Elettrostimolazione erotica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Applicazione di un elettrostimolatore

L'elettrostimolazione erotica, talvolta chiamata electroplay,[1] è una pratica BDSM in cui si fa uso di piccoli impulsi elettrici per stimolare i genitali.[2] Può essere usata nell'ambito cock and ball torture o può rappresentare, più semplicemente, uno dei metodi per ottenere la masturbazione.

La pratica[modifica | modifica wikitesto]

Per gli uomini l'elettrostimolazione erotica viene comunemente realizzata attraverso delle bande o guaine che avvolgono l'asta del pene veicolando gli impulsi elettrici. Vengono altresì utilizzati appositi anelli da apporre lungo il pene e sex toys scrotali (o "paracadute") che avvolgono lo scroto. Esistono inoltre particolari cateteri da introdurre all'interno dell'uretra e altri dispositivi adatti alla stimolazione anale.

Le donne possono usare delle sonde o altri tipi di elettrodi da inserire all'interno della vagina, oppure speciali pinze per la stimolazione vaginale esterna.

La corrente elettrica può essere erogata tramite dispositivi TENS o EMS che consentono di controllare l'intensità degli impulsi prodotti. Altro dispositivo particolarmente usato è la cosiddetta violet wand, una specie di "bacchetta" in grado di erogare corrente tramite una scarica all'interno della sua estremità costituita da un bulbo di vetro in cui è praticato il vuoto.

Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei problemi più comuni riscontrati durante l'elettrostimolazione consiste nel rischio di ustioni dovute a scarsa lubrificazione o contatto difettoso tra l'elettrodo e la superficie della pelle.[3] Perfino con una corrente e una tensione elettrica relativamente basse permane il rischio di interferenza con la funzione cardiaca normale che potrebbe culminare in un arresto cardiaco; ovviamente il rischio è maggiore per i portatori di pacemaker o per chi soffre di affezioni cardiache.[3] A causa di tutto ciò è sconsigliata l'applicazione su parti del corpo poste al di sopra della vita.[1][3]

Occorre affidarsi agli apparecchi appositamente creati per l'elettrostimolazione erotica, come quelli che si trovano nei sexy shop e che rispettano tutte le norme di sicurezza di prodotto, evitando di ricorrere a rischiosi congegni fai da te.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Electroplay: Definizione [collegamento interrotto], su sesso.doctissimo.it, Doctissimo. URL consultato il 4 novembre 2013.
  2. ^ Debra Macleod, Don Macleod, Fifty Ways to Play: A Beginner’s Guide to Unleashing your Erotic Desires, HarperCollins, 2012, p. 31, ISBN 0007501382.
  3. ^ a b c (EN) D. Williams, Guide to Erotic Electrostimulation, su zity.biz. URL consultato il 4 novembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002009538 · J9U (ENHE987007561563305171