Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni

Robert Bruce, VI signore di Annandale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Bruce
Sigillo di Robert Bruce
Signore di Annandale
Stemma
Stemma
In carica27 ottobre 1292 –
15 marzo 1304
PredecessoreRobert Bruce, V signore di Annandale
SuccessoreRobert Bruce, VII signore di Annandale
Nome completoRobert de Brus
Altri titoli
NascitaWrittle, 11 luglio 1243
MorteHolme Abbey, 15 marzo 1304 (60 anni)
Luogo di sepolturaAbbazia di Holme Cultram
DinastiaClan Bruce
PadreRobert Bruce, V signore di Annandale
MadreIsabella di Clare
ConiugiMarjorie di Carrick
Matilda FitzAlan
Eleanor
FigliDi primo letto:
ReligioneCattolicesimo

Robert de Brus, meglio noto come Robert Bruce, VI signore di Annandale[N 1] (Writtle, 11 luglio 1243Holme Abbey, 15 marzo 1304), è stato un nobile e cavaliere medievale scozzese.

Fra i feudatari più importanti delle isole britanniche,[N 2] oltre al titolo primario era anche conte di Carrick jure uxoris[1][2][3] e signore di Tottenham,[4] Writtle[5] e Hatfield Broad Oak.[6] Partecipò a numerosi conflitti, fra i quali la seconda guerra dei baroni, la nona crociata e la prima guerra d'indipendenza scozzese, sempre al seguito di re Edoardo I d'Inghilterra, di cui fu per lungo tempo uno dei vassalli più fedeli.[1][6]

Le sue politiche, soprattutto matrimoniali, furono fondamentali per far ascendere il clan Bruce al potere, con il figlio suo omonimo che divenne re di Scozia due anni dopo la sua morte[1] (anche se, a differenza sua, non si sottomise mai all'autorità inglese). Personaggio storico altrimenti poco considerato dalla storiografia, nel 1995 venne rappresentato per la prima volta al cinema nel film di Mel Gibson Braveheart - Cuore impavido (interpretato da Ian Bannen), che ne diede un ritratto solo parzialmente corretto.[7]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Primogenito ed erede di Robert Bruce, V signore di Annandale[8][9][10] e della sua prima moglie Isabella di Clare, figlia di Gilberto conte di Gloucester ed Hertford ,[1][3][6][7][11] Robert Bruce appartenne alla più alta nobiltà sia inglese che scozzese, discendendo sia da Davide I di Scozia[N 3] che da Enrico I d'Inghilterra.[N 4]

Non c'è unanimità sulle circostanze della sua nascita, ma è probabile che sia avvenuta nell'estate 1243[N 5] nelle tenute inglesi della famiglia a Writtle, nell'Essex,[6][7] di proprietà materna,[5] dove poi risiedette spesso durante la sua vita.[1][11] Pare invece che trascorresse la maggior parte dell'infanzia in Scozia, dove assieme alla madre e ai fratelli gestiva i possedimenti paterni.[12]

Giovinezza in guerra[modifica | modifica wikitesto]

Edoardo I d'Inghilterra, sovrano al quale fu sempre legato.

Nel 1264 Robert Bruce, V signore di Annandale fu catturato, insieme ad Enrico III d'Inghilterra, a Riccardo di Cornovaglia e al futuro Edoardo I d'Inghilterra, nella battaglia di Lewes, nel Sussex, dai baroni inglesi ribelli;[7] il figlio, scampato all'evento,[7] in agosto si recò allora a sud per negoziare i termini del rilascio del genitore con suo zio Bernard e il cugino Gilberto di Clare, entrambi sostenitori del capo ribelle Simone V di Montfort.[7][13] Dopo la battaglia di Evesham nell'agosto del 1265 sia Robert Bruce che suo padre trassero profitto dal sequestro dei possedimenti dei baroni ribelli, compresi quelli dello zio Bernard, ampliando notevolmente i propri domini.[14] Il giovane acquisì quindi, per essere rimasto fedele ad Enrico III, terre nello Yorkshire, nel Northumberland e nel Bedfordshire.[13]

