Coordinate: 46°27′34.97″N 11°52′08.75″E

Lago di Fedaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Fedaia
Una vista della diga del lago di Fedaia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
ComuneFile:Canazei-Stemma.png Canazei
Coordinate46°27′34.97″N 11°52′08.75″E
Altitudine2.053 m s.l.m.
Dimensioni
Profondità massima57 m
Volume0,0000167 km³
Idrografia
Origineartificiale
Immissari principalinessuno
Emissari principaliAvisio
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Fedaia
Lago di Fedaia

Il lago di Fedaia (Lèch de Fedaa in ladino) è un lago delle Dolomiti, localizzato subito a ovest del passo Fedaia. È situato nel comune di Canazei, in provincia di Trento.

Descrizione

Panorama del lago

Esistono in realtà due laghi di Fedaia, separati fra loro da una diga artificiale chiamata Controdiga di Maria al Lago. Il più noto ed esteso è quello occidentale, originatosi dopo la costruzione di una diga nel 1956; l'altro, di origini naturali ha dimensioni decisamente più ridotte e si è formato a causa di uno sbarramento morenico glaciale. Si estendono tra il Passo Fedaia e la fine della val de Ciampié, stretti tra il massiccio della Marmolada (a sud) e il massiccio della Mesola (a nord).

Il lago artificiale si allunga per circa 2 km in direzione est-ovest sino alla diga alta 57 m, lunga 622 m e spessa alla base 42 m. La centrale idroelettrica annessa permette la produzione di 20 MW di energia.

Studi fisici

Nel 1950, per iniziativa di Antonio Rostagni dell'Università di Padova fu costruito ai piedi della diga del Fedaia un laboratorio per lo studio dei raggi cosmici, che poteva disporre di grandi quantità di energia elettrica. Fu quindi possibile sistemarvi un grande elettromagnete che consentiva di separare la materia dall'antimateria carica. Nel laboratorio, attivo fino al 1955, lavorarono fisici di varie università e nazioni, e anche i premi Nobel Fermi, Blackett e Powell vi passarono brevi periodi.[1]

Nel 2002 il luogo è stato la location di alcune scene del film diretto da F. Gary Gray, The Italian Job.[2]

Galleria d'immagini

Panorama del lago e sullo sfondo il Sassopiatto, il Sassolungo e il Gruppo del Sella da Pian dei Fiacconi sulla Marmolada

Note

  1. ^ Alessandro De Angelis, L'enigma dei raggi cosmici, Milano, Springer, 2012.
  2. ^ (EN) Filming locations for The Italian Job (2003), su imdb.com, imdb.com.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige