieni controllati gli osservati speciali e loggati sempre ;) Buon pomeriggio e a presto--Parma1983 13:58, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Buona Wikipausa ;) te la meriti pienamente :) ti aspettiamo a braccia aperte perché il tuo contributo è essenziale :) Il buon ladrone (msg) 18:06, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]


Avviso

Ti ho risposto nella mia talk e mi sono dimenticato di pingarti.--Burgundo (msg) 10:34, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Giuseppe (Chies d'Alpago)

Ciao, Marchetto :) Ho aggiunto qualche informazione qui107708777 e rimosso l'avviso F, quindi lì siamo a posto. Qui invece l'avviso F non ci va, ma l'NN è effettivamente indicato, perché, pur essendoci le fonti, mancano le note. Trattandosi di una fonte cartacea, per citarla si usa il {{Cita}}. Se mi dici il numero della pagina in cui sono contenute le informazioni, te lo inserisco io, così impari anche tu a utilizzarlo :)--Parma1983 15:19, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Figurati ;) Et voilà107714811 :) Ho anche riordinato le sezioni secondo l'ordine corretto. Il link interno dal {{cita}} funziona solo se utilizzi il {{cita libro}} col cid. Se hai ancora qualche dubbio, chiedimi pure senza problemi--Parma1983 21:47, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie. Buona notte e buon lavoro anche a te ;)--Parma1983 22:54, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, Marchetto

Nella speranza che tu non metta in pratica ciò che scrivi altrove, cioè l'intenzione di non rientrare, ti auguro appunto un felice e vicino rientro. Il fatto che io scriva voci nuove con modalità diverse dalla tua non implica che la tua sia sbagliata. Mi viene tuttavia una grossa curiosità, alla quale sei libero di non rispondere. Cosa ti ha spinto a crere tante voci nuove in così poco tempo (due voci nuove al giorno, in media, tante quanto io impiegherò più di 20 anni a creare se vivrò ancora tra 10 anni), alcune brevissime e talvolta con una sola fonte, pur se quasi sempre autorevole e attendibile. Molte di quelle voci aspettano di essere completate, spero che tu ne convenga, perchè trattano di monumenti religiosi con secoli di storia alle spalle, crollate o bruciate poi ricostruite, legate a territori attraversati da eserciti, magari napoleonici (sic) e con particolarità che è un peccato non citare. Forse questo lo faranno altri utenti, immagino, come è stato nel mio caso per la Chiesa di Santa Maria Assunta (Riva del Garda). A questo proposito un utente mi ha scritto: Se quelle voci non sono complete, ci penserà qualcun altro ad aggiungere le informazioni opportune.

Quando poi recentemente scrivi: (forse è un addio: non so se ritornerò più a scrivere voci, avendo io capito che quelle da me create sono da taluni giudicate incomplete, brutte e mal scritte). Non so chi ti abbia detto che sono brutte e mal scritte, le tue voci. Che siano complete o incomplete lo lascio giudicare ovviamente anche a te, e non solo con la mia osservazione scritta poco sopra. Se mi capiterà vedrò ancora alcune di queste voce, ma questa non è una delle mie priorità. Quella chiesa di Riva del Garda la conosco, vi sono arrivato perchè altre voci mi ci hanno portato, e così potrà succedere ancora in futuro. Altro non so aggiungere, per ora, tuttavia chiarisco che se nei miei interventi vi hai letto giudizi negativi sulla tua persona ti sbagli ma io comunque me ne scuso, mi sono sempre e solo riferito ai contributi, e per quanto riguarda il resto vedo che di attestati di stima ne stai ricevendo abbastanza, e questo mi fa piacere. --ElleElle (msg) 16:20, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Sant'Andrea (Pozzuolo del Friuli)

Ciao Marchetto, so che sei in wikipausa ma se hai tempo di un ricontrollo, vorrei chiederti chiarimenti in riferimento alla chiesa in oggetto, (sai che seguiamo più o meno i medesimi argomenti) perchè provando a vedere di ampliarla aggiungendo informazioni mi sono resa conto che il testo è identico a quello indicato nella prima parte del sito Le chiese delle Diocesi Italiane che hai messo come nota. potrebbe essere invece uno scorporo,ma non trovo. buon tutto--Nazasca (msg) 11:02, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

vediamo se ho compreso, hai cancellato qui diff100145469 (non credo che sia stato fatto nella forma convenzionale) quella che penso sia una violazione di copyright, per ricopiarla su questa Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Pozzuolo del Friuli) con lo scorporo. Non so se in questo modo la violazione sia stata annullata o peggiorata, anzi credo che andrebbero annullate queste parte ad entrambe, ti chiedo, ceerta della tua buona fede, di interpellare gli amministratori, ho visto che ne hai come amici, e chiedi loro di rivolvere. Così tu potrai poi completare al meglio quella voce. per me ora è sicuramente difficoltoso. Ho visto che ti era stato chiesto di mettere avvisi di scorporo, ma qui non era stato messo. Chiedo pure come mi devo comportare se me ne capitano altre voci. grazie. ciao.--Nazasca (msg) 08:00, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
per favore fermati...facendo queste modifiche mi obblighi a chiedere agli amministratori...--Nazasca (msg) 08:20, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao a entrambi :) [@ Nazasca]
Innanzi tutto, per quanto riguarda la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Pozzuolo del Friuli), ho aggiunto altre informazioni e rivisto meglio il testo, che andava ancora un pochino riformulato; ho poi oscurato le cronologie delle voci sulla chiesa e sul paese, da cui era stato scorporato il testo. Per quella voce siamo quindi a posto.
In secondo luogo, Marchetto ha creato molte voci e capisco in pieno che non possa ricordarsi di tutti gli scorpori che ha effettuato. Tuttavia, vorrei che, compatibilmente con la sua wikipausa, ricontrollasse pian piano tutti i suoi edit, verificando se ha effettuato altri scorpori, perché purtroppo sono proprio quelli che spesso nascondono dei copyviol.
Per quanto riguarda il da farsi se saltano fuori degli altri copyviol come questi, la soluzione è semplice: si rimuovono i testi copiati o, meglio ancora, si riformulano la parti coincidenti; poi si oscurano le versioni copiate nelle cronologie (o avvisate me/qualsiasi altro admin o lasciate in entrambe le voci su chiese e paesi i {{ViolazioneCopyright}} (compilandoli coi diff delle violazioni da cronologia)).
Infine, per quanto riguarda la Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Rocco (Costa di Rovigo), come da cronologia il testo copiato era stato inserito direttamente nella voce da un ip il 10 agosto. L'ho rimosso, ho oscurato la cronologia e ora si può ampliare la pagina senza problemi--Parma1983 14:35, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti, prenditi il tempo che ti serve: l'importante è risolvere completamente il problema. Se dovessero esserci altre voci come queste, quei copyviol sarebbero rimasti pubblicati per anni, quindi non cambierebbe molto se anche ci volesse qualche giorno in più. Se ne trovi, avvisami. Buonanotte ;)--Parma1983 00:53, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
buongiorno ad entrambi [@ Parma1983]. credo quindi che mi debba scusare per aver segnatato questa cosa e per aver chiesto al sig. Francesco di fermarsi un attimo. mi pare d'aver capito che non è poi tanto importante ne lo scorporo e neppure il copyviol. Che ci siano altre pagine simili credo che sia palese, ma difficile da segnalare. --Nazasca (msg) 13:31, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Nazasca] Ci mancherebbe, hai fatto più che bene a segnalare. Non ho nemmeno mai scritto che non sia importante segnalare scorpori o copyviol, anzi, soprattutto questi ultimi sono particolarmente gravi. Preferisco però che Marchetto svolga il lavoro di ricerca tra le sue numerose voci con attenzione, mettendoci un po' più di tempo, piuttosto che lo faccia frettolosamente pur di finire alla svelta. Inoltre, come scrivevo, i copyviol vanno rimossi e oscurati, segnalandoli o direttamente a un admin o col template apposito; anche qui però vale quanto sopra: meglio che vengano cercati con attenzione mettendoci qualche tempo in più piuttosto che venga fatto di corsa, perché per problemi presenti da anni non sono alcuni giorni in più a fare una gran differenza. In sintesi, preferisco che risolviamo il problema una volta per tutte, anche se ci dovesse volere un po' più di tempo--Parma1983 14:04, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
allora mi permetto di indicare questa nel quale l'avviso di scorporo era stato inserito, ma a mio parere c'è pure la violazione di copyviol in quanto sembra essere presente nel blog di Piedeamaro92 (il link mi viene bloccato da wiki) forse dal 2009, mentre questa a cui era stato inserito l'avviso di scorporo pare sia stata presa da questa che sembra sia precedente, ma voi potete capire meglio di me. chiaro che è un lavoro da fare con estrema attenzione. lascio a voi--Nazasca (msg) 18:49, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Buona sera, cari [@ Parma1983] e [@ Nazasca]. Innanzitutto ringrazio quest'ultima per aver segnalato due violazioni dei diritti d'autore. Dunque, vi informo che ho appena riformulato parte della voce Chiesa di San Tommaso Apostolo (Colle Umberto); la parte che non ho toccato era già stata riformulata all'atto della creazione della pagina. Per la voce sulla parrocchiale di Loreggia, ho modificato il testo, ma non è abbastanza diverso da come era in origine: se mi date un po' di tempo dovrei finire il lavoro su questa pagina domani. Grazie per la pazienza. --Marchetto da Trieste (msg) 20:36, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
La prima era copyviol inverso, perché quel sito aveva copiato da wikipedia, perciò non serviva riformulare. La seconda invece no: finisci pure il lavoro e avvisami quando hai concluso--Parma1983 21:16, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono][ Rientro] mi permetto qui, non sarei così certa che il primo è un copyviol inverso. però vedere te...insomma...--Nazasca (msg) 08:42, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono][@ Nazasca] Se non ho guardato il sito sbagliato, questo blog https://piedeamaro92.forumfree.it/?t=44973269 (non si può inserire il link diretto perché il blog è in black list) è datato 23 dicembre 2009, mentre la corrispondente voce di Wikipedia era già quella nel mese di novembre dello stesso anno28120096; persino le foto sono tratte da Wikipedia. Se avevi invece visto un altro sito, ti prego di segnalarmelo, grazie--Parma1983 13:28, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
condivido--Nazasca (msg) 13:37, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, va bene, grazie. Buona notte. --Marchetto da Trieste (msg) 21:17, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao :) No, andrebbe riformulata meglio, è ancora troppo simile all'originale--Parma1983 23:06, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti, sono piuttosto impegnato anch'io in questi giorni. La voce era ancora un po' da riformulare, ma ho fatto io108097277, ampliandola anche ;)--Parma1983 14:17, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ( Dragonea)