Bruce e suo fratello minore Richard ricevettero lettere di protezione, nel luglio 1270, per salpare con il principe Edoardo per l'imminente crociata,[6][7][9] dopo che avevano giurato di recarsi in Terrasanta a Northampton nel 1268.[15][16] A loro si unì anche il padre, ma è incerto quanto si trattennero effettivamente in Oriente.[17] È probabile che almeno il giovane Robert fosse nuovamente in Inghilterra già nell'ottobre 1271, quando fu il beneficiario di un trasferimento di proprietà a Writtle.[18] Ciò sarebbe stato possibile solo se Robert Bruce VI fosse stato uno degli accompagnatori di Enrico di Cornovaglia, assassinato a Viterbo da Guido e Simone VI di Montfort nel marzo 1271, incaricandosi quindi di riportare il suo corpo in patria.[18]

L'ascesa dei Bruce[modifica | modifica wikitesto]

Conte di Carrick[modifica | modifica wikitesto]

Rovine del castello di Turnberry, antica dimora dei conti di Carrick prima e dei Bruce poi.

Anche le circostanze sul suo primo matrimonio sono incerte.[3] Una leggenda successiva narra che, quando Robert stava partecipando alla nona crociata, il suo compagno d'arme Adamo di Kilconquhar cadde ad Acri e che proprio Robert dovette tornare indietro per dare la triste notizia alla sua vedova, la potente feudataria Marjorie, contessa di Carrick.[7] Secondo il racconto Marjorie s'infatuò a prima vista di Robert Bruce e lo tenne prigioniero fino a quando egli non accettò di sposarla, cosa che fece nel 1271.[3][7] Ci sono tuttavia molti dubbi su questa storia, soprattutto sul fatto che Robert Bruce VI si sia mai effettivamente recato in Oriente.[N 6][17]

Una seconda versione vuole che Bruce e la contessa si fossero incontrati per caso, mentre egli era a caccia nelle sue terre, e che lei l'avesse obbligato a sposarla dopo un prolungato soggiorno nel suo castello di Turnberry.[N 7][9][19] Una terza teoria afferma invece che Robert Bruce VI tornò in breve tempo dalla Terrasanta proprio al fine di sposare la contessa, poiché uno dei pochi a conoscenza della sua novella vedovanza e quindi ansioso di trarne vantaggio.[18]

Entro il 1272 il matrimonio con Marjorie era comunque stato celebrato con certezza,[1][11] e Robert Bruce VI era divenuto conte di Carrick per diritto della moglie.[7] Non avendo chiesto il consenso reale al sovrano Alessandro III di Scozia,[9] la contessa perse temporaneamente il suo castello e i suoi feudi,[19] ma li riottenne dopo aver pagato una multa.[3][20] La coppia riacquisì in breve tempo il favore reale e i Bruce divennero così una delle famiglie più potenti della Scozia;[3][20] nello stesso periodo infatti Robert VI aveva ereditato le terre inglesi della madre, nel frattempo morta, divenendo così vassallo del re d'Inghilterra.[5]

Conflitto con la matrigna[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1273 suo padre, dopo la morte della prima moglie, sposò Christina de Ireby, già due volte vedova;[1][3][4][18] il matrimonio portò una ricca dote ai Bruce, tra cui nuove proprietà nel Cumberland,[18] dove in seguito Robert VI divenne anche sceriffo.[6][21]

Sembra che il giovane Robert e la matrigna non andassero d'accordo, tanto che egli tentò di non concederle le terre della controdote dopo la morte di suo padre nel 1295, e addirittura i due finirono a processo dopo le pretese della donna su molte delle proprietà del defunto marito.[4] Il processo infine si risolse il 29 agosto 1296 con un compromesso:[4] Bruce rimase proprietario di Tottenham e Writtle, principali feudi inglesi del clan Bruce, mentre Christina ottenne il castello di Baddow e numerose terre nell'Essex.[22]

Stampa ottocentesca del sigillo di Robert Bruce VI (1285 circa):
(LA) «ROBERTI DE BRVS COMITIS DE CARRI»
(IT) «[Questo è] di Robert Bruce conte di Carrick»
.

