Istruzione secondaria
L'istruzione secondaria è comunemente il secondo ciclo di istruzione, preceduto dalla scuola primaria. In diverse parti del mondo, e nella scala dell'ISCED, si suddivide in due parti, una prima parte ad indirizzo unico di durata solitamente triennale, e una seconda parte di durata quadriennale o quinquennale a indirizzo liceale, professionale, artistico o tecnico; l'Italia è un esempio di questo modello.
Per paese[modifica | modifica wikitesto]
Argentina[modifica | modifica wikitesto]
L'istruzione secondaria è gratuita e obbligatoria.
Egitto[modifica | modifica wikitesto]
La scuola secondaria, pubblicamente nota come Thanawya Amma (ثانوية عامة), ha una durata di tre anni dopo la quale lo studente, a seconda del punteggio ottenuto negli ultimi due anni, può accedere a un livello superiore di educazione in una università o, se il livello non è sufficiente, in una istituzione che fornisce certificati di livello inferiore a quelli universitari.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
L'istruzione secondaria in Italia ha una durata di otto anni ed è divisa in due distinti gradi:
- la scuola secondaria di primo grado, nota anche come "scuola media"
- la scuola secondaria di secondo grado, generalmente nota anche come "scuola superiore".
La scuola secondaria ha un obbligo di frequenza sino ai 16 anni di età.
Svizzera[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su istruzione secondaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Istruzione secondaria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Istruzione secondaria, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Opere riguardanti Istruzione secondaria, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13142 · LCCN (EN) sh85041082 · NDL (EN, JA) 00573956 |
---|