Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
3 novembre | |||||
Collegio elettorale | 538 elettori | |||||
Affluenza | 55,2% (![]() | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Voti | 44 909 889
43,01% |
39 104 545
37,45% | ||||
Elettori | 370 / 538 |
168 / 538 | ||||
Elettori per stato federato
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
George H. W. Bush (Partito Repubblicano) | ||||||
|
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992 si svolsero il 3 novembre. La sfida oppose il presidente repubblicano uscente George H. W. Bush e il candidato democratico Bill Clinton.
Dopo la conclusione vittoriosa della prima guerra del Golfo, a molti politologi parve che Bush godesse d'un consenso difficilmente scalfibile: secondo alcuni[senza fonte] fu questa la ragione che spinse uno dei più popolari esponenti democratici, Mario Cuomo, a rinunciare alla candidatura alle primarie dell'Asinello.
Bush, tuttavia, scontò il fallimento delle proprie politiche economiche, nonché l'entrata in campo del miliardario Ross Perot, che - candidandosi alla presidenza da indipendente - drenò molti consensi conservatori dal Partito Repubblicano, ottenendo il miglior risultato per un "non schierato" da oltre vent'anni. Ciò spinse il candidato democratico Clinton in vantaggio nei sondaggi e infine, il 3 novembre 1992, alla vittoria con 370 voti elettorali.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Partiti | Voti | % | Delegati | |
---|---|---|---|---|---|
Presidente | Vicepresidente | ||||
44 909 889 | 43,01 | 370 | |||
Dan Quayle (IN)
|
39 104 545 | 37,45 | 168 | ||
Ross Perot (TX)
|
19 742 267 | 18,91 | – | ||
Nancy Lord (NV)
|
291 628 | 0,28 | – | ||
107 002 | 0,10 | – | |||
73 708 | 0,07 | – | |||
43 398 | 0,04 | – | |||
Altri candidati
|
-
|
-
|
154 222 | 0,15 | – |
Totale
|
104 426 659
|
100
|
538
|
Riepilogo dei voti | |||||
---|---|---|---|---|---|
Bill Clinton | 43,01%
| ||||
George H. W. Bush | 37,45%
| ||||
Ross Perot | 18,91%
| ||||
Andre Marrou | 0,28%
| ||||
Altri | 0,36%
|
Elettori per candidato | |||||
---|---|---|---|---|---|
Clinton 370 |
Bush 168 |
||||
▲ Quorum: 270 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
voto presidenziale per gruppi sociali (dati in percentuale).
% 1992 | Gruppo sociale | 1992 | 1996 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Clinton | Bush | Perot | Clinton | Dole | Perot | ||
Voti totali | 43 | 37 | 19 | 49 | 41 | 8 | |
Partito e ideologia | |||||||
2 | Repubblicani Liberali | 17 | 54 | 30 | 44 | 48 | 9 |
13 | Repubblicani Moderati | 15 | 63 | 21 | 20 | 72 | 7 |
21 | Repubblicani Conservatori | 5 | 82 | 13 | 6 | 88 | 5 |
4 | Indipendenti di sinistra | 54 | 17 | 30 | 58 | 15 | 18 |
15 | Indipendenti moderati | 43 | 28 | 30 | 50 | 30 | 17 |
7 | Indipendenti di destra | 17 | 53 | 30 | 19 | 60 | 19 |
13 | Democratici Progressisti | 85 | 5 | 11 | 89 | 5 | 4 |
20 | Democratici Centristi | 76 | 9 | 15 | 84 | 10 | 5 |
6 | Democratici Conservatori (e Teo-Dem) | 61 | 23 | 16 | 69 | 23 | 7 |
Sesso e stato civile | |||||||
33 | Uomini sposati | 38 | 42 | 21 | 40 | 48 | 10 |
33 | Donne sposate | 41 | 40 | 19 | 48 | 43 | 7 |
15 | Uomini celibi | 48 | 29 | 22 | 49 | 35 | 12 |
20 | Donne nubili | 53 | 31 | 15 | 62 | 28 | 7 |
Etnia | |||||||
83 | Bianchi | 39 | 40 | 20 | 43 | 46 | 9 |
10 | Neri | 83 | 10 | 7 | 84 | 12 | 4 |
5 | Ispanici | 61 | 25 | 14 | 72 | 21 | 6 |
1 | Asiatici | 31 | 55 | 15 | 43 | 48 | 8 |
Religione | |||||||
46 | Protestanti bianchi | 33 | 47 | 21 | 36 | 53 | 10 |
29 | Cattolici | 44 | 35 | 20 | 53 | 37 | 9 |
3 | Ebrei | 80 | 11 | 9 | 78 | 16 | 3 |
17 | Cristiani rinati | 23 | 61 | 15 | 26 | 65 | 8 |
Età | |||||||
17 | 18–29 | 43 | 34 | 22 | 53 | 34 | 10 |
33 | 30–44 | 41 | 38 | 21 | 48 | 41 | 9 |
26 | 45–59 | 41 | 40 | 19 | 48 | 41 | 9 |
24 | 60 e oltre | 50 | 38 | 12 | 48 | 44 | 7 |
Titolo di studio | |||||||
6 | Licenzia media | 54 | 28 | 18 | 59 | 28 | 11 |
24 | Diploma | 43 | 36 | 21 | 51 | 35 | 13 |
27 | Università frequentata o in corso | 41 | 37 | 21 | 48 | 40 | 10 |
26 | Laurea | 39 | 41 | 20 | 44 | 46 | 8 |
17 | Master e/o dottorato | 50 | 36 | 14 | 52 | 40 | 5 |
Reddito | |||||||
11 | Sotto i $15 000 | 58 | 23 | 19 | 59 | 28 | 11 |
23 | $15 000–$29 999 | 45 | 35 | 20 | 53 | 36 | 9 |
27 | $30 000–$49 999 | 41 | 38 | 21 | 48 | 40 | 10 |
39 | $50 000-$75 000 | 39 | 44 | 17 | 44 | 48 | 7 |
18 | $75 000-$100 000 | 36 | 48 | 16 | 41 | 51 | 7 |
9 | Sopra i $100 000 | — | — | — | 38 | 54 | 6 |
Regione | |||||||
23 | Est | 47 | 35 | 18 | 55 | 34 | 9 |
26 | Midwest | 42 | 37 | 21 | 48 | 41 | 10 |
30 | Sud | 41 | 43 | 16 | 46 | 46 | 7 |
20 | Ovest | 43 | 34 | 23 | 48 | 40 | 8 |
Popolazione | |||||||
10 | Sopra i 500 000 | 58 | 28 | 13 | 68 | 25 | 6 |
21 | Tra i 50 000 e i 500 000 | 50 | 33 | 16 | 50 | 39 | 8 |
39 | Periferia | 41 | 39 | 21 | 47 | 42 | 8 |
30 | Zone di campagna | 39 | 40 | 20 | 45 | 44 | 10 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008109608 · J9U (EN, HE) 987007566598005171 |
---|