Margherita di Valois-Orléans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margherita di Valois-Orléans

Margherita di Valois-Orléans (4 dicembre 140624 aprile 1466) è stata una nobile francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Margherita d'Orléans nacque il 4 dicembre 1406 da Luigi I di Valois-Orléans, figlio di Carlo V di Francia, e da Valentina Visconti. Margherita era imparentata con molte teste coronate, oltre al nonno paterno si deve contare il fratello di suo padre, che salì al trono come Carlo VI, sua nonna materna Isabella di Valois, che era figlia di Giovanni II di Francia. Uno dei fratelli di Margherita, Carlo, fu preso prigioniero dagli inglesi a seguito della Battaglia di Azincourt nel 1415 e rimase presso la corte inglese per venticinque anni prima di poter essere liberato. Carlo impiegò parte del tempo che trascorse in prigionia a comporre poesie, diventando uno dei più noti poeti del suo tempo.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1423 Margherita sposò Riccardo di Dreux, figlio di Giovanni V di Bretagna e Giovanna di Navarra che in seconde nozze aveva sposato Enrico IV d'Inghilterra.

Contessa di Vertus[modifica | modifica wikitesto]

Alla morte del fratello Filippo, Margherita gli succedette al titolo materno di contessa di Vertus[1]. Lei e Riccardo ebbero sette figli, ma solo due di essi ebbero a loro volta discendenza[1]. Nel 1458 suo figlio Francesco succedette allo zio Arturo III di Bretagna al titolo ducale. Margherita rimase prematuramente vedova, nel 1438, e passò gli anni seguenti vivendo in diversi monasteri insieme alle due figli minori, una delle quali nata dopo la morte del padre. Margherita era una donna devota e per lei venne realizzato un libro d'ore chiamato, appunto, il Libro d'ore di Margherita d'Orléans, ottimo esempio di arte del XV secolo, ideato per compiere le pratiche religiose giornaliere.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver peregrinato a lungo, Margherita si ritirò presso l'Abbazia di Guiche, non lontana da Blois, dove morì il 24 aprile 1466.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Dal matrimonio tra Margherita di Valois-Orléans e Riccardo di Dreux nacquero:

La lotta per il contado[modifica | modifica wikitesto]

Con la morte del padre e del fratello Margherita ereditò il diritto al titolo paterno di conte d'Étampes, titolo che si estese anche a suo marito, il contado era infatti finito nelle mani della corona nel 1416 con la morte di Giovanni di Valois che non aveva lasciato eredi maschi[2]. Tale pretesa venne però contestata da Filippo III di Borgogna che era succeduto al padre Giovanni di Borgogna assassinato dalla guardia del delfino Carlo, tale pretesa dei borgognoni nasceva dal fatto che il nonno di Filippo III era un fratello del defunto Giovanni di Valois. Filippo III riuscì effettivamente a strappare la contea a Margherita e Riccardo e a governarla almeno fino al 1434 quando la donò al suo primo cugino Giovanni II di Nevers, l'anno dopo finalmente Margherita e Riccardo ne entrarono formalmente in possesso grazie all'ascesa al trono di Carlo VII[2]. Quando Riccardo morì Carlo si premurò di confermare che il contado apparteneva a Margherita attraverso una lettera patente datata al 1442, questa decisione venne contestata dal Parlamento che sosteneva che le terre sarebbero dovute tornare alla corona dopo la morte di Riccardo[2]. Solo nel 1478 Francesco II ne tornò in possesso e sempre in quell'anno Luigi XI di Francia donò il contado a Giovanni di Foix-Étampes la cui moglie Marie era una delle nipoti di Margherita, nonché sorella del futuro Luigi XII di Francia.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni II di Francia Filippo VI di Francia  
 
Giovanna di Borgogna  
Carlo V di Francia  
Bona di Lussemburgo Giovanni I di Boemia  
 
Elisabetta di Boemia  
Luigi I di Valois-Orléans  
Pietro I di Borbone Luigi I di Borbone  
 
Maria di Avesnes  
Giovanna di Borbone  
Isabella di Valois Carlo di Valois  
 
Margherita d'Angiò, contessa di Valois  
Margherita d'Orléans  
Galeazzo II Visconti Stefano Visconti  
 
Valentina Doria  
Gian Galeazzo Visconti  
Bianca di Savoia Aimone di Savoia  
 
Violante Paleologa  
Valentina Visconti  
Giovanni II di Francia Filippo VI di Francia  
 
Giovanna di Borgogna  
Isabella di Valois  
Bona di Lussemburgo Giovanni I di Boemia  
 
Elisabetta di Boemia  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b genealogics.org, https://web.archive.org/web/20150924021536/http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00004912&tree=LEO. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ a b c Documents sur Les Seigneurs et Dames d’Étampes dans le Corpus Étampois, su corpusetampois.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22944443 · ISNI (EN0000 0000 2844 9935 · CERL cnp00547957 · LCCN (ENn92034404 · GND (DE119127350 · BNF (FRcb12235440z (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n92034404
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie