Duca di Windsor
Questa voce o sezione sull'argomento nobiltà non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Duca di Windosor | |
---|---|
Parìa | Parìa del Regno Unito |
Data di creazione | 8 marzo 1937 |
Creato da | Giorgio VI del Regno Unito |
Primo detentore | principe Edoardo |
Data di estinzione | 28 maggio 1972 |
Trasmissione | the 1st Duke's heirs male of the body lawfully begotten |
Duca di Windsor è un titolo della Parìa del Regno Unito. Venne creato nel 1937 per Edoardo VIII d'Inghilterra a seguito della sua abdicazione avvenuta nel 1936. Il ducato prende il nome dal paese di Windsor in cui è situato il Castello di Windsor, residenza dei reali britannici sin dall'epoca della conquista normanna. Windsor è anche il nome della famiglia reale fin dal 1917.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Edoardo VIII del Regno Unito abdicò l'11 dicembre 1936 per poter sposare l'americana e divorziata Wallis Simpson. A seguito della sua abdicazione, vennero prese in considerazione diverse possibilità circa il titolo che gli sarebbe spettato: i titoli di duca di Cambridge e di duca di Connaught erano entrambi detenuti da altri, il primo da George Cambridge, II marchese di Cambridge (1895-1981), il secondo dal principe Arturo. Uno dei figli di re Giorgio III, circa un secolo prima, aveva avuto il titolo di Duca di Sussex e alla sua morte (avvenuta senza figli) il titolo si era estinto. Anche altri ducati erano nella lista dei papabili, come quelli di Clarence, Kendal e Albany ma si decise di proporre un titolo che richiamasse il nuovo cognome della famiglia reale. Alcuni storici sostengono sia stata un'idea del primo ministro Stanley Baldwin, altri invece precisano che fu suo fratello stesso Giorgio VI a proporlo. In merito a ciò, re Giorgio VI sostenne che il fratello fosse duca per nascita poiché il loro padre re Giorgio V, al momento della loro nascita, era Duca di York.
Né l'Instrument of Abdication firmato da Edoardo il 10 dicembre, né l'Atto di Abdicazione firmato il giorno dopo indicavano che egli avrebbe dovuto rinunciare ai propri privilegi di nascita insieme all'abbandono del trono. Conservando in tutto o in parte i privilegi della propria famiglia egli non sarebbe mai divenuto un cittadino qualunque. In quanto figlio di un monarca Edoardo avrebbe anche conservato il trattamento di Altezza reale. Il 12 dicembre Giorgio VI diede comunicazione ufficiale del titolo e, dal 7 giugno 1937 il titolo di Edoardo divenne: "Sua Altezza Reale il Duca di Windsor".
Dukes of Windsor (1936)[modifica | modifica wikitesto]
Duca | Ritratto | Nascita | Matrimonio | Morte |
---|---|---|---|---|
principe Edoardo Casato di Windsor 1894–1972 |
![]() |
23 June 1894 White Lodge, Richmond figlio di Giorgio V del Regno Unito e Mary di Teck |
Wallis Simpson 3 giugno 1937 senza figli |
28 maggio 1972 Villa Windsor, Parigi 77 anni |