Coordinate: 46°03′09.72″N 10°57′56.16″E

Lago di Toblino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2019 alle 20:38 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P4511 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Toblino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
Comune Calavino
Coordinate46°03′09.72″N 10°57′56.16″E
Altitudine245 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,670 km²
Lunghezza1,6 km
Larghezza0,8 km
Profondità massima14 m
Volume0,0059 km³
Idrografia
Originenaturale
Immissari principaliRimon, Rio Val Busa
Emissari principalinessuno
Isoleisolotto del castello di Toblino
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Toblino
Lago di Toblino

Il lago di Toblino (Tobliner See in Tedesco) è un piccolo lago alpino di fondovalle situato in Trentino, circondato da un rigoglioso canneto e da una vegetazione particolarmente interessante. Il lago e l'area circostante sono stati dichiarati un biotopo per interessi naturalistici sia botanici sia etologici, ed è come tale tutelato dalla Provincia autonoma di Trento. La balneazione non è tecnicamente vietata, ma la bassa temperatura dell'acqua e le forti correnti la sconsigliano fortemente.

Si trova ad un'altitudine di 245 metri s.l.m., ed occupa la parte terminale della valle dei Laghi, non lontano da Trento e dai centri abitati di Padergnone, Sarche, Vezzano e Calavino.

Genesi

Il lago si è formato per sbarramento da parte di un conoide alluvionale creato dal fiume Sarca all'uscita della forra del Limarò. Si tratta di un bacino dalle dimensioni molto contenute; inoltre, dopo la costruzione della vicina centrale idrica di Santa Massenza, nel 1951, si è innescato un processo di sedimentazione che, oltre a intorbidire leggermente le acque, ne sta lentamente diminuendo la profondità.

Il biotopo

Lo stesso argomento in dettaglio: Biotopo Lago di Toblino.

Il lago si trova in una condizione singolare, dal punto di vista climatico: mentre le montagne vicine manifestano le tipiche caratteristiche delle zone alpine, nel fondovalle l'azione del lago e le ultime propaggini del clima mite gardesano consentono lo sviluppo di specie submediterranee o addirittura, in coltivazione, di specie mediterranee. Per questo motivo dal 1992 il Biotopo Lago di Toblino è tutelato.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello di Toblino

Sulla mezzeria della riva nord del lago si trova un promontorio-penisola (un tempo isola formata da una frana rocciosa) su cui si erge Il Castello di Toblino, originario del XII secolo ma ammodernato a partire dal Cinquecento da Bernardo Clesio prima e dai Madruzzo e dai Wolkenstein successivamente. In ottime condizioni, è tuttora utilizzato come ristorante.

Serenada a Castel Toblin

«E quando, al primo sol, la melodia
tornerà en mi magior,
ti, con la testa bionda postada sul me cor,
te me farai sentir che te sei mia...»

Con questa barcarola trentina per coro maschile, nel 1926 Luigi Pigarelli si presentò ad un concorso di compositori per canti popolari, trionfandovi. Ad oggi questa canzone è una delle più celebri melodie del canto alpino, presente nel repertorio di qualunque coro di montagna. La versione universalmente più celebre è sicuramente quella del coro della SAT, per il quale lo stesso Pigarelli scriveva.

La sua caratteristica predominante è anche quella dello stile di compositore ed arrangiatore popolare di Pigarelli: sotto ad una melodia dolcissima ed apparentemente semplicissima, si stende un'armonizzazione elegante ma delicata. Anche il testo, pure opera del magistrato-musicista trentino, possiede questo doppio binario: un testo in trentino reale, parlato, dalle voci dialettali e anche dai doppi sensi quasi ingenui (com'è tipico della produzione musicale popolare), sagomato su un impianto poetico perfetto e percepibilissimo. Il punto di maggior genio è raggiunto quando, nei due ritornelli, la tonalità muta una volta in sol minore e una volta in mi maggiore, seguendo la narrazione delle voci, uscendo per un attimo (due battute) dagli schemi della tradizione popolare sia nella musica sia nel testo con una squisita e sorprendente variatio colta.

Galleria d'immagini

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comprensorio della Valle dei Laghi, su valledeilaghi.it.
  • Il sito ufficiale del Coro della SAT, su corosat.it.
  • I biotopi della provincia di Trento sul sito ufficiale [collegamento interrotto], su provincia.trento.it.
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige