Brioche
Brioche | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
La brioche[1] o brioscia[2][3][4] è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito, di origine francese[5].
Gli ingredienti principali sono la farina, le uova, il burro, il lievito e lo strutto animale. Per la farcitura le creme più usate sono la confettura, la crema pasticcera e la crema di cioccolato. Le briosce col tuppo sono dei dolci tipici siciliani e sono spesso riempite con gelato o mangiate in accompagnamento alla granita.
Il termine "brioche" viene usato nelle regioni dell'Italia settentrionale per indicare il cornetto[1].
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
- Il tortell o Gâteau des Rois
- Gâche
- Brioche de Nanterre
- Brioche vendéenne
- Brioche tressée de Metz, Metz
- Cougnou
- Pogne, Dauphiné
- Gâteau de Saint-Genix, Saint-Genix-sur-Guiers
- Panettone
- Chinois o "snail pie"
- Tarte tropézienne
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
La più celebre citazione della brioche è stata falsamente attribuita a Maria Antonietta, che, a proposito del popolo sollevato nella cosiddetta "guerra delle farine" causata dalla scarsità del raccolto e dall'alto prezzo dei grani, avrebbe esclamato: «Se non hanno pane, che mangino brioches!». In realtà la frase è stata scritta da Rousseau nelle Confessioni, in riferimento a un evento del 1741, quando Maria Antonietta non era ancora nata[6].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b brioche, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ brioscia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Voce brioscia del Grande Dizionario Italiano online.
- ^ Brioscia, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.
- ^ Brioche, su cibo360. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Evelyne Lever, Maria Antonietta - L'ultima regina, Milano, BUR Biografie, 2007, pp. 422-423, ISBN 978-88-17-00940-9.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «brioche»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su brioche