Coordinate: 40.849365°N 14.258255°E

Spaccanapoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In senso orario dall'immagine in alto a sinistra:

«Nel mezzo della città si apre via Spaccanapoli, un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l'enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia. Qui visse e morì Benedetto Croce»

Il decumano inferiore, volgarmente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città.

Essa è insieme al decumano maggiore e al decumano superiore (decumani di Napoli), una delle tre strade principali dell'impianto urbanistico progettato in epoca greca e che attraversavano in tutta la loro lunghezza l'antica Neapolis. Data l'origine, sarebbe dunque più opportuno parlare di plateia e non di "decumano", denominazione di epoca romana che per convenzione ha sostituito l'originaria.

Il decumano inferiore divenne tra il Medioevo e l'Ottocento importante sia per i conventi degli ordini religiosi sia per le abitazioni di uomini potenti che vi abitarono.

Cenni storici

La strada è anche volgarmente chiamata "Spaccanapoli" in quanto divide nettamente, con la sua perfetta linearità, la città antica tra il nord e il sud.[2]

In origine il tracciato sorgeva dalla piazza San Domenico Maggiore e proseguiva fino a via Duomo. In epoca romana, la via si allungò e inglobò anche la zona dell'attuale piazza del Gesù Nuovo come testimoniano i resti delle terme romane ritrovate sotto il chiostro della basilica di Santa Chiara.

Durante il rinascimento la via subì enormi cambiamenti, le strutture gotiche vennero rimaneggiate oppure si realizzarono edifici sui suoli di antichi palazzi demoliti. I principali architetti del rinascimento napoletano furono Giovanni Francesco Mormando e Giovanni Francesco di Palma che progettarono il Palazzo Marigliano e il Palazzo Pinelli.

Durante il Cinquecento, il Viceré Don Pedro de Toledo avviò un processo di espansione territoriale verso la collina di San Martino e allineò il decumano con un'arteria dei Quartieri Spagnoli, in modo da collegarli con il centro della città per favorire gli spostamenti.

Tra il Seicento e il Settecento gli edifici privati e di culto subirono ulteriori rimaneggiamenti. Nell'Ottocento alcuni palazzi vennero di nuovo ripristinati nelle forme originali per la loro importanza mentre, solo nel secolo scorso, a causa della seconda guerra mondiale, la chiesa di Santa Chiara riprese la sua struttura gotica celata dagli stucchi settecenteschi.[3]

Tracciato

Il decumano si suddivide in tre spezzoni:

La moderna concezione di "Spaccanapoli" invece include anche le espansioni che si sono avute nel corso del XVI secolo le quali hanno visto allungare il tratto iniziale fino ai Quartieri Spagnoli. Intendendo il toponimo Spaccanapoli, il decumano inizia allora da via Pasquale Scura, sita sulla cima dei Quartieri Spagnoli. Subito dopo si arriva alla parte centrale, che inizia con l'incrocio di via Toledo, ed è formata dalle vie Maddaloni, Domenico Capitelli, Benedetto Croce e San Biagio dei librai. Il lato su Forcella invece rappresenta il tratto finale.

Lungo via San Biagio dei Librai, uno dei cardini (o stenopos) che sale verso nord, collegando il decumano inferiore a quello maggiore, è via San Gregorio Armeno.

Edifici

Tra gli edifici principali che si trovano lungo Spaccanapoli, si possono citare (da ovest verso est):

Da qui in poi inizia l'originario decumano di epoca greco-romana

Obelischi e sculture

Note

  1. ^ Nievo, p. 74
  2. ^ Daniele Pizzo, Spaccanapoli, su danpiz.net..
  3. ^ Daniele Pizzo, Chiesa di Santa Chiara, su danpiz.net..
  4. ^ Luigi Salerno, Il convento di S. Domenico Maggiore in Napoli, Napoli 1997 ISBN non esistente

Bibliografia

  • Domenico Rea, Spaccanapoli, 1947, ISBN non esistente.
  • Stanislao Nievo, Il Prato in fondo al mare, 4ª ed., Arnoldo Mondadori Editore, 1975, ISBN non esistente.
  • ed?2 Vincenzo Regina, Napoli Antica, Newton & Compton, 2010, ISBN 88-541-1865-6.

Voci correlate

Altri progetti