SMERŠ
SMERŠ SMERt' Špionam "Morte alle spie" | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attivo | 14 aprile 1943-4 maggio 1946 |
Nazione | ![]() |
Ruolo | Controspionaggio |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
Comandanti | |
Degni di nota | Ivan Serov |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Lo SMERŠ (russo СМЕРШ, acronimo di SMERt' Špionam, russo: СМЕРть Шпионам, "morte alle spie") fu il dipartimento di controspionaggio dell'Armata Rossa istituito nel 1943.[1] Il nome è foneticamente simile alle parole russe "смерч" (smerč) per tornado e "смерть" (smert') per morte. Con il nome di SMERSH viene citato in alcuni libri di James Bond.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La funzione principale di controllare la sicurezza nelle retrovie durante l'avanzata dell'Armata Rossa, eliminando qualsiasi minaccia proveniente dai partigiani antisovietici e da spie e sabotatori tedeschi.
Nella letteratura[modifica | modifica wikitesto]
Lo SMERSH fu reso noto alla gente attraverso la serie di romanzi dello scrittore Ian Fleming, creatore del celebre personaggio di James Bond. La prima apparizione di questo preparatissimo reparto, acerrimo nemico della spia, fu proprio con il primo romanzo della serie, Casino Royale, perdurando fino al settimo con Agente 007 - Missione Goldfinger, dato che il reparto fu sciolto con la fine della guerra fredda. Nel nono, Operazione Tuono, viene semplicemente citato durante un colloquio tra Bond e un collega della CIA. Si diceva che l'organizzazione contasse su migliaia di finanziatori e stretti collaboratori sparsi da ogni parte, tra cui spie e assassini.[senza fonte]
Gli agenti della SMERSH che Bond ha affrontato sono stati Le Chiffre, Mr. Big, Red Grant, G (Direttore dello SMERSH), Rosa Klebb e Auric Goldfinger. Nei romanzi successivi lo SMERSH diventa sempre meno importante, e non sempre viene citato. In alcuni romanzi e nei film, invece, per evitare di urtare i rapporti con l'Unione Sovietica durante il disgelo, venne sostituito da un'organizzazione totalmente fittizia, la SPECTRE.
Apparizioni[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi di Fleming[modifica | modifica wikitesto]
- Casino Royale
- Vivi e lascia morire
- A 007, dalla Russia con amore
- Missione Goldfinger
- 007 Thunderbolt - Operazione Tuono
Romanzi di altri autori[modifica | modifica wikitesto]
- Nella morsa di ghiaccio - di John Gardner
- Senza tregua - di John Gardner
- Non c'è tempo per morire - di Sebastian Faulks
- Expo 58 - di Jonathan Coe
Film di James Bond[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Anton Antonov-Ovseenko Beria, Moscow, ACT, 1999, ISBN 5-237-03178-1, pages 316-330 (edizione russa)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cattivi nei film di James Bond
- Death to Spies (videogioco)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SMERSH
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) SMERSH - Dal sito The Ultimate James Bond Resource
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133069492 · LCCN (EN) n85376258 · GND (DE) 2082157-8 · WorldCat Identities (EN) n85-376258 |
---|