Barione
I barioni sono un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da tre quark.
Fanno parte della famiglia degli adroni, che comprende tutte le particelle formate da quark e soggette perciò alla forza nucleare forte.
Indice
Caratteristiche generali[modifica | modifica wikitesto]
Il termine barione deriva dal greco βαρύς (barys), che significa "pesante", e fu dato alle particelle caratterizzate da una massa maggiore rispetto alle altre fino ad allora conosciute. I barioni più noti sono i protoni e i neutroni, che costituiscono la maggior parte della massa della materia visibile nell'universo (l'altro componente maggiore degli atomi, l'elettrone, ha massa circa 1800 volte inferiore). Essendo composti da un numero dispari di quark e avendo di conseguenza spin semintero i barioni sono fermioni.
Ogni barione ha un'antiparticella corrispondente (antibarione) dove i quark vengono rimpiazzati dai corrispondenti antiquark. Per esempio, un protone è costituito di due quark up e un quark down; la sua antiparticella, l'antiprotone, è costituito di due antiquark up e un antiquark down.
Acquisizioni più recenti[modifica | modifica wikitesto]
In data 22 dicembre 2006 sono stati scoperti due nuovi barioni, chiamati "Sigma-secondarie-b". Uno dei nuovi barioni scoperti dall'esperimento è formato da due quark up e da uno bottom, l'altro da due quark down e da un bottom. Le due nuove particelle subatomiche sono state individuate da un gruppo di ricerca americano coordinato da Petar Maksimovic della Scuola di arti e Scienze Krieger.
Per un certo tempo si è ritenuto che alcuni esperimenti mostrassero l'esistenza di pentaquark – barioni "esotici" costituiti da quattro quark e un antiquark.[1][2]. In base ad ulteriori dati acquisiti nel 2006[3] e nel 2008[4], la comunità scientifica ha ritenuto non attendibile tale ipotesi; tuttavia nel 2015 il team di ricercatori dell'esperimento LHCb del CERN di Ginevra ha pubblicato una comunicazione preliminare nella quale si espongono osservazioni di risonanze compatibili con l'esistenza di uno stato legato di tipo pentaquark[5].
Nel 2014 sono state scoperte, nell'ambito dell'esperimento LHCb al LHC, le due particelle di natura barionica Xi_b'-, Xi_b*-[6][7]
Lista dei barioni[modifica | modifica wikitesto]
Queste liste espongono minuziosamente tutti i barioni noti e previsti con momento angolare totale J = 1/2 e nelle configurazioni di J = 3/2 con parità positiva.
I simboli utilizzati in queste liste sono: I (isospin), J (momento angolare totale), P (parità), u (quark up), d (quark down), s (quark strange), c (quark charm), b (quark bottom), Q (carica), B (numero barionico), S (stranezza), C (charm), B′ (bottomness).
Le antiparticelle non sono elencate nelle tabelle; tuttavia si possono ottenere semplicemente scambiando tutti i quark con antiquark (e gli antiquark con quark), e rendendo Q, B, S, C, B′ di segno opposto.
Le particelle con il simbolo † accanto al loro nome sono state previste dal modello standard ma non ancora osservate.
