Vai al contenuto

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1940

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1940
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Data5 novembre
Collegio elettorale531 elettori
Affluenza62,5% (Aumento 1,5%)
FDRoosevelt1938.png
WendellWillkie.png
Candidati Franklin D. Roosevelt Wendell Willkie
Partiti Democratico Repubblicano
Voti 27 313 945
54,7%
22 347 744
44,8%
Elettori
449 / 531
82 / 531
Elettori per stato federato
Presidente uscente
Franklin D. Roosevelt (Partito Democratico)

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1940 si svolsero il 5 novembre. La sfida oppose il candidato repubblicano Wendell Lewis Willkie e il presidente democratico uscente Franklin Delano Roosevelt.

Tema centrale della campagna elettorale fu la seconda guerra mondiale, reso più complesso dagli atti di neutralità degli anni Trenta. L'opinione pubblica era prevalentemente contraria all'entrata in guerra. Con l'attacco di Pearl Harbor, gli Stati Uniti entrarono nel conflitto l'anno successivo.

Altre questioni importanti furono il New Deal e il limite dei due mandati, al tempo una tradizione e non ancora parte della Costituzione.

Entrambi i candidati dei partiti principali provenivano dallo Stato di New York. Ciò era già accaduto alle elezioni del 1904, disputate dai newyorchesi Parker (democratico) e Theodore Roosevelt (repubblicano). Anche nel 1920 i principali candidati provenivano dal medesimo Stato, ma si trattava dell'Ohio.

Roosevelt vinse un terzo mandato, e nel 1944 ne ottenne un quarto. Fu l'unico presidente americano ad essere eletto per più di due mandati.

Candidati Partiti Voti % Delegati
Presidente Vicepresidente
27 313 945 54,74 449
22 347 744 44,78 82
116 599 0,23
57 903 0,12
Altri candidati
-
-
65 922 0,13
Totale
49 902 113
100
531

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010108119 · BNF (FRcb11974388b (data)