San Giacomo Bellocozzo
San Giacomo Bellocozzo frazione | |
---|---|
San Giacomo Bellocozzo | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 36°55′30″N 14°43′50″E / 36.925°N 14.730556°E |
Altitudine | 505 m s.l.m. |
Abitanti | 500[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 97010 |
Prefisso | 0932 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
San Giacomo Bellocozzo è una frazione montana di Ragusa ubicata lungo la Strada provinciale Modica-Giarratana sui monti Iblei. È collegata al capoluogo dalla SP.58 Ragusa-Noto, comunemente chiamata Salita della Salinedda.
Il territorio di San Giacomo Bellocozzo si trova tra la valle del fiume Irminio (ad ovest) e la valle del Tellaro (ad est). A sud il confine è segnato dalla Cava dei Servi in cui scorre il Tellesimo. L'economia della frazione si basa principalmente sull'agricoltura e sulla zootecnia. La frazione è stata, insieme alla vicina Frigintini, parte del territorio comunale di Noto fino alla prima metà del XX secolo.
Quartieri[modifica | modifica wikitesto]
- Bellocozzo
- San Giacomo Albaccara
- San Giacomo Montesano
- San Giacomo Mulino
- San Giacomo Torre
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Rassegna dei Sapori Iblei[2], a settembre.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Approssimativamente
- ^ Sito del comune di Ragusa e comunicato N.500.[collegamento interrotto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giacomo Bellocozzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ragusa (sito istituzionale), su comune.ragusa.it.