I valori segnati in rosso non sono ancora stati fermamente stabiliti tramite gli esperimenti, ma sono comunque previsti dal modello a quark e sono coerenti con le misure.[8][9]
JP = barioni 1/2+[modifica | modifica wikitesto]
Nome della particella | Simbolo | Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | I | JP | Q (e) | S | C | B' | vita media (s) | Comunemente decade in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
nucleone/protone[10] | p / p+ / N+ | uud | 938,272 029 ± 0,000080 [a] | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | 0 | 0 | Stabile | Inosservati |
nucleone/neutrone[11] | n / n⁰ / N⁰ | udd | 939,565 360±0,000 081 [a] | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | 0 | 8,857 ± 0,008×102 [c] | p+ + e⁻ + νe |
Lambda[12] | Λ⁰ | uds | 1115,683 ± 0,006 | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 2,631 ± 0,020×10−10 | p+ + π⁻ o |
Lambda charmed[13] | Λ+c | udc | 2286,46 ± 0,14 | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | 0 | 2,00 ± 0,06×10−13 | Vedi modi di decadimento di Λ+c |
Lambda bottom[14] | Λ⁰b | udb | 5.620,2 ± 1,6 | 0 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −1 | 1,409 +0,055×10−12 1,409−0,054×10−12 |
Vedi modi di decadimento di Λ⁰b |
Sigma[15] | Σ+ | uus | 1189,37 ± 0,07 | 1 | 1/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | 8,018 ± 0,026×10−11 | p+ + π⁰ o n⁰ + π+ |
Sigma[16] | Σ⁰ | uds | 1192,642 ± 0,024 | 1 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 7,4 ± 0,7×10−20 | Λ⁰ + γ |
Sigma[17] | Σ⁻ | dds | 1197,449 ± 0,030 | 1 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | 1,479 ±0,011×10−10 | n⁰ + π⁻ |
Sigma charmed[18] | Σ++c(2455) | uuc | 2454,02 ± 0,18 | 1 | 1/2+ | +2 | 0 | +1 | 0 | 3,0 ± 0,4×10−22 [d] | Λ+c + π+ |
Sigma charmed[18] | Σ+c(2455) | udc | 2452,9 ± 0,4 | 1 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | 0 | >1,4×10−22 [d] | Λ+c + π⁰ |
Sigma charmed[18] | Σ⁰c(2455) | ddc | 2453,76 ± 0,18 | 1 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | 0 | 3,0 ± 0,5×10−22 [d] | Λ+c + π⁻ |
Sigma bottom[19] | Σ+b(? [e]) | uub | 5807,8 ± 2,7 | 1 | 1/2+ | +1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π+ |
Sigma bottom † | Σ⁰b(? [e]) | udb | Sconosciuta | 1 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Sigma bottom[19] | Σ⁻b(? [e]) | ddb | 5815,2 ± 2,0 | 1 | 1/2+ | −1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π⁻ |
Xi[20] | Ξ⁰ | uss | 1314,86 ± 0,20 | 1/2 | 1/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | 2,90 ± 0,09×10−10 | Λ⁰ + π⁰ |
Xi[21] | Ξ⁻ | dss | 1321,71 ± 0,07 | 1/2 | 1/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | 1,639 ± 0,015×10−10 | Λ⁰ + π⁻ |
Xi charmed[22] | Ξ+c | usc | 2467,9 ± 0,4 | 1/2 | 1/2+ | +1 | −1 | +1 | 0 | 4,42 ± 0,26×10−13 | Vedi modi di decadimento di Ξ+c |
Xi charmed[23] | Ξ⁰c | dsc | 2471,0 ± 0,4 | 1/2 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | 0 | 1,12 +0,13×10−13 1,12 −0,10×10−13 |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁰c |
Xi charmed primo[24] | Ξ′+c | usc | 2575,7 ± 3,1 | 1/2 | 1/2+ | +1 | −1 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ξ+c + γ (osservati) |
Xi charmed primo[25] | Ξ′⁰c | dsc | 2578,0 ± 2,9 | 1/2 | 1/2}+ | +1 | −1 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ξ⁰c + γ (osservati) |
Xi doppio charmed [f] | Ξ++cc | ucc | 3621,40 ± 0,72 ± 0,27 ± 0,14 | 1/2 | 1/2+ | +2 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Λ+c + K⁻ + π+ + π+ |
Xi doppio charmed [f][26] | Ξ+cc | dcc | 3518,9 ± 0,9 [f] | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | +2 | 0 | < 3,3×10−14 [f] | Λ+c + K⁻ + π+ [f] o |
Xi bottom[27] (o Cascata B) |
Ξ⁰b | usb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | 1,42 + 0,28 ×10−12 1,42 −0,24 ×10−12 [g] |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁰b |
Xi bottom[27] (o Cascata B) |
Ξ⁻b | dsb | 5792,4 ± 3,0 | 1/2 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | −1 | 1,42 + 0,28 ×10−12 1,42 −0,24 ×10−12 [g] |
Vedi modi di decadimento di Ξ⁻b (furono osservati anche Ξ⁻ + J/ψ) |
Xi bottom primo† | Ξ′⁰b | usb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom primo † | Ξ′⁻b | dsb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ⁰bb | ubb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ⁻bb | dbb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | −1 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ+cb | ucb | Sconosciuti | 1/2 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ⁰cb | dcb | Sconosciuta | 1/2 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed primo† | Ξ′+cb | ucb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed primo† | Ξ′⁰cb | dcb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega charmed[28] | Ω⁰c | ssc | 2697,5 ± 2,6 | 0 | 1/2+ | 0 | −2 | +1 | 0 | 6,9 ± 1,2×10−14 | Vedi modi di decadimento di Ω⁰c |
Omega bottom[29] | Ω⁻b | ssb | 6165 ± 23 | 0 | 1/2+ | −1 | −2 | 0 | −1 | 1,13 + 0,55 ×10−12 1,13 −0,42 ×10−12 |
(Ω⁻ + J/ψ osservati) |
Omega doppio charmed † | Ω+cc | scc | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | −1 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed † | Ω⁰cb | scb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed primo† | Ω′⁰cb | scb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom † | Ω⁻bb | sbb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | −1 | −1 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom charmed † | Ω+ccb | ccb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | +1 | 0 | +2 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom charmed † | Ω⁰cbb | cbb | Sconosciuta | 0 | 1/2+ | 0 | 0 | +1 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
† Particella non ancora osservata.
[a] Le masse del protone e del neutrone sono conosciute con migliore precisione in unità atomiche (u) che in MeV/c², a causa del valore relativamente poco conosciuto della carica elementare. Nell'unità di massa atomica, la massa del protone è 1,007 276 466 88(13) u mentre quella del neutrone è 1,008 664 915 60(55) u.
[b] Almeno 1035 anni. Vedi decadimento del protone.
[c] Per i neutroni liberi; nella maggior parte dei nuclei, i neutroni sono stabili.
[d] Il PDG riferisce la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione τ = ħ/Γ.
[e] I valori specifici del nome non sono stati ancora decisi, ma potrebbero essere vicini a Σb(5810).
[f] Esistono alcune controversie riguardo a questi dati.[26]
[g] Questa è in realtà una misura della vita media dei barioni B che decadono in un getto (jet) contenente una stessa coppia di segni Ξ∓l∓. Probabilmente la miscela (mix) è principalmente Ξb con qualche Λb.
JP = barioni 3/2 +[modifica | modifica wikitesto]
Nome della particella | Simbolo | Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | I | JP | Q (e) | S | C | B' | vita media (s) | Comunemente decade in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Delta[30] | Δ++ (1232) | uuu | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | +2 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24 [h] | p+ + π+ |
Delta[30] | Δ+(1232) | uud | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | +1 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24[h] | π+ + n0 o π0 + p |
Delta[30] | Δ⁰ (1232) | udd | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | 0 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24[h] | π⁰ + n⁰ o π⁻ + p+ |
Delta[30] | Δ⁻(1232) | ddd | 1232 ± 1 | 3/2 | 3/2+ | −1 | 0 | 0 | 0 | 5,58 ± 0,09×10−24 [h] | π⁻ + n⁰ |
Sigma[31] | Σ∗+(1385) | uus | 1382,8 ± 0,4 | 1 | 3/2+ | +1 | −1 | 0 | 0 | 1,84 ± 0,04×10−23 [h] | Λ⁰ + π+ o Σ+ + π⁰ o Σ⁰ + π+ |
Sigma[31] | Σ∗0(1385) | uds | 1383,7 ± 1,0 | 1 | 3/2+ | 0 | −1 | 0 | 0 | 1,8±0,3×10−23[h] | Λ⁰ + π⁰ o Σ+ + π⁻ o Σ⁰ + π⁰ |
Sigma[31] | Σ∗⁻(1385) | dds | 1387,2 ± 0,5 | 1 | 3/2+ | −1 | −1 | 0 | 0 | 1,67 ± 0,09×10−23 [h] | Λ⁰ + π⁻ o Σ⁰ + π⁻ o Σ⁻ + π⁰ |
Sigma charmed[32] | Σ∗++c(2520) | uuc | 2518,4 ± 0,6 | 1 | 3/2 + | +2 | 0 | +1 | 0 | 4,4 ± 0,6×10−23 [h] | Λ+c + π+ |
Sigma charmed[32] | Σ∗+c(2520) | udc | 2517,5 ± 2,3 | 1 | 3/2 + | +1 | 0 | +1 | 0 | > 3,9×10−23 [h] | Λ+c + π⁰ |
Sigma charmed[32] | Σ∗⁰c(2520) | ddc | 2518,0 ± 0,5 | 1 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | 0 | 4,1 ± 0,5×10−23 [h] | Λ+c + π⁻ |
Sigma bottom[33] | Σ∗+b | uub | 5829,0 ± 3,4 | 1 | 3/2 + | +1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π+ |
Sigma bottom † | Σ∗⁰b | udb | Sconosciuta | 1 | 3/2 + | 0 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Sigma bottom[33] | Σ∗⁻b | ddb | 5836,4 ± 2,8 | 1 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −1 | Sconosciuta | Λ⁰b + π⁻ |
Xi[34] | Ξ∗0(1530) | uss | 1531,80 ± 0,32 | 1/2 | 3/2+ | 0 | −2 | 0 | 0 | 7,2 ± 0,4×10−23 [h] | Ξ⁰ + π⁰ o Ξ⁻ + π+ |
Xi[34] | Ξ∗⁻(1530) | dss | 1535,0 ± 0,6 | 1/2 | 3/2+ | −1 | −2 | 0 | 0 | 6,7 +1,1 ×10−23 6,7 −1,2 ×10−23 [h] |
Ξ⁰ + π⁻ o Ξ⁻ + π⁰ |
Xi charmed[35] | Ξ∗+c(2645) | usc | 2646.6 ± 1,4 | 1/2 | 3/2 + | +1 | −1 | +1 | 0 | 2,1×10−22 [h] | Ξ+c + π⁰ (osservati) |
Xi charmed[35] | Ξ∗0c(2645) | dsc | 2646,1 ± 1,2 | 1/2 | 3/2 + | 0 | −1 | +1 | 0 | > 1,2×10−22 [h] | Ξ+c + π⁻ (osservati) |
Xi doppio charmed † | Ξ∗++cc | ucc | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +2 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio charmed† | Ξ∗+cc | dcc | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +1 | 0 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom[36] | Ξ∗0b | usb | 5945.0 ± 2.8 | 1/2 | 3/2 + | 0 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Ξ⁻b + π+ o Ξ+b + π- |
Xi bottom † | Ξ∗⁻b | dsb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | −1 | −1 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ∗0bb | ubb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | 0 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi doppio bottom † | Ξ∗⁻bb | dbb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ∗+cb | ucb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | +1 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Xi bottom charmed † | Ξ∗0cb | dcb | Sconosciuta | 1/2 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega[37] | Ω⁻ | sss | 1672,45 ± 0,29 | 0 | 3/2+ | −1 | −3 | 0 | 0 | 8,21 ± 0,11×10−11 [h] | Λ⁰ + K⁻ o Ξ⁰ + π⁻ o Ξ⁻ + π⁰ |
Omega charmed[38] | Ω∗0c(2770) | ssc | 2768,3 ± 1,5 | 0 | 3/2 + | 0 | −2 | +1 | 0 | Sconosciuta | Ω⁰c + γ |
Omega bottom † | Ω∗⁻b | ssb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | −1 | −2 | 0 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio charmed † | Ω∗+cc | scc | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +1 | −1 | +2 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega bottom charmed † | Ω∗0cb | scb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | 0 | −1 | +1 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega doppio bottom † | Ω∗⁻bb | sbb | Sconosciuta | 0 | 3 + | −1 | −1 | 0 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega triplo charmed † | Ω++ccc | ccc | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +2 | 0 | +3 | 0 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Barione omega doppio charmed † | Ω∗+ccb | ccb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | +1 | 0 | +2 | −1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Barione omega doppio bottom charmed† | Ω∗0cbb | cbb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | 0 | 0 | +1 | −2 | Sconosciuta | Sconosciuti |
Omega triplo bottom † | Ω⁻bbb | bbb | Sconosciuta | 0 | 3/2 + | −1 | 0 | 0 | −3 | Sconosciuta | Sconosciuti |
† Particella non ancora osservata.
[h] Il PDG riporta la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione τ = ħ/Γ.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ H. Muir (2003)
- ^ K. Carter (2003)
- ^ W.-M. Yao et al. (2006): Particle listings – Positive Theta
- ^ C. Amsler et al. (2008): Pentaquarks
- ^ LHCb collaboration: R. Aaij et al., Observation of J/ψp resonances consistent with pentaquark states in Λ0b→J/ψK−p decays (PDF), in Arxiv, 25 luglio 2015, arXiv:1507.03414.
- ^ <http://www.wired.it/scienza/lab/2014/11/20/particelle-lhc-barioni/
- ^ http://arxiv.org/pdf/1411.4849v1.pdf
- ^ (EN) C. Amsler et al. (2008): Particle summary tables – Baryons
- ^ J.G. Körner et al. (1994)
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – p+
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – n⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Λ⁰b
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ+
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ⁻}
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ++c(2455)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ+b(? [e)]
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁻
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ′+c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ′⁰c
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ+cc
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ⁰b
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁰c
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁻b
- ^ a b c d C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Δ (1232)(1232)
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ (1385)
- ^ a b c C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ∗c(2520)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Σ∗b
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ (1530)
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ξ∗+c(2645)
- ^ The CMS Collaboration. (2012): Observation of an excited Ξb baryon)
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω⁻
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – Ω0c(2770)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) C. Amsler (Particle Data Group), Review of Particle Physics, in Physics Letters B, vol. 667, nº 1, 2008, pp. 1–1340, DOI:10.1016/j.physletb.2008.07.018. and 2009 partial update for the 2010 edition.
- (EN) V.M. Abazov (DØ Collaboration), Observation of the doubly strange b baryon Ω⁻b (PDF), su www-d0.fnal.gov, 2008.
- (EN) K. Carter, The rise and fall of the pentaquark, su Symmetry Magazine, Fermilab/SLAC, 2006. URL consultato il 27 maggio 2008.
- (EN) W.-M. Yao et al. (Particle Data Group), Review of Particle Physics, in Journal of Physics G, vol. 33, 2006, pp. 1–1232, DOI:10.1088/0954-3899/33/1/001.
- (EN) H. Muir, Pentaquark discovery confounds sceptics, su New Scientist, 2003. URL consultato il 27 maggio 2008.
- (EN) J.G. Körner, M. Krämer, D. Pirjol, Heavy Baryons, in Progress in Particle and Nuclear Physics, vol. 33, 1994, pp. 787–868, DOI:10.1016/0146-6410(94)90053-1, 9406359.
- (EN) H. Garcilazo, J. Vijande; A. Valcarce, Faddeev study of heavy-baryon spectroscopy, in Journal of Physics G, vol. 34, nº 5, 2007, pp. 961–976, DOI:10.1088/0954-3899/34/5/014.
- (EN) S. Robbins, Physics Particle Overview – Baryons, su Journey Through the Galaxy, 2006. URL consultato il 20 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
- (EN) D.M. Manley, Status of baryon spectroscopy, in Journal of Physics: Conference Series, vol. 5, 2005, pp. 230–237, DOI:10.1088/1742-6596/9/1/043.
- (EN) 1998 S.S.M. Wong, Introductory Nuclear Physics, 2a, New York (NY), John Wiley & Sons, ISBN 0-471-23973-9.
- (EN) R. Shankar, Principles of Quantum Mechanics, 2a, New York (NY), Plenum Press, 1994, ISBN 0-306-44790-8.
- (EN) E. Wigner, On the Consequences of the Symmetry of the Nuclear Hamiltonian on the Spectroscopy of Nuclei, in Physical Review, vol. 51, nº 2, 1937, pp. 106–119, DOI:10.1103/PhysRev.51.106.
- (EN) M. Gell-Mann, A Schematic of Baryons and Mesons, in Physics Letters, vol. 8, nº 3, 1964, pp. 214–215, DOI:10.1016/S0031-9163(64)92001-3.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne I, in Zeitschrift für Physik, vol. 77, 1932, pp. 1–11, DOI:10.1007/BF01342433.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne II, in Zeitschrift für Physik, vol. 78, 1932, pp. 156–164, DOI:10.1007/BF01337585.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne III, in Zeitschrift für Physik, vol. 80, 1932, pp. 587–596, DOI:10.1007/BF01335696.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Via dell'ottetto
- Lista dei mesoni
- Particella
- Cronologia della scoperta delle particelle
- Barioni mancanti
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «barione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su barione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Barione, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Particle Data Group – Review of Particle Physics (2008).
- (EN) Georgia State University – HyperPhysics
- The Review of Particle Physics, su pdg.lbl.gov.
Controllo di autorità | GND (DE) 4144076-6 |
---|