Questa è la pagina di archivio di passate discussioni dell'utente Davipar.

Discussioni utente:Davipar/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 2


Archivio discussioni utente dal 2018 (inizio) al 2021 di Davipar
[↑]
[↓]


Messaggio di Benvenuto

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Davipar!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi 19:30, 23 apr 2018 (CEST)

Wiki Loves Monuments (WLM)

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Davipar, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Stazione di Carovilli-Roccasicura.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)

Caldora

Raimondo Caldora (XIV secolo) e Giovanni Antonio Caldora hanno la stessa biografia. Come è possibile visto che dovrebbero essere padre e figlio? --Burgundo (msg) 10:03, 4 set 2019 (CEST)

Come specificato in ambedue le voci, le notizie che si hanno sulla loro biografia sono scarse e frammentarie. In particolare quelle su Giovanni Antonio Caldora sono in minor quantità rispetto a quelle del padre Raimondo Caldora (XIV secolo) e, per quanto strano possa sembrare, purtroppo coincidono, visto che vedono coinvolti entrambi. Dalle fonti che ho consultato non sono riuscito a rinvenire ulteriori informazioni e sembra che non ci si possa spingere oltre. A mio parere, considerata la situazione, qualora non si rinvenissero ulteriori informazioni, per la voce di Giovanni Antonio Caldora (che è più recente e identica all'altra) si potrebbe rielaborare il testo della biografia, cosa che ammetto di non aver fatto molto per mancanza di tempo, ma che ho intenzione di fare appena mi è possibile. --Davipar (msg) 15:21, 4 set 2019 (CEST)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Giovanni Antonio Orsini del Balzo Prince of Taranto (2).jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 15:40, 10 gen 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Davipar,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)

Giovanni Battista da Montesecco

Salve, il sito condottieridiventura.it non è che abbia proprio un carattere enciclopedico, però, pur essendo pressochè certo che il medesimo non avesse titolo di conte, non essendo così nominato nei documenti della Camera Apostolica, ma solo come "nobilis vir", non insisto. Saluti. --94.164.1.13 (msg) 14:25, 14 mar 2020 (CET)

Stemmi

Ciao Davipar, volevo chiederti se sai come si potrebbero utilizzare i blasoni del sito http://i-nobili-gentiluomini-napoletani.blogspot.com/2015/03/nobilta-napoletana-con-i-seggi-nei.html su wikipedia senza violare leggi sul copyright. Te lo chiedo perché vedo che hai fatto numerosi contributi a pagine di interesse storico. buona serata. Bongardo (msg) 22:15, 30 mar 2020 (CEST)

Ciao Bongardo. Dando uno sguardo al link e alla home page del sito non è chiaro, ma credo che non si possa fare poiché perlustrando l'Armoriale delle famiglie italiane non mi è capitato di vedere stemmi tratti da lì. Puoi comunque chiedere allo Sportello informazioni, che ti dirà, in caso di risposta affermativa, qual è l'iter da eseguire per caricare il file. --Davipar (msg) 09:33, 31 mar 2020 (CEST)

Storia di famiglia

Ciao Davipar, ti scrivo in merito al Progetto:Storia di famiglia. Ho notato il tuo interessamento. Vi è una discussione in corso riguardo la voce sull'antica famiglia Fisichella, recentemente cancellata e poi ripristinata nella mia sandbox, poiché includeva molte informazioni inerenti piuttosto al cognome, ora scorporate in una voce distinta. Il motivo per cui ti scrivo, qualora sia di tuo interesse, è sostanzialmente invitarti a leggere la bozza da me rielaborata per il ripristino della voce sulla famiglia, così da fartene un'idea personale e contribuire magari col tuo parere in questa discussione.
Grazie, VicipaediAnus 04:15, 30 apr 2020 (CEST)

Commento su alcune modifiche

Ciao Davipar ti scrivo a proposito della voce Guevara (famiglia) da te modificata. L'aggiunta della descrizione dell'arma dei Guevara in castigliano, ossia la lingua originale, è stata fatta basandomi per analogia sulla consuetudine già riscontrata in altre voci di simile argomento qui su wikipedia, in particolare quelle contenute nell'Armoriale delle famiglie italiane, che si limitano in diversi casi a riprendere la descrizione dal documento originale senza tradurla. Inoltre nel template: Casata non vi è alcuna menzione ad una lingua esclusiva da utilizzare. In conclusione credo che rimuovere un'informazione peraltro provvista di fonte non aggiunga nulla alla fruibilità e alla completezza della voce. --Josef von Trotta (msg) 17:10, 8 giu 2020 (CEST)

Ciao Josef von Trotta. L'Armoriale delle famiglie italiane riporta per ogni famiglia nobile una o più blasonature, uguali o diverse, in italiano o in altra lingua, perché scopo del progetto Araldica. Dovremmo fare riferimento al progetto Storia di famiglia, che però non ancora fornisce chiare indicazioni in merito. Stessa situazione anche nelle istruzioni contenute nel template Casata, non del tutto complete. Mi occupo da tempo delle voci sulle famiglie nobili e, secondo la mia esperienza, finora non mi è capitato di trovare in questi template più blasonature per uno stesso stemma, se non in caso di stemmi diversi. Credo quindi che non sia consentito, pur non avendone tuttavia la certezza assoluta, per i motivi di cui sopra. Poi rimane sempre la possibilità che ci siano delle voci che facciano eccezione a quanto detto, che al momento mi sfuggono. Tornando ai Guevara, visto che si tratta della descrizione originale del loro stemma, come da te fattomi notare, quindi di indubbia importanza ed enciclopedicità, sarei a questo punto propenso a mantenerla. Suggerirei però di riportarla accanto a quella in italiano, sotto forma di annotazione che riporti al suo interno anche la fonte di provenienza. --Davipar (msg) 18:26, 8 giu 2020 (CEST)

Alberico da Barbiano

Ciao Davipar, grazie per l'esauriente spiegazione. Sono d'accordo anch'io sulla rimozione dell'opera di Ariodante Fabretti dalla bibliografia della voce Alberico da Barbiano. Buona giornata. --Sentruper (msg) 05:44, 24 giu 2020 (CEST)

Re: Riferimento bibliografico su Francesco Sforza

Ciao Davipar, spesso ci sono state lunghe discussioni sull'opportunità di inserire o meno in Biblio le cosiddette "Fonti di approfondimento" (tra l'altro tali inserimenti vanno limitati a fonti di comprovata autorevolezza). Ora io non discuto che la fonte sia o non sia autorevole, però, nel caso, andrebbe inserita in un sottoparagrafo titolato, appunto, "Fonti di approfondimento". Ti consiglio tra l'altro, trattandosi di una voce in vetrina, di confrontarti col principale estensore della voce, [@ Erasmus 89] per verificare assieme l'opportunità di inserire il testo all'interno della Bibliografia e/o utilizzarlo, come dici, per fontare la voce. Un saluto. --Er Cicero 18:00, 1 lug 2020 (CEST)

Disambigua su Assedio di Vasto

Ciao! Ci sono delle disambigue per i wikilink di Alfonso d'Avalos nella pagina Assedio di Vasto: potresti correggerle? Non so quale dei tanti Alfonsi è quello giusto. A presto! --torqua 15:26, 1 ago 2020 (CEST)

Re: Categorie su Assedio di Vasto

Ok, fai pure. --Franz van Lanzee (msg) 17:36, 2 ago 2020 (CEST)

Ciao, ho visto che hai annullato più volte l'aggiunta di questo link a Berardi (famiglia), per me va bene, volevo solo segnalarti per la cronaca che qualche rara fonte sul personaggio si trova. In teoria potrebbe anche starci una voce, che in effetti era stata creata, ma in traduzione automatica e incomprensibile da ko:베른하르트 프란시스코, oltre che al titolo errato. Ho cancellato voce e redirect. Buon ferragosto. --Actormusicus (msg) 15:24, 9 ago 2020 (CEST)

Ma no scusami tu per il rollback, ho sbagliato io, la modifica era di poco conto ma pensavo che fossi in write-only. Generalmente non metto il punto alla fine dei messaggi, è un vezzo, comunque visto che ci tieni adesso lo recupero. Non tenerci troppo però, perché è vero, i messaggi altrui di norma non si toccano e andando avanti ne vedrai di scritti molto peggio. Metterei una faccina ma non so se va prima o dopo il punto. Ciao! --Actormusicus (msg) 00:15, 14 ago 2020 (CEST)

Alberico da Barbiano

Ciao, ho notato il tuo intervento. Bene: è un'informazione che mancava. Sono andato alla voce: Castello di Pieve del Vescovo, ma non si parla di Alberico. Potresti aggiungere una nota? Ti ringrazio. --Sentruper (msg) 18:24, 14 set 2020 (CEST)

Consiglio

Ciao. Vorrei richiedere di farti diventare WP:AV, dato che ormai è molto tempo che editi qui e le tue modifiche sono buone, senza bisogno di essere verificate da altri. Tuttavia, come puoi vedere qui, risulta che la compilazione del campo oggetto da parte tua è abbastanza scarsa. Questo è un fattore a cui si guarda molto per far diventare AV. Per questo ti consiglio di iniziare a compilarlo sempre (per non scordarlo mai è utile la funzione "chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto") e sicuramente tra un po' ti segnalerò per diventare AV. Buon lavoro! --Fra00 13:00, 8 nov 2020 (CET)

Figurati. A presto! --Fra00 14:32, 9 nov 2020 (CET)
Grazie a te per i tuoi contributi. Spero che continueremo a migliorare Wikipedia insieme. A presto! --Fra00 14:24, 3 dic 2020 (CET)

