Muscolo retto dell'addome
Muscoli retti dell'addome | |
---|---|
Muscoli della parete addominale: Retto dell'addome | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 415 |
Nome latino | musculus rectus abdominis |
Sistema | Sistema muscolare |
Inserzione | ramo superiore del pube |
Antagonista | muscolo sacrospinale |
Azioni | espiratorio, abbassa le coste, flette il torace sulla pelvi |
Arteria | arteria epigastrica inferiore |
Nervo | ultimi tre nervi intercostali, nervo ileoipogastrico |
Identificatori | |
MeSH | A02.633.567.050.800 |
TA | A04.5.01.001 e A04.5.00.001 |
FMA | 9628 |
Il muscolo retto dell'addome è una spessa lamina muscolare che contribuisce a formare la parte mediana anteriore della parete addominale estendendosi dalla gabbia toracica alla pelvi.
Anatomia[modifica | modifica wikitesto]
Il muscolo retto ha origine in tre punti dalla faccia esterna della V, VI e VII cartilagine costale e dal processo xifoideo. Da qui va verso il basso terminando sulla parte superiore del pube, tra il tubercolo del pube e la sinfisi pubica inserendosi con un grosso tendine sul ramo superiore del pube[1].
È ricoperto davanti e dietro da una guaina(copertura, fascia) formata dalla fusione delle aponeurosi dei tre muscoli laterali dell'addome, che incrociandosi con quella dell'altro lato formano la linea alba.
Si tratta di un muscolo poligastrico, in quanto generalmente offre a considerare lungo il suo decorso 3 iscrizioni tendinee trasversali, mentre in casi più rari esse possono essere 5[2], 4, 2 o una soltanto[3], che però non giungono mai in profondità. Di solito un'iscrizione si trova a livello dell'ombelico, due sopra di esso, ed una, non sempre, al di sotto.
Innervazione[modifica | modifica wikitesto]
Il muscolo è innervato dagli ultimi nervi intercostali e dal nervo ileoipogastrico[1].
Azione[modifica | modifica wikitesto]
Con la sua azione flette il torace sulla pelvi e viceversa e abbassa le coste agendo, quindi, da muscolo espiratorio. Ha anche un ruolo minore nella torsione e nell'inclinazione del busto. La sua contrazione aumenta la pressione addominale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Anastasi, Capitani et all Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes, 2012; pagine 175
- ^ Variation in Tendinous Intersections of Rectus Abdominis Muscle in North Indian Population with Clinical Implications
- ^ Meenakshi, S. and Manjunath, K. Y. (2008) 'The tendinous intersections of rectus abdominis muscle.', Journal of Mahatma Gandhi Institute of Medical Sciences., 13 (1). pp. 34-39.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anastasi et al., Trattato di Anatomia Umana, volume I, Milano, Edi.Ermes, 2012, ISBN 978-88-7051-285-4
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo retto dell'addome
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Muscolo retto dell'addome, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4681914-9 |
---|