Duca di Cambridge
Duca di Cambridge | |
---|---|
Stemma del principe William, attuale duca di Cambridge | |
Parìa | Parìa di Gran Bretagna |
Data di creazione | 1664 (prima creazione) |
Creato da | Giacomo II d'Inghilterra |
Primo detentore | Giorgio di Danimarca |
Ultimo detentore | William, duca di Cambridge |
Predicato d'onore | Sua Altezza reale (de facto) |
Marchese di Cambridge | |
---|---|
Parìa | Parìa del Regno Unito |
Data di creazione | 1917 |
Creato da | Giorgio V del Regno Unito |
Primo detentore | Adolfo di Teck, marchese di Cambridge |
Ultimo detentore | Giorgio di Teck, II marchese di Cambridge |
Data di estinzione | 1981 |
Trasmissione | a non primogenito maschio |
Predicato d'onore | Right Honourable |

Il titolo di duca di Cambridge è un appellativo nobiliare derivato dall'omonima città inglese e di appannaggio della famiglia reale inglese, solitamente concesso ai membri della famiglia reale non primogeniti.
Questa volta, però Elisabetta II ha deciso di dare questo titolo al primogenito di Carlo e Diana, erede al trono britannico, cosa per la prima volta accaduta in tutta la storia dei Sovrani britannici
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo venne utilizzato per la prima volta per Carlo Stewart (1660-1661), figlio maggiore di Giacomo, duca di York (poi re col nome di Giacomo II), anche se egli non venne mai investito ufficialmente del titolo.
La prima creazione del titolo ufficialmente riconosciuta nella paria d'Inghilterra risale al 1664 quando Giacomo Stuart, figlio del duca di York e della sua prima moglie, ottenne questo titolo. Giacomo, duca di Cambridge morì giovane e senza eredi e come tale il titolo si estinse. nuovamente esso venne concesso a Edgar Stuart, altro figlio del duca di York, ma anch'egli morì giovane e senza eredi.
Carlo Stuart (1677-1677), figlio primogenito del duca di York avuto dalla seconda moglie, venne anch'egli investito del titolo di duca di Cambridge ma visse circa un mese e come tale non venne mai formalmente investito.
Il ducato venne quindi assegnato a Giorgio Augusto, figlio di Giorgio Luigi, principe ereditario di Hannover e duca di Brunswick-Lüneburg che salirà poi al trono inglese come Giorgio I di Gran Bretagna. Quando Giorgio Augusto ascese al trono come Giorgio II, il ducato venne annesso alla corona inglese.
Il titolo venne concesso nuovamente (questa volta inserito nella Parìa del Regno Unito) al principe Adolfo, settimo figlio di Giorgio III. Alla morte del suo unico figlio senza eredi, il titolo si estinse nuovamente.
Il primo nipote del duca (in linea femminile) Adolfo di Teck, che era fratello della regina Mary, moglie di Giorgio V, ottenne il titolo di Marchese di Cambridge nel 1917 dopo che ebbe rinunciato ai suoi titoli in Germania. Dopo la morte del secondo marchese senza eredi, il marchesato si estinse.
Nel 1999, con il matrimonio del principe Edoardo, figlio minore di Elisabetta II, ci si aspettava che il ducato di Cambridge venisse ricreato, ma per Edoardo si preferì il titolo di Conte di Wessex.
Il 29 aprile 2011, giorno delle sue nozze, il principe William del Galles è stato creato Duca di Cambridge, Conte di Strathearn e Barone Carrickfergus.[1]
Formalmente duca di Cambridge (1660)[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Stuart, duca di Cambridge (1660–1661), figlio primogenito di Giacomo, duca di York, poi monarca col nome di Giacomo II. Morì nell'infanzia ed ebbe il titolo solo formalmente.
Duca di Cambridge, prima creazione (1664)[modifica | modifica wikitesto]
- Giacomo Stuart, duca di Cambridge (1663–1667), figlio secondogenito di Giacomo, duca di York, poi monarca col nome di Giacomo II. Morì nell'infanzia ma venne investito ufficialmente del titolo.
Duca di Cambridge, seconda creazione (1667)[modifica | modifica wikitesto]
- Edgar Stuart, duca di Cambridge (1667–1671), figlio quartogenito di Giacomo, duca di York, poi monarca col nome di Giacomo II. Morì nell'infanzia ma venne investito ufficialmente del titolo.
Formalmente duca di Cambridge (1677)[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Stuart, duca di Cambridge (1677), figlio quintogenito di Giacomo, duca di York, poi monarca col nome di Giacomo II. Morì nell'infanzia ed ebbe il titolo solo formalmente.
Duca di Cambridge, terza creazione (1706)[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio, duca di Cambridge (1683–1760) unico figlio di Giorgio, elettore di Hannover, poi monarca col nome di Giorgio I. Egli divenne anche duca di Cornovaglia e principe di Galles per poi ascendere al trono inglese nel 1727. In quell'anno i suoi titoli vennero riuniti alla corona inglese.
Duchi di Cambridge, quarta creazione (1801)[modifica | modifica wikitesto]
- Adolfo, duca di Cambridge (1774–1850) settimo figlio di re Giorgio III.
- Giorgio, duca di Cambridge (1819–1904), unico figlio del primo duca, morì senza eredi legittimi e il suo titolo si estinse.
Marchese di Cambridge (1917)[modifica | modifica wikitesto]
- Adolfo di Teck, I marchese di Cambridge (1868–1927), figlio della Principessa Maria Adelaide di Cambridge e fratello minore della regina Maria, la consorte del Re Giorgio V, da lui nominato marchese quando rinunciò ai suoi titoli tedeschi.
- George Cambridge, II marchese di Cambridge (1895–1981), primo figlio maschio del I marchese, morì senza eredi e il suo titolo si estinse.
Duca di Cambridge, quinta creazione (2011)[modifica | modifica wikitesto]
- William, duca di Cambridge (1982), primogenito di Carlo, principe di Galles e di Diana Spencer, secondo in linea di successione al trono.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Titles announced for Prince William and Catherine Middleton, Official wedding website, 29 aprile 2011. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).