Olimpiadi degli scacchi del 1924

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Olimpiadi degli scacchi del 1924 si tennero dal 12 al 20 luglio all'Hotel Majestic di Parigi in concomitanza con i giochi della VIII Olimpiade. Furono il primo torneo di scacchi a cui parteciparono rappresentative nazionali, anche se non vengono considerate nella numerazione ufficiale delle edizioni delle Olimpiadi degli scacchi in quanto non organizzate dalla FIDE, ma su iniziativa dei francesi Pierre Vincent e Aleksandr Alechin.

Alla manifestazione parteciparono 54 giocatori in rappresentanza di 18 paesi. Essi furono divisi in nove gironi preliminari di sei giocatori ciascuno; il vincitore di ogni girone partecipò alla fase finale mentre gli altri parteciparono al torneo di consolazione a otto turni. Il vincitore del torneo individuale, il lettone Hermanis Matisons, conquistò il titolo di Campione del Mondo Amatori. La prima donna a partecipare alle Olimpiadi degli scacchi fu la britannica Edith Holloway.

Risultati finali

[modifica | modifica wikitesto]

Campionato Mondiale Amatori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Giocatori Punti
Hermanis Matisons (Lettonia (bandiera) Lettonia) 5,5
Fricis Apšenieks (Lettonia (bandiera) Lettonia) 5,0
Edgard Colle (Belgio (bandiera) Belgio) 4,5
4 Árpád Vajda (Ungheria (bandiera) Ungheria) 4,0
5 Max Euwe (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) 4,0
6 Anatol Tschepurnoff (Finlandia (bandiera) Finlandia) 4,0
7 Luis Argentino Palau (Argentina (bandiera) Argentina) 3,5
8 Manuel Golmayo de la Torriente (Spagna (bandiera) Spagna) 3,0
9 Kornél Havasi (Ungheria (bandiera) Ungheria) 2,5

Coppa di consolazione

[modifica | modifica wikitesto]

I punti ottenuti sono la somma di quelli guadagnati nel primo turno di qualificazione e di quelli ottenuti nel torneo di consolazione.

Pos. Giocatori Punti
1 Karel Hromádka (Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia) 9,5
2 Jan Schulz (Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia) 9,0
3 Erwin Voellmy (Svizzera (bandiera) Svizzera) 8,5
4 Karl Behting (Lettonia (bandiera) Lettonia) 8,0
Georges Renaud (Francia (bandiera) Francia) 8,0
Roberto Grau (Argentina (bandiera) Argentina) 8,0
George Koltanowski (Belgio (bandiera) Belgio) 8,0
8 Giovanni Cenni (Italia (bandiera) Italia) 7,5
Endre Steiner (Ungheria (bandiera) Ungheria) 7,5
Otto Zimmermann (Svizzera (bandiera) Svizzera) 7,5
Dawid Daniuszewski (Polonia (bandiera) Polonia) 7,5
Károly Sterk (Ungheria (bandiera) Ungheria) 7,5
Damián Reca (Argentina (bandiera) Argentina) 7,5

Medaglie individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Le medaglie vennero assegnate secondo i seguenti criteri:

Giocatore Motivazione
Hermanis Matisons (Lettonia (bandiera) Lettonia) Vincitore del Campionato Mondiale Amatori
Fricis Apšenieks (Lettonia (bandiera) Lettonia) Secondo posto nel Campionato Mondiale Amatori
Edgard Colle (Belgio (bandiera) Belgio) Terzo posto nel Campionato Mondiale Amatori
Árpád Vajda (Ungheria (bandiera) Ungheria) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Max Euwe (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Anatol' Čepurnov (Finlandia (bandiera) Finlandia) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Luis Argentino Palau (Argentina (bandiera) Argentina) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Manuel Golmayo de la Torriente (Spagna (bandiera) Spagna) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Kornél Havasi (Ungheria (bandiera) Ungheria) Finalista del Campionato Mondiale Amatori
Karel Hromádka (Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia) Vincitore della Coppa di consolazione

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Giocatori Punti
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Hromádka (9,5), Schulz (9), Vaněk (6,5), Skalička (6) 31,0
Ungheria (bandiera) Ungheria Vajda (8), Sterk (7,5), Steiner E. (7,5), Havasi (7) 30,0
Svizzera (bandiera) Svizzera Voellmy (8,5), Zimmermann (7,5), Johner (6,5), Naegeli (6,5) 29,0
4 Lettonia (bandiera) Lettonia Apšenieks (10), Matisons (9,5), Behting (8) 27,5
Argentina (bandiera) Argentina Grau (8), Reca (7,5), Palau (7), Coria (5) 27,5
6 Italia (bandiera) Italia Cenni (7,5), Rosselli del Turco (7), Romih (6,5), Miliani (5,5) 26,5
7 Francia (bandiera) Francia Renaud (8), Lazard (6,5), Duchamp (6), Gibaud (5) 25,5
Polonia (bandiera) Polonia Daniuszewski (7,5), Piltz (6), Kohn (6), Kleczyński (6) 25,5
9 Belgio (bandiera) Belgio Colle (8,5), Koltanowski (8), Lancel (5), Jonet (2,5) 24,0
10 Spagna (bandiera) Spagna Golmayo Torriente (7), Marin y Llovet (6), Rey Ardid (6) 19,0
11 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Euwe (8), Oskam (6), Rueb (4,5) 18,5
12 Romania (bandiera) Romania Davidescu (7), Gudju (6), Loewenton (5) 18,0
13 Finlandia (bandiera) Finlandia Tschepurnoff (9), Malmberg (6) 15,0
14 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Handasyde (6), Wreford (3,5), Holloway (3) 12,5
15 Irlanda (bandiera) Irlanda O'Hanlon (5,5) 5,5
16 Canada (bandiera) Canada Smith (5) 5,0
17 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Potemkine (3), Kahn (1,5) 4,5
18 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Rozić (2,5) 2,5

Il 20 luglio 1924, ultimo giorno della competizione, 15 delegati da tutto il mondo firmarono l'atto di fondazione della Federazione Internazionale di Scacchi (nella denominazione originale in francese: Fédération Internationale des Échecs, FIDE) ed elessero l'olandese Alexander Rueb come primo presidente.

Il motto latino Gens una sumus (Siamo una sola famiglia) venne reso ufficiale e divenne la parola d'ordine della comunità scacchistica. I 15 membri fondatori erano: Abonyi (Ungheria), Grau (Argentina), Gudju (Romania), Marusi (Italia), Nicolet (Svizzera), Ovadija (Jugoslavia), Penalver y Zamora (Spagna), Rawlins (Gran Bretagna), Rueb (Paesi Bassi), Skalička (Cecoslovacchia), Smith (Canada), Towbin (Polonia), Tschepurnoff (Finlandia), Vincent (Francia) e Weltjens (Belgio).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi