Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 26 ottobre - 2 dicembre | |||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Candidati | John Q. Adams | Andrew Jackson | William H. Crawford | |
Partito | Democratico-Repubblicano | Democratico-Repubblicano | Democratico-Repubblicano | |
Voti | 113 122 30,9 % |
151 271 41,4 % |
40 856 11,2 % | |
Grandi elettori | 84 | 99 | 41 | |
![]() | ||||
Presidente uscente | ||||
James Monroe (Partito Democratico-Repubblicano) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni presidenziali del 1824, le decime dall'indipendenza degli Stati Uniti, si sono tenute da martedì 26 ottobre a giovedì 2 dicembre 1824 e hanno visto la vittoria del demo-repubblicano John Quincy Adams, che subentra al suo collega di partito James Monroe.
È stata la prima elezione presidenziale USA in cui il candidato che ha ricevuto più voti nelle urne[1] (Andrew Jackson) non è diventato Presidente, e questo portò il Partito Democratico-Repubblicano a definire le elezioni corrotte; in realtà, poiché il Partito Democratico-Repubblicano presentò 4 candidati, questi si spartirono la maggioranza dei voti popolari e dei grandi elettori, con il risultato che nessuno dei 4 raggiunse la quota di 131 grandi elettori - magic number - allora necessaria per ottenere la vittoria automatica.
Quindi in base al Dodicesimo emendamento della costituzione, il presidente venne eletto dalla Camera dei Rappresentanti, a maggioranza Democratico-Repubblicana, che elesse - senza violare alcuna regola - appunto Adams, pur se questi non aveva ottenuto tramite le urne alcun tipo di maggioranza (ne assoluta, ne relativa) sia per i grandi elettori, sia per il voto popolare; Adams aveva infatti ottenuto il secondo posto in ambo le parti, dietro Jackson in ognuna delle due.
Da notare che sia Adams che Jackson si erano candidati proponendo John Calhoun quale vicepresidente (il quale divenne infine effettivamente tale tramite Adams, rappresentando quindi indirettamente anche una parte del consenso espresso verso Jackson), e che singolarmente Jackson otterrà comunque la Presidenza alle successive elezioni, sempre proponendosi con Calhoun quale vice.
Risultati stato per stato[modifica | modifica wikitesto]
Andrew Jackson Democratico-Republicano |
John Quincy Adams Democratico-Republicano |
Henry Clay Democratico-Republicano |
William Crawford Democratico-Republicano |
Totale Stati | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stati | voti elettorali | # | % | voti elettorali | # | % | voti elettorali | # | % | voti elettorali | # | % | voti elettorali | # | ||
Alabama | 5 | 9,429 | 69.32 | 5 | 2,422 | 17.80 | - | 96 | 0.71 | - | 1,656 | 12.17 | - | 13,603 | AL | |
Connecticut | 8 | no ballottaggio | 7,494 | 70.39 | 8 | no ballottaggio | 1,965 | 18.46 | - | 10,647 | CT | |||||
Delaware | 3 | senza voto popolare | senza voto popolare | 1 | senza voto popolare | senza voto popolare | 2 | - | DE | |||||||
Georgia | 9 | senza voto popolare | senza voto popolare | senza voto popolare | senza voto popolare | 9 | - | GA | ||||||||
Illinois | 3 | 1,272 | 27.23 | 2 | 1,516 | 32.46 | 1 | 1,036 | 22.18 | - | 847 | 18.13 | - | 4,671 | IL | |
Indiana | 5 | 7,343 | 46.61 | 5 | 3,095 | 19.65 | - | 5,315 | 33.74 | - | no ballottaggio | 15,753 | IN | |||
Kentucky | 14 | 6,356 | 27.23 | - | no ballottaggio | 16,982 | 72.77 | 14 | no ballottaggio | 23,338 | KY | |||||
Louisiana | 5 | senza voto popolare | 3 | senza voto popolare | 2 | senza voto popolare | senza voto popolare | - | LA | |||||||
Maine | 9 | no ballottaggio | 10,289 | 81.50 | 9 | no ballottaggio | 2,336 | 18.50 | - | 12,625 | ME | |||||
Maryland | 11 | 14,523 | 43.73 | 7 | 14,632 | 44.05 | 3 | 695 | 2.09 | - | 3,364 | 10.13 | 1 | 33,214 | MD | |
Massachusetts | 15 | no ballottaggio | 30,687 | 72.97 | 15 | no ballottaggio | no ballottaggio | 42,056 | MA | |||||||
Mississippi | 3 | 3,121 | 63.77 | 3 | 1,654 | 33.80 | - | no ballottaggio | 119 | 2.43 | - | 4,894 | MS | |||
Missouri | 3 | 1,166 | 33.97 | - | 159 | 4.63 | - | 2,042 | 59.50 | 3 | 32 | 0.93 | - | 3,432 | MO | |
New Hampshire | 8 | no ballottaggio | 9,389 | 93.59 | 8 | no ballottaggio | 643 | 6.41 | - | 10,032 | NH | |||||
New Jersey | 8 | 10,332 | 52.08 | 8 | 8,309 | 41.89 | - | no ballottaggio | 1,196 | 6.03 | - | 19,837 | NJ | |||
New York | 36 | senza voto popolare | 1 | senza voto popolare | 26 | senza voto popolare | 4 | senza voto popolare | 5 | - | NY | |||||
North Carolina | 15 | 20,231 | 56.03 | 15 | no ballottaggio | no ballottaggio | 15,622 | 43.26 | - | 36,109 | NC | |||||
Ohio | 16 | 18,489 | 36.96 | - | 12,280 | 24.55 | - | 19,255 | 38.49 | 16 | no ballottaggio | 50,024 | OH | |||
Pennsylvania | 28 | 35,929 | 76.04 | 28 | 5,436 | 11.50 | - | 1,705 | 3.61 | - | 4,182 | 8.85 | - | 47,252 | PA | |
Rhode Island | 4 | no ballottaggio | 2,145 | 91.47 | 4 | no ballottaggio | 200 | 8.53 | - | 2,345 | RI | |||||
South Carolina | 11 | senza voto popolare | 11 | senza voto popolare | senza voto popolare | senza voto popolare | - | SC | ||||||||
Tennessee | 11 | 20,197 | 97.45 | 11 | 216 | 1.04 | - | no ballottaggio | 312 | 1.51 | - | 20,725 | TN | |||
Vermont | 7 | senza voto popolare | senza voto popolare | 7 | senza voto popolare | senza voto popolare | 35,031 | VT | ||||||||
Virginia | 24 | 2,975 | 19.35 | - | 3,419 | 22.24 | - | 419 | 2.73 | - | 8,558 | 55.68 | 24 | 15,371 | VA | |
Voti totali: | 261 | 151,363 | 41.36 | 99 | 113,142 | 30.92 | 84 | 47,545 | 12.99 | 37 | 41,032 | 11.21 | 41 | 365,928 | US | |
Magic number: | 131 |
Ripartizione dei ticket presidenziali[modifica | modifica wikitesto]
Totale | Andrew Jackson |
John Q. Adams |
William H. Crawford |
Henry Clay | |
---|---|---|---|---|---|
Voti elettorali per la presidenza: | 261 | 99 | 84 | 40 | 38 |
Per John C. Calhoun come vicepresidente | 182 | 99 | 74 | 2 | 7 |
Per Nathan Sanford come vicepresidente | 30 | 2 | 28 | ||
Per Nathaniel Macon come vicepresidente | 24 | 24 | |||
Per Andrew Jackson come vicepresidente | 13 | 9 | 1 | 3 | |
Per Martin Van Buren come vicepresidente | 9 | 9 | |||
Per Henry Clay come vicepresidente | 2 | 2 | |||
(Senza voto per la vicepresidenza) | 1 | 1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Maggioranza assoluta o relativa del voto popolare, il quale determina in modo non linearmente proporzionale la composizione del Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America, vero organo normalmente elettore di Presidente e Vicepresidente