Ti ringrazio per le modifiche migliorative che hai posto nella voce di cui all'oggetto. Volevo tuttavia farti presente che la correzione che hai apportato alla grafica del motto sostituendo il maiuscoletto con la scrittura normale non è corretta almeno per quanto riguarda in generale i motti apposti nelle rappresentazioni araldiche italiane. Questo in base all’art. 109 dell’ultimo Regolamento della Consulta Araldica del Regno, approvato con R.D. 7 giugno 1943 n. 652 (Pubblicato nella gazzetta Ufficiale del Regno del 24 luglio 1943, n.170, supplemento ordinario, e anche allegato al numero del luglio-dicembre 2008 della Rivista Nobiliare): “i motti si scrivono sopra liste bifide e svolazzanti, smaltate come nel campo dello scudo e scritte con lettere maiuscole romane …" Per tanto tutti i motti delle famiglie italiane scritti non in lettere maiuscole romane sono redatti in modo sbagliato e non rispondo alle ultime regole araldiche disposte da Regno d'Italia. Per cui sempre ringraziandoti per il lavoro svolto in un'ottica di aderenza alla legislazione e memorialistica araldica, ripristino la scrittura del motto nella versione precedente. Un cordiale saluto--Roberto.Amerighi(msg) 20:24, 7 dic 2020 (CET)

Ciao caro Davipar, in effetti la domanda che mi poni è interessante e non so quanto la mia risposta possa esserti d'aiuto per i motti di tipo araldico. Segni di suddivisione nelle iscrizioni in lettere romane sono in genere il puntino a mezza altezza (ma sono presenti anche altri simboli).Comunque se vuoi approfondire ti do questo indirizzo dove puoi trovare argomento punteggiatura a pag. 15. Tuttavia l'art. 109 del supplemento della gazzetta del 24 luglio 2943 non a caso, aggiunge all'uso delle lettere romane anche l'aggettivo maiuscole, il ché non lascia spazi a dubbi. La scrittura richiamata dal regolamento della consulta araldica è assimilabile a quella dell'epigrafia. Io purtroppo non sono più molto assiduo in Wikipedia per motivi personali e soprattutto perché sono impegnato in altri studi presso diverse accademie, in primis l'Accademia dei Rozzi, che mi impegnano molto. Quindi intervengo solo a difesa delle voci che conosco per aiutare nella verifica e difenderle dagli interventi scellerati di vandali o incompetenti. Trovo lodevole il tuo operato puntuale e approfondito e quindi, se ti ho fornito notizie utili, sono più che contento e spero che tu possa fare un po' di pulizia sull'argomento specifico. Gradito è stato l'incontro e ti auguro buon proseguimento, mentre rimango a tua diposizione per tutto quanto ti occorra, in particolare sull'argomento araldica dove posso esserti d'aiuto per le numerose pubblicazioni in mio possesso--Roberto.Amerighi(msg) 17:31, 8 dic 2020 (CET)

Genealogia episcopale e successione apostolica

Ciao. Lo standard in uso non prevede punteggiatura. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:56, 15 dic 2020 (CET)

Contea di Albe

Ciao Davipar, ti segnalo la creazione della pagina della contea di Albe. Nella cronologia figura tra il 1270 e il 1308 (anno della sua morte) Filippa Berardi, figlia di Ruggero e nipote di Tommaso da Celano (conte). Mi pare assente nell'albero genealogico dei conti Berardi, ma non vorrei sbagliarmi. Spero tanto chevla "novità" ti faccia piacere e spero di completare e sistemare, piano piano, il capitolo dei domini feudali nella Marsica. Naturalmente se vorrai potrai migliorare la pagina. Grazie dell'attenzione e buone feste--Marica Massaro (msg) 08:32, 26 dic 2020 (CET)

Dunque Filippa è figlia di Ruggero e nipote del conte Tommaso, almeno da quello che leggo. Per gli Ocre/Albe mi trovi alquanto impreparata, ma l'osservazione è preziosa. È necessario inserire almeno una citazione nell'albero genealogico alla seconda metà del XII secolo. Nel caso contempleremo. Nei prossimi mesi spero di sistemare la contea longobarda e i domini feudali che si sono succeduti nella Marsica. Grazie per il tuo lavoro--Marica Massaro (msg) 16:20, 26 dic 2020 (CET)
Mi pare che ci siamo. Il punto 3: il nome di Ruggero d'Albe (Rogerio de Albe,1166-1168) è riportato così dal catalogo baronum. Probabilmente però è originario di altra casata. Punto 5: Annibale è riportato come cugino di Pietro (A88) non so se è discendente da Ruggero (A96), probabilmente sì. Userei il condizionale. Punto 6: si tratta dello stesso Pietro (A88). Punto 11: Filippa dovrebbe essere inserita nella lista dei Berardi. Quella dei Celano dovrebbe essere un'omonima. In caso di novità ti faccio sapere. Intanto sistemo gli Ocre/Albe al punto 2. Grazie mille.--Marica Massaro (msg) 13:18, 27 dic 2020 (CET)
Perfetto grazie ancora, il nostro albero genealogico è utilissimo ;)--Marica Massaro (msg) 14:10, 27 dic 2020 (CET)
Ciao Davipar, ti scrivo per il punto 3: Ruggero conte di Albe tra il 1166 e il 1168, figlio di Riccardo è questo: Ruggero di Andria. Non so se è discendente di Berardo figlio di Crescenzio primo conte albense. Ti lascio la nota di Grossi molto utile. Buona serata.--Marica Massaro (msg) 17:07, 30 dic 2020 (CET)
Ho dato un'occhiata, certo c'è da uscire pazzi!! Menomale mi sono potuta aiutare con questa nota di Pagani. I dubbi su Ludovico "di Navarra" restano ma per ora parlano i documenti storici in nota. Nel caso di ulteriori scoperte ti faccio sapere. Nel caso ci fosse bisogno di sistemare le diciture, fai pure ;)--Marica Massaro (msg) 22:28, 30 dic 2020 (CET)
Pagani ha ritenuto si possa trattare di Luigi di Durazzo, padre di Carlo III di Napoli ma non coincidono le date (documento storico 1371, morte di Luigi di Durazzo 1364). Io direi di proseguire l'indagine, in caso di novità ti scrivo. Grazie dell'aiuto.--Marica Massaro (msg) 23:04, 30 dic 2020 (CET)
Non ci dovrebbero essere dubbi: Luigi di Beaumont, fu sovrano di Navarra e soprattutto marito dal 1366 di Giovanni d'Angiò-Durazzo. Con le ipotesi di Pagani sono andata fuori strada. Appena mi sarà possibile inserirò una fonte attendibile.--Marica Massaro (msg) 23:41, 30 dic 2020 (CET)
Okay perfetto, che bella notizia che mi dai. Aspetto la creazione della pagina, fai con calma. Grazie dell'aiuto. Preziosissimo.--Marica Massaro (msg) 13:50, 31 dic 2020 (CET)

Fieramosca (famiglia)

Ho visto l'albero genealogico che hai cancellato e mi sembra frutto di un lavoro accurato. Capisco che le informazioni riportate non attengono direttamente alla voce del condottiero, ma restano comunque interessanti- Prima di ricreare il link alla lunga discendenza dei Fieramosca, vorrei quindi confrontarmi con te per un parere. Potrebbe essere una buona soluzione inserire il link Fieramosca (famiglia) e riportare l'intero albero? --Almanacco abruzzese (msg) 08:55, 30 dic 2020 (CET)

Template Nota disambigua

Ciao, come mai questo edit? --Superchilum(scrivimi) 12:20, 5 gen 2021 (CET)

Al di là del fatto che: a) 3 byte risparmiati su 13000 sono niente, b) ci sarebbe da discutere se il risparmio sia bilanciato dal fatto che il software deve passare attraverso un redirect e dall'aver creato una nuova versione della voce per un edit che non cambia niente, appesantendo quindi nel complesso... dicevo, al di là di questo, questi sono i tipici edit da evitare perché puramente estetici :-) invito alla lettura di en:Wikipedia:Don't_worry_about_performance, in particolare nella sezione "Editors_still_have_a_role_to_play" ("Worry about performance if you can tell the difference yourself"). --Superchilum(scrivimi) 14:28, 5 gen 2021 (CET)
Sì e no; non nel senso che arriva un amministratore di sistema a fare lo stesso edit :D nel senso che per migliorare le prestazioni è meglio agire a livello del software e non delle voci. Certo, ci sono casi di voci particolarmente pesanti o complesse, quindi si possono alleggerire già qui, ma di certo non sostituendo redirect :-) --Superchilum(scrivimi) 16:55, 5 gen 2021 (CET)

Re: Wikilink agli anni

Ciao! Scusa il ritardo! Comunque non ho partecipato a nessuna discussione a riguardo, ma è un aspetto che è stato ad un certo punto adottato e messo in luce da diversi utenti con il progredire degli anni. Non credo però valga per i secoli questo discorso.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:47, 8 gen 2021 (CET)

Rocco (famiglia)

Ciao !! Ho visto che avevi cancellato la bibliografia relativa a questa voce. Purtroppo, contrariamente a quanto avviene molto spesso su wikipedia in italiano, questa e' davvero utilizzata nelle note (bastava una rapida occhiata per verificarlo). Avevi quindi creato un danno non piccolo. Cerca di essere piu' attento prima di fare edit potenzialmente distruttivi. Grazie. --Alchemist (msg) 15:28, 11 gen 2021 (CET)

Doda dei Marsi

Ciao Davipar, Doda dei Marsi fu la moglie di Berardo il Francisco stando alle fonti locali, specie Giuseppe Grossi che riporta notizie dettagliate come la provenienza da Rieti in Marsica della coppia. Nel template però è riportata come madre. Puoi accertarti tu, forse c'è un errore nel template biografia del conte Berardo.--Marica Massaro (msg) 16:08, 25 feb 2021 (CET)

Volevo segnalarti prima questo dubbio.. poi dicono la Treccani!! Sei stato perfetto allora ;) Grazie mille.--Marica Massaro (msg) 20:14, 25 feb 2021 (CET)
Stavo leggendo adesso su Berardi (famiglia) questo: "Berardo aveva sposato nel 910 la contessa Doda dei Marsi, il cui nome della famiglia di appartenenza non viene mai specificato dalle fonti, figlia di Berengario e nipote di Adalberto". Sinceramente non so se è correttamente fontato, forse però sarebbe meglio evitare di riportare questa informazione. Almeno che non abbia una sua fondatezza, che ne pensi?--Marica Massaro (msg) 20:25, 25 feb 2021 (CET)
Scusami mannaggia la fretta, è Pipino ad aver sposato Doda. È riportato tutto correttamente. Scusami ancora e grazie.--Marica Massaro (msg) 20:43, 25 feb 2021 (CET)
Sì assolutamente sì. È un punto importante e a rigor di logica è così. Per me puoi procedere, grazie ancora per la delucidazione ;)--Marica Massaro (msg) 13:15, 26 feb 2021 (CET)

Immagine di Federico di Napoli

ciao, volevo sapere perchè l'immagine Federico II XXII re di napoli non andasse bene , comunque grazie per le correzioni Pietro espasian (msg) 08:42, 8 mar 2021 (CET)

Nuova voce: Chiesa dei Minimi

Vuoi collaborare con me per la realizzazione di questa nuova voce per il luogo di sepoltura di Federico I? Pietro espasian (msg) 13:43, 10 mar 2021 (CET)

Re: Lalle II Camponeschi

Ciao. Ottimo lavoro, le voci sulla storia medievale che scrivi le trovo sempre molto utili, soprattutto perché correlate anche al mio territorio. Dove trovo pagine in cui aggiungere il wikilink lo farò e leggerò con piacere la voce. A presto! --Fra00 15:49, 10 mar 2021 (CET)

Un aiuto per la descrizione della voce

Ciao collaboratore, puoi insegnarmi come creare la descrizione di una voce perché dovrei inserirla nella voce che ho creato 'Buono di Napoli' Pietro espasian (msg) 09:58, 12 mar 2021 (CET)

ok, quindi così se ho capito Pietro espasian (msg) 14:05, 12 mar 2021 (CET)

Puoi aiutarmi?

Ciao amico mio. Puoi aiutarmi a riscrivere le cose nella voce buono di napoli? Perché quella persone di gas che è senza cultura mi ha cancellato alcune cose senza motivo. Lui ce l'ha con me per un motivo a me ignoto. Puoi aiutarmi perfavore? Pietro espasian (msg) 20:49, 14 mar 2021 (CET)

egi si crede amministratore, ma ha violato due norme di wikipedia: non danneggiare wikipedia per sostenere una propria opinione e non mordere i nuovi arrivati Pietro espasian (msg) 21:44, 14 mar 2021 (CET)

Ho visto il tuo inserimento del template "E" alla voce in oggetto. Ho ora inserito una fonte autorevole che lo indica come capostipite degli Sforza (ecco il motivo della creazione della voce, se ti sembra poco...). Ti prego gentilmente di togliere il template. Grazie. --Teseo () 12:05, 1 apr 2021 (CEST)

Buona Pasqua

Buona Pasqua al mio collega aragonese che non sento da molto tempo con le sue correzioni Pietro espasian (msg) 00:04, 6 apr 2021 (CEST)

E io ti aspetterò con piacere :) Pietro espasian (msg) 11:11, 6 apr 2021 (CEST)

Edit war

[@ Beaest] State cadendo in una edit war pertanto devo invitarvi a fermarvi e a risolvere il conflitto utilizzando le talk (qui oppure nelle discussioni delle pagine interessate). Per favore, le prossime modifiche effettuate senza averle concordate verranno annullate e saranno applicati blocchi come da policy. Grazie e buon proseguimento --Dave93b (msg) 11:10, 16 apr 2021 (CEST)

Ciao [@ Dave93b] e Beaest (che è stato pingato), infatti stavo proprio per avviare una discussione, non possiamo continuare ad annullare ad oltranza. --Davipar (msg) 11:15, 16 apr 2021 (CEST)
Grazie per la comprensione e la collaborazione :) --Dave93b (msg) 11:16, 16 apr 2021 (CEST)
@Davipar non capisco quale sia il problema, ho riportato sia nella biografia sia nella pagina dedicata al disegno una congettura di alcuni studiosi che a ragione suggeriscono questa identificazione per quel disegno. Il fatto che questa congettura non circoli su internet non significa che sia errata (e da quanto internet è fonte di verità?) e neppure ho mai detto che sia giusta senza ombra di dubbio, ma è ragionevole e pure probabile. Per le identificazioni con Jacopo Caldora che prove si hanno invece? Piuttosto che bocciare arbitrariamente l'identificazione con Galeazzo Sanseverino, ti suggerisco di aggiungere quella di Jacopo Caldora nella pagina visto che è assente. --Beaest (msg) 12:57, 16 apr 2021 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Beaest] Ok, andiamo per ordine. Comincio dicendo che quello dei Caldora è un argomento che conosco fin troppo bene, avendo io stesso creato/scritto molte voci che li riguardano. Per tua informazione, il drago è uno dei simboli della famiglia Caldora: fa parte del cimiero dell'elmo riportato assieme allo stemma, come mostra ad esempio il genealogista Filiberto Campanile alla pag. 284 della sua principale opera Dell'armi, overo insegne dei nobili (consultabile qui), ed era raffigurato, come riporta lo storico Luigi Marchesani (p. 116, vedi qui), sempre sopra lo stemma, nel portone del Castello Caldoresco di Vasto, oggi purtroppo non più presente. Il Castello Caldoresco venne edificato su una struttura preesistente nel 1439 da Jacopo Caldora, una volta divenuto marchese di Vasto, e i lavori di costruzione furono fatti da lui eseguire all'ingegnere senese Mariano di Jacopo, detto il Taccola, che fu un punto di riferimento per Leonardo da Vinci, come spiega un esperto di Leonardo qui e nel video in allegato. Non a caso infatti nel corso dei tempi il personaggio ritratto nel Profilo di capitano antico di Leonardo da Vinci è stato identificato dagli storici con quello di Jacopo Caldora, come ad esempio dallo storico Vittorio d'Anelli nella sua opera Histonivm ed il Vasto (purtroppo al momento non riesco a reperirti la pagina ed un link di rimando, ma ti assicuro che lo riporta). Un'immagine antica di Jacopo Caldora è quella della seguente miniatura a destra (il personaggio, dai colori verdi, è al centro, a dx della staccionata). Dall'immagine, sebbene di qualità visiva non elevata, è possibile vedere sull'elmo di Jacopo volute, girali ed altri motivi (di cui uno molto grande), che ricordano in un certo senso quelli presenti nel disegno di Leonardo (e di cui allego comunque qui un'immagine).
Miniatura Scontro alla Porta Barete, ciclo di miniature della guerra dell'Aquila
Profilo di capitano antico di Leonardo da Vinci

Infine un dipinto appartenuto ai Caldora raffigurante il loro simbolo del drago è stato rinvenuto a Castrovalva, uno dei feudi di loro proprietà (vedi qui). L'immagine Il Condottiere.jpg o in alternativa una sua variante, Un Condottiero - Leonardo da Vinci.png , accostate al Caldora sono state riportate oltre che da me, anche da altri utenti, registrati e non, in voci affini all'argomento, come su Storia di Ortona, e non si sono avute finora obiezioni al riguardo. Tornando all'inserimento delle immagini ed informazioni alle voci di Profilo di capitano antico e Galeazzo Sanseverino, una cosa ti che contesto è la descrizione che non reputo pertinente (inoltre – tra l'altro – vanno riportate, oltre al titolo della fonte, la casa editrice e le pagine in cui è riportata l'info, tali da permetterne una pronta verifica):

«[...] portava in capo un elmo d'oro tutto biondo, ma allo stesso tempo tale da incutere paura, sulla cima del quale brillavano un paio di corna a tortiglione [...] dall'elmo fuoriusciva un gran serpente alato che con la coda e le zampe ricopriva le terga del cavallo»

Nell'immagine del disegno oltre a quella grande ala di drago io non vedo né le corna (forse qui l'autore della fonte intende l'ala?) né coda e zampe, per cui reputo la fonte non valida o comunque che fa riferimento a un altro disegno/personaggio. Come motivi questa cosa? Elmo d'oro? Non è detto, infatti in una ricostruzione tridimensionale del personaggio del disegno l'elmo è stato riprodotto diversamente (vedi qui). Personalmente non ero a conoscenza prima d'ora di questo accostamento Profilo di capitano antico-Galeazzo Sanseverino. Se è effettivamente vero, IMHO servono 1-2 fonti buone. Però, ripeto, se esiste veramente, nel caso del Caldora – che è l'accostamento più accreditato – è stato condiviso nel corso del tempo da più storici e (qui) utenti per cui il problema non sussiste, nel caso di nuovi accostamenti/inserimenti è bene essere prudenti perché se è vero che secondo le norme di Wikipedia non è possibile per motivi di copyright/diritto d'autore aggiungere contenuti copiati, è altrettanto vero il contrario e cioè che siccome Wikipedia è un'enciclopedia libera chiunque può prenderne i contenuti e farli apparire all'esterno di essa, per cui è bene che sia tutto attendibile. Altrimenti chiunque può inventarsi ed inserire accostamenti di più personaggi diversi con personaggi ritratti in opere artistiche ed è una cosa totalmente negativa. --Davipar (msg) 15:30, 16 apr 2021 (CEST)

@Davipar appunto, perché tutto questo non lo scrivi sulla pagina dedicata al disegno? Sarebbe utilissimo.
Per quanto riguarda le mie fonti posso citare le pagine, non è un problema, ma non sono disponibili ad una libera consultazione, bisogna acquistare il libro. Personalmente penso che sia ragionevole l'accostamento del disegno all'elmo indossato da Galeazzo perché 1) è un elmo molto particolare indossato in quella sola occasione, difficilmente si può trovare in testa a qualcun altro. 2) Fu Leonardo a disegnare i costumi. 2) Si parla di serpente alato, infatti vedo le ali e la coda. Per corna a tortiglione potrebbero intendersi quelle volute, o in alternativa quello può essere semplicemente un bozzetto e le corna aggiunte in seguito, così come la coda allungata.
A sfavore di questa ipotesi (mio parere personale però) rimane il fatto che l'uomo nel disegno non assomiglia a Galeazzo, o meglio appare assai più vecchio ed accigliato rispetto ai suoi ritratti, però essendo che i lineamenti dei Sanseverino sono questi (abbastanza duri) si può pensare che si tratti di una caricatura.
Altra alternativa ancora (sempre mia): Leonardo potrebbe aver già fatto il disegno in precedenza ed averlo riutilizzato per la creazione dell'elmo di Galeazzo in seguito.
Personalmente non escludo nulla, le ipotesi sono tutte egualmente valide e non essendoci nessun nome attorno al disegno (a differenza di altri) non potremo mai saperlo. Perciò ti invito a scrivere questa argomentazione su Caldora nella pagina dedicata ed io posso esprimere meglio il concetto sulla questione di Galeazzo, ma la congettura degli studiosi riportata da Guido Lopez si limita a dire quanto sopra riportato, ovvero che vi è stato riconosciuto da alcuni Galeazzo Sanseverino, a ragione del tipo di elmo indossato dai fratelli Sanseverino in quella occasione (ma io personalmente quest'elmo l'ho trovato descritto solo relativamente a Galeazzo), dovrei vedere anche cosa dicono le lettere degli ambasciatori ma al momento non le ho sottomano e la ricerca richiede tempo. --Beaest (msg) 15:48, 16 apr 2021 (CEST)
[@ Beaest] Ok spiegata così la descrizione risulta più chiara. IMHO una possibile somiglianza tra Galeazzo Sanseverino e il personaggio nel disegno ce la vedo nella capigliatura riccia, nonostante la differenza di età tra il personaggio raffigurato nel disegno e il Galeazzo Sanseverino raffigurato nei suoi dipinti noti. Però rimangono nostre interpretazioni. Sicuramente se Leonardo avesse scritto il nome del personaggio ritratto nel suo disegno non ci sarebbero stati dubbi circa la sua identità e gli storici non sarebbero stati costretti a muoversi diversamente per trovarne i possibili accostamenti. Comunque poi ho fatto una ricerca sulle fonti da te riportate e ho trovato anche questo (slide 37) quindi un accostamento del personaggio del disegno con Galeazzo Sanseverino può essere possibile. Per cui direi a questo punto, presumendo la WP:BUONA FEDE, di conciliare le due possibili versioni: io appena posso aggiungerò l'informazione di Jacopo Caldora alla voce di Profilo di capitano antico insieme a fonti e al link di rimando a questa discussione che affronta la questione in maggior dettaglio; e manterremo anche l'informazione di Galeazzo Sanseverino, per cui ti chiedo gentilmente di aggiungere la casa editrice, l'anno di pubblicazione e (se possibile) le pagine alle fonti da te inserite (a meno che non fossero fonti vecchissime, non possiamo lasciare scritto nella voce solo il titolo e l'autore delle fonti senza ulteriori dettagli, non verrebbe visto di buon occhio). Infine ti chiedo, essendo anche te un utente interessato all'argomento, se non lo hai già fatto, di aggiungere la voce Profilo di capitano antico ai tuoi osservati speciali, in modo da tenere la voce sotto controllo e scongiurare eventuali accostamenti senza alcun fondamento ad altri personaggi. :-) --Davipar (msg) 21:51, 16 apr 2021 (CEST)
@Davipar Perfetto, aggiungerò subito le informazioni mancanti riguardo le fonti. L'opera di Tristano Calco è contenuta in appendice al saggio di Guido Lopez, perciò l'edizione è la stessa, ma sono quasi certa che quella del Calco si possa trovare anche digitalmente in rete, seppure forse solo in lingua originale (latino). Ho già messo la pagina tra gli osservati. Non ero a conoscenza di questo sito e ti ringrazio per avermelo mostrato perché contiene ulteriori disegni che nelle fonti in mio possesso non sono riportati. Tra l'altro mi sono appena ricordata dell'esistenza di questa pergamena miniata contenente gli stemmi sforzeschi e l'anello diamantato degli Estensi, i cui esseri mostruosi ricordano grandemente lo stesso serpente alato dell'elmo.
Diciamo che come araldica ci siamo, perché Galeazzo Sanseverino avendo sposato la figlia di Ludovico era stato in pratica adottato nella famiglia e aveva assunto il cognome di "Sfortia Vicecomes". A maggior ragione che gli anelli diamantati sono addossati al serpente alato, se ne può cavare un'ulteriore corrispondenza per via del fatto che Galeazzo giostrò in onore di Beatrice. Resta la questione della somiglianza, che personalmente intravedo solo nei ricci appunto e in un certo qual modo nello sguardo (che continua a ricordarmi quello del David, ma qui esuliamo dall'argomento) --Beaest (msg) 22:50, 16 apr 2021 (CEST)
[@ Beaest], sono contento che alla fine questa discussione si sia conclusa positivamente. Pingo l'admin [@ Dave93b] per conoscenza, e direi che possiamo riprendere a modificare le due voci di Profilo di capitano antico e Galeazzo Sanseverino con spirito collaborativo. :-) --Davipar (msg) 14:25, 17 apr 2021 (CEST)
@Davipar Sono d'accordo, attendo di vedere le tue modifiche e come imposterai il discorso, poi se lo riterrai opportuno potrò aggiungere anche un riferimento a quella pergamena miniata. --Beaest (msg) 15:59, 17 apr 2021 (CEST)
[@ Beaest], anche io ho ✔ Fatto. L'info cui fa riferimento quella pergamena miniata è interessante e dà completezza alla voce, per cui penso sia giusto aggiungerla e il modo migliore per farlo credo sia quello di inserirla prima dell'informazione di Jacopo Caldora, per non spezzare il filo del discorso su Galeazzo Sanseverino. --Davipar (msg) 23:38, 17 apr 2021 (CEST)
@Davipar Va bene, domani o nei prossimi giorni provvederò. Tra l'altro mi hanno appena girato questo video-documentario altrettanto interessante che parla di un codice miniato contenente un trattato di fra' Luca Pacioli (matematico protetto di Galeazzo Sanseverino) in cui compare anche (minuto 37) il medesimo dragone della pergamena, con un chiaro riferimento dello studioso Daverio all'elmo di Galeazzo. Anche questo è un riferimento importante, ma devo ancora guardare il video per intero. --Beaest (msg) 23:54, 17 apr 2021 (CEST)
[@ Beaest], per queste informazioni aggiuntive puoi procedere con comodo, tanto le informazioni della discussione in oggetto le abbiamo inserite, per cui non c'è alcuna fretta. :-) --Davipar (msg) 19:35, 18 apr 2021 (CEST)
Leggo solo ora, grazie a entrambi ([@ Beaest] visto che non è la sua talk) per la collaborazione e al vostro contributo, il progetto ne trarrà gran giovamento :) Buon proseguimento --Dave93b (msg) 23:30, 18 apr 2021 (CEST)

Di nuovo insieme

Finalmente ci riscontriamo di nuovo, stavolta in un gruppo Pietro espasian (msg) 23:06, 26 apr 2021 (CEST)

[@ Pietro espasian] sì, sono contento anch'io, essendo poi un utente iscritto qui da più tempo, spero di riuscire ad aiutarvi anche con Wikipedia. :-) --Davipar (msg) 23:12, 26 apr 2021 (CEST)

Opps

Ciao Davipar, provvedo, anzi mi annullo, probabilmente ero in una vecchia versione :-D--Kirk Dimmi! 13:34, 11 mag 2021 (CEST)

Re: Stemma della famiglia Preti o Pretatti

Lo stemma di cui stiamo parlando, che hai trovato su Cognomix, è stato realizzato da me e, a suo tempo, ho autorizzato Cognomix a utilizzare tutti i miei stemmi con il solo vincolo di mantenere la stessa licenza d'uso con cui li ho pubblicati sul mio sito www.Armoriale.it. la Licenza di cui parliamo è la licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (by-nc-sa/3.0) e, a differenza delle licenze ammesse su Commons, non permette l'uso commerciale delle immagini. Questa scelta è dovuta al fatto che anni fa' su Commons vennero cancellate gran parte delle immagini che vi avevo caricate fino a quel momento. L'immagine non può, quindi, essere caricata su Commons, ma potrebbe essere caricata sulla wikipedia italiana, dove è accettato il fair use. Se vuoi, puoi quindi caricare tu stesso l'immagine (su it.wiki e non su Commons), mantenendo la licenza originale e citando autore e provenienza della immagine. --Massimop (msg) 21:39, 12 mag 2021 (CEST)

Io non carico più immagini su it-wiki da anni e quindi non sono aggiornato sui nuovi template di caricamento, ma credo che la tua analisi sia corretta. L'unica precisazione che mi sento di fare riguarda il parametro fonte che dovrebbe essere www.Armoriale.it, visto che Cognomix ha prelevato le immagini da quel sito e non è la fonte originale. La licenza da te indicata è proprio quella utilizzata in origine su Armoriale. Quanto ci siamo detti in questi messaggi vale, ovviamente, per qualunque altra immagine di stemmi che tu volessi eventualmente riutilizzare scaricandoli dal mio sito, senza bisogno di ulteriori comunicazioni o autorizzazioni. Rimane sempre l'unico vincolo di non caricarle su Commons per incompatibilità di licenza. Ciao e buon lavoro. --Massimop (msg) 21:24, 13 mag 2021 (CEST)

Odoardo Colonna

Non so quanti anni hai ma prima di affibbiare i rollback dovresti imparare ad avere l'umiltà di discutere e riflettere su ipotesi diverse. Il Munoz era un araldista prezzolato dalla casa Colonna e di varie altre, coinvolgendo una inesistente Livia Sanseverino, mentre il Lanciani a fine XIX secolo ha ritrovato atti notarili che attestano l'esatto contrario di quanto afferma il Munoz. A te la scelta di cosa dvuoi fare di Wikipedia, cerca, se ci riesci di non straripare nel bullismo cibernetico che forse meriterebbe un interessamento della magistratura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.161.34.6 (discussioni · contributi) 00:28, 5 giu 2021 (CEST).

Ciao, trovi la mia risposta al tuo messaggio qui. --Davipar (parliamone) 00:53, 5 giu 2021 (CEST)

Re: disambigue

nei casi che hai citato, le voci hanno già un disambiguante tra parentesi che li distingue da altre voci con titolo simile (che abbiano o meno disambiguante). le poche eccezioni che per ora ho mantenuto sono casi del tipo "Pellicola (film)" che contiene una nota disambigua a "Pellicola (film 2020)". --valepert 13:09, 7 giu 2021 (CEST)

Re: Corone

Forse mostrano qualcosa a te, ma per i comuni lettori non sono altro che disegnini senza alcun significato. Se si vuol dare un'informazione del genere si può proporre di aggiungere al template un campo "Massimo titolo" in cui scrivere esplicitamente "Principe" o quello che è. In passato c'era un IP che si divertiva con queste coroncine in altri template (Aristocratico/Monarca mi pare), ma sono state rimosse. --Bultro (m) 19:25, 11 giu 2021 (CEST)

Re: Come diventare Rollbacker

Ciao. Ho visto il messaggio sulla pagina di Civvì e posso risponderti :) Innanzitutto il progetto di riferimento è il Progetto:Patrolling. Per sapere come si svolge è utile leggere la pagina WP:RC che spiega come si fa. E poi c'è il manuale che spero il creatore pubblichi presto :P Se hai qualche curiosità più specifica puoi scrivermi pure in discussione. Spero di esserti stato utile :) --Lollo Scrivimi 00:52, 13 giu 2021 (CEST)

Vedo che ti hanno già risposto. Il mio consiglio è quello di non strafare, se di fronte ad una modifica non sai cosa fare lascia stare, ci penserà qualcun altro, al massimo segnalala. Aggiungo che su Wikipedia e sui progetti Wikimedia si usa il tu e non il lei. ;-) --Civvì (Parliamone...) 10:01, 13 giu 2021 (CEST)
Vi ringrazio entrambi e ovviamente farò tesoro di tutti i consigli che mi darete. [@ Lorenzo Longo] Ottimo, c'è anche un manuale scritto apposta per nuovi patrollatori come me: direi che non c'è modo migliore di questo per iniziare! :-D Tu per caso usi qualche programma per il patrolling? Tempo fa provai ad attivare nella mia utenza l'accessorio "ScoredRevisions" e capii subito che per come era strutturato era un programma perfetto per il patrolling, ma, per via di tutti quei colori che utilizzava (che erano un vero pugno nell'occhio) per evidenziare modifiche dubbie, dovetti rimuoverlo (chissà se ora non riesco invece a farci l'abitudine...). --Davipar (parliamone) 14:08, 13 giu 2021 (CEST)
Io di solito uso questo ma è comunque tanto colorato, anche se mi trovo bene. C'è anche chi usa LiveRC anche se io non mi trovo bene. In alternativa, se hai il permesso di rollback su un qualsiasi progetto wiki, potrai usare SWviewer, che io uso ogni tanto, anche se è più usata per il patrolling cross-wiki. --Lollo Scrivimi 00:05, 14 giu 2021 (CEST)
[@ Lorenzo Longo] ci ho messo un po' ad impostare tutti quei filtri nel mio speciale ultime modifiche e penso che comunque mi ci troverò meglio rispetto all'accessorio ScoredRevisions siccome il format non è predefinito ma lo posso regolare io in base alle mie preferenze e la tonalità dei colori utilizzati è più bassa. Mi sono iscritto al progetto Patrolling, ora non mi resta che finire di leggere tutte quelle linee guida per poi entrare in azione. :-) --Davipar (parliamone) 12:53, 15 giu 2021 (CEST)

Re: Grazie mille

Salve. Significa molto per me questo suo commento bellissimo sul mio conto. Mi spinge ad impegnarmi ancora di più. Grazie per avermi candidato. Non pensavo di raggiungere questo traguardo. Arrivederci e ancora grazie. Buon lavoro!.

~MariaAmaliaduchessadiParma (scrivimi) 14:51, 15 giu 2021 (CEST)

Re: Signori di Foligno

Ciao Davipar. Effettivamente mi sembra un doppione inutile. Non essendoci stati altri signori di Foligno al di fuori della famiglia, e considerato anche che si tratta formalmente di una criptosignoria, penso anch'io che la tabella già presente nella prima voce sia più che sufficiente. Metto il template Unire e chiedo un parere nel progetto Sovrani.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 20:55, 18 giu 2021 (CEST)

Re: Lorenzo Colonna

Ciao, è un annullamento di roba inserita da un infinitato sei anni fa (all'epoca era già infinitato e gliel'avevo già annullata come vedi dalla crono). Ho visto che eri intervenuto anche te infatti ero in dubbio se intervenire, alla fine ho tolto perché mi pareva avessi corretto solo la forma, come avevi scritto anche nell'oggetto dell'edit. Se però avevi fatto anche un controllo sull'esattezza del contenuto e andava bene, annulla pure...--Caarl95 10:57, 6 lug 2021 (CEST)

A proposito, anche qui lo stesso figuro è intervenuto massicciamente in passato. Te lo dico solo per segnalarti che l'affidabilità di chi ha scritto il testo è nulla, quindi se magari hai lasciato qualcosa per cui eri in dubbio, non farti scrupoli ecco...--Caarl95 12:31, 6 lug 2021 (CEST)
Perfetto... Se riesci a dare un occhio anche all'altra voce (Fabrizio Colonna) sarebbe ottimo, altrimenti intervengo io su ciò su cui non sei intervenuto tu...--Caarl95 15:26, 6 lug 2021 (CEST)
Eh sì, era lui, grazie del messaggio comunque. Se segui la cosa preparati, tornerà sicuramente, basta vedere la lista di evasioni su commons. Se vuoi un attimo di info in più posso mandarti una mail o un messaggio, sei nella chat su telegram?--Caarl95 12:32, 14 lug 2021 (CEST)

Re: Stemmi doppi

Salve Davipar, mi scuso per il danno provocato, provvederò immediatamente a risolvere. Faccio comunque presente che lo stemma dei consorti è sempre formato dalle armi della casata di origine (sulla destra) e quelle del coniuge sovrano (a sinistra). A questo punto, quindi, se non è possibile inserire due stemmi, quale si dovrebbe lasciare dei due? Tecnicamente, “lo stemma riferito al titolo più importante” è, appunto, il doppio stemma. Grazie per la comprensione. --franciscvs·mmmviii 11:28, 8 lug 2021 (CEST)

Perfetto, provvedo subito a riparare. A proposito, ti segnalo le pagine di Filippo V di Spagna, Carlo VI d'Asburgo e Carlo III di Spagna, che nel template monarca hanno tra i quattro e i sei stemmi, uno per ogni titolo indicato. --franciscvs·mmmviii 12:30, 8 lug 2021 (CEST)
Ti segnalo anche queste recenti modifiche diff121692618, diff121692737 e diff121724148, attuate ultimamente da [@ Giorgio Pallavicini], che mi sembrerebbe opportuno chiamare in causa. Per quanto riguarda Beatrice di Tenda, non sembra che esista alcuno stemma della famiglia Cane su Commons. Che faccio? Elimino entrambi o lascio lo stemma visconteo? --franciscvs·mmmviii 14:19, 8 lug 2021 (CEST)
Su questa pagina sono riportati diversi rami della famiglia Cane con le rispettive blasonature. Bisognerebbe stabilire a quale di questi rami appartenesse Beatrice. --franciscvs·mmmviii 18:56, 8 lug 2021 (CEST)
Quello era sicuramente lo stemma di Facino. Non sono del tutto sicuro se fosse lo stesso anche per Beatrice, poiché non è del tutto chiaro il grado di parentela tra i coniugi. A quanto mi sembra di capire, però, Facino dovrebbe essere il cugino di Ruggero Cane, il padre di Beatrice. Se dovesse essere effettivamente così (credo di sì, anche perché entrambi sono nati a Casale Monferrato) allora lo stemma che cerchiamo è quello lì. --franciscvs·mmmviii 11:52, 9 lug 2021 (CEST)

Stemmi

Ciao Davipar, grazie innanzitutto per tutte le dritte che mi dai, io sono sempre disposto a migliorare! Siccome ho capito che sei bravo a creare degli stemmi volevo chiederti se puoi dare un'occhiata al progetto grafico perchè qualche giorno fa avevo proposto di fare delle nuove e più attuali versioni di alcuni stemmi di importanti famiglie italiane e anche delle corone nobiliari del Regno d'Italia perchè sono le uniche sotto quella forma. Vedi tu, fammi sapere. Grazie anticipatamente Giorgio Pallavicini (msg) 16:59, 8 lug 2021 (CEST)

Capisco benissimo. Per quanto riguarda gli stemmi prova a vederli e fammi sapere quali pensi di riuscire a fare. Per gli altri stemmi e per le corone, tu non potresti dire a nessuno che conosci di provare a dargli un'occhiata? Grazie Giorgio Pallavicini (msg) 17:18, 8 lug 2021 (CEST)
Ecco dove puoi trovare tutto: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Stemmi_italiani Giorgio Pallavicini (msg) 17:28, 8 lug 2021 (CEST)
Prima di fare la richiesta dove mi hai indicato tu aspetto una tua risposta sugli stemmi che pensi di riuscire a fare, cosi da non creare confusione. Grazie Giorgio Pallavicini (msg) 17:35, 8 lug 2021 (CEST)
Va bene, grazie ancora Giorgio Pallavicini (msg) 17:46, 8 lug 2021 (CEST)
Scusami, noto che nel laboratorio grafico nessuno mi fa sapere nulla. Tu potresti gentilmente sollecitare qualcuno? Grazie Giorgio Pallavicini (msg) 18:51, 14 lug 2021 (CEST)

Giovanni di Capua

--SolePensoso (msg) 22:43, 16 lug 2021 (CEST)

Re: Rollback manuale

No, non c'è un errore. Si tratta dell'IP 94.38.238.2 che è un utente bloccato infinito in evasione. Per ragioni di privacy non posso dire chi è l'utente quando questo edita da IP. Avendo dovuto annullare decine di edit non sono potuto andare tanto per il sottile e controllare gli edit successivi. Altrimenti ci avrei messo dei giorni. Pertanto è capitato, in alcuni casi, che ho dovuto annullare edit buoni. Ti chiederei gentilmente, se ritieni i tuoi edit (e non quelli dell'IP, indipendentemente dalla loro apparente bontà) validi, di poterli ripristinare. Grazie.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:30, 3 ago 2021 (CEST)

Re: Ripristino

Ciao Davipar, sì spazi vuoti e formato dei template sono stati discussi in fase di terzo vaglio e successiva segnalazione. I tuoi interventi fanno sempre piacere, in rari casi sistemo io. Sai già di essere bravissimo. Anzi grazie dell'attenzione ;) --Marica Massaro (msg) 13:19, 7 ago 2021 (CEST)

Re: Mah

A parte tutti i difetti da te rilevati non mi paiono modifiche copiate, al più, guardando tutti gli edit dell'utente, potrebbe sembrare un tentativo di "spammare" una pubblicazione ma tutto sommato in modo discreto. Vedi tu, io sul tema non ho particolari competenze... --Civvì (Parliamone...) 13:18, 16 ago 2021 (CEST)

Re: Campo di Giove

Ciao. Nella sezione "Storia" alcune parti del testo sono prive di fonti, ma si tratta di poche frasi ("Subito dopo Giacomo...", "Si entra quindi nel Seicento...", "Il Settecento iniziò invece...", "E fu così che..."). Nella sezione "Monumenti..." è più sostanziosa la mancanza: intere sottosezioni sono prive di qualunque riferimento (S. Rocco, S. Matteo, Palazzo del Castello), mentre altre hanno bisogno di aggiunte (Sant'Eustachio, San Paolo, "Altro"). Oltre alle fonti ho comunque un dubbio molto forte: partendo dal presupposto che italia.indettaglio non è una fonte ufficiale in alcun modo, "Case sparse" e "Le Piane" temo proprio che non siano frazioni (che è una denominazione ufficiale, che sta a indicare una ben precisa unità amministrativa); credo, piuttosto, che Le Piane sia una "località" (un luogo sì abitato, ma senza rango di frazione), mentre "Case sparse" non è proprio nulla (non è un toponimo che sta a indicare un luogo preciso, ma è un modo con cui italia.indettaglio si riferisce a nuclei di poche case che non hanno alcuna denominazione ufficiale). Ti invito a cercare delle fonti ufficiali a riguardo, così da chiarire la situazione :) --Fra00 10:27, 19 ago 2021 (CEST)

Ciao. Sicuramente le informazioni su "Le Piane" si possono tenere, alla fine come dici tu ha una sua importanza. Guardando WP:COMUNI vedo che la sottosezione di "Geografia antropica" può avere titolo variabile; per questo penso che si potrebbe tranquillamente cambiare il titolo da "Frazioni" a "Località", togliere la sottosezione su "Case sparse" e mantenere invece le informazioni su "Le Piane". Sarebbero poi da togliere tutti i riferimenti in voce a "Case sparse" e modificare quelli a "Le Piane" (sostituire la parola frazione con località); andrebbero infine rimosse entrambe dall'infobox, poiché lì invece si parla solo di frazioni come unità amministrative. Ho visto poi che hai aggiunto immagini; spero che non me ne vorrai, ma temo che ora siano troppe! Hanno formato una colonna indivisa sul lato destro della pagina, a volte anche "in doppia fila", e sforano anche tra le note, creando un bruttissimo disallineamento. In ogni caso, complimenti per la voce! --Fra00 11:59, 3 set 2021 (CEST)
E di che! --Fra00 12:19, 3 set 2021 (CEST)

Modifica di Bozza: Il sistema di Controllo Centralizzato dei Rotabili in corso di realizzazione sulla rete F.S.

Sig Davipar salve Ho ricevuto la sua email ed avendo accertato di fregiarsi di competenza di ferrovie, purtroppo di linee e non di organizzazione del trasporto ferroviario la inviterei comunwue a revisionare la mia bozza perché rilevata mancante di stile. Essendo un argomento tecnico ha cercato una scrittura che fosse comprensibile anche a non tecnici, così ho utilizzato le note per rendere più scorrevole la lettura e riscontrare se interessati fatti tecnici nelle note. Io chiedo aiuto senza indicare, come non già fatto da lei, un link. In attesa saluti e salute Cinianto--Cinianto (msg)

Re: Immagini della voce di Campo di Giove

Ciao Davipar! Innanzitutto non sapevo del lavoro "dietro le quinte" sulla voce, avrei fatto meglio a fare un passaggio in talk voce. In ogni caso, certamente, reinserisci pure ciò che ritieni opportuno, quelle che ho tolto (salvo Kesserling, che effettivamente non sembra così pertinente come img) l'ho tolto esclusivamente per ragioni di sovrannumero. Per quanto riguarda la gallery (o le soluzioni "non convenzionali" a tabella, che avevo visto in voce) sarebbe meglio evitare, il modello di voce è abbastanza esplicito nel prescrivere a commons gallerie di immagini. Poi è chiaro non sono i 10 comandamenti ed eccezioni possono naturalmente esistere, e se vorrai inserire una gallery non starò certo li a rollbackarti (a maggior ragione visto il meritorio lavoro che stai facendo alla voce), però tieni presente che in un'ottica di aumento qualità della voce sarebbe meglio evitare. Ciao e buon lavoro!--Saya χαῖρε 14:21, 3 set 2021 (CEST)

Re: Immagini

Ciao Davipar! Scusa se ti rispondo in ritardo ma in questo periodo sono poco presente, ho notato solo ora che mi hai pingato nel messaggio sulla talk di Caulfield. Non vorrei darti indicazioni errate perché in realtà quello delle immagini non è esattamente l'ambito in cui ho più conoscenza, mi sono sempre limitato a operazioni elementari; comunque il trasferimento delle immagini su commons non è complicato, apri ogni singola immagine che hai caricato su it.wiki e che vuoi trasferire su commons e clicca su "Esporta su Wikipedia Commons", segui le istruzioni e infine aggiungi ad ogni singola immagine su commons la categoria "Campo di Giove". --Dre Rock (msg) 00:19, 6 set 2021 (CEST)

[@ Dre Rock], si tratta di un procedimento che non ho mai fatto finora e poi lì è tutto in inglese, lingua di cui la mia conoscenza è purtroppo al momento limitata. Non so se serve avere un account su commons, l'unico account che ho è questo semplice di it.wiki, che non è globale. --Davipar (parliamone) 08:15, 6 set 2021 (CEST)
Ciao, gradualmente le sto spostando --Caulfieldimmi tutto 09:21, 7 set 2021 (CEST)
✔ Fatto--Caulfieldimmi tutto 17:16, 7 set 2021 (CEST)

Re: Linee guida su edifici religiosi

Ciao! Per quanto riguarda le linee guida, intanto ti segnalo i criteri di enciclopedicità e le convenzioni di nomenclatura. --FeltriaUrbsPicta (msg) 20:52, 9 set 2021 (CEST)

Prego! --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:08, 9 set 2021 (CEST)

Re: Pietro Claver

Ciao Davipar, ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto. Considera che, come hai detto tu, non conosco benissimo le linee guida di Wikipedia in merito a certi "cavilli". Mi fa piacere che tu mi abbia scritto con una gentilezza spiazzante, poco di moda di questi tempi. Riguardo al luogo di canonizzazione provvederò ad inserirlo all'interno del paragrafo "il culto", in modo tale da non "intaccare" il template. Ti ringrazio ancora e non esiterò a contattarti qualora avessi necessità di un tuo riscontro e/o supporto. --Dulceridentem (msg) 13:56, 4 ott 2021 (CEST)

Re: Sospetto copyviol in Giovanni I da Ceccano

Ciao Davipar! Come stai? La voce Jean Le Boulch è semplicemente una traduzione dall'edizione in francese, dunque mi sono limitato ad apporre il template {{tradotto da}} in discussione. Per quanto riguarda invece Giovanni I da Ceccano, effettivamente il primo capoverso della biografia risultava copiato pressoché interamente dalla fonte che mi hai segnalato: ho quindi provveduto a eseguire la cancellazione selettiva della cronologia e ad avvisare l'utente, che peraltro è inattiva da alcuni mesi, invitandola a indicarmi altri eventuali contributi problematici. Per il resto non si può fare molto, considerando che quasi tutti gli altri riferimenti bibliografici non sono disponibili online. Ti ringrazio molto per la solerzia e naturalmente rimango volentieri a tua disposizione per ogni evenienza. A presto! -- Étienne 22:24, 26 ott 2021 (CEST)

Piscicelli

Caro Davipar,
sono un utente totalmente inesperto.
Vedo che hai migliorato la voce Piscicelli (famiglia), che ho creato.
Vorrei sottoporti qualche ulteriore messa a punto, prima di pubblicarla per evitare rimpalli se non la ritieni corretta.
Potrei scriverti per e-mail e a quale indirizzo?
--Floridasso 17:01, 8 nov 2021 (CET)

[@ Floridasso], va bene. Per privacy non posso comunicarti direttamente il mio indirizzo email, però lo puoi trovare andando nella mia pagina utente di wikipedia e cercando nel menù laterale-verticale a sinistra → "Strumenti" → "Invia una email a questo utente" → inviandomi così il testo del tuo messaggio. Tieni conto che in ogni caso, come riportato qui sopra in alto, risponderò alle email ricevute esclusivamente qui su Wikipedia nella pagina di discussione utente. --Davipar (parliamone) 23:54, 8 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso], ho preso visione della tua email.
* Per il 1º punto (a e b) sono d'accordo: ambedue le forme sono ammissibili.
* Punto 2: su Leodoro pure puoi correggere, di conseguenza dovremmo fare in modo che nella voce non compaia come fondatore; per i sovrani è opportuno inserire le date di regno invece che quelle di nascita (erano state lasciate poiché già presenti, ma non servono, visto che per quelle è sufficiente il wikilink alla relativa voce); il punto 2c (compendio delle cariche non l'ho capito) in ogni caso comunque tale info è ben corredata da fonti.
* Punto 3: la fonte di Giovanni Antonio Summonte pure la possiamo formattare come le altre già presenti in voce, non l'avevo fatto giusto perché quella fonte per il momento è stata utilizzata una sola volta in voce, però tieni presente che in bibliografia pure comparirà nello stesso modo sia perché lo attua il template sia perché la forma è standard (P.S.: Giovanni Domenico Montanaro è colui che ha dato il permesso alla pubblicazione dell'opera, l'editore invece è il solo Francesco Savio).
* Punto 4: non si può fare: la relativa linea guida riporta che «ciascun riferimento va riportato su una riga, sotto forma di elenco puntato, di norma in ordine alfabetico per cognome dell'autore (o del primo autore, nel caso di più coautori)».
* Punto 5: pure non si può fare: pure qui la dicitura è standard ed è adottata in tutte le altre voci di Wikipedia (vedasi Aiuto:Collegamenti esterni).
* Punto 6: pure qui è standard mettere l'immagine grafica dello stemma a colori che deve essere seguito dalla relativa descrizione della blasonatura (in corsivo, poiché ha una propria terminologia specifica). In quanto alla datazione dello stemma è stato messo questo perché questo era al momento disponibile, stemmi più antichi devono ancora essere prodotti e caricati su commons. Stato: sì, puoi aggiungere l'impero bizantino; per il Regno d'Italia e l'Italia sono lì perché la casata si è estinta XIX secolo, per questo andrebbero mantenuti. Titoli: Nì, nel senso che il template di norma vorrebbe solo i titoli nobiliari, purtroppo alcune voci non seguono questa prassi, se vuoi puoi inserirli, in ogni caso vanno riportati in ordine gerarchico. Fondatore: sì, da togliere, come detto sopra. Data di fondazione: puoi mettere l'VIII secolo, purché corredato da fonte.
* Punto extra: per seguire gli aggiornamenti sulla voce Piscicelli (famiglia) oltre che dagli osservati speciali anche da email basta andare su "preferenze" (in alto a sinistra dello schermo, dove ci sono i dati del proprio account), andare quindi sulle sezioni "Profilo utente" o "Notifiche" e impostare da lì (di più nello specifico non so dirti, io non ho attivata questa funzione).
Spero di esserti stato utile. --Davipar (parliamone) 23:15, 17 nov 2021 (CET)
[@ Davipar]
Caro Davipar. Grazie. Mi metto all'opera. Dovrò chiederti ancora qualche chiarimento.
Ho verificato le mie preferenze per ricevere e-mail delle modifiche ai miei osservati speciali. Le preferenze sono corrette: ma ricevo solo una e-mail ogni tanto. Sapresti chi mi posso rivolgere per chiarimenti?
Cordialmente
--Floridasso 11:42, 18 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso], va bene, quando vuoi sono ancora a disposizione per ulteriori chiarimenti sia qui che su email :-) Per impostare le preferenze per le email, se non ricordo male, una utente che ha attivata questa funzione è [@ Beaest], la pingo, così se è così, immagino sarà lieta di aiutarti. --Davipar (parliamone) 15:09, 18 nov 2021 (CET)
@Floridasso la notifica per posta elettronica ti arriva una volta soltanto se poi tu non vai a visualizzare la pagina interessata, Mi spiego meglio; se io ricevo la notifica e visualizzo la pagina, allora continueranno ad arrivarmi notifiche; ma se non visito la pagina non mi arriverà più nessuna notifica. --Beaest (msg) 17:06, 18 nov 2021 (CET)
dimenticavo di precisare che non riceverai alcuna notifica per le modifiche indicate come minori, quelle sono visualizzabili solo dalla lista degli osservati speciali. --Beaest (msg) 17:14, 18 nov 2021 (CET)
[@ Beaest] Cara Baest, grazie. Mi sembrava di essere andato ogni volta a vedere la modifica segnalata, e di avere scelto l'opzione di essere avvisato per e-mail anche per modifiche minori. Monitorerò con attenzione per vedere se sbaglio qualche cosa.
(non so come mettere la firma nella modalità Risposta) Floridasso --Floridasso 18:57, 18 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] per firmare basta che segui quanto riportato nel riquadro grigio che sta in alto nella mia pagina di discussione. Il suo contenuto è valido per qualsiasi pagina di discussione, non solo per la mia. In ogni caso, vedasi Aiuto:Firma. --Davipar (parliamone) 21:39, 18 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] ho annullato e reinserito io manualmente le tue modifiche poiché vi erano numerosi errori di formattazione. Urge un chiarimento: i template Cita delle fonti che c'erano prima che modificavi erano tutti corretti. Nella sezione "Note" infatti devono comparire per ciascuna fonte soltanto il nome dell'autore seguito dalle pagine della fonte (al momento fanno eccezione soltanto le fonti di Dante Alighieri, Michelangelo Schipa, Giovanni Antonio Summonte e Scipione Mazzella che sono state utilizzate solo una volta). Quindi le fonti di Berardo Candida Gonzaga, Filiberto Campanile, Carlo De Lellis e Nicola Della Monica, utilizzate più volte, in realtà ci sono già: se clicchi per ciascuno di loro sul nome dell'autore presente in nota la funzione cid (così si chiama questo tipo di collegamento) ti rimanda alla bibliografia dove vi sono tutti i dettagli di ciascuna fonte. Quando si consultano le stesse pagine dell'opera di uno stesso autore in realtà l'opera non va ripetuta del tutto, ma per ricitarla basta ripetere l'indicatore <ref name="x"> che la identifica. Aggiungo infine che tutto ciò che è riportato nel frontespizio di una determinata opera presente su Google Books non va copincollata (o riportata, come dir si voglia) esattamente così com'è, ma va riportata in corretto italiano ma soprattutto secondo gli standard di Wikipedia. Quindi concludendo al momento nella voce Piscicelli le fonti ci sono tutte e sono tutte riportate correttamente. --Davipar (parliamone) 22:35, 18 nov 2021 (CET)
[@ Davipar] Caro Davipar, grazie degli interventi. La voce è attualmente in manutenzione. Ti proporrei di parlarne alla fine, così sistemiamo tutto. --Floridasso 23:35, 18 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] Sì, ma in questo caso non significa nulla: ho dovuto riannullare di nuovo, le fonti in questione ci sono già, perché reinserirle di nuovo come se nulla fosse? Aggiungo inoltre che annunci di questo tipo, "!! voce in manutenzione !!" (con tanto di maiuscolo), non vanno inseriti nelle voci (in realtà qualsiasi voce può considerarsi sempre in costante manutenzione, visto che è liberamente modificabile da chiunque e in qualsiasi momento). Ti ricordo che Wikipedia ha delle sue regole e dei suoi standard, che prima di modificare è necessario conoscere e a cui bisogna attenersi. Dal momento che sei un utente neoiscritto, ti consiglio di riporre maggior fiducia in chi è presente qui da molto più tempo (e magari certe cose le capisce di più). Una cosa che non ti ho chiesto prima è se modifichi da computer e agendo dal wikitesto. Perché le modifiche in questione si notano maggiormente da computer e da wikitesto invece che da dispositivo mobile e da visuale. --Davipar (parliamone) 11:41, 19 nov 2021 (CET)
[@ Davipar] Hai proprio ragione. Sono del tutto inesperto di Wikipedia e grazie che mi correggi. Lavoro da computer in Windows e modifico un po con "Modifica" e quando non basta con "Modifica wikitesto". Però non so come salvare il lavoro di modifica man mano che avanza e non è ancora concluso, senza pubblicarlo. Per questo mi sembra utile l'avvertenza standard, che ho visto spesso su pagine Wikipedia. --Floridasso 11:52, 19 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] ho letto la tua mail e la tua risposta qui sopra. Comunque sì, facciamo come dici tu: ti lascio modificare liberamente e una volta che il lavoro è finito, come mi dicevi tu e come sostenevo anche io, sistemiamo il tutto e lo standardizziamo. Un tipo di avviso preconfezionato per questa situazione esiste già ed è il seguente, Template:WIP (che va inserito e mantenuto per un tempo massimo di alcune ore e poi rimosso). Sulle note chiedimi pure quando lo desideri. --Davipar (parliamone) 11:56, 19 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] ho letto la tua mail. Ci sarebbe da parlare soltanto delle fonti, visto che tutto il resto è corretto e accettato. Intanto riguardo l'edizione Bologna 1875 dei vol. 5 e 6 di Berardo Candida Gonzaga ho cercato su Internet ma non sono riuscito a trovarla. Devono averla rimossa. Magari visto che ora risulta introvabile, potremmo sostituirla nella voce con l'edizione stampata a Napoli, che invece chiunque può liberamente consultare. Riguardo le note, per quanto condivisibile possa essere la tua ricostruzione, non viene consentita dalle linee guida di Wikipedia. Di certo impostato così, il tutto richiede un passaggio in più per visualizzare i dati di ciascuna fonte. Vedasi Aiuto:Note#Convenzioni e template per alcuni tipi di testo nota (sottosezione "Note duplicate e {{Cita}}"). Ad esempio voci come Battaglia delle Alpi Occidentali le riportano allo stesso modo; quella di Battaglia delle Alpi Occidentali è una voce in vetrina, ossia una voce riconosciuta di eccellenza di Wikipedia in italiano, la cui impostazione dovrebbe essere presa a modello di riferimento da tutti gli utenti che contribuiscono al miglioramento dell'enciclopedia. Aggiungo inoltre che si tratta anche di un modo per risparmiare byte di testo che altrimenti appesantirebbero la voce rendendo più lungo e complicato il caricamento della voce per chi non utilizza motori di ricerca recenti e di un modo di adeguarsi alle tesi e pubblicazioni universitarie che invece seguono questa prassi. Comunque si tratta di una questione discussa più volte sia da amministratori di Wikipedia in italiano che da utenti del Progetto:Qualità e sulla quale si è raggiunto alla fine un consenso condiviso ed univoco. --Davipar (parliamone) 14:32, 20 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] ho fatto alcune modifiche minori. Ho rimosso "terza, et ultima impressione", "Parte Seconda" e "Tomo Terzo" ai riferimenti bibliografici utilizzati: ti ho già detto che ciò che trovi scritto nel frontespizio di quei libri non va riportato così com'è, ma va riportato secondo gli standard di Wikipedia (vedi Template:Cita libro e relativi esempi, che non prevede quella impostazione). Per favore non insistere con questo tipo di modifiche. Nella fonte di Scipione Mazzella (che possiedo) si parla della famiglia Piscicelli alle pp. 644-646 (le pagine vanno esplicitate, ecco perché ho tolto "e segg."). Una cosa non mi è chiara: al momento in bibliografia compare per la fonte di Michelangelo Schipa "83 (serie 7, Vol.3), No. 1 (313)", non capisco se il volume sia l'83 o il 3 appena inserito e non capisco a cosa si riferisca 313. Chiedo, così da impostare correttamente il template anche per questa fonte. --Davipar (parliamone) 16:25, 30 nov 2021 (CET)
[@davipar] Non avevo visto le tue note di oggi.
Mazzella: nella mia la numerazione delle pagine, dopo la 644, è incerta: per questo ho messo segg.; ma benissimo se leggi 646.
Schipa. La fonte è di complessa citazione (è affidata all'editore Oschki di Firenze): te la manderei ma non so come fare a allegare un file. --Floridasso 17:05, 30 nov 2021 (CET)
[@ Floridasso] per fortuna sono riuscito a trovare su internet un sito che mi mostra i dettagli bibliografici dell'opera. Sì, in effetti ha proprio una difficile citazione, direi quindi di lasciare tutto così com'è (cambio solo "No." in "n.", visto che qui su Wikipedia il termine "numero" l'abbreviamo così), in modo da rimanere fedeli ad essa. --Davipar (parliamone) 18:27, 30 nov 2021 (CET)
[@Davipar] Grazie e molte cordialità. --Floridasso 10:29, 1 dic 2021 (CET)
[@ Floridasso] Per una voce di qualità, ogni frase dovrebbe contenere almeno una fonte. Noto, con mia gioia, che nella voce ci sono soltanto 2 frasi senza fonte, che riporto qui di seguito:
* "Nel XVI secolo, con il passaggio sotto la sovranità spagnola, venne meno l'autonomia politica del Regno.";
* "Successivamente, col protrarsi dell'amministrazione vicereale spagnola, la famiglia ridusse la sua presenza pubblica, proseguendo privatamente nei luoghi dove avevano sede i suoi interessi e le sue proprietà.".
Prima di eventualmente procedere con ulteriori aggiunte alla voce, credi che sia possibile reperire almeno una fonte per queste 2 frasi? --Davipar (parliamone) 11:18, 1 dic 2021 (CET)
[@Davipar] Per la perdita di autonomia del regno con il passaggio alla sovranità spagnola: direi che l'affermazione è in pratica tautologica (passando sotto altra sovranità, si perde l'autonomia). A meno di citare qualche fonte sull'instaurarsi del dominio spagnolo, che però è di conoscenza comune.
Per il ritiro dalla vita pubblica: direi che è proprio l'affievolirsi delle fonti che indica il ritiro dalla vita pibblica, ed è quindi un po' una prova diabolica; posso però cercare qualche autore che lo ha osservato.
(Non tutte le voci possono essere da vetrina!) --Floridasso 12:28, 1 dic 2021 (CET)

Re: Bandiera del Ducato di Milano

Ciao, non è così, ci sono vari errori da correggere. A più tardi per un’analisi più estesa.--The 15th century (msg) 18:55, 16 nov 2021 (CET)

È un banale errore comune in realtà, c’era la bandiera comunale per quella statale, che invece era il biscione come facilmente notabile nelle fonti d’epoca come le miniature svizzere della battaglia di Arbedo o banalmente sulle monete dell’epoca. Le bandiere giuste sono già su commons tra l’altro [1], ma chi ha fatto quei Template probabilmente non si è informato e ha sbagliato.--The 15th century (msg) 19:20, 16 nov 2021 (CET)
Ciao, in realtà quel lavoro penso sia finito, non mi risultano più pagine con la vecchia bandiera sbagliata e priva di fonti. Se ti fa stare più tranquillo chiedi pure conferme, ti chiederei tuttavia di contattare anche chi ha inserito la versione precedente (e non referenziata) per capire perché abbiamo inserito il vessillo sbagliato.--The 15th century (msg) 20:34, 17 nov 2021 (CET)
Ok, va bene. Dimmi pure le tue fonti, sono a disposizione.--The 15th century (msg) 21:45, 17 nov 2021 (CET)
Probabilmente anche altri sono intervenuti senza controllare.--The 15th century (msg) 00:57, 19 nov 2021 (CET)

Re: Template stazioni

Ciao! In realtà credo che ci siano state diverse discussioni in passato (allo Scalo e altrove) sul fatto di iniziare con le maiuscole (vedi varie stazioni in Ferrovia Genova-Pisa ad esempio). Il tmp tutto attaccato non è previsto da nessuna parte, io non avrei nulla in contrario, solo lo sbatti di inserirlo ogni volta (anche se anche qui non ricordo se qualcuno ne avesse discusso in passato). Per gli spazi tendo a rimuoverli per mera questione di byte inutili occupati ma non fa differenza. cd450 DLF 17:00, 23 nov 2021 (CET)

Buonasera, spero di essere più chiaro possibile ma 6 ore di corso sulle merci pericolose pesano un po' :^).
Per la standardizzazione degli FL/FO il trattino ci sta, metto lo standard per pura pigrizia (non ce l'ho sulla tastiera e sono braccino corto :P), il cid l'ho messo in quel modo specificatamente perché quando si naviga nel codice per selezionarlo è molto più semplice se si hanno i trattini bassi (anche se ci fai doppio click sopra), questa tattica si usa molto nei template. Per il cid in se ho seguito il formato Autore_Titolo molto semplicemente, lo faccio per tutte le fonti che inserisco, è semplice e immediato, alla fine serve solo per referenziare le note alle fonti in bibliografia.
I pittogrammi neri su fondo bianco in teoria no, abbiamo come standard i bianci su fondo nero come previsto dalle convenzioni specifiche. Per la modifica di Lau non sono d'accordo e imo non andrebbe fatta, va benissimo l'uso di WD ma in questo modo peggiora la resa grafica. Andrebbe usato un alias, ma non ho idea di come farlo con Wikidata. cd450 DLF 16:16, 24 nov 2021 (CET)
Il cid compare nelle note se utilizzi il formato {{cita|cid}}, in genere si usa {{cita|Nome fonte||cid}}. Per la Sulmona-Isernia è il nome su Wikidata che è errato, sistemo io. cd450 DLF 18:06, 24 nov 2021 (CET)
Assolutamente :^), comunque se potresti rimettere gli spazi nel cita dei fascicoli, rende il codice più leggibile se altri ci dovessero mettere mano. cd450 DLF 18:26, 24 nov 2021 (CET)
Io sono del parere che il codice debba essere leggibile e comprensibile, 20 byte in più potevano essere un problema 30 anni fa quando tiravamo avanti coi floppy :P cd450 DLF 19:17, 24 nov 2021 (CET)

Re: Maria Amalia d'asburgo Lorena

Ciao, ho fatto qualcosa di sbagliato? Non ho capito scusami :) Utente:MariaAmaliaduchessadiParma

Ciao, grazie mille della spiegazione! Scusa per il disagio! Utente:MariaAmaliaduchessadiParma