Parco naturale Orsiera-Rocciavrè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 gen 2017 alle 18:31 di Freeezer (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.33.220.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Jupyter24)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 45°03′28.44″N 7°08′00.24″E / 45.0579°N 7.1334°E45.0579; 7.1334[1]
Parco naturale Orsiera-Rocciavrè
Tipo di areaParco Naturale
Codice WDPA6027
Codice EUAPEUAP0223
Class. internaz.SIC (IT1110006)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Torino
ComuniBussoleno, Chianocco, Coazze, Fenestrelle, Mattie, Meana di Susa, Roure, San Giorio di Susa, Susa, Usseaux, Villar Focchiardo[2]
Superficie a terra10.928 ha
Provvedimenti istitutivilegge regionale n.66 del 30 maggio 1980
GestoreEnte di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Coordinate: 45°03′03.57″N 7°12′43.77″E / 45.050991°N 7.212159°E45.050991; 7.212159

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè è un parco naturale che ricopre una vasta area alpina del Piemonte occidentale tra le Alpi Cozie e le Alpi Graie, più precisamente tra la Val Susa e la Val Chisone, con punta massima raggiunta dal Monte Orsiera (2890, m s.l.m.), mentre il valico alpino principale è quello del Colle delle Finestre (2176 m s.l.m.).

Al suo interno è presente il Sito di interesse comunitario Orsiera Rocciavrè.[3]

Il parco è stato unito a livello gestionale al Parco naturale dei Laghi di Avigliana, al Gran Bosco di Salbertrand, al Parco Naturale della Val Troncea, alla Riserva naturale dell'Orrido di Foresto e alla Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco in seguito alla Legge regionale 19 del 2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità della Regione Piemonte ed è quindi soggetto all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.[4][5]

Montagne

Le montagne principali inserite all'interno del parco sono:

Idrografia

Il territorio del parco appartiene idrograficamente ai bacini di tre affluenti del Po: il Chisone, che raccoglie le acque della parte sud-ovest, la Dora Riparia, che ne drena la parte settentrionale, e il Sangone, del quale è invece tributaria la zona sud-orientale e i cui rami sorgentizi sono compresi nei confini del parco. Abbastanza numerosi sono i laghi alpini; il più vasto è il Lago Ciardonnet, situato nella zona centrale dell'area protetta.

Flora

Il massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè, sede del parco, visto dalla Val di Susa.

Montana, di tipo alpino.

Fauna

Camosci, marmotte, tassi e volpi, stambecchi, mufloni ,cervi e inoltre lupi.

Caratteristiche culturali

Situato in una zona a cavallo tra l'area etnica occitano-valdese a sud (Val Chisone / Val Cluson) ed arpitana a nord (Val Susa / Val d'Ors).

Rifugi alpini

Per favorire la conoscenza del parco e l'escursionismo all'interno del parco sono presenti il Rifugio Selleries, il Rifugio Toesca[6], il Rifugio Geat Valgravio[7], il Rifugio Oneglio Amprimo[8] ed il Rifugio Balma. È inoltre definito un percorso escursionistico chiamato Giro dell'Orsiera.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni