Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta | |
---|---|
Tipo di area | Area marina protetta |
Codice WDPA | 390449 |
Codice EUAP | EUAP1228 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Camerota, San Giovanni a Piro |
Superficie a terra | 0,01 di costa[1] km² |
Superficie a mare | 2.332,00[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M 21.10.2009 (G.U. n. 81 dell'8.04.2010) |
Gestore | Ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 39°59′57.12″N 15°25′56.64″E / 39.9992°N 15.4324°E
L'Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta è un'area naturale protetta della regione Campania istituita nel 2009. Occupa una superficie di 2.332,00 ha a mare, a cui si aggiunge un ettaro di costa, nella provincia di Salerno[1] Si trova tra i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Indice
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]

Tra le specie floristiche di pregio, si segnala, nell'area, la presenza di un raro endemismo, Primula palinuri[2][3]
Punti di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Numerose le grotte sommerse, tra le quali spicca la Grotta dell'Alabastro. Interessanti ritrovamenti dell'Uomo di Neanderthal presso la Grotta del Molare (o della Molara), custoditi nel Museo di Scario (SA). Spiagge raggiungibili da Scario con un servizio di barche: Sciabica, Spiaggia dei Gabbiani, Spiagge gemelle, Vallone di Marcellino (o Spiaggia dei francesi), fino a punta Escoletti l'area si affaccia nel golfo di Policastro. Il punto di maggior attrazione turistica dell'intera area è Porto Infreschi con la sua spiaggetta. La spiaggia più bella d'Italia è qui.
Accessi[modifica | modifica wikitesto]
Il punto di accesso più vicino è La Francesca di Scario, nella baia subito prima di Punta Spinosa, dove inizia l'Area protetta
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
- ^ Giovanna Abbate, Francesco Corbetta, Anna Rita Frattaroli, Gianfranco Pirone, Il Parco del Cilento. Ambiente, flora e vegetazione, in Natura e Montagna, n. 1/2, a. XLIII.
- ^ Paola Masucci e Vincenzo La Valva, Primula Palinuri Petagna. Analisi ecologico-distributiva ed implementazione G.I.S. per il monitoraggio e la conservazione - Relazione al 101º congresso della Società Botanica Italiana (2006) Abstract Archiviato l'8 ottobre 2007 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'area marina protetta su Parks.it, il portale dei parchi italiani