Brioscia
Brioscia | |
---|---|
Brioscia cû tuppu | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Sicilia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
La brioscia[1][2][3] (detta in siciliano brioscia cû tuppu[4] o briscia câ còppula) è un tipico dolce al forno siciliano, molto diffusa anche nel resto del Mezzogiorno d'Italia (soprattutto tra Calabria e Puglia), nel salentino è di forma semisferica leggermente schiacciata, che si distingue dalla brioche classica o dal cornetto sia per la pasta più compatta sia per gli ingredienti e la preparazione.
La brioscia è particolarmente apprezzata nella zona di Messina, Palermo, Reggio Calabria, Catania, Acireale, Siracusa e Lecce.
Si inzuppa con la granita, oppure è molto diffusa la variante con la farcitura di gelato.
Nel messinese solitamente è più morbida e lievitata, nel catanese ha una consistenza maggiore ed è meno lievitata.
Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]
Gli ingredienti della brioscia sono costituiti da:
- farina di forza, ossia farina con elevato contenuto di glutine, tipo manitoba
- lievito di birra
- zucchero semolato
- uova (non in tutte le ricette)
- burro o olio
- latte intero
- marsala
- sale
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Brioscia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ brioscia, su https://dizionari.hoepli.it/. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Brioscia, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.
- ^ La parola tuppu significa "chignon".
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su brioscia