Alec Douglas-Home
The Lord Home of the Hirsel | |
---|---|
Primo ministro del Regno Unito | |
Durata mandato | 18 ottobre 1963 – 16 ottobre 1964 |
Monarca | Elisabetta II |
Predecessore | Lord Harold Macmillan |
Successore | Lord Harold Wilson |
Leader del Partito Conservatore | |
Durata mandato | 18 ottobre 1963 – 28 luglio 1965 |
Predecessore | Harold Macmillan |
Successore | Edward Heath |
Camera dei Comuni del Regno Unito | |
Durata mandato | 27 ottobre 1931 – 15 giugno 1945 |
Collegio | Lanark |
Durata mandato | 23 febbraio 1950 – 11 luglio 1951 |
Collegio | Lanark |
Durata mandato | 7 novembre 1963 – 10 ottobre 1974 |
Collegio | Kinross and West Perthshire |
Camera dei Lord del Regno Unito | |
Durata mandato | 11 luglio 1951 – 23 ottobre 1963 |
Durata mandato | 24 dicembre 1974 – 9 ottobre 1995 |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Right Honourable |
Suffisso onorifico | KT PC |
Partito politico | Partito Conservatore |
Università | Christ Church, Oxford |
Lord Alexander Frederick Douglas-Home, conte (poi barone) Home of the Hirsel (Londra, 2 luglio 1903 – Londra, 9 ottobre 1995), è stato un politico inglese. Ha fatto parte del Partito Conservatore.
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 19 ottobre 1963 al 16 ottobre 1964, l'ultimo proveniente dalla Camera dei Lord.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Douglas-Home nacque a Londra nel 1903 dal tredicesimo conte di Home; fu educato all'Eton College e poi ad Oxford, dove nel 1925 si laureò in storia moderna. Nel 1936 si sposò con Elizabeth Alington, da cui ebbe quattro figli.
In Parlamento[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1931 entrò in alla Camera dei comuni per il Partito Unionista Scozzese e poi per il Partito conservatore; prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale servì come segretario privato del Primo ministro Neville Chamberlain. Non combatté in guerra a causa della tubercolosi.
Alle elezioni del 1945 con la sconfitta dei Conservatori, perse il suo seggio in Parlamento, ma lo rivinse nel 1950.
Lasciò la Camera un anno dopo perché ereditò il posto di suo padre alla Camera dei Lord, diventando il quattordicesimo conte di Home. Dal 1955 servì come Segretario di stato del Commonwealth.
Nel 1957 diventò anche Presidente della Camera dei Lord e Presidente del Privy Council. Nel 1960 lasciò tutti questi incarichi per diventare Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth. Nel 1962 fu nominato dalla regina cavaliere dell'Ordine del Cardo.
Primo ministro britannico[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1963 Harold MacMillan si dimise da Primo ministro; a quel tempo, il Partito conservatore non aveva una procedura formale per selezionare un leader; la regina doveva nominare il Primo ministro sulla base dei consigli degli statisti più anziani del partito. Dopo una serie di consultazioni, la regina scelse Douglas-Home, che divenne Primo ministro il 18 ottobre di quell'anno.
Egli rinunciò al suo status di conte e quindi al seggio nella Camera dei Lord e tornò nella Camera dei Comuni grazie alle elezioni parziali tenutesi in novembre nel collegio di Kinross and Western Perthshire, in Scozia.
Alle successive elezioni generali del 1964, Home fu sconfitto dallo sfidante laburista Harold Wilson.
Dopo la sconfitta[modifica | modifica wikitesto]
Douglas-Home rimase leader del partito fino al 1965; prima di dimettersi, cambiò le regole di selezione del leader del partito, che da allora è selezionato dai membri del Parlamento.
Nel 1970 tornò al governo come Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth; dopo la sconfitta del Conservatori nel 1974 si ritirò dalla politica di primo piano. Nello stesso anno, fu nominato barone e poté quindi riacquistare un seggio alla Camera dei Lord.
Morì nel 1995.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Cospatrick Douglas-Home, XI conte di Home | 16. Alexander Home, X conte di Home | ||||||||||||
17. Elizabeth Scott | |||||||||||||
4. Charles Douglas-Home, XII conte di Home | |||||||||||||
9. Elizabeth Montagu-Scott | 18. Henry Montagu-Scott, II barone Montagu | ||||||||||||
19. Jane Margaret Douglas | |||||||||||||
2. Charles Douglas-Home, XIII conte di Home | |||||||||||||
10. Charles Grey | 20. William Grey | ||||||||||||
21. Maria Shirreff | |||||||||||||
5. Mary Grey | |||||||||||||
11. Caroline Nesbit Macan | 22. Turner Macan | ||||||||||||
23. Harriet Sneyd-Kynnersley | |||||||||||||
1. Alec Douglas-Home | |||||||||||||
12. George Lambton, II conte di Durham | 24. John Lambton, I conte di Durham | ||||||||||||
25. Louisa Elizabeth Grey | |||||||||||||
6. Frederick Lambton, IV conte di Durham | |||||||||||||
13. Beatrix Hamilton | 26. James Hamilton, I duca di Abercorn | ||||||||||||
27. Louisa Jane Russell | |||||||||||||
3. Lillian Lambton | |||||||||||||
14. John Bulteel | 28. John Crocker Bulteel | ||||||||||||
29. Elizabeth Grey | |||||||||||||
7. Beatrix Bulteel | |||||||||||||
15. Euphemia Parsons | 30. John Whitehill Parsons | ||||||||||||
31. Mary Dewar | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cancelliere e Cavaliere dell'Ordine del Cardo |
— 1962 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alec Douglas-Home
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Douglas-Home, sir Alexander Frederick, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alec Douglas-Home, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Audiolibri di Alec Douglas-Home, su LibriVox.
- (EN) Alec Douglas-Home, su espncricinfo.com, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Alec Douglas-Home, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74663618 · ISNI (EN) 0000 0001 1448 1106 · LCCN (EN) n80125474 · GND (DE) 119462400 · BNF (FR) cb118865663 (data) · J9U (EN, HE) 987007262592705171 (topic) · NDL (EN, JA) 00438176 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80125474 |
---|
- Politici britannici del XX secolo
- Nati nel 1903
- Morti nel 1995
- Nati il 2 luglio
- Morti il 9 ottobre
- Nati a Londra
- Morti a Londra
- Primi ministri del Regno Unito
- Cavalieri dell'Ordine del Cardo
- Segretari di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth
- Politici del Partito Conservatore (Regno Unito)
- Leader della Camera dei lord
- Studenti dell'Eton College