Ahmose-Sitamon
Jump to navigation
Jump to search
Ahmose-Sitamon | |
---|---|
Copia di una stele scoperta a Karnak, raffigurante, da sinistra, Ahmose-Sitamon, Ahmose Nefertari, re Amenofi I e il principe Ahmose-Sipair. | |
Principessa d'Egitto Sposa del dio Figlia del re Sorella del re | |
In carica | seconda metà del XVI secolo a.C. |
Luogo di sepoltura | Tebe |
Dinastia | XVIII dinastia egizia |
Padre | Ahmose I |
Religione | Religione egizia |
Ahmose-Sitamon (... – ...) è stata una principessa egizia della XVIII dinastia.
Il suo nome significa "Nata da Iah (la luna)-Figlia di Amon". Fu figlia del faraone Ahmose I (regno: 1549 - 1525 a.C.), fondatore della XVIII dinastia e del Nuovo Regno, e sorella di Amenofi I. Ebbe i titoli di "Sposa del dio", "Figlia del re" e "Sorella del re". La sua mummia fu scoperta nel cosiddetto "nascondiglio" (DB320) di Deir el-Bahari e si trova al Museo egizio del Cairo[1].

Scena presente nella tomba di Inherkhau, raffigurante i "Signori dell'Occidente". Nel registro superiore, da destra: Amenofi I, Ahmose I, Ahhotep I, Ahmose Meritamon, Ahmose-Sitamon, Siamon?, Ahmose-Henuttamehu, Ahmose-Tumerisi, Ahmose-Nebetta, Ahmose-Sipair. Registro inferiore, da destra: Ahmose Nefertari, Ramses I, Mentuhotep II, Amenofi II, Seqenenra Ta'o, Ramose?, Ramses IV, un faraone ignoto e Thutmose I.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Aidan Dodson & Dyan Hilton: The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, ISBN 0-500-05128-3, p. 129.