Idrossido di potassio
Idrossido di potassio | |
---|---|
Nomi alternativi | |
potassa caustica liscivia | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | KOH |
Massa molecolare (u) | 56,11 g/mol |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-181-3 |
PubChem | 14797 |
DrugBank | DB11153 |
SMILES | [OH-].[K+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,04 (20 °C) |
Solubilità in acqua | 1130 g/L (20 °C) |
Temperatura di fusione | 360 °C (633 K) |
Temperatura di ebollizione | 1.320 °C (1.593 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 314 - 302 - 290 |
Consigli P | 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 309+310 [1] |
L'idrossido di potassio (o potassa caustica) è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce. È un composto nocivo e corrosivo.
Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]
È un prodotto chimico industriale che trova moltissimi utilizzi, ad esempio come elettrolita nelle batterie alcaline, catalizzatore della transesterificazione nel processo di preparazione del biodiesel, anti-schiumogeno nella produzione della carta, regolatore di pH, produzione di polimeri, resine e fibre tessili, nella produzione del sapone (che risulta avere una consistenza più soffice rispetto a quello ottenuto con l'uso dell'idrossido di sodio, e quindi adatto a produrre saponi liquidi).
Come additivo alimentare, viene usato in funzione di regolatore di acidità. È identificato dal numero E525.
Utilizzato come mezzo per contenere la popolazione di nematodi nel terreno. È infatti una molecola in grado di sviluppare una reazione esotermica nel terreno con azione nematocida.
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
In laboratorio può essere sintetizzato dal solfato di potassio e idrossido di bario:
o, in alternativa, dal processo di caustificazione del carbonato di potassio con idrossido di calcio:
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Viene usato nella produzione di biodiesel, come elettrolita, e veniva utilizzato nella produzione del sapone, dando origine a un prodotto più morbido di quello ottenuto con l'idrossido di sodio.
Viene inoltre utilizzato, misto all'acqua, in un processo chiamato "idrolisi alcalina" in alternativa alla cremazione dei resti di una persona defunta.[2]
Citazioni letterarie[modifica | modifica wikitesto]
Nel romanzo di fantascienza Dalla Terra alla Luna di Jules Verne del 1865, l'autore ipotizza l'uso dell'idrossido di potassio per assorbire l'anidride carbonica prodotta dalla respirazione dagli "astronauti".[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda dell'idrossido di potassio su IFA-GESTIS
- ^ Motherboard, Leaving Earth the Greenest Way Possible: Water Cremation, 8 giugno 2017. URL consultato il 3 aprile 2018.
- ^ Jules Verne, Dalla Terra alla Luna Cap. XXIII.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su idrossido di potassio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Idrossido di potassio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4163077-4 |
---|