Vai al contenuto

Veneziana (dolce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Veneziana
Veneziana monoporzione con granelli di zucchero
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • farina
  • zucchero
  • uova
  • burro
Varianti
  • con o senza arancia candita o aroma di arancia
  • con copertura di granella di zucchero, glassa di mandorle o crema pasticcera
  • lievito di birra al posto della pasta madre
  • miele nell'impasto

La veneziana è un dolce a impasto lievitato della cucina milanese, ricoperto da granella di zucchero[1] e/o glassa di mandorle[2]. La versione a pezzatura grossa si prepara soprattutto nel periodo natalizio, analogamente al panettone[3] (dal quale differisce per le diverse proporzioni fra gli ingredienti, per la glassatura con mandorle e per la forma, più bassa e larga); la monoporzione è mangiata a colazione con il cappuccino[4], come i croissant. L'impasto è a base di burro e farina e a lievitazione naturale[5]; la versione piccola è normalmente semplice, talvolta farcita con crema pasticcera, mentre quella più grande da tagliare a fette è tradizionalmente con arancia candita.

Veneziana natalizia da un chilo con glassa di mandorle

La storia della veneziana è simile a quella del panettone, la cui origine è attestata intorno al XV secolo[6]. Il consumo di questo dolce è stato tradizionalmente legato ai matrimoni e alle festività natalizie, mentre nel secondo dopoguerra è consumato anche quotidianamente come colazione[1]. Il celebre buondì, portato sul mercato nel 1953 dall'azienda Motta, ne è una versione industriale[7].

  1. ^ a b Veneziane, su patrimoineculinaire.ch. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  2. ^ Veneziana, su cucina.corriere.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  3. ^ Milano, la preparazione della veneziana: è il dolce di Capodanno, su milano.repubblica.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  4. ^ La ricetta della Veneziana più buona di Milano, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  5. ^ Veneziane, su cucchiaio.it. URL consultato il 15 luglio 2022.
  6. ^ Storie del panettone, su taccuinistorici.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  7. ^ La ricetta della veneziana per il “buondì” del migliore pasticciere d’Italia, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 15 luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]