Ronny Turiaf
Ronny Turiaf | ||
---|---|---|
Ronny Turiaf nel 2008 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 208 cm | |
Peso | 113 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala-pivot | |
Ritirato | 2016 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-1998 | Lamentin | |
1998-2001 | INSEP | |
2001-2005 | Gonzaga Bulldogs | |
Squadre di club | ||
2005-2006 | Yakama Sun Kings | 9 |
2006-2008 | L.A. Lakers | 173 (944) |
2008-2010 | Golden St. Warriors | 121 (677) |
2010-2011 | N.Y. Knicks | 64 (267) |
2011 | ASVEL | 4 (60) |
2011-2012 | Wash. Wizards | 4 (6) |
2012 | Miami Heat | 13 (45) |
2012-2013 | L.A. Clippers | 65 (121) |
2013-2014 | Minnesota T'wolves | 33 (149) |
2014 | Philadelphia 76ers | 0 (0) |
Nazionale | ||
1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2003-2012 | ![]() | 83 (543) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Lituania 2002 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Ronny Turiaf (Le Robert, 19 gennaio 1983) è un ex cestista francese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
È cresciuto in Martinica. Parla fluentemente tre lingue: francese, inglese e creolo.[1]

È ritenuto giocatore di grande cuore, apprezzato per la sua intensità di gioco e per l'energia che trasmette, in campo e dalla panchina.
È stato scelto al secondo giro al numero 37 del draft NBA 2005 dai Los Angeles Lakers. Ha giocato per la nazionale francese agli europei 2006 e ai mondiali
Nel 2007 è stato convocato per gli Europei in Spagna con la maglia della nazionale della Francia.
Ai Lakers gioca per tre stagioni, dal 2005 (con cui firmò nel gennaio 2006)[2] al 2008. Il primo anno giocò solamente 23 partite, di cui una da titolare, a causa di un grave infortunio al cuore che poteva interrompere bruscamente la sua carriera: il 26 luglio 2005, infatti, Turiaf fu costretto a sottoporsi ad un intervento chirurgico a cuore aperto durato ben 6 ore. Le due stagioni successive sono più fortunate, nella seconda stagione realizza 5,3 punti di media a cui si aggiungono 3,6 rimbalzi in 72 partite, nella terza 6,6 punti e 3,9 rimbalzi in 78 gare.
Il 19 luglio 2008 firma ufficialmente con i Golden State Warriors. Alla prima stagione alla franchigia di Oakland porta 5.9 punti, 4,6 rimbalzi e 2,1 di media in partita in 79 partite. La seconda stagione fu meno entusiasmante con all'incirca le stesse medie, ma in 42 gare disputate.
La stagione 2010-11 la gioca ai New York Knicks, con una media di 4,2 punti, 3,2 rimbalzi, 1,4 assist in 64 partite.
Passa ai Washington Wizards nel pre-season NBA, in cui gioca solo 4 partite.
Il 21 marzo 2012 firma con i Miami Heat dove sceglie il suo tradizionale numero 21. Con gli Heat Turiaf vince il suo primo e unico anello della sua carriera.
Alla fine della stagione tornò a Los Angeles, ma questa volta andò a giocare nei Clippers, rivali dei Lakers, con cui firmò un annuale da 1.146.337 dollari.[3]
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Miami Heat: 2012
- Campionato europeo U18 (2000)
- WCC Tournament Loser (2002, 2004, 2005)
- MVP WCC Tournament (2004)
- WCC Player of the Months (2005)
- NBA Western Conference Champion (2008)
- NBA Pacific Division Champion (2008)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Ronny Turiaf Answers Questions From Fans Of His Blog
- ^ Six months after heart surgery, Turiaf signs with Lakers, su ESPN.com, 18 gennaio 2006. URL consultato il 13 maggio 2017.
- ^ (EN) CLIPPERS SIGN FREE AGENT RONNY TURIAF | THE OFFICIAL SITE OF THE LOS ANGELES CLIPPERS, su www.nba.com. URL consultato il 13 maggio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ronny Turiaf
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ronny Turiaf (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Ronny Turiaf, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Ronny Turiaf, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Ronny Turiaf, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Ronny Turiaf (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Ronny Turiaf, su realgm.com, RealGM LLC.
- (FR) Ronny Turiaf, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball.
- (EN) Ronny Turiaf, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Ronny Turiaf, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (FR) Ronny Turiaf, su espritbleu.franceolympique.com, Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese.
- Cestisti dei Gonzaga Bulldogs
- Cestisti degli Yakama Sun Kings
- Cestisti dei Los Angeles Lakers
- Cestisti dei Golden State Warriors
- Cestisti dei New York Knicks
- Cestisti dell'ASVEL Lyon-Villeurbanne
- Cestisti dei Washington Wizards
- Cestisti dei Miami Heat
- Cestisti dei Los Angeles Clippers
- Cestisti dei Minnesota Timberwolves
- Cestisti francesi
- Nati nel 1983
- Nati il 19 gennaio
- Cestisti francesi in NBA