Cromato di potassio
Jump to navigation
Jump to search
Cromato di potassio | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | K2CrO4 |
Massa molecolare (u) | 194,20 g/mol |
Aspetto | solido giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-140-5 |
PubChem | 24597 |
SMILES | [O-][Cr](=O)(=O)[O-].[K+].[K+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,73 (18 °C) |
Solubilità in acqua | 637 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | 985 °C (1 258 K) |
Temperatura di ebollizione | 1 000 °C (1 273 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 350i - 340 - 319 - 335 - 315 - 317 - 410 |
Consigli P | 201 - 280 - 273 - 308+313 - 305+351+338 - 302+352 [1] |
Il cromato di potassio è il sale di potassio dell'acido cromico, il quale però non esiste in forma libera.
A temperatura ambiente si presenta come polvere cristallina gialla inodore.
Essendo formato da cromo con valenza 6, il cromato di potassio è un composto pericoloso per l'uomo: mutageno, corrosivo, allergenico e pericoloso per l'ambiente.
Acidificando una soluzione di cromato di potassio si ottiene il corrispondente dicromato, arancione in soluzione acquosa ed anch'esso molto tossico; la reazione è poi reversibile, secondo l'equilibrio:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda del cromato di potassio su IFA-GESTIS, su gestis-en.itrust.de.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cromato di potassio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cromato di potassio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.