Quark down
Quark down | |
---|---|
Composizione | Particella elementare |
Famiglia | Fermioni |
Gruppo | Quark |
Generazione | Prima |
Interazioni | Forte, debole, elettromagnetica, gravità |
Simbolo | d |
Antiparticella | Antiquark down (d) |
Teorizzata | Murray Gell-Mann (1964) George Zweig (1964) |
Scoperta | SLAC (1968) |
Proprietà fisiche | |
Massa | 3,5–6,0 MeV/c2[1] |
Prodotti di decadimento | Stabile oppure quark up + elettrone + antineutrino elettronico |
Carica elettrica | -1/3 e=-0,534058843·10-19 |
Carica di colore | Sì |
Spin | 1/2 |
Il quark giù o discesa (in inglese down, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di -1⁄3e.
Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.[1]. In accordo al modello standard della fisica delle particelle, questi due quark stabili sono i costituenti fondamentali dei nucleoni: il protone contiene un quark down e due quark up, mentre il neutrone contiene due quark down e un quark up.
È da notare che la maggior parte della massa nei nucleoni proviene dall'energia del campo gluonico che tiene insieme i quark, e non dalle masse dei quark stessi.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1963 Murray Gell-Mann e George Zweig ipotizzarono l'esistenza dei quark, in particolare dei primi tre (quark up, down e strange), e la prima prova della loro esistenza fu ottenuta con un esperimento di scattering anelastico profondo effettuato allo SLAC nel 1967.
Adroni che contengono quark down[modifica | modifica wikitesto]
Sono inclusi tra gli Adroni che contengono quark down:
- I pioni carichi (π± ): mesoni che contengono un quark up e un quark antidown, o viceversa.
- Il pione neutro (π0): una combinazione lineare di up-antiup e down-antidown, come i mesoni ρ e ω.
- I mesoni η ed η': combinazioni lineari di alcune coppie quark-antiquark inclusa la coppia down-antidown.
- Un gran numero di barioni identificati contengono uno o più quark down. Come i nucleoni, i barioni Δ sono composti da un solo quark up e quark down: il Δ° contiene un quark down, il Δ− ne contiene due, e il Δ+ ne contengono tre.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b C. Amsler et al. (Particle Data Group), PDGLive Particle Summary[collegamento interrotto], Particle Data Group, 2009. URL consultato il 23 luglio 2009.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) C. Amsler et al., Review of Particle Physics: Quarks (PDF), in Physics Letters, B667, nº 1, Particle Data Group, 2008, pp. 1–1340.
- (EN) Richard Feynman, The reason for antiparticles, in The 1986 Dirac memorial lectures, Cambridge University Press, 1987, ISBN 0-521-34000-4.
- (EN) Richard Feynman, Quantum Electrodynamics, Perseus Publishing, 1998, ISBN 0-201-36075-6.
- Richard Feynman, QED: La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, ISBN 88-459-0719-8.
- (EN) Steven Weinberg, The quantum theory of fields, Volume 1: Foundations, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0-521-55001-7.
- (EN) Claude Cohen-Tannoudji, Jacques Dupont-Roc e Gilbert Grynberg, Photons and Atoms: Introduction to Quantum Electrodynamics, John Wiley & Sons, 1997, ISBN 0-471-18433-0.
- (EN) J. M. Jauch e F. Rohrlich, The Theory of Photons and Electrons, Springer-Verlag, 1980, ISBN 0-201-36075-6.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Quark down, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.