Colomba pasquale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando i dolci siciliani chiamati anche colombe pasquali, vedi Palummeddi.
Colomba pasquale
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneMilano
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • farina di frumento
  • zucchero
  • uova
  • burro
  • scorze di agrumi canditi
  • lievito naturale
  • sale
[1]

La colomba pasquale o colomba di Pasqua è un tradizionale pane dolce pasquale italiano, con un impasto fatto in maniera simile al panettone e modellato a forma di colomba con le ali aperte. È la controparte di due famosi dolci natalizi italiani, il panettone e il pandoro.

La colomba pasquale fu commercializzata per la prima volta a Milano negli anni trenta del '900 dalla Motta[2][3][4] come versione pasquale del panettone.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dettaglio della glassatura con mandorle e codette di zucchero

Intorno agli anni trenta Dino Villani, direttore pubblicità della ditta milanese Motta già celebre per i suoi panettoni natalizi, ebbe l'idea di sfruttare gli stessi macchinari e lo stesso impasto per la creazione di un dolce simile al panettone, ma destinato alla festività della Pasqua.

Da allora la colomba pasquale si diffuse in Italia e all'estero. L'impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e scorza d'arancia candita, con una glassatura alle mandorle, assunse successivamente varie forme e varianti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Decreto Ministeriale 22 luglio 2005 (D.M. 22.07.05), su Ministero delle Attività Produttive. URL consultato il 23 novembre 2017.
  2. ^ Colomba pasquale, su cibo360.it. URL consultato il 23 novembre 2017.
  3. ^ MOTTA: Il Mito - La Colomba, su mottamilano.it. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  4. ^ Ricetta della colomba pasquale, su caffecannella.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]