Discussioni progetto:Guerra/Guerre napoleoniche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti a tutti, spero che questo sottoprogetto, o task force, abbia un prospero futuro. Cosa vogliamo fare prima di tutto? Io ho dato un'aggiustatina a Categoria:Guerre napoleoniche e spammato il nuovo template gentilmente fatto da EH101, {{S|guerre napoleoniche}}, dove andava. Prima di iniziare a lavorare sulle voci, io proporrei di impostare le fondamenta, cioè una specie di cose da fare o su cui basarsi per lavorare meglio in futuro. Avevo pensato ad una revisione di tutti i template contenuti in Categoria:Template campagnabox - guerre napoleoniche, verificando sulla en wiki se ci sono voci da integrare. In generale, comunque, le voci fondamentali non mancano, è che sono senza fonti o stub. Ma lascio a voi la parola, ogni aiuto e consiglio è il benvenuto! --Bonty - Reise, Reise... 18:59, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ok a controllare i campagnabox, anche se ad una prima occhiata mi pare che gli episodi salienti ci sono tutti; magari si può creare un campagnabox per le Insorgenze antifrancesi in Italia (1796-1799), che manca.
Direi anche di controllare e sfoltire la Categoria:Guerre napoleoniche, ad esempio mettendoci un collegamento a Categoria:Trattati napoleonici, o stabilire se voci come Tirailleurs du Po, Sanfedisti o King's German Legion possono andare in Categoria:Eserciti delle guerre napoleoniche (magari rinominadola "Unità militari delle guerre napoleoniche"). --Franz van Lanzee (msg) 19:25, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Buona l'idea del template sulle Insorgenze, ma che voci inserirci? Sistemata la questione dei trattati, e creata la Categoria:Unità militari delle guerre napoleoniche al posto di quella degli eserciti. Buona l'idea di sfoltire la categoria, dovremmo averne per qualche giorno. --Bonty - Reise, Reise... 19:37, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per le insorgenze, posto che sull'argomento non ne so moltissimo, direi di metterci le voci contenute in Categoria:Insorgenze antifrancesi in Italia (anche questa da collegare a Guerre napoleoniche); mi pare anche che alcune voci sull'argomento siano vaganti quà e là (tipo Battaglia di Rigutino, spersa in Categoria:Battaglie delle guerre napoleoniche). --Franz van Lanzee (msg) 19:44, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per ora non ho fatto il template sulle insorgenze perché, nella categoria, di avvenimenti "bellici" ce ne sono solo due: le pasque veronesi e un altro che non ricordo, quindi IMHO non ne vale la pena. Come potrei invece categorizzare tutte le guerre "parallele" agli scontri napoleonici? Si veda la lettera G in Categoria:Guerre napoleoniche. En wiki stavolta non aiuta --Bonty - Reise, Reise... 12:51, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, ma sotto che titolo? "Categoria:conflitti paralleli alle guerre napoleoniche"? "Categoria:conflitti contemporanei alle guerre napoleoniche"? "Categoria:conflitti collegati alle guerre napoleoniche"?
Altra cosa: Giorgio III del Regno Unito è inserito nella categoria generale; lo leviamo o creiamo una "Categoria:sovrani del periodo napoleonico" (che però non mi suona molto bene...)?--Franz van Lanzee (msg) 13:25, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Alla prima domanda non so, anche io avevo chiesto un parere :) Per la seconda, gli inglesi hanno la migliore Categoria:Personalità legate alle guerre napoleoniche... però avoja a riempirla --Bonty - Reise, Reise... 13:44, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Allora, per la prima questione, se dovessi avere una pistola puntata alla testa (una An IX a pietra focaia dell'esercito francese, visto il periodo...), direi "Categoria:conflitti collegati alle guerre napoleoniche". Per la seconda ok, con le sottocategorie Categoria:Generali delle guerre napoleoniche, Categoria:Ammiragli delle guerre napoleoniche, Categoria:Sovrani delle guerre napoleoniche, Categoria:Uomini politici delle guerre napoleoniche.
Altra cosa: il Template:Campagnabox Cento giorni non è in linea con quelli delle altre coalizioni (a cominciare dal titolo, che dovrebbe essere "Settima coalizione"). --Franz van Lanzee (msg) 12:29, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho cambiato nome al {{Campagnabox Cento giorni}}, ma cos'altro ha che non va? Per la prima categoria ancora aspetto, per la seconda invece procedo. --Bonty - Reise, Reise... 13:01, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi convince molto la divisione "battaglie principali/episodi minori", che negli altri campagnabox non c'é. --Franz van Lanzee (msg) 19:13, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Giusto, ho corretto --Bonty - Reise, Reise... 20:47, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Campagne d'Italia[modifica wikitesto]

Prima di partire con i template, mi permetto di perorare la causa di due macrovoci clamorosamente mancanti, ovvero quelle che dovrebbero trovarsi alle prime due righe di questa disambigua :-) --Retaggio (msg) 13:20, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per la prima, Retaggio (benvenuto!), ti invito, se vuoi, a dare il tuo contributo qui. Per la seconda invece sì, è un'altra grave mancanza. --Bonty - Reise, Reise... 13:30, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
L'esistenza di questa sandbox è una piacevole scoperta. Mi riprometto, appena possibile, di accettare il tuo invito. :-) --Retaggio (msg) 13:43, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Guarda che combinazione... proprio oggi ho notato la nascita, da parte di anonimo, di questo stubbino... --Retaggio (msg) 16:50, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

azz... ho sostituito con la mia sandbox, anche se incompleta... ho fatto bene no? C'è da fare l'incipit, aggiungere gli ultimi 2 paragrafi e sistemare i vari wl sparsi in giro. Ciao --Bonty - Reise, Reise... 17:31, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho fatto l'incipit, ma come spiegato nell'oggetto della modifica, gli incipit non sono mai stati il mio forte. Prego modificare liberamente se lo ritenete opportuno --Bonty - Reise, Reise... 09:24, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Progressi con l'ancillare Assedio di Mantova, completamente rifatta --Bonty - Reise, Reise... 19:16, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, la voce è completa, chiedo se posso passare alla valutazione classe B nel monitoraggio messo in talk. Ovviamente ci sono delle limature da fare, ma nel complesso la voce mi sembra valida e forse potremmo, a settembre, proporla per la Vdq. --Bonty - Reise, Reise... 11:22, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalo --Bonty - Reise, Reise... 21:29, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Segnalo David G. Chandler, voce che ha bisogno di una sistemata abbastanza urgentemente (farei io ma sono proprio a corto di tempo e quel poco lo dedico al patrolling, sorry) --Marco dimmi! 23:47, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho dato una mini-mini-limatura. 'Notte. :-) --Retaggio (msg) 23:57, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Beresina[modifica wikitesto]

Vi segnalo una incongruenza nella voce in oggetto. Nel template riassuntivo si parla di "Vittoria strategica francese", mentre nel testo che i russi "inflissero ai Francesi una pesante sconfitta strategica." Se qualcuno più competente di me potesse risolvere questa discordanza... --Adert (msg) 10:46, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Diciamo che tatticamente fu una vittoria francese, perché l'Armée evitò di finire intrappolata dalle armate russe e riuscì a forzare la linea della Beresina, strategicamente fu una vittoria russa, perché i francesi ne uscirono con le ossa rotte e comunque la ritirata proseguì anche più di prima. Correggo di conseguenza. --Franz van Lanzee (msg) 11:16, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]
bene, grazie Franz --Bonty - Reise, Reise... 11:20, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Complimenti per la tempestività --Adert (msg) 11:37, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Scusa ma secondo me visto ke i Napoleonici subirono pesantissime perdite si dovrebbe parlare di vittoria tattica Zarista.

Inoltre visto ke l'obbiettivo della battaglia, da parte degli Zaristi era distruggere i Bonapartisti, mentre l'obbiettivo di questi ultimi era evitare la distruzione totale si potrebbe parlare al contrario di vittoria strategica dei Bonapartisti.

Inoltre nn sapevo ke esistesse una linea della Beresina pensavo si trattasse solo di un fiume parzialmente ghiacciato che nn si poteva guadare senza morire per l'ipotermia.

Antonio De Leo

I russi avevano progettato una trappola sulla Beresina, in modo da bloccare i francesi davanti al fiume e di prenderli alle spalle con altre due armate ("linea della Beresina" era nel senso "le truppe russe schierate lungo la riva del fiume", non nel senso che c'era una linea fortificata tipo la Maginot): il piano russo non riuscì perché i francesi forzarono l'attraversamento del fiume e riuscirono a scappare, sfuggendo all'annientamento totale sebbene al prezzo di molto morti (non sempre chi subisce più perdite è lo sconfitto, vedi vittoria pirrica); da un punto di vista strategico (cioé ai fini del risultato finale della guerra), la Beresina fece da simbolo finale della sconfitta napoleonica, con la Grande Armata ancora intenta a ritirarsi dopo aver perso un pezzo alla volta. Poi, ovviamente, ne possiamo discutere. --Franz van Lanzee (msg) 12:47, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
(confl) Allora, sulla linea della Beresina vs fiume semplice non ricordo bene. Comunque guarda, vittorie e sconfitte non si misurano su chi ha subito più morti in battaglia. I francesi vinsero sul piano tattico riuscendo a passare la Beresina a prezzo di enormi perdite (vittoria di Pirro), una loro sconfitta avrebbe significato invece l'annientamento totale e la resa in massa. I russi invece, benché fallirono nel distruggere la Grande Armata, ottennero comunque di ricacciare ancora più indietro Napoleone: ergo, le cose mi sembrano giuste come sono. --Bonty - Push the Tempo! 12:48, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non so se qualcuno lo abbia già notato (io l'ho visto per caso) ma nella voce manca metà della battaglia. --Peter l'intelletto unisce 15:14, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

E manca totalmente l'ordine di battaglia. --Peter l'intelletto unisce 15:21, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mettiamo nella lista di cose da fare, prima o poi arriveremo anche lì, grazie della segnalazione. --Bonty - Reise, Reise... 15:27, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Prego. Se occorre l'ordine di battaglia c'è su en:Wiki ma è tutto fatto a tabelle. --Peter l'intelletto unisce 16:08, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Dovrei averlo sul Chandler con cui ho scritto la campagna d'italia, ma dovrei controllare --Bonty - Reise, Reise... 16:19, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
No, non ho l'orbat, mi dispiace --Bonty - Reise, Reise... 12:00, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Voce dispersa[modifica wikitesto]

L'Assedio di Amantea a quale coalizione appartiene, Terza o Quarta? Ed è opportuno metterlo nel campagnabox? --Franz van Lanzee (msg) 13:08, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Guarda, non lo so, però Napoli venne invasa nel 1806 durante la Terza coalizione. Non credo che l'episodio meriti di essere inserito nei campagnabox, semmai si può fare qualcosa di specifico sull'Insurrezione calabrese ma qui brancolo nel buio --Bonty - Reise, Reise... 11:27, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Categoria: Insorgenze[modifica wikitesto]

Le voci appartenenti alla Categoria:Insorgenze antifrancesi in Italia sono entrate nel Progetto Guerra. Io sono l'autore della voce Insorgenze antifrancesi in Italia (1796-1799) (pubblicata il 12 aprile scorso) e il maggior contributore di Sommossa e sacco di Lugo.

Nell'augurare buon lavoro al gruppo, desidero fare una puntualizzazione. L'utente che aveva creato la voce Sommossa e sacco di Lugo l'aveva inserita nelle «Guerre della prima coalizione». Ecco la pagina. Fatta salva la buona fede, evidentemente non aveva studiato (oppure non aveva la consapevolezza che le Insorgenze hanno una loro specificità che le distingue dalle battaglie del periodo napoleonico). Questa precisazione per me è molto importante: mi aspetto che nessuna delle voci appartenente alla Categoria suddetta venga inserita nelle «Guerre della prima coalizione» (ma neanche nelle «Guerre napoleoniche») solo per il fatto che ora è sottoposta al monitoraggio del Progetto Guerra. --Sentruper (msg) 08:24, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

E se invece nel template mettessimo "parte della campagna d'Italia (1796-1797)"? --Bonty - Reise, Reise... 09:13, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
«Campagna d'Italia (1796-1797)». Sottotitolo: "Parte delle guerre della prima coalizione delle guerre napoleoniche". Cosa cambia?--Sentruper (msg) 15:21, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
No, intendo se mettiamo le sommosse come parte della campagna d'Italia. Ma se non vuoi mettere niente, a me non cambia nulla --Bonty - Reise, Reise... 15:35, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

I campagna d'Italia Colle San Bernardo[modifica wikitesto]

Vorrei segnalarvi quello che secondo me è un riferimento geografico errato nella prima Campagna d'Italia. Negli antefatti si cita la caduta di Oneglia, Loano e Albenga e al conseguente controllo francese dei passi dell'Argentera del Colle Tenda e del Gran San Bernardo. Secondo me il riferimento a quest'ultimo non è corretto in quanto è al di fuori del teatro delle operazioni. Il riferimento corretto dovrebbe essere il Colle di San Bernardo che si separa Garessio (Piemonte) da Loano/Albenga (Liguria). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Newlad (discussioni · contributi) 10:20, 18 ago 2011 (CEST).[rispondi]

Ciao e benvenuto. In primis ti ricordo l'uso della firma, così ci aiuti ad impostare meglio la discussione. Venendo poi al dunque, la voce l'ho scritta io e potrei essermi sbagliato. Anzi, mi sono sbagliato di sicuro per cui ho sostituito con Colle San Bernardo, giusto? Fammi sapere! --Bonty - Reise, Reise... 12:47, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Esattamente lui! --Newlad (msg) 22:59, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se vi capita...[modifica wikitesto]

... tenete d'occhio la voce Guerra d'indipendenza spagnola: è la quarta volta che correggo un utente anonimo che mette "vittoria francese/vittoria della Francia" nel campo "esito" dell'infobox (con tanti saluti al povero duca di Wellington...). --Franz van Lanzee (msg) 00:29, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Messa tra gli OS --Bonty - Reise, Reise... 03:22, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Idem. --Marco dimmi! 09:08, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Louis_Charles_Antoine_Desaix avrebbe detto la frase a proposito del suo ritratto all'età di 4 anni (1772). Mi pare un po' strano, sinceramente... Motumboe (msg) 11:00, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

Probabilmente è sbagliata la data: la frase è presente anche nella versione francese della voce, ma senza l'indicazione dell'anno (e pultroppo senza fonte). Per adesso l'ho segnalata come "da chiarire" e "senza fonte", vediamo se l'autore ci chiarisce le idee. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
Salve. Incuriosito dalla discussione ho fatto un po' di ricerche in internet e sono risalito a questo.Il libro riporta pari pari la frase attribuendola ad una lettera di Desaix alla sorella scritta a Schifferstadt il 24 marzo 1794. Non so se possa essere utile come informazione. Non sono riuscito a trovare la fonte originale. --Picoz (msg) 23:47, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sono intenzionato a riscrivere la voce dei 100 giorni, ma vorrei un attimo capire come poter distinguerla da quella della settima coalizione. Il rischio di avere un doppione perché è molto alto, e personalmente renderei la settima coalizione redirect ai 100 giorni. --Bonty - Push the Tempo! 19:24, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Beh..a rigore la Settima coalizione è appunto il raggruppamento di alleanze (e la "guerra della Settima coalizione", quindi le campagne militari) che affrontò Napoleone dopo il suo ritorno dall'Elba mentre i Cento giorni sono gli avvenimenti, militari ma anche politici che caratterizzarono l'ultimo periodo di governo dell'Imperatore in Francia. Mi sembrano voci distinte.--Stonewall (msg) 20:01, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Concordo: Cento giorni la orienterei più sugli aspetti politici, settima coalizione sulla campagna militare. --Franz van Lanzee (msg) 20:10, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ciò che dice Stone è corretto, ma chiedo: ha senso fare una voce divisa quando in questo caso politica e guerra sono strettamente correlate? (la politica la faceva Napoleone che era sul campo di battaglia) Tenete poi presente che abbiamo i vedi anche per linkare le varie battaglie... magari una pagina con un più ampio quadro d'insieme è meglio che 2 pagine, una che parla di politica e una di guerra, che magari non danno informazioni complete al lettore che deve fare zapping da una voce all'altra. Per me no, ma aspetto altri pareri. --Bonty - Push the Tempo! 21:10, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Riguardando meglio le soluzioni adottate nelle altre wiki (en, es, fr), si vede sempre che alla fine Cento giorni è la pagina principale dove viene trattato tutto (politica e guerra), mentre settima coalizione viene ridotta a poco più di una breve voce che spiega a grandi linee la campagna ma senza scendere nel dettaglio. Visto che alla fine gli argomenti da trattare non sono poi molti (non è che in cento giorni si possa fare poi moltissimo!) l'idea della pagina unica forse è più indicata. --Franz van Lanzee (msg) 23:45, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sentite, facciamo così: lavoro in sandbox ai 100 giorni cercando di metterci tutto, se viene un bel lavoro unico che non necessita di scorpori e non difetta di informazioni, facciamo che la settima coalizione redirecti ai 100 giorni. Ok? --Zero6 10:03, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao, segnalo che la voce Napoleone Bonaparte è stata proposta come VdQ (segnalazione) --Gondola (msg) 21:12, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, mi sono letto la voce e credo che non sia fatta male. L'impianto generale e il testo, con alcuni aggiustamenti da fare, regge. Il vero problema sono la mancanza di note. Ma la voce è importantissima per wikipedia (riceve una media di circa 1700 visite al giorno) e credo che valga la pena lavorarci per sistemarla. Il lavoro è però molto grosso e non posso farlo da solo, ma darei volentieri un contributo. Se qualcuno ha voglia di formare una "squadra", credo che potremmo portarla tra le VdQ. --Adert (msg) 22:03, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sono d'accordissimo con te nel dedicare del lavoro alla voce (anch'io ho dato un'occhiata alle visite), ma il problema della mancanza di note non mi sembra così rilevante, ci sono altre VdQ con un numero di note simili. Certo, dato l'importanza della voce e del personaggio stesso, potrebbero sicuramente essere molte di più! ;) Ho scordato la firma, sono Gondola (msg)
Invece sono proprio la presenza di note che dovrebbero fare da discriminante sull'entrata nelle VdQ. Ma le note non sono un concetto puramente quantitativo. É che ogni asserzione fatta nella voce, che non sia proprio un concetto banale, andrebbe sostenuta da una relativa nota che riporta alla fonte da cui è stata presa. E la voce, attualmente, è oggettivametne scarsa in questo. Però la relativa facilità con cui si possono reperire mi rende ottimista sulla fattibilità della cosa, a patto che ci siano più wikipediani disposti al lavoro --Adert (msg) 23:24, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione, ma le fonti sono rappresentate non solo dalle note, ma anche dalla bibliografia. --Gondola (msg) 23:38, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Giusto, ma per facilitare la verificabilità, in nota dovrebbe andare libro e pagina da cui è tratta l'affermazione, possibilmente utilizzando il template {{cita}} --Adert (msg) 23:42, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Esatto, sarebbe da chiedere ai precedenti autori della pagina di prendere i libri, cercare le affermazioni e le relative pagine e poi aggiungerle alla voce. --Gondola (msg) 23:47, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non so se la cosa sia così semplice. La voce, pur essendo di buon livello, necessita di molto lavoro e sono fiducioso sulla riuscita soltanto perchè al ritengo una voce importante per l'enciclopedia. Il maggior contribuitore alla voce è stato Utente:Valepert, prova a coinvolgerlo. Poi direi di continuare la discussione nella pagine delle Discussione:Napoleone Bonaparte della voce, per non intasare questa. Ciao --Adert (msg) 23:54, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Battaglia di Marengo[modifica wikitesto]

Buon giorno a tutti! mi sono permesso di ampliare la pagina inerente alla battaglia di Marengo che sinceramente era un po scialba e povera di notizie prendendo spunto da quello che ho potuto leggere(senza copiare!) su siti inglesi.Ho inoltre aggiunto alcune coordinate GPS che possono aiutare il pubblico a trovare alcune zone interessanti nella zona della Battaglia di Marengo.Precisamente ho inserito le coordinate GPS del platano di Napoleone, del memoriale Desaix, del quatier generale di Napoleone ecc...ampliando anche la sezione dedicata al museo della Battaglia di Marengo. Sperando di far cosa gradita' ho ampliato tutte le sezioni della battaglia.Sono apertissimo alle critiche! pero' gradirei sapere se qualcuno mi puo' spiegare come inserire delle foto nella pagina della battaglia di Marengosi.Siccome io cammino spesso per quei famosi campi vorrei consigliare a chiunque di farsi un giro anche lui li' perche' il museo e' bello e la zona interessante.

Ciao e grazie del lavoro che fai! Per prima cosa, ti ricordo l'uso della firma, così si dialoga meglio. In seconda analisi, benché non abbia il minimo dubbio sulla veridicità delle cose che hai aggiunto, la pagina è purtroppo priva di fonti. Guarda se riesci ad aggiungerle perché è molto importante nonché uno dei pilastri su cui si basa Wikipedia. Terzo: la pagina si presenta come un "paginone" con il testo tutto attaccato e ciò rende difficile la lettura... si potrebbe lasciare qualche spazio (non basta un semplice "a capo", bisogna proprio lasciare una riga vuota affinché il sistema di Wikipedia capisca) per rendere esteticamente più agevole il tutto. Ultima cosa: l'incipit è troppo corposo. SI potrebbe sistemare seguendo Wikipedia:Sezione iniziale. Grazie e se hai bisogno di ulteriori aiuto chiedi pure! --Zero6 19:38, 19 mag 2012 (CEST) P.S. aggiungere le foto è facile: è scritto qui.[rispondi]

Lipsia: vittoria coalizzata o incerta?[modifica wikitesto]

Segnalo, graditi pareri. --Zero6 11:00, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La voce Fortini di Capri, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gentili amici del progetto Guerre napoleoniche, vi segnalo questa candidata a VdQ. I fortini sono delle strutture edificate per proteggersi dai saraceni e poi modificate da francesi e inglesi nella loro battaglia per contendersi l'isola di Capri. --0ne, Two, Three 13:27, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione da en.wiki[modifica wikitesto]

Nel mio girovagare tra argomenti storici (più o meno antichi) mi è venuta voglia di dedicarmi un po' a questo argomento. Volevo precisare che non ho accesso ai libri sull'argomento, e di solito mi limito a tradurre da en.wiki riportando/controllando (per quanto possibile) le fonti citate nelle loro voci. E' un problema? Sapete se le voci di en.wiki su questo argomento siano di qualità o meno? Jalo 09:56, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Si è un problema, non cerchiamo gente inesperta XD Traduci, traduci... --Zero6 10:31, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non prendere in giro :P Ok, comincio col crearmi la lista di voci di en.wiki che ci mancano Jalo 10:50, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Poi magari postala qui... --Zero6 11:31, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Occhio alle traduzioni delle voci inglesi che danno spesso una vautazione molto anglosassocentrica del periodo; opportuna sarebbe una consultazione delle voci fr.wiki. Per quanto mi riguarda da un po sto scrivendo molto sul periodo napoleonico, utilizzando solo fonti cartacee, anche di autori francesi; segnalo il completamento di campagna di Russia, l'ampliamento di guerra d'indipendenza spagnola, il rifacimento di Guerre rivoluzionarie francesi, terza coalizione, quarta coalizione, seconda coalizione, battaglia di Jena, Prima battaglia di Oporto, le voci create ex novo, campagna di Napoleone in Spagna, battaglia di Civita Castellana, Battaglia di Tudela. Ho in corso il completamento di battaglia di Eckmühl, forse riscriverò sesta coalizione, battaglia di Wagram, andrebbe completata battaglia di Waterloo e ampliata battaglia di Austerlitz. --Stonewall (msg) 11:57, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Waterloo è in uno stato che definire indecente è poco, contando che come argomento è papabile minimo per la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 12:40, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo, ma lascio ad altri questa vittoria anglo-prussiana (anzi prusso-britannica). Mi piacerebbe vetrinare campagna di Russia che, a mio parere, manca solo di un ordine di battaglia dettagliato che mi riservo di compilare in una voce dedicata ancillare a parte.--Stonewall (msg) 13:01, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, tienici aggiornati :-) --Franz van Lanzee (msg) 13:27, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non dimenticherei con l'occasione un po' di revisione critica e lavoro sporco alla luce dei nuovi standard, della voci napoleoniche attualmente in vetrina. Per il resto, come sempre, buon lavoro a tutti. Se ci coordiniamo un minimo, sia pure con semplici annunci o richieste in questa pagina, tanto meglio. --EH101{posta} 14:19, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dunque, ho preso tutte le voci di en:Category:Napoleonic Wars (e relative sottocategorie), ed ho stilato l'elenco di quelle in cui manca l'interwiki verso di noi, che quasi sempre significa che non l'abbiamo. Ho reso l'elenco ordinabile anche per numero di interwiki e per dimensione della voce (due veloci indicatori di qualità), e ho messo qui l'elenco Jalo 14:33, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ah, sono poco meno di 3000 :P Jalo 14:34, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho completato battaglia di Eckmühl.--Stonewall (msg) 17:14, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fatto il cluster battaglia di Valutino, battaglia di Ševardino e soprattutto battaglia di Borodino.--Stonewall (msg) 13:04, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nuova contesa sul campo "esito"[modifica wikitesto]

Segnalo, questa volta riguarda la battaglia di Eylau. --Franz van Lanzee (msg) 23:32, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Stati Uniti[modifica wikitesto]

Su en.wiki considerano la guerra del 1812 anglo-americana come facente parte delle guerre napoleoniche, ma non sono riuscito a capire se sia così anche da noi. Posso tradurre anche le voci relative a questa guerra ed inserirle nella nostra categoria? Jalo 21:33, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Per quanto storicamente possa essere ricondotta per le sue cause anche alle vicende napoleoniche e al contrasto franco-britannico, e per quanto sia stata influenzata ed abbia influenzato gli eventi europei, non mi risulta che nella storiografia in Italia la seconda guerra d'indipendenza americana (alias guerra del 1812, alias seconda guerra anglo-americana) sia considerata parte delle guerre napoleoniche.--Stonewall (msg) 22:25, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]
Le connessioni tra la guerra del 1812 e le altre guerre napoleoniche in effetti sono piuttosto labili: sono un po' incerto ma propenderei per non considerarla come una delle guerre napoleoniche propriamente dette. --Franz van Lanzee (msg) 11:47, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sottoprogetti del Progetto Guerra[modifica wikitesto]

Segnalo discussione su cosa fare dei sottoprogetti del progetto guerra. --Zero6 14:21, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

Discutevo con l'utente Stonewall tempo fa della possibilità di inserire tale unità militare tra quelle in cui usare, per il titolo, la lingua italiana, perché credo che il termine "Armata d'Italia" sia marcatamente prevalente sia nell'uso comune, sia nella letteratura specialistica di settore in lingua italiana, come da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia --Zero6 10:47, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]

Avevo già espresso parere favorevole, quindi per me ok. --Franz van Lanzee (msg) 00:07, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Carlo Filangieri[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti,

vorrei segnalare un'imprecisione relativa a un collegamento inserito nella pagina su Carlo Filangieri, principe di Satriano.

Nell'elenco dei titoli onorifici, risulta che Filangieri era "principe di Satriano, duca di Cardinale e di Taormina, barone di Davoli e di Sansoste".

Cliccando su Sansoste si arriva alla pagina di San Sosti, un paese in provincia di Cosenza. Tuttavia, credo che il collegamento sia errato. Quello corretto dovrebbe dirigere a San Sostene, paese in provincia di Catanzaro (di cui io sono originario), che tra l'altro si trova attaccato sia a Davoli che a Satriano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sostene (discussioni · contributi) 14:26, 8 feb 2014‎ (CET).[rispondi]

A suo tempo rividi e ampliai la voce di Carlo Filangieri, principe di Satriano e confermo il titolo onorifico ricavato da fonte autorevole così coma da nota nella voce. Il centro abitato di Sansoste ha probabilmente cambiato nome. In effetti non sono sicuro che si tratti di San Sosti presso Cosenza e potrebbe trattarsi proprio di San Sostene. L'utente Sostene può secondo me cambiare il link o chiedere che lo faccia io. La cosa migliore sarebbe però avere almeno un indizio (anche su internet) che San Sostene sia il riferimento giusto.--Xerse (msg) 18:57, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Campagna d'Italia (1800)[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. La voce si riferisce alle fasi della campagna svoltesi nell'anno 1800. Però è linkata a tutte quelle straniere che si occupano del biennio 1799/1800. Addirittura è linkata a quella russa che si occupa solo del 1799. A tal proposito io sto lavorando ad una voce ancillare che si occupa approfonditamente della campagna italiana di Suvorov nel 1799. Se mai riuscissi a completarla, anche col vostro aiuto, non andrebbe linkata solo a quella russa? E perché la voce in oggetto è linkata a quelle straniere che si occupano del biennio? Grazie per un riscontro. --Pulciazzo (msg) 12:23, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

A suo tempo fui io a scrivere la voce sulla campagna napoleonica del 1800 che era totalmente mancante su it.wp. Sinceramente non ricordo chi ha inserito i link alle voci stranieri; alcuni link sono sicuramente errati, tipo quello con la voce russa del 1799. Credo che il problema sia sostanziale; in pratica nella storiografia in italiano la seconda campagna di Bonaparte è sempre stata approfonditamente studiata e considerata a se stante rispetto alle campagne in Italia precedenti (1799) e successive (1801). A me la cosa sembra corretta; per la sua importanza storico-politica e anche strategico-militare, la seconda avventura napoleonica in Italia merita una voce a parte. Altre storiografie hanno tradizioni diverse e le rispettive wp hanno fatto scelte diverse. Peraltro bisognerebbe scrivere le voci anche delle altre due campagne italiane quella russa di Suvorov e quella di Brune e Macdonald del 1801, al momento descritte solo nella voce quadro seconda coalizione che riscrissi nello stesso periodo. In conclusione, ritengo ottima la tua idea di scrivere sulle "imprese" di Suvorov, peraltro conclusasi con la disfatta di Zurigo contro Massena (forse bisognerebbe scrivere anche una voce sulla campagna svizzera del 1799-1800); la voce al termine dovrà essere naturalmente linkata alla corrispondente voce russa. Ciao e buon lavoro. --Stonewall (msg) 14:12, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Bene. Allora procedo e appena arrivo ad un punto decente ci riaggiorniamo. --Pulciazzo (msg) 14:36, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'analisi di Stonewall (e, per metterci il carico da undici, volendo ci sarebbe anche la fr:Campagne d'Italie (1805) della Terza coalizione); la questione dei collegamenti interwiki è piuttosto complessa, i vari corrispettivi dovrebbero essere:
Bisognerebbe andare su Wikidata e rivedere tutti i collegamenti. --Franz van Lanzee (msg) 15:54, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
Coerentemente con lo schemino sopra, ho fatto in modo che l'unico interlink di Campagna d'Italia (1800) sia fr:Campagne d'Italie (1799-1800), che tra tutte le varie voci è quella che più gli assomiglia; en:Italian and Swiss expedition e ko:수보로프의 이탈리아와 스위스 원정 sono ora invece unite tra loro ma a parte, visto che trattano la campagna di Suvorov in maniera unitaria. en:Campaigns of 1800 in the French Revolutionary Wars la lascerei a parte perché oltre a trattare della campagna di Napoleone tratta anche della campagna di Germania di Moreau che non riguarda la nostra Campagna d'Italia (1800). --Franz van Lanzee (msg) 16:46, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Campagna italiana di Suvorov[modifica wikitesto]

Ci sto lavorando nella mia sandbox e forse mi sto facendo prendere la mano. Se aveste voglia di darle una lettura ve ne sarei grato perché ho bisogno di supporto. Anzi, se lo ritenete opportuno pubblicherei la nuova voce ed aprirei un vaglio. --Pulciazzo (msg) 16:36, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

La mappa della campagna è in attesa di modifica QUI ma non si muove foglia. --Pulciazzo (msg) 16:38, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Voce Campagna italiana di Suvorov pubblicata ma ancora come bozza. --Pulciazzo (msg) 21:47, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La voce procede. Mi stavo chiedendo se affrontare anche la campagna in Svizzera sia pertinente o andrebbe delegata ad una voce apposita. --Pulciazzo (msg) 21:14, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se la voce titola "Campagna italiana di Suvorov" allora è meglio fare una voce distinta per la Svizzera. --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti è la cosa più logica. La voce russa però tratta anche quella svizzera e quella inglese le compendia. Credo che quando dicono "italiana" non si riferiscano necessariamente alla campagna in suolo italico ma comprendano nell'aggettivo tutta l'avventura di Suvorov di quell'anno senza soluzione di continuità. Magari faccio dei cenni sommari e poi si affronterà la Svizzera in una voce apposita. --Pulciazzo (msg) 13:53, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho sbagliato. La voce russa non si occupa della Svizzera... Io ho cominciato a farlo. E già sto esagerando. Che consigliate? --Pulciazzo (msg) 19:47, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Taglia+incolla in altra pagina? --Franz van Lanzee (msg) 23:18, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sigh... Farò così. Intanto completo i paragrafi qui, poi scorporo. Mi serve una idea per concludere la voce corrente introducendo il prosieguo con un cenno alla campagna svizzera, ma senza essere didascalico.--Pulciazzo (msg) 12:30, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Vaglio campagna italiana di Suvorov[modifica wikitesto]

Ho proposto la voce per un Vaglio. Chiedo la vostra partecipazione. Grazie --Pulciazzo (msg) 21:41, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ho lasciato un avviso anche nelle pagine di discussione del progetto Guerra e del progetto Storia, che generalmente sono più frequantate di questa. --Franz van Lanzee (msg) 23:51, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. Ho ancora difficoltà a barcamenarmi in questo mondo. --Pulciazzo (msg) 10:51, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Vaglio campagna svizzera di Suvorov[modifica wikitesto]

Vaglio in corso. Segnalato QUI. Ho lasciato l'avviso anche nei progetti di riferimento. Spero non vada deserto pure questo.--Pulciazzo (msg) 15:24, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Task force[modifica wikitesto]

Caro [@ Franz van Lanzee] (mi rivolgo a te perché ho capito che ci sei solo tu): ha ancora senso parlare di task force Guerre Napoleoniche? Interpreto bene se penso non ci sia nessuno (non che fossimo molti) a partecipare oltre me e te? --Pulciazzo (msg) 12:18, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

In effetti molti dei sottoprogetti del progetto:Guera non hanno una frequentazione elevata (siamo pur sempre troppo pochi utenti); se vuoi avere pareri più ampi puoi benissimo fare le segnalazioni al bar generale di progetto. --Franz van Lanzee (msg) 13:05, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Proposta in vetrina Campagna italiana di Suvorov[modifica wikitesto]

La voce Campagna italiana di Suvorov, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Segnalo la proposta della voce a questo progetto

--Pulciazzo (msg) 17:56, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]

Proposta in vetrina Campagna svizzera di Suvorov[modifica wikitesto]

La voce Campagna svizzera di Suvorov, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Segnalo la proposta della voce a questo progetto

-- Pulciazzo 15:11, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Prima battaglia di Stockach[modifica wikitesto]

Per la voce Prima battaglia di Stockach, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. -- Pulciazzo 15:11, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sinceramente questa iniziativa non mi sembra molto tempestiva; al momento gli utenti attivi sono molti meno dei "bei tempi", sono in corso altre tre vagli impegnativi; gli obiettivi era di chiuderli in tempo per le ricorrenze dei centenari e bicentenari. Francamente non so se qualcuno potrà dare una mano un un argomento abbastanza secondario (per quanto interessante) come questa battaglia. Per quanto mi riguarda non ho documentazione disponibile.--Stonewall (msg) 13:23, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ne prendo atto. In ogni caso un vaglio non ha limiti temporali e non credo possa essere dannoso. Dal canto mio intanto ci sto lavorando e nel frattempo sto dando anche una lettura alla "tua" Battaglia di Waterloo.-- Pulciazzo 15:11, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nessun probelma, solo volevo evidenziare che in questo momento i vari vagli aperti non procedono molto bene e quindi credo che ci saranno difficoltà a far progredire questo su un argomento particolarmente di nicchia. Per il resto, ti ringrazio per il tuo contributo a Waterloo che però non è certo la "mia" voce visto che un grande lavoro lo ha fatto soprattutto il Dorico, io mi ci sono messo da ben poco tempo e in pratica ho solo "internazionalizzato" il testo con l'apporto di fonti diverse dalla solita, pessima, storiografia anglosassone.--Stonewall (msg) 21:35, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Segnalazione di qualità - Battaglia di Waterloo[modifica wikitesto]

La voce Battaglia di Waterloo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 23:28, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Stati parmensi[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Storia#Stati_Parmensi--Alexmar983 (msg) 14:24, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Statuto di Baiona[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussioni_progetto:Diritto#Statuto_di_Baiona:_Completamente_senza_senso--Alexmar983 (msg) 17:16, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Nuova voce: Battaglia di Grado[modifica wikitesto]

Ho creato la nuova voce Battaglia di Grado e avrei bisogno di alcuni approfondimenti:

  • (premessa) solo dopo aver scritto la voce, mi sono accorto che era già presente nella wiki inglese+spagnola+slovena come "Battaglia di Pirano" (oltretutto con tanto di stellina "voce di qualità"), quindi ho provveduto ad ampliare quanto da me scritto.
  • Tutte le fonti italiane riportano tutte il nome di "battaglia di Grado", mentre le altre straniere "battaglia di Pirano": come mai? forse perchè nel 2001 è stato trovato al largo di Grado il relitto del brigantino Mercurio e quindi c'è stata una ridenominazione? oppure sarebbe più corretto "battaglia di Pirano" in quanto il fatto principale (catura della nave Rivoli) avvenne in luogo più vicino alle coste slovene? (direi comunque di mantenere il titolo riportato nelle fonti italiane)
  • vi sono altre differenze rispetto alla versione inglese: le navi francesi erano dirette ad Ancona o Trieste/Pola? la "deviazione" verso Trieste era veramente non voluta oppure sì? quante erano le navi francesi? Il Mercurio davvero batteva bandiera del regno italico oppure era il Memeluck? Qual è l'esatta trascrizione della nave di supporto francese Jena, Iena, o Iéna?
  • Segnalo la mostra gratuita (che mi riprometto di visitare) "Il relitto del Mercurio e la battaglia di Grado - Archeologia sottomarina in Alto Adriatico" presso la sede di San Sebastiano dell'Università Ca' Foscari di Venezia (aperta fino al 28 ottobre 2016)

Ringrazio anticipatamente chi vorrà migliorare la voce. --Holapaco77 (msg) 11:41, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Dunque, sul titolo nessun dubbio: se nelle fonti in italiano è "battaglia di Grado" si mette quello come titolo con "battaglia di Pirano" come redirect; sul perché questa differenza non so, anche perché di questa battaglia non sapevo niente. Quanto al resto, posso rispondere sul dubbio sul nome della nave francese: visto che a Parigi c'è il Pont d'Iéna, è altamente probabile che la nave portasse il nome di Iéna. --Franz van Lanzee (msg) 12:43, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la voce è stata nominata Traduzione della settimana n° 31 del 2016. --Holapaco77 (msg) 08:10, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Per la voce Battaglia di Grado, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Holapaco77 (msg) 10:36, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

User group for Military Historians[modifica wikitesto]

Greetings,

"Military history" is one of the most important subjects when speak of sum of all human knowledge. To support contributors interested in the area over various language Wikipedias, we intend to form a user group. It also provides a platform to share the best practices between military historians, and various military related projects on Wikipedias. An initial discussion was has been done between the coordinators and members of WikiProject Military History on English Wikipedia. Now this discussion has been taken to Meta-Wiki. Contributors intrested in the area of military history are requested to share their feedback and give suggestions at Talk:Discussion to incubate a user group for Wikipedia Military Historians.

Krishna Chaitanya Velaga (msg) 04:05, 22 dic 2017 (CET)[rispondi]

Avviso proposta qualità: Battaglia di Grado[modifica wikitesto]

La voce Battaglia di Grado, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Holapaco77 (msg) 10:10, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Qualità della voce Pasque veronesi[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio, ho letto la voce Pasque veronesi e (pur non avendo apposto il template) ho riscontrato alcuni dubbi sul suo riconoscimento di qualità, specialmente per quel che riguarda la verificabilità delle informazioni (interi capoversi sono senza note). Inoltre in pagina di discussione un utente ha avanzato delle perplessità sulla neutralità delle fonti consultate (ma qui io non posso esprimere giudizi, data la mia scarsa competenza). Vorrei, se è possibile, avere chiarimenti sulla questione o sapere se è meglio togliere la pagina dalla vetrina. Grazie. --2.42.39.79 (msg) 16:50, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Effettivamente la voce non rispetta più i requisiti per la vetrina--Riöttoso 17:33, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio qualità sulla voce Pasque veronesi[modifica wikitesto]

Sulla voce Pasque veronesi, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Si evidenziano una generale carenza di note con conseguente scarsa verificabilità delle informazioni riportate e la parzialità delle fonti consultate.

--2.42.39.79 (msg) 19:45, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

C'è ancora qualcuno di attivo in questo progetto? --L4nn3s J34n (msg) 12:53, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Tocchi un tasto dolente. Credo siamo rimasti un paio a buttarci uno sguardo ogni tanto. Io dal canto mio ho un po' esaurito la "vena creativa" e mi sto dedicando prevalentemente al patrolling. -- Pulciazzo 14:57, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Qualche utente che ha ancora questa pagina negli ossevati speciali (tipo io) credo che esista ancora; credo però che, viste le forze a disposizione, questa sezione distaccata sia superflua al momento attuale e che le discussioni in materia possano benissimo svolgersi al bar generale del Progetto:Guerra. --Franz van Lanzee (msg) 18:57, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

'na volta per tutte[modifica wikitesto]

Ma alle varie specialità della Grande Armata và aggiunto o no il template sinottico "Infobox unità militare"???
Io personalmente quando ho creato recentemente la voce riguardante l'artiglieria napoleonica non l'ho fatto e lo motivai proprio in una delle ultime modifiche che sono state apportate alla pagina. Ho sbagliato oppure può andar bene così? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L4nn3s J34n (discussioni · contributi) 11:07, 19 apr 2019‎ (CEST).[rispondi]

Direi che l'infobox si può omettere, visto che non si sta parlando di un'unità militare in particolare ma di un concetto più generale. Arma di artiglieria non ha l'infobox. --Franz van Lanzee (msg) 17:03, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di discussione[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Storia/Storia_moderna#Esercito_del_Regno_di_Napoli_napoleonico_(1806-1815). Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 10:41, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Qualche giorno fa ho creato questa nuova voce, se qualcuno di voi volesse farci un salto ed eventualmente fare qualche modifica...--L4nn3s J34n (msg) 14:49, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sul termine "Due Sicilie"[modifica wikitesto]

Salve a tutti, scrivo un messaggio unico che vale però per i diversi e specifici progetti a cui è stato postato.

Dunque gente, vi spiego in breve la discussione in atto sperando in un vostro riscontro per aiutare a risolverla nel miglior modo possibile. Riassumo chiaramente: c'è un cortese utente, che incontrerete andando a cliccare nel link della voce posta in discussione - questa qui: Prima coalizione (cronologia e pagina discussioni della voce) - che insiste (poiché ha annullato la modifica di due utenti diversi: la mia e quella di un altro wikipediano) nel dire che nel template in cima a destra non debbano comparire i nomi del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia ma bensì l'unico termine Due Sicilie. Il contesto è quello napoleonico: siamo durante le famigerate guerre napoleoniche e gli anni in questione vanno dal 1792 al 1797 (gli anni per l'appunto della primissima coalizione anti-francese). Come noterete dagli anni non è in discussione il Regno delle Due Sicilie, poiché esso all'epoca non esisteva ancora (siamo in anticipo di ben oltre due decenni ed anzi, esso è nato proprio a seguito del caos generato dalla volitività imperiale napoleonica), eppure - dato che non volge certo a favore di chi vorrebbe imporre esclusivamente il termine Due Sicilie - ho ritrovato il link proprio a quel Regno in bella mostra su una nota che veniva ripetuta ad ogni schieramento! Il che, come potete immaginare, avrà creato non poca confusione nel lettore, che si è quindi trovato costretto ad associare, naturalmente, "Due Sicilie" a "Regno delle Due Sicilie", mandando così a farsi benedire la cronologia storica (stracciata da questa combinazione in template iniziale).

Ora, pur volendo concedere il beneficio del dubbio a chi vuole che venga messo questo unico termine al posto del vero nome dei due Regni (che, specifichiamolo, nascono, crescono e muoiono - per fortuna o sfortuna - del tutto separati e indipendenti tra loro: solamente un'unione personale del re permetteva di affiancarli, ma giammai di accorparli (e si vedranno infatti nei decenni più avanti gli effetti esplosivi di quella imposizione giunta dall'alto e non cercata, almeno da parte siciliana)), resta il fatto che è strano che l'utente in questione si sia accanito (perdonatemi il termine che mi rendo conto possa risultare improprio) solo su questa Coalizione e abbia abbandonato del tutto le altre (dove infatti i termini sono rimasti, correttamente, separati; linkate pure su: 2ª coal., 3ª coal., 4ª coal.)... lo ha forse fatto perché c'è una Coalizione (esattamente la Quinta coalizione) dove, gioco forza, non avrebbe mai potuto imporre quel termine, essendo che il Regno di Sicilia era divenuto "proterrorato inglese" (passatemi l'apostrofazione; c'è addirittura chi la inserisce, certo erroneamente, nell'Impero britannico, ma gli inglesi con i siciliani furono in realtà molto ambigui e non diedero mai alcun nome preciso alla loro presenza, difatti assolutamente dominante, sull'isola), mentre il Regno di Napli era diveuto parte dell'Impero francese, governata da un proprio re: Gioacchino Murat (e anche qui, mi sono trovata in voci dove si diceva, ingiustamente, che Murat era re delle Due Sicilie... dimenticando piuttosto la presenza di Ferdinando: l'unico legittimo re dell'isola). Da qui in avanti, nella 6ª coal. e 7ª coal., il termine "Due Sicilie" per indicare due Stati che avevano preso ormai direzioni completamente diverse sarebbe risultato semplicmente bizzarro, se non addirittura grottesco (ricordiamo quanto e in quale maniera gli ideali francesi influirono sui napoletani; al contrario dei siciliani che invece rimasero influenzati dalle idee degli inglesi e poco o nulla assorbirono del pensiero napoleonico, essendone rimasti estranei per tutta la durata del lungo conflitto). Mi domando quindi, se l'utente si è limitato a intervenire solo in quella voce (lasciando stare le ltre; ben pià ostiche) si tratta quindi di mera questione di "principio" (ideologia personale) e non di verità assoluta come vuol fare credere?

L'utente mi ha spiegato che la questione nasce a livelli universitari (non certo adatta, parole sue, a livelli di dominio pubblico); ha anche citato un libro - che dovrebbe attribuire la paternità, almeno italiana - a tale concetto: Gorizio del XVI secolo. Poi ha detto che quel che diciamo è tutto giusto, ma che decade all'istante dal momento che entra in gioco "il diritto internazionale"... Quindi, insiste, Due Sicilie è il termine corretto da mettere negli schieramenti: devono scomparire invece sia il Regno di Naoli che il Regno di Sicilia. Suo concetto principe (quel che cioò ci ha spiegato più volte) è che in epoca moderna era tutto proprietà del re e tutto quindi ruotava intorno ai suoi possessi; il diritto costituzionale dei singli Stati era carta straccia: doveva figurare solo la formazione del re. Ha anche, a tal proposito, paragonato i Regni all'Imperi.

A questo punto io invito i progetti pertinenti a farsi avanti e dire la loro. Io non ho studiato diritto, certo, ma ho studiato - eppure approfonditamente - la storia napoleonica, siciliana e moderna. So che non esistono documenti seri dove si sostituisca il nome del due Regni con quel singolo termine e se qualcuno può provare il controario lo prego di linkare qui qualche testo efficace (perché sarei la prima che non avrebbe nessun problema ad accettare una diversa verità da quella che normalmente ci hanno insegnato). Storia, regione, dititto, guerra; siete tutti progetti specifici, mi auguro quindi che qualcuno di voi intervenga, poiché altrimenti si rischia che da una singola voce la questione si allarghi a numerose voci. Dobbiamo quindi sapere se quel che si vuole imposse a forza di annullamenti è fondato oppure no. Grazie; vi lascio la parola. --Stella (msg) 12:14, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]

Qui il link comune dove discutenre e intervenire: