Francesco II di Bretagna

Francesco II, in lingua bretone Frañsez II, in lingua francese François II (Clisson, 23 giugno 1433 – Couëron, 9 settembre 1488), fu duca di Bretagna dal 1458 fino alla morte.
Figlio di Riccardo di Dreux e Margherita di Orléans, fu nipote del duca Giovanni V di Bretagna. Ultimo duca della Bretagna indipendente, ebbe come zio Arturo III di Bretagna.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Politicamente, Francesco II si trovò in conflitto con re Luigi XI di Francia, detto il Prudente ma anche il Ragno universale (Primo trattato di Guerande, Lega del bene pubblico e cosiddetta Guerra folle) e con suo figlio Carlo VIII di Francia. Successivamente, prima di allinearsi alle posizioni dei borgognoni, si alleò con Luigi II, duca di Orléans e conte di Angôuleme, con lo scopo di opporsi alla reggenza di Anna di Francia.
Si sposò due volte: una prima con la cugina Margherita, principessa di Bretagna, primogenita di Francesco I di Bretagna, da cui ebbe due figli: Jean, conte di Montfort l'Amaury, vissuto solo tre mesi dal 29 giugno al 25 agosto del 1463, e Margherita, morta a Nantes il 25 settembre 1469, all'età di ventisei anni.
In seconde nozze sposò quindi Margherita di Foix, principessa di Navarra, da cui ebbe due figli: Anna, duchessa di Bretagna (1477-1514, futura regina di Francia ed unica figlia ad essere vissuta fino ad età adulta) ed Isabella (1478-1490).
Dall'amante Antonietta di Magnelais (1420-1474) ebbe due figli illegittimi: Francesco I d'Avaugour (1462-1494), conte di Vertus, di Goëllo e barone d'Avaugour, e Antonio, signore di Châteaufremont e di Hédé.
Insignito dell'Honour of Richmond da Enrico VII d'Inghilterra, Francesco II morì in seguito ad una caduta da cavallo. Dopo la sua morte, Carlo VIII invase la Bretagna obbligando Anna a sposarlo, così da ottenere il controllo del ducato.
La tomba a Nantes[modifica | modifica wikitesto]
È possibile ammirare nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Nantes la tomba di Francesco II e di Margherita di Foix. Realizzato al principio del XVI secolo da Michel Colombe e Jean Perréal su commissione della figlia duchessa Anna, il complesso in marmo di Carrara è considerato un capolavoro della scultura rinascimentale in Francia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Storia della Bretagna
- Ducato di Bretagna
- Sovrani di Bretagna
- Anna di Bretagna
- Castello dei duchi di Bretagna
- Castello di Saint-Malo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco II di Bretagna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266825841 · ISNI (EN) 0000 0003 8287 5232 · GND (DE) 133171884 · BNF (FR) cb11305459s (data) |
---|