Ciao carissimo so che sei in Wikipausa e non hai molto tempo da dedicare al progetto :) ma viste le tue modifiche alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo emiliana dai un occhiata anche a codesta chiesa in Campania. Sempre interesse e tempo permettendo.... Un saluto di cuore un tuo estimatore ;) Il buon ladrone (msg) 21:57, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Tranquillo Marchetto lo chiesto nel caso avevi voglia e intenzione :). Potrei crearla anche io la pagina ma per via delle regole ferree di Wikipedia non mi azzardo, per non peccare di copryol e beccarmi qualche blocco in scrittura :) Il buon ladrone (msg) 10:48, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

ciao, scusa non hai compreso, non è mai stata mia intenzione contestare l'informazione, ma l'avverbio inoltre inserito nell'incipit. Ho molto piecere nel leggere voci più complete, se riesci a trovare cerca di completare la parte artistica, con gli autori delle diverse tele e opere conservate. Penso che sarebbe bello anche non trovare frasi che iniziato con Si sa che...ogni cosa ha una fonte. so bene che non devo insegnare niente a nessuno. ciao, buon lavoro :-)--Nazasca (msg) 15:40, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

ma perchè ritirato? ora che pensavo potessi trovare la cosa più interessante...ricrediti per favore.--Nazasca (msg) 16:23, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
condivido che wiki è a volte troppo coinvolgente, quindi staccare un poco va bene, ma non ritirarti...in fondo, siamo una comunità piacevole:-)--Nazasca (msg) 16:33, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
credo che in ogni cosa le persone sono la cosa più importante, quindi gli uomini...gli artisti e la loro storia e la storia delle loro opere..:-)) ritengo siano una cosa fantastica..

--Nazasca (msg) 17:19, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

Ritirato

Ma no, Marchetto, certe cose non si fanno :P Su, su, allontanati per un po', ma poi torna (e lascia perdere certe cose, anche se posso capire che possano innervosire)--Parma1983 20:19, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Marchetto, io concordo con Parma.. . Stai sbagliando di grosso!!! Tu sei un utente validissimo e fin d ora sulle chiese hai fatto un lavoro eccellente!!! Se ti ritiri perdi tutto il buon lavoro fatto, perché i tuoi contrastatori quello vogliono appropriarsi delle pagine per farle a modo loro. Poi vabbe sei libero di fare ciò che vuoi ma sbagli molto, esci da sconfitto e loro rideranno. Io ti stimero per sempre persona gentile e onesta ;) ripensaci e ragiona che Wikipedia è di tutti ;) Il buon ladrone (msg) 21:09, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! Non ti ha bocciato la Sorbona :-) Sai quanti dei migliori si ritirano così e poi tornano? Più o meno tutti. Quindi ci conto ;-)
Oh, se vuoi disintossicarti a lungo nulla da dire, eh: io l'ho fatto per quasi tre anni e poi mi hanno papato admin (e chi gliel'ha fatto fare me lo chiedo ancora) :-D --Actormusicus (msg) 23:06, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]
Marchetto, come ti ho già scritto, è un bene che ti allontani per un po', ma è un bene anche che poi torni ;) Con certi utenti bisogna aver pazienza, ma ora mi auguro di aver chiarito un po' meglio la questione. E comunque non controllerò le voci che hai creato, dovrai continuare a pensarci tu :P--Parma1983 02:20, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]
P.S. fatto, grazie ;)--Parma1983 02:52, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983, Il buon ladrone, Actormusicus] Cari signori, ringrazio tutti voi per le gentili parole e uno speciale ringraziamento va a Parma che ha dato una strigliata a quel tipo e che ha rimosso il copyviol segnato. Aspetto che la presente questione si chiuda per decidere se rimanere o se ritirarmi definitivamente. Naturalmente, io so bene che non sono l'utente migliore di Wikipedia, ma cerco sempre di fare del mio meglio e se il mio meglio non è il meglio, mi scuso. --Marchetto da Trieste (msg) 06:27, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]
Quello vale per tutti --Actormusicus (msg) 08:27, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]

Sono molto felice :) Il buon ladrone (msg) 16:22, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] Pure io sono molto felice del fatto che la questione si sia risolta felicemente. Ti ringrazio molto per il supporto morale che mi hai dato. --Marchetto da Trieste (msg) 17:04, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Di niente Marchetto :) tu devi comprendere che Wikipedia è di tutti, e se qualcuno non la vede come noi non dobbiamo offenderci o pensare al ritiro, ma elaborare il tutto capendo dove si è sbagliato, per il bene del progetto wikipediano ;). E a mio modesto avviso tu a questo progetto servi, per il lavoro profuso. Ovviamente se un utente tipo [@ Nazasca] ti richiama non lo fa perché non gli piace Marchetto ma perché vuole che il progetto fili liscio :) nulla di personale credo. Perciò tu continua a deliziarci con le tue pagine inerenti alle chiese. Un saluto il buon ladrone ;) Il buon ladrone (msg) 17:14, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Sagge parole; credo proprio di aver imparato qualcosa da questa vicenda, ovvero che non bisogna tartassare gli altri, che bisogna avere tanta pazienza, che non bisogna credere di aver sempre ragione, che bisogna saper riconoscere i propri errori, che non bisogna scaldarsi, che c'è sempre bisogno di un po' di umiltà e che non bisogna drammatizzare oltre il ragionevole. E con queste parole ti ringrazio ancora una volta e ti auguro di passare un ottimo proseguimento di giornata. --Marchetto da Trieste (msg) 17:20, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Io di te ho capito che sei un ragazzo umile e senza alcuna malafede, ma non tutti lo capiamo al volo :) tu continua a fare il tuo ottimo lavoro ;) buona serata anche a te :) Il buon ladrone (msg) 17:26, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] Ti ringrazio. E in compenso io so che sei un uomo con un grande cuore e con un forte senso dell'amicizia. --Marchetto da Trieste (msg) 18:13, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Re: Dubbio

Ciao. Ti dirò, è un dubbio che ho avuto anch'io in passato, ma che non ho mai approfondito. Di per sé esiste già la disambigua Chiesa di San Pietro Apostolo, che elenca tutte le chiese con quel nome, perciò chi volesse cercare avrebbe già una disambigua esistente. Nello stesso tempo, provando a leggere qui, in caso di più significati omonimi, è ammesso creare dei redirect disambiguati alla pagina di disambigua, ma non so se possiamo includerci automaticamente anche questo caso. Proverei a chiedere al progetto architettura--Parma1983 22:34, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ok, ma avrei voluto spiegarti un po' meglio...--Parma1983 23:13, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Bentornato

Bentornato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:30, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta (Cavaso del Tomba)

Ciao Marchetto, bentornato. Ho visto che le tue nuove voci sono complete, comprendendo anche una descrizione dell'interno della chiesa. Continua così.;-)--Burgundo (msg) 20:45, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Pieve di Cento)

Ciao! In realtà hai ripristinato l'errore che avevo corretto... --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:42, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Come non detto! L'errore era nel file, che ho pertanto fatto ridenominare. --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:14, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Dati letti da Wikidata

Ciao, Marchetto :) Quando si diventa più esperti, si imparano nuove informazioni: come avrai notato, i dati del template sinottico vengono in parte letti dalla voce corrispondente su wikidata. Tra questi, la diocesi, lo stile architettonico e le coordinate geografiche. Se vuoi, ti spiego come si fa, è molto semplice ;)--Parma1983 14:04, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ok, bene. Sì, anche lo stile è letto da lì, ma perché questo avvenga il parametro deve essere compilato con una delle diciture indicate in questo elenco (architettura organica, architettura romanica ecc.)--Parma1983 14:12, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]
Prego, figurati. Ciao, buon pomeriggio :)--Parma1983 14:14, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Assunta (Castelnovo ne' Monti)

buongiorno, ho visto che nella categoria di Common di Castelnovo ne' Monti vi sono molte immagini riferite ad una chiesa di Santa Maria Assunta, purtroppo io non conosco questa chiesa e non so se è giusto ricatalogare, tu hai creato la voce quindi la conosci, puoi vedere come migliorare e risolvere questa cosa? grazie. buon lavoro --Nazasca (msg) 12:18, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

Grazie

) Il buon ladrone (msg) 00
51, 3 dic 2019 (CET)