Maiorcone (grano)
Grano tenero | |
---|---|
Triticum vulgare | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Tribù | Triticeae |
Genere | Triticum |
Specie | T. aestivum |
Sottospecie | T. a. aestivum |
Nomenclatura trinomiale | |
Triticum aestivum subsp. aestivum | |
Sinonimi | |
Triticum vulgare Host. var. erythrospermum Koern[1] | |
Nomi comuni | |
Maiorcone |
Il maiorcone o maiurcuni o mairca aristata (Triticum aestivum subsp. aestivum)[2][3][4] è un grano antico siciliano di tipo tenero con chicco bianco a maturazione media, da secoli coltivato in Sicilia soprattutto in terreni aridi e marginali, da sempre considerato sinonimo del grano tenero per la farina per dolci.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Triticum aestivum subsp. aestivum "Maiorcone" | |
---|---|
Genere | Triticum |
Specie | Triticum aestivum |
Sottospecie | Triticum aestivum aestivum |
Nome commerciale | maiorcone, maiurcuni, mairca aristata |
Origine | Sicilia |
Il maiorcone è coltivato in Sicilia nelle Province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Siracusa, Palermo.[5]
La pianta ha un portamento semieretto e una taglia alta, con epoca di spigatura media, con spessore della paglia sottile, con spiga a densità lassa, di forma fusiforme e di lunga lunghezza, le ariste sono presenti con una lunghezza media, le spighe a completa maturazione sono bianche come anche la cariosside.[6]
Il Maiorcone ha una produzione di 1,7 t/ha al 13 % di umidità, un peso di 1000 semi pari a 35,7 gr, un contenuto in proteine pari a 14,3%, un contenuto in glutine pari a 11,1%.[7]
La farina del maiorcone usata nella panatura delle fritture rende più croccante la stessa.[8] Inoltre il disciplinare del cannolo di Caltanissetta ne prevede l'uso esclusivo come farina per la cialda del cannolo.[9]
Riconoscimento e tutela
[modifica | modifica wikitesto]Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel 2018 ha stabilito che la varietà maiorcone è meritevole di conservazione con iscrizione al Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive.[5][10] Sono state riconosciute in questo registro, dopo l'utilizzo di marcatori genetici a singolo nucleotide (Polimorfismo a singolo nucleotide), le seguenti varietà:[11]
- 14 polazioni locali siciliane di frumento duro (Biancuccia, Castiglione glabro, Ciciredda, Faricello, Gioia, Martinella, Paola, Perciasacchi, Russello, Scorsonera, Timilia reste bianche, Timilia reste nere, Tripolino, Urrìa),
- 3 polazioni locali siciliane di frumento tenero, sempre di origine siciliana (Maiorca, Maiorcone, Romano),
- 2 varietà storiche (Bidì e Capeiti8).[12]
Il decreto ministeriale arriva a conclusione dell’iter istruttorio messo a punto dalla Commissione tecnico scientifica di valutazione istituita al dipartimento regionale dell’Agricoltura e composta dal Crea (Consiglio per la ricerca e l’analisi in agricoltura), dalla Stazione di granicoltura per la Sicilia, dal Servizio fitosanitario regionale, dalle Università di Palermo e Catania e dal Consorzio di ricerca Gian Pietro Ballatore.[13]
È una varietà di grano tenero che il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha iscritto nel Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive[14] con DM di Iscrizione del 05/03/2018 (N. 9786 )-G.U.N. 76 del 31/03/2018.[15]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) GRIN-Global Web v 1.10.3.6, su apg.pir.sa.gov.au. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ ALLEGATO 2 - PRODOTTI DI SICILIA E BIODIVERSITÀ (PDF) [collegamento interrotto], su comune.lampedusaelinosa.ag.it, 2015. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ (EN) Triticum aestivum subsp. aestivum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2023.
- ^ (EN) Triticum vulgare var. erythrospermum Körn., su gbif.org, .gbif.org. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ a b Iscrizione di varieta' da conservazione di specie agrarie al relativo registro nazionale. (18A02171) (GU Serie Generale n.76 del 31-03-2018), su gazzettaufficiale.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Scheda di accertamento dei caratteri distintivi: Maiorcone (Rif CPVO 3/4) (PDF), su granicoltura.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ CREA - Registro Protocollo All. al 0054777 del 16/12/2019, Progetto BioDURUM - Relazione delle attività svolte nel periodo luglio 2018 – giugno 2019 (PDF), su sinab.it, p. 25. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Pietro Pappalardo, Il sapore dei formaggi Dop nell’arancino gourmet (PDF), su onaf.it, giugno 2020, p. 16. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Cannolo di Caltanissetta da Guinness World Records, su Comune di Caltanissetta. URL consultato il 20 aprile 2024.
- ^ Registri Varietà Vegetali, su sian.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Caratterizzazione genetica dei grani antichi siciliani, studio scientifico – Simenza | Grani Antichi, su simenza.it, 19 novembre 2019. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
- ^ Variazione del responsabile della conservazione in purez- za e della zona di origine di alcune varietà da conservazione di frumento duro e tenero., su gazzettaufficiale.it, 11 novembre 2019. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Dal ministero l’ok a 14 grani antichi, su qds.it, 24 aprile 2018. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Grani antichi siciliani: 16 nuove varietà iscritte nel registro nazionale, su Confagricoltura Ragusa -, 2 maggio 2018. URL consultato il 27 aprile 2024.
- ^ Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, su Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, 29 ottobre 2020. URL consultato il 27 aprile 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Grani antichi: altre 16 varietà siciliane nel registro nazionale (PDF), su mensileagrisicilia.it. URL consultato il 9 agosto 2020.
- Angela Polito e Federica Intorre, Indagine multidisciplinare dei legami tra territorio, biodiversità, nutrizione e la sostenibilità dell’agro-alimentare italiano - Rapporto di ricerca, su crea.gov.it, 2018, p. 1-266. URL consultato il 9 agosto 2020.
- Alfio Spina et al., Bioagronomic and qualitative characteristics of sicilian bread wheat landraces. in Atti del XLVII Convegno della Società Italiana di Agronomia - L'Agronomia nelle nuove Agriculturae (Biologica, Conservativa, Digitale, di Precisione); UNIPA - Marsala (TP) 12-14 September 2018, p. 208
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rettifica al decreto del 22 ottobre 2019, recante «Variazione del responsabile della conservazione in purezza e della zona di origine di varieta' da conservazione di frumento duro». (20A00252)GU n.13 del 17-1-2020, su gazzettaufficiale.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- CREA, Identikit dei Grani antichi siciliani, su agi.it, 9 agosto 2019. URL consultato l'8 agosto 2020.