Duca di York

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Duca di York
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Stemma del principe Andrea, attuale duca di York
ParìaParia d'Inghilterra
Parìa di Gran Bretagna
Parìa del Regno Unito
Data di creazione1385 (prima creazione)
Creato daEdoardo III d'Inghilterra
Primo detentoreEdmondo Plantageneto
Attuale detentoreAndrea, duca di York
Cronologia1385 (I creazione)
1474 (II creazione)
1494 (III creazione)
1605 (IV creazione)
1644 (V creazione)
1892 (VI creazione)
1920 (VII creazione)
1986 (VIII creazione)
Trasmissioneal primogenito maschio
Titoli sussidiariConte di Inverness (1986)

Barone Killyleagh (1986)

Trattamento d'onoreSua Altezza reale (de facto)
L'attuale duca, Andrea Mountbatten-Windsor, figlio secondogenito maschio della regina Elisabetta II; ha ottenuto il titolo nel 1986.

Duca di York è un titolo nobiliare che rende pari del regno britannico. Fin dal 1400 il titolo è stato conferito al maschio secondogenito dei sovrani d'Inghilterra. Dalla seconda creazione (1474), il titolo non è mai stato ereditato: i vari duchi sono morti senza discendenza maschile oppure sono diventati sovrani.

L'attuale duca di York è Andrea Mountbatten-Windsor, figlio della regina Elisabetta e di Filippo Mountbatten.

Elenco dei duchi di York[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Nome Note Consorte Blasone
Edmondo Plantageneto (1385-1402) Figlio quartogenito di re Edoardo III d'Inghilterra. Isabella di Castiglia Stemma dei Plantageneti
Edoardo di York (1402-1415) Figlio del precedente duca di York Edmondo. Philippa de Mohun Stemma dei Plantageneti
Riccardo di York (1415-1460) Figlio di Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge, fratello del Duca di York Edoardo. Cecily Neville Stemma dei Plantageneti
Edoardo Plantageneto (1460-1461) Figlio del duca di York Riccardo e di sua moglie Cecily Neville; divenne re d'Inghilterra con il nome di Edoardo IV. Elisabetta Woodville Stemma dei Plantageneti
Riccardo Plantageneto (1474-1483) Figlio di Edoardo IV, venne rinchiuso con il fratello nella torre di Londra. Anne de Mowbray Stemma di Riccardo
Enrico Tudor (1494-1509) Secondo figlio del re Enrico VII, divenne re con il nome di Enrico VIII. Caterina d'Aragona, Anna Bolena, Jane Seymour, Anna di Clèves, Caterina Howard, Caterina Parr Blasone di Enrico
Carlo Stuart (1605-1625) Figlio di re Giacomo I, divenne re con il nome di Carlo I. Enrichetta Maria di Borbone-Francia Stemma di casa Stuart
Giacomo Stuart (1633-1685) Secondo figlio di Carlo I, divenne re alla morte del fratello Carlo II. Anne Hyde, Maria Beatrice d'Este Stemma di casa Stuart
Ernesto Augusto di Hannover (1716-1728) Figlio di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg era il fratello minore di re Giorgio I. Non si sposò mai. Stemma di casa Hannover
Edoardo di Hannover (1760-1767) Figlio di Federico di Hannover, principe di Galles e nipote di re Giorgio II. Non si sposò mai. Blasone di Edoardo Augusto
Federico Augusto di Hannover (1784-1827) Secondo figlio di Giorgio III. Federica Carlotta di Prussia Blasone di Federico Augusto
Giorgio di Sassonia-Coburgo-Gotha (1892-1910) Figlio di Edoardo VII, divenne re con il nome di Giorgio V. Mary di Teck Blasone di Giorgio
Alberto Windsor (1920-1936) Secondo figlio di re Giorgio V, divenne re con il nome di Giorgio VI. Elizabeth Bowes-Lyon Blasone di Giorgio
Andrea Mountbatten-Windsor (1986-) Secondo figlio di Elisabetta II Sarah Ferguson (divorziati) Blasone di Andrea

Prima creazione (1385-1415, 1415-1461)[modifica | modifica wikitesto]

Seconda creazione (1474-1483)[modifica | modifica wikitesto]

Terza creazione (1494-1509)[modifica | modifica wikitesto]

Enrico Tudor divenne re d'Inghilterra nel 1509 con il nome di Enrico VIII ed il titolo di duca di York fu incorporato a quello di re.

Quarta creazione (1605-1625)[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Stuart divenne re d'Inghilterra nel 1625 con il nome di Carlo I ed il titolo di duca di York fu incorporato a quello di re.

Quinta creazione (1644-1685)[modifica | modifica wikitesto]

Giacomo nacque con il titolo di duca di York ed alla sua ascesa al trono (1685) il titolo fu incorporato in quello di re.

Elenco dei duchi di York e Albany[modifica | modifica wikitesto]

Prima creazione (1716-1728)[modifica | modifica wikitesto]

Ernesto Augusto aveva anche il titolo di vescovo di Osnabrück. Morì senza discendenza.

Seconda creazione (1760-1767)[modifica | modifica wikitesto]

Edoardo Augusto, il più giovane dei fratelli di Giorgio III, morì senza discendenza.

Terza creazione (1784-1827)[modifica | modifica wikitesto]

Pur essendosi separato dalla moglie perché non gli dava figli, morì senza discendenza legittima.

Elenco dei duchi di York[modifica | modifica wikitesto]

Sesta creazione (1892-1910)[modifica | modifica wikitesto]

Giorgio divenne re del Regno Unito nel 1910 con il nome di Giorgio V ed il titolo di duca di York fu incorporato a quello di re.

Settima creazione (1920-1936)[modifica | modifica wikitesto]

Alberto divenne re del Regno Unito nel 1936 con il nome di Giorgio VI ed il titolo di duca di York fu incorporato a quello di re.

Ottava creazione (1986-presente)[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2018000221