Tra Scozia e Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Durante il secondo matrimonio paterno Robert Bruce preferì rimanere a sud, amministrando i possedimenti inglesi del clan. In questo periodo divenne particolarmente vicino al nuovo re Edoardo I, essendo anche inviato e portavoce di Alessandro III presso la corte inglese,[6] e nel 1278 proprio Robert giurò fedeltà ad Edoardo a Westminster per conto di Alessandro.[6][9] Negli anni successivi seguì Edoardo nelle sue numerose campagne militari, come quella in Guascogna, ottenendo dal re anche dei prestiti.[9][14]

Nel 1281 era parte della delegazione scozzese nelle Fiandre per negoziare con Guido di Dampierre il matrimonio di sua figlia Margherita con Alessandro, principe ereditario di Scozia. Le trattative andarono a buon fine e la coppia si sposò il 14 novembre 1282 a Roxburgh.[23] L'anno successivo partecipò, assieme al fratello Richard, alle campagne gallesi di Edoardo I[5][7][14] e nel giugno 1283 venne convocato a Shrewsbury per assistere al processo contro il capo gallese Dafydd ap Gruffydd.[6]

Nel febbraio 1284 partecipò ad un concilio a Scone, dove fu riconosciuto il diritto di successione al trono di Scozia della nipote di Alessandro III Margherita di Norvegia, unica discendente ancora in vita del re.[9] Dal 1286 cominciò ad essere affiancato negli atti ufficiali anche dal figlio ed erede Robert; nello stesso anno fu uno dei firmatari del patto di Turnberry, con cui il clan Bruce cercava di rafforzare le proprie alleanze in vista delle lotte di potere successive all'estinzione del casato dei Dunkeld dopo la morte di Alessandro III.[9][24] Tra il 1289 e il 1290 si trovava a Brigham, dove assieme ad altri conti e vescovi diede il suo assenso al fidanzamento tra Margherita e il principe Edoardo (futuro re Edoardo II d'Inghilterra).[9][25]

La guerra in Scozia[modifica | modifica wikitesto]

Conflitto con Balliol[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1290 Bruce sostenne suo padre nella Grande Causa:[7] dopo la morte della piccola regina Margherita infatti il trono di Scozia era rimasto vacante e si erano fatti avanti numerosi pretendenti per reclamarlo; i Bruce erano tra questi, in quanto remoti discendenti dei Dunkeld.[21] Venne chiamato come arbitro della contesa Edoardo I d'Inghilterra, il quale, nonostante la sua alleanza coi Bruce, assegnò la corona a John Balliol, loro lontano parente e rivale.[26]

Illustrazione di re Giovanni di Scozia, simbolicamente con corona e scettro spezzati per rappresentare la debolezza della sua autorità e la sconfitta contro Edoardo I.

L'anno successivo rinnovò la sua fedeltà a Edoardo I, come segno di buona volontà.[6] Poco dopo morì sua moglie Marjorie,[3] mentre suo padre, ormai anziano, rinunciò alla signoria di Annandale in suo favore, presumibilmente per evitare di dover giurare fedeltà al suo nemico Balliol.[3][27] All'acquisizione del titolo primario Robert Bruce VI rinunciò alla contea di Carrick, che passò formalmente al suo figlio primogenito Robert VII il 27 ottobre 1292.[N 8][1][6][9][28][29] Pochi giorni dopo il padre gli lasciò anche la propria pretesa al trono di Scozia, in modo che potesse esercitarla in un prossimo futuro.[1][30]

