Cinesi d'oltremare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 216: Riga 216:
Almeno a [[New York]], sebbene il mandarino sia parlato come lingua nativa solo tra il dieci per cento dei parlanti cinesi, è usato come come dialetto secondario tra la maggior parte di loro ed è sul punto di sostituire il cantonese come loro [[lingua franca]].<ref name="Garcia">{{cita libro | cognome = García | nome = Ofelia | coautori = Fishman, Joshua A. | titolo = The Multilingual Apple: Languages in New York City | editore = Walter de Gruyter | anno = 2002 | id = ISBN 311017281X}}</ref> Sebbene il [[Lingua min|cinese min]] sia parlato là nativamente da un terzo della popolazione cinese, non è usato come una lingua franca perché i parlanti degli altri gruppi dialettali non imparano il min.<ref name="Garcia"/>
Almeno a [[New York]], sebbene il mandarino sia parlato come lingua nativa solo tra il dieci per cento dei parlanti cinesi, è usato come come dialetto secondario tra la maggior parte di loro ed è sul punto di sostituire il cantonese come loro [[lingua franca]].<ref name="Garcia">{{cita libro | cognome = García | nome = Ofelia | coautori = Fishman, Joshua A. | titolo = The Multilingual Apple: Languages in New York City | editore = Walter de Gruyter | anno = 2002 | id = ISBN 311017281X}}</ref> Sebbene il [[Lingua min|cinese min]] sia parlato là nativamente da un terzo della popolazione cinese, non è usato come una lingua franca perché i parlanti degli altri gruppi dialettali non imparano il min.<ref name="Garcia"/>


A [[Richmond (Columbia britannica)|Richmond]] (parte dell'area metropolitana della [[Vancouver|Grande Vancouver]] in Canada), il 44% della popolazione è cinese.<ref>{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/census-recensement/2006/dp-pd/prof/92-591/details/page.cfm?Lang=E&Geo1=CSD&Code1=5915015&Geo2=PR&Code2=59&Data=Count&SearchText=Vancouver&SearchType=Begins&SearchPR=01&B1=All&Custom= |titolo=Community Profiles from the 2006 Census - Richmond|editore=Statistics Canada|accesso=16-01-2011}}</ref> Parole cinesi si possono vedere dappertutto dalle banche locali alle drogherie. Nella più ampia area metropolitana censuaria di Vancouver, la presenza cinese raggiunge il 18% della popolazione. Similmente a [[Toronto]], che è la più grande città del Canada, i Cinesi costituiscono l'11,4% della popolazione locale con percentuali più alte nei sobborghi di [[Markham]], [[Mississauga]] e dentro la città nella sua parte est di [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]]. In queste regioni i Cinesi formano rispettivamente fra il 20 e il 50% delle loro popolazioni totali.
A [[Richmond (Columbia britannica)|Richmond]] (parte dell'area metropolitana della [[Vancouver|Grande Vancouver]] in Canada), il 44% della popolazione è cinese.<ref>{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/census-recensement/2006/dp-pd/prof/92-591/details/page.cfm?Lang=E&Geo1=CSD&Code1=5915015&Geo2=PR&Code2=59&Data=Count&SearchText=Vancouver&SearchType=Begins&SearchPR=01&B1=All&Custom= |titolo=Community Profiles from the 2006 Census - Richmond|editore=Statistics Canada|accesso=16-01-2011}}</ref> Parole cinesi si possono vedere dappertutto dalle banche locali alle drogherie. Nella più ampia area metropolitana censuaria di Vancouver, la presenza cinese raggiunge il 18% della popolazione. Similmente a [[Toronto]], che è la più grande città del Canada, i Cinesi costituiscono l'11,4% della popolazione locale con percentuali più alte nei sobborghi di [[Markham]], [[Mississauga]] e dentro la città nella sua parte est di [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]]. In queste regioni i Cinesi formano rispettivamente fra il 20 e il 50% della popolazione totale.<ref>{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/census-recensement/2006/dp-pd/prof/92-591/details/page.cfm?Lang=E&Geo1=CMA&Code1=933&Geo2=PR&Code2=59&Data=Count&SearchText=Vancouver&SearchType=Begins&SearchPR=01&B1=All&GeoLevel=PR&GeoCode=933|titolo=Community Profiles from the 2006 Census - Vancouver CMA|editore=Statistics Canada|accesso=16-01-2011}}</ref> Il cantonese e il mandarino sono le lingue cinesi più popolari.

La crescita economica della Cina porta maggiori opportunità d'immigrazione ai Cinesi continentali. Un sondaggio del 2011 mostra che il 60% dei milionari cinesi progettano di emigrare,<ref>{{cita news|url=http://www.chinadaily.com.cn/usa/business/2011-11/03/content_14028392.htm|titolo=Chinese rich are keen to emigrate|editore=China Daily|data=03-11-2011}}</ref> perlopiù negli USA o in Canada. Il visto per investimenti EB-5 permette a molti Cinesi potenti di cercare di ottenere la cittadinanza statunitense, e rapporti recenti mostrano che il 75% dei richiedenti di questo visto nel 2011 erano cinesi.<ref>{{cita web| url=http://thinkingchinese.com/75percent-of-investment-immigrants-to-the-usa-are-chinese |titolo=美国投资移民中国人占四分三 - 3/4 of Investment Immigrants to the USA are Chinese| lingua={{zh}} {{en}}| editore=Thinking Chinese| data=novembre 2011}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 11:03, 18 dic 2011

Template:Avvisounicode

Cinesi d'oltremare
Luogo d'origineBandiera della Cina Cina
Popolazione40.000.000 (stima)
LinguaLingue della Cina e dialetti dei paesi d'insediamento
ReligionePrevalentemente buddhismo Mahāyāna, taoismo e confucianesimo. Presenza significativa di cristianesimo e altre religioni minori
Gruppi correlatiGruppi etnici della Cina
Distribuzione
Bandiera della Cina Cina1.207.541.842[1]
Bandiera di Taiwan Taiwan22.575.365[1]
Bandiera dell'Indonesia Indonesia10.000.000[2]
Bandiera della Thailandia Thailandia7.053.240[3]
Bandiera di Hong Kong Hong Kong6.593.410[1]
Bandiera di Singapore Singapore3.684.936[4]
Bandiera della Malaysia Malaysia6.590.500[5]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti3.376.031[3]
Bandiera del Canada Canada1.364.215[3]
Bandiera del Perù Perù1.300.000[3]
Bandiera del Vietnam Vietnam1.263.570[3]
Bandiera della Cambogia Cambogia1.180.000[6]
Bandiera delle Filippine Filippine1.146.250[3]
Bandiera della Birmania Birmania1.101.314[3]
Bandiera della Russia Russia998.000[3]
Bandiera del Giappone Giappone655.377[7]
Bandiera dell'Australia Australia614.694[3]
Bandiera di Macao Macao433.641[1]
Bandiera del Sudafrica Sudafrica350.000[8]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito296.623[3]
Bandiera della Francia Francia230.515
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda205.410[9]
Bandiera dell'India India189.470[3]
Bandiera dell'Italia Italia188.352[11]
Bandiera del Laos Laos185.765[3]
Bandiera del Brasile Brasile151.649[3]
Bandiera della Spagna Spagna147.928
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi144.928[3]
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud137.790[12]
Bandiera di Panama Panama135.000[13][14]
Bandiera dell'Irlanda Irlanda11.218[15]
Bandiera della Costa Rica Costa Ricaca 40.000[1]

Con il termine Cinesi d'oltremare o anche diaspora cinese (cinese semplificato:海外华人; cinese tradizionale: 海外華人; pinyin: Hǎiwài Huárén) si intendono le persone di nascita o discendenza cinese che vivono fuori dalla Cina. In questo gruppo si possono far rientrare anche gli individui di parziale ascendenza cinese che vivono fuori dalla Cina.

Il termine "Cinesi d'oltremare" può riferirsi in senso stretto a quelli di etnia Han o, in senso più ampio, a tutti i 56 gruppi etnici riconosciuti della Cina, intesi come parte dei cosiddetti Zhonghua minzu (cittadini di nazionalità cinese. Ad esempio, i membri della diaspora tibetana possono viaggiare in Cina con dei lasciapassare concessi a certi Cinesi d'oltremare.[16] Nel Sud-est asiatico e particolarmente in Malesia e Singapore, lo stato classifica i Peranakan come cinesi malgrado la loro parziale assimilazione nella cultura malese.

Come già detto, il concetto di Cinesi d'oltremare è piuttosto elastico: soprattutto nel caso dei Cinesi di etnia non Han, si possono fissare dei criteri più o meno selettivi, che hanno in gran parte a che fare con l'atteggiamento delle persone stesse rispetto alla loro cultura d'origine. Così si può verificare se ci sono prove di discendenza da gruppi che vivono dentro o sono originari dalla Cina, se le persone conservano ancora la loro cultura, si identificano con la cultura cinese, o riconoscono la loro origine sebbene non siano classificate come Cinesi di etnia Han. In questo ambito più ristretto, i Cinesi d'oltremare delle "minoranze etniche" ammontano a circa 7 milioni, ossia l'8,4% della popolazione totale all'estero.

Terminologia

La lingua cinese ha vari termini equivalenti all'italiano "Cinesi d'oltremare", che si riferisce ai cittadini cinesi residenti in paesi diversi dalla Cina: Huáqiáo (cinese semplificato: 华侨; cinese tradizionale: 華僑; pinyin: Huáqiáo) o Hoan-kheh in hokkien (cinese: 番客).

Huáyì (cinese semplificato: 华裔; cinese tradizionale: 華裔; Pe̍h-ōe-jī: Hôa-è) si riferisce ai Cinesi etnici residenti fuori dalla Cina.[17] Un altro termine spesso utilizzato è 海外华人 (Hǎiwài Huárén), una traduzione più letterale di Cinesi d'oltremare; è usata spesso dal governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC) per riferirsi alle persone dei gruppi etnici cinesi che vivono fuori dalla RPC, indipendentemente dalla cittadinanza.

I Cinesi d'oltremare di etnia Han, come i Cantonesi, gli Hokkien o gli Hakka, chiamano i Cinesi d'oltremare 唐人 (Tángrén), pronunciato tòhng yàn in cantonese, Tn̂g-lâng in hokkien e tong nyin in hakka. Letteralmente, significa popolo Tang, un riferimento alla Cina della dinastia Tang quando questa stava dominando la Cina propriamente detta. È opportuno notare, comunque, che il termine è usato comunemente da Cantonesi, Hakka e Hokkien per riferirsi in modo colloquiale al popolo cinese, senza riferimenti particolari all'antica dinastia.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Emigrazione cinese.

Il popolo cinese ha una lunga storia di immigrazione all'estero. Una delle migrazioni risale alla dinastia Ming, quando Zheng He (1371-1435) diventò l'ambasciatore dei Ming. Egli inviò alcune persone - alcune delle quali Cantonesi e Hokkien - a fare esplorazioni e commerci nel Mar Cinese Meridionale e nell'Oceano Indiano.

Ondate immigratorie

Le diverse ondate immigratorie portarono alla formazione di sottogruppi tra i Cinesi d'oltremare come i nuovi e i vecchi immigranti nel Sud-Est Asiatico, in Nord America, Oceania, nei Caraibi, in America Latina, Sud Africa e Russia.

Nel XIX secolo l'età del colonialismo era al suo apice e incominciò la grande diaspora cinese. In molte colonie mancava un grande bacino di lavoratori. Nel frattempo, nelle province del Fujian e del Guangdong in Cina, si ebbe un'impennata dell'emigrazione come conseguenza della povertà e della rovina causate dalla rivolta dei Taiping.[18] L'impero Qing fu costretto a consentire ai suoi sudditi di lavorare oltremare sotto le potenze coloniali. Molti Hokkien scelsero di lavorare in Asia sud-orientale (dove avevano legami precedenti che risalivano all'era Ming), come anche i Cantonesi. La città di Taishan nella provincia del Guangdong fu il punto di origine di molti dei migranti spinti da motivi economici. Per i paesi del Nord America e dell'Australasia, erano necessarie grandi quantità di manodopera per i lavori pericolosi nelle miniere dell'oro e nella costruzione delle ferrovie. La diffusa carestia nel Guangdong costrinse molti Cantonesi a lavorare in questi paesi per migliorare le condizioni di vita dei loro familiari. Alcuni Cinesi all'estero furono addirittura venduti in Sud America durante le Guerre tra i Clan Punti-Hakka (1855-1867) nel Delta del Fiume delle Perle nel Guangdong. Dopo la Seconda guerra mondiale molte persone dai Nuovi Territori di Hong Kong emigrarono nel Regno Unito (principalmente in Inghilterra) e nei Paesi Bassi per ottenere migliori condizioni di vita.

Dalla metà del XIX secolo in poi, l'emigrazione è stata diretta primariamente verso i paesi occidentali come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Brasile, e le nazioni dell'Europa Occidentale; come pure in Perù dove sono chiamati tusán, a Panama e in misura minore in Messico. Molti di questi emigranti che entravano nei paesi occidentali erano essi stessi Cinesi d'oltremare o erano di Taiwan o di Hong Kong, particolarmente dagli anni 1950 agli anni 1980, un periodo durante il quale la RPC poneva severe restrizioni al movimento dei suoi cittadini. Nel 1984, la Gran Bretagna acconsentì a trasferire la sovranità di Hong Kong alla RPC; questo innescò un'altra ondata di migrazione verso il Regno Unito (principalmente in Inghilterra), l'Australia, il Canada, gli USA, l'America Latina e altre parti del mondo. La protesta di piazza Tiananmen del 1989 accelerò ulteriormente la migrazione. L'ondata si calmò dopo il trasferimento della sovranità di Hong Kong nel 1997. Inoltre, molti cittadini di Hong Kong conservano la cittadinanza o hanno visti validi di altri paesi, così all'occorrenza possono lasciare Hong Kong con breve preavviso. In effetti, dopo l'incidente di piazza Tiananmen, le file per i visti d'immigrazione aumentarono in ogni consolato di Hong Kong. Presenze cinesi recenti si sono sviluppate in Europa, dove ammontano a quasi un milione, e in Russia, dove ammontano a oltre 600.000, concentrati nell'Estremo Oriente Russo. I Cinesi che emigrarono in Vietnam a partire dal XVIII secolo furono chiamati Hoa.

Si stima che solo 26.700 persone della vecchia comunità cinese rimangano ora in Corea del Sud.[19] Tuttavia, a partire dalla metà degli anni 2000, sulla scia dell'aumento generale dei residenti stranieri (passati da 536.627 nel 2006 a 1.106.884 nel 2011), l'immigrazione dalla Cina continentale è cresciuta: 624.994 persone di nazionalità cinese sono immigrate in Corea del Sud, comprese 443.566 di discendenza coreana.[20]

In anni recenti, la Repubblica Popolare Cinese ha costruito legami sempre più forti con le nazioni africani. Fino all'agosto 2007, si stimava che ci fossero 750.000 cittadini cinesi che lavoravano o vivevano per periodi prolungati in diversi paesi africani.[21] Secondo le stime, 200.000 Cinesi etnici vivono in Sudafrica.[22] In un articolo del 2007 sul New York Times, il Direttore della Camera di Commercio del Ciad stimava un "afflusso di 40.000 Cinesi negli anni avvenire" in Ciad. Fino al 2006 circa 40.000 Cinesi vivevano in Namibia,[23] 80.000 stimati in Zambia[24] e 50.000 in Nigeria.[25] Circa 100.000 Cinesi vivono e lavorano all'interno dell'Angola.[26] Fino al 2009 35.000 lavoratori migranti cinesi vivevano in Algeria.[27]

Vladivostok, il principale porto sul Pacifico e base navale della Russia, un tempo chiusa agli stranieri, a partire dal 2010 pullula di mercati, ristoranti e case commerciali cinesi.[28] Gli esperti prevedono che la diaspora cinese in Russia aumenterà ad almeno 10 milioni entro il 2010 e che i Cinesi potranno diventare il gruppo etnico dominante nella regione dell'Estremo Oriente Russo fra 20 o 30 anni da ora.[29][30][31] Altri esperti non prendono in considerazione tali storie, stimando i numeri dei Cinesi in Russia in meno di mezzo milione, la maggior parte dei quali sono operatori temporanei.[32]

In Germania esiste una crescente comunità cinese, formata fino al 2010 da circa 76.000 persone.[33] Si stima che tra 15.000 e 30.000 Cinesi vivano in Austria,[34] compresa una importante comunità cinese a Vienna.

L'esperienza dei Cinesi d'oltremare

I Cinesi di solito identificano una persona in base all'origine etnica invece che in base alla nazionalità. Purché la persona sia di discendenza cinese, essa è considerata cinese, e se vive fuori della Cina, è un cinese d'oltremare. Questa visione si basa sul fatto che, dal punto di vista etnico, la popolazione della RPC è alquanto omogenea, essendo formata per circa il 92% da Cinesi Han. Di conseguenza, la maggior parte degli abitanti della RPC a volte ha dofficoltà a comprendere l'esperienza dei Cinesi d'oltremare quale minoranza dei paesi ospitanti.

Discriminazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sinofobia.

I Cinesi d'oltremare hanno talvolta sperimentato forme di ostilità e discriminazione.

Nei paesi con piccole minoranze cinesi, la disparità economica tra i Cinesi (tradizionalmente molto intraprendenti e attivi negli affari), e le popolazioni locali meno agiate può essere notevole. Ad esempio, nel 1998, i Cinesi costituivano appena l'1% della popolazione delle Filippine e il 3% della popolazione in Indonesia, ma il 40% dell'economia privata filippina e il 70% di quella indonesiana.[35] Il libro World on Fire, descrivendo i Cinesi come una "minoranza dominante sul mercato", nota che "il dominio cinese sul mercato e l'intenso risentimento tra la maggioranza indigena è caratteristico virtualmente di ogni paese del Sud-est asiatico tranne la Thailandia e Singapore".[36]

Questa asimmetria delle posizioni economiche ha alimentato sentimenti anticinesi tra le maggioranze più povere di quei paesi. A volte, gli atteggiamenti anticinesi diventano violenti, come nel cosiddetto incidente del 13 maggio 1969 in Malesia e nei tumulti di Giacarta del maggio 1998 in Indonesia, in cui morirono più di 2.000 persone, per la maggior parte rivoltosi bruciati vivi in un centro commerciale.[37] Durante l'era coloniale, alcuni genocidi uccisero decine di migliaia di Cinesi.[38][39][40][41][42]

Durante i massacri indonesiani del 1965-66, in cui morirono più di 500.000 persone,[43] dei Cinesi etnici furono uccisi e le loro proprietà saccheggiate e bruciate in conseguenza del razzismo anticinese, con il pretesto che Dipa "Amat" Aidit aveva portato il Partito Comunista Indonesiano più vicino alla Cina.[44][45] La legislazione anticinese era nella costituzione indonesiana fino al 1998.

Uno dei punti di maggiore frizione è l'apparente tendenza dei Cinesi d'oltremare a chiudersi all'interno delle loro comunità. Per esempio, si crede che i tumulti razziali anticinesi di Kuala Lumpur del 13 maggio 1969 e quelli di Giacarta del maggio 1998 siano stati motivati da queste percezioni basate su pregiudizi razziali.[46] Nel 2006, i rivoltosi danneggiarono i negozi di proprietà di Cino-Tongani a Nukuʻalofa.[47] I migranti cinesi furono evacuati dalle Isole Salomone lacerate dai tumulti.[48]

Nei paesi in cui si sono prodotte queste tensioni, il rapporto conflittuale tra la comunità cinese e il resto della società è inevitabilmente al centro del dibattito politico, con posizioni contrapposte tra le due parti. Sotto questo aspetto, il caso della Malesia è emblematico: i Cinesi d'oltremare tendono a sostenere l'uguaglianza di trattamento e la meritocrazia, nell'aspettativa che non sarebbero discriminati nella competizione risultante per i contratti governativi, i posti all'università, ecc., mentre molti Malay "Bumiputra" ("figli nativi") si oppongono a questo con la motivazione che