Nel 1293, deciso anch'egli a non piegarsi all'autorità di Balliol,[9] salpò per Bergen, in Norvegia, per il matrimonio di sua figlia Isabel Bruce con re Eirik II,[3][6] già genero di Alessandro III di Scozia e padre della piccola regina Margherita, pretendente a sua volta nella Grande Causa.[9] In questo modo Bruce, messo quasi in condizione di esilio, cercava nuove alleanze per rinforzare il proprio reclamo al trono.[3] La dote della figlia per il matrimonio, giunta via nave il 25 settembre, era composta da mobili pregiati, abiti preziosi, piatti, corone e altri monili.[31]

Nello stesso periodo, probabilmente perché ancora assente dalla Gran Bretagna, ricevette da Edoardo I una multa per non aver svolto i suoi doveri di sceriffo del Cumberland.[6]

I Bruce in guerra[modifica | modifica wikitesto]

Entro il 1294 era già rientrato in Scozia[3][32] e il 1º settembre si trovava a Portsmouth per partecipare ad una spedizione di Edoardo I in Francia.[N 9][27] Nel maggio 1295 suo padre morì[32] e il 4 giugno Bruce giurò fedeltà a Edoardo I ma non a John Balliol.[9] Venne convocato dal parlamento inglese come "Lord Brus"[N 10][1][3][27][32] e il 6 ottobre fu nominato connestabile e custode del castello di Carlisle,[7][9][14][32] posizione che suo padre aveva precedentemente ricoperto.[3]

Il conflitto con Balliol si esacerbò in seguito al suo rifiuto di presentarsi a corte e, di conseguenza, Annandale venne requisita dal re di Scozia e data a John Comyn il Rosso, signore di Badenoch.[33] Le altre sue proprietà tuttavia non vennero confiscate per via della sua vicinanza a Edoardo I, e la stessa Annandale venne riconquistata in breve tempo dagli inglesi per suo conto.[33] Nel gennaio 1296 venne convocato per assistere re Edoardo a Salisbury, mentre il 26 marzo la sua guarnigione respinse un attacco guidato da John Comyn contro il castello di Carlisle.[34]

Il 28 aprile Robert Bruce rinnovò la sua fedeltà a Edoardo I, combattendo per lui, con i propri seguaci, alla battaglia di Dunbar.[N 11][3][7][27][32][35] Con John Balliol ormai in guerra con l'Inghilterra, provò a far supportare la propria pretesa al trono da re Edoardo,[36] che tuttavia palesò le sue intenzioni di annessione verso la Scozia e respinse con sprezzo le sue richieste.[9][32]

(NRF)

«Ne avons ren autres chos a fere / Que a vous reamys ganere?!»

(IT)

«Non abbiamo altro da fare / Che conquistare regni per voi?!»

Deluso, il signore di Annandale si ritirò quindi nelle sue proprietà nell'Essex.[7][32][33][35][36]

Lastra funeraria di Robert Bruce padre, conservata ad Abbeytown, in Cumbria.

Padre contro figlio[modifica | modifica wikitesto]

Il suo erede (futuro re Roberto I di Scozia) si dimostrò molto meno fedele del padre ad Edoardo e combatté nella prima guerra d'indipendenza scozzese dalla parte degli insorti.[N 12][37] Le sue azioni rischiavano di compromettere la posizione del padre a corte e, soprattutto, le vaste proprietà inglesi della famiglia.[7]

Già nel 1297 Robert Bruce VI si era speso a favore della pace, raggiunta (seppur solo temporaneamente) con un accordo presso il Loch Irvine (prosciugato dalla fine del XVIII secolo).[32] La repentina ripresa delle ostilità fu deleteria per i Bruce, che nel 1298 videro sequestrate una prima volta le loro proprietà inglesi.[32] Fu solo nel 1302 che il giovane conte di Carrick si sottomise apertamente a Edoardo I,[37] probabilmente sotto la pressione del padre, che non voleva vedere dilapidate le fortune della famiglia: le tenute inglesi erano infatti assai più proficue di quelle scozzesi (340 sterline annue contro appena 150) e la loro perdita avrebbe comportato un serio danno economico per i Bruce.[7] Edoardo I mantenne comunque vaghi i termini della pace con Robert VII, al fine di tenerlo sotto controllo.[38]

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di Marjorie, Robert VI si risposò altre due volte.[1] Nel tardo 1295[N 13] convolò a nozze con Matilda FitzAlan,[N 14] sorella di Richard FitzAlan, VIII conte di Arundel e già vedova del cavaliere Philip Burnell,[1][32] ma i due divorziarono poco dopo[N 15] per la volontà di Bruce di sposarsi con una tale Eleanor.[N 16][11][32] La terza moglie, molto più giovane di lui, rimase però in breve tempo vedova e morì molto dopo il defunto marito, all'incirca a metà del 1331.[N 17][1]

Non lasciò più l'Inghilterra,[33] venendo nuovamente convocato dal parlamento a Salisbury nel 1297.[32] Durante la Pasqua del 1304, mentre stava finalmente tornando ad Annandale,[32] morì nel corso del viaggio[7][27] e venne sepolto nell'abbazia di Holme Cultram, nel Cumberland.[11][32][33][36] Del suo sepolcro, oggi perduto, resta unicamente la lastra tombale.[11]

Senza più il padre a fare da paciere, Robert Bruce figlio, ormai a capo del clan e della fazione anti-inglese,[39] fu libero di sfruttare la propria pretesa al trono, e ciò comportò la perdita definitiva delle proprietà inglesi della famiglia.[5][28]

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

La sua prima moglie fu Marjorie, Contessa di Carrick, figlia ed erede di Niall, conte di Carrick, una delle principali feudatarie gaeliche del regno, padrona della gran parte degli attuali Ayrshire e Dumfriesshire.[6] La coppia ebbe dieci figli:[1][6][7][11][33][36]

Un'undicesima figlia (secondo alcuni di nome Elizabeth Bruce) potrebbe essere semplicemente un'errata identificazione di Martha di Kilconquhar, figlia di primo letto della contessa Marjorie.[33] Anche di una dodicesima figlia il cui nome è andato perduto è stata messa in dubbio l'esistenza.[1][33]

Non ebbe figli né dalla sua seconda moglie Matilda FitzAlan né dalla sua terza Eleanor.[1][32]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
William Bruce, III signore di Annandale Robert Bruce, II signore di Annandale  
 
Eufemia  
Robert Bruce, IV signore di Annandale  
Christina  
 
 
Robert Bruce, V signore di Annandale  
Davide di Huntingdon Enrico di Scozia  
 
Ada de Warenne  
Isobel di Huntingdon  
Matilda di Chester Ugo di Kevelioc  
 
Bertrada di Montfort  
Robert Bruce, VI signore di Annandale  
Riccardo di Clare, III conte di Hertford Ruggero di Clare, II conte di Hertford  
 
Matilda de Saint-Hilaire  
Gilberto di Clare, V conte di Gloucester  
Amice di Gloucester Guglielmo di Gloucester  
 
Havise de Beaumont  
Isabella di Clare  
Guglielmo il Maresciallo Giovanni il Maresciallo (1105-1165)  
 
Sibilla di Salisbury  
Isabella di Pembroke  
Isabella di Clare, IV contessa di Pembroke Riccardo di Clare, II conte di Pembroke  
 
Eva MacMurrough  
 

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Robert Bruce compare come antagonista secondario nel film di Mel Gibson Braveheart - Cuore impavido del 1995, interpretato da Ian Bannen. Viene rappresentato inaccuratamente come un lebbroso e l'artefice della cattura di William Wallace a Edimburgo;[7] tuttavia egli morì nel 1304, un anno prima dell'effettiva presa di William Wallace, avvenuta il 3 agosto 1305 per mano di John de Menteith a Glasgow. Inoltre, il signore di Annandale sarebbe stato totalmente estraneo all'imprigionamento in quanto residente stabilmente in Inghilterra e, benché sempre sostenitore degli inglesi, ormai alieno alla politica interna scozzese.[7][40] In Outlaw King - Il re fuorilegge, diretto da David Mackenzie, è invece interpretato da James Cosmo, attore anche in Braveheart - Cuore impavido col ruolo del Vecchio Campbell.[41]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Talvolta chiamato "Robert Bruce VII" per la supposta esistenza di ulteriori uno o più omonimi. Le fonti che ne parlano sono discordanti: Bernard Burke ad esempio ne fa un suo figlio, che sarebbe stato il padre di Roberto I di Scozia; John Burke invece sostiene che Robert Bruce V avesse due figli di nome Robert, e che il secondo avesse ulteriori due figli con lo stesso nome; Mackay infine lo cita solamente come «Robert Bruce VII, son of the Competitor, Robert Bruce VI», considerando quindi l'omonimo precedente. L'esistenza di questo o questi individui è assai improbabile, perché viste le date di nascita dei Bruce storicamente accertati del XIII secolo la loro collocazione temporale risulterebbe alquanto forzata. Cfr. B. Burke 1848, p. 120; J. Burke 1831, p. 85; Mackay 1886, p. 116.
  2. ^ I Bruce, come anche altre famiglie nobili britanniche (come i Balliol, i Ross, gli Hastings e i de Vesci), sono definiti come Cross-Border Lords, ovvero famiglie di origine anglo-normanna con vasti possedimenti sia in Scozia che in Inghilterra e che spesso rispondevano ad entrambe le monarchie. Cfr. (EN) Scottish Baronial Research Group, Essays on the Nobility of Medieval Scotland, in The Scottish Historical Review, vol. 66, Edimburgo, Keith J. Stringer, 1987. URL consultato il 2 febbraio 2023 (archiviato il 5 febbraio 2023)., Blakely 2005 e Prestwich 1988.
  3. ^ Padre del suo trisavolo Enrico di Scozia, erede al trono morto prematuramente. Cfr. (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).
  4. ^ Entrambi i genitori discendevano da Roberto di Caen, figlio illegittimo di re Enrico I d'Inghilterra. Cfr. (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).
  5. ^ Mackay riporta erroneamente come data di nascita il 1253. Cfr. Mackay 1886, p. 116.
  6. ^ Summerson ritiene piuttosto che a partecipare alla nona crociata sia stato suo padre, Robert Bruce V. Cfr. (EN) Henry Summerson, Lord Edward's crusade, su oxforddnb.com, 22 settembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato il 7 gennaio 2023).
  7. ^ Fordun identifica erroneamente la contessa con sua figlia Martha, nata dal suo primo matrimonio con Adamo di Kilconquhar. Cfr. Fordun, pp. 299-300.
  8. ^ Pare tuttavia che continuò a farsi chiamare conte a titolo personale. Cfr. Richardson 2011, p. 520.
  9. ^ John Burke scinde Robert Bruce VI addirittura in tre individui distinti, asserendo che uno fosse il primogenito di Robert Bruce V, mentre un altro il figlio minore e vero signore di Carrick, morto proprio a Portsmouth nel 1294, che avrebbe lasciato tutti i suoi averi al proprio primogenito, a sua volta morto poco dopo, passando quindi la potestà dei Bruce al fratello minore, re Roberto I. Cfr. J. Burke 1831, p. 85.
  10. ^ Grafia medievale del nome "Bruce" (spesso anche "de Brus"). Cfr. (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).; Balfour Paul 1905, p. 432; J. Burke 1831, p. 85; Richardson 2011, p. 521.
  11. ^ Fordun confonde Robert Bruce VI col padre, che allo scoppio della guerra era già morto da molti mesi. Cfr. (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021). e Fordun.
  12. ^ In realtà la condotta del giovane Robert Bruce è dubbia: Giovanni di Fordun riporta che la sconfitta scozzese alla battaglia di Falkirk fu proprio dovuta al suo tradimento, dato che aggirò il fianco scozzese e lo attaccò dalle retrovie (Fordun, p. 323). Ciò aggiunge ancora più confusione, perché nessun Bruce appare nell'elenco dei nobili presenti a Falkirk dalla parte inglese. Nonostante tutto, Annandale e Carrick furono escluse dalle razzie di Edoardo, il quale consentì che fossero mantenute dai Bruce.
  13. ^ Licenza di matrimonio datata 19 settembre 1295. Cfr. Richardson 2011, p. 521 e (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).
  14. ^ Chiamata anche "Maud FitzAlan". Cfr. Richardson 2011, p. 521.
  15. ^ Non prima dell'ottobre 1296, quando Robert e Matilda compaiono ancora assieme nei documenti. Cfr. Richardson 2011, p. 521 e (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).
  16. ^ Non tutte le fonti sono concordi sull'effettività del secondo matrimonio di Bruce, spesso omettendo l'unione con Matilda.
  17. ^ Probabilmente Eleanor ricevette in eredità le terre dei Bruce a Writtle, dato che nel 1317 lei e il secondo marito Richard le Waleys, citati in degli atti processuali, risultano risiedere ancora in loco. Cfr. Richardson 2011, p. 521.
Riferimenti
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) 5 - Kings of Scotland (Bruce), sez. A, su Scotland Kings, fmg.ac. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 27 marzo 2021).
  2. ^ Dunbar 1906, p. 126.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Balfour Paul 1905, p. 432.
  4. ^ a b c d Sayles 1982, p. 24.
  5. ^ a b c d e B. Burke 1848, p. 120.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Richardson 2011, p. 520.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Robert Bruce, 6th Lord of Annandale, su undiscoveredscotland.co.uk. URL consultato il 6 gennaio 2023 (archiviato il 6 gennaio 2023).
  8. ^ Fordun, p. 311.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Mackay 1886, p. 116.
  10. ^ Prestwich 1988, p. 575.
  11. ^ a b c d e f g (EN) Robert Bruce VI (1243-1304), su it.findagrave.com. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato il 5 febbraio 2023).
  12. ^ Blakely 2005, p. 79.
  13. ^ a b Blakely 2005, p. 80.
  14. ^ a b c d Prestwich 1988, p. 357.
  15. ^ Blakely 2005, p. 81.
  16. ^ Prestwich 1988, p. 68.
  17. ^ a b (EN) Henry Summerson, Lord Edward's crusade, su oxforddnb.com, 22 settembre 2005. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato il 7 gennaio 2023).
  18. ^ a b c d e Blakely 2005, p. 82.
  19. ^ a b Fordun, p. 299.
  20. ^ a b Fordun, p. 300.
  21. ^ a b Prestwich 1988, p. 358.
  22. ^ Sayles 1982, p. 25.
  23. ^ Fordun, p. 301.
  24. ^ Blakely 2005, p. 86.
  25. ^ Dunbar 1906, p. 105.
  26. ^ Fordun, pp. 306-309.
  27. ^ a b c d e J. Burke 1831, p. 85.
  28. ^ a b Balfour Paul 1905, p. 435.
  29. ^ Dunbar 1906, p. 127.
  30. ^ Blakely 2005, p. 87.
  31. ^ Balfour Paul 1905, p. 434.
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Richardson 2011, p. 521.
  33. ^ a b c d e f g h Mackay 1886, p. 117.
  34. ^ Fordun, p. 321.
  35. ^ a b c Fordun, p. 319.
  36. ^ a b c d Balfour Paul 1905, p. 433.
  37. ^ a b Prestwich 1988, p. 496.
  38. ^ Prestwich 1988, pp. 496-497.
  39. ^ Dunbar 1906, p. 128.
  40. ^ Cast Braveheart - Cuore impavido, su MYmovies.it. URL consultato il 5 febbraio 2023 (archiviato il 14 gennaio 2023).
  41. ^ Cast Outlaw King - Il Re Fuorilegge, su MYmovies.it. URL consultato il 5 febbraio 2023 (archiviato il 5 febbraio 2023).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 marzo 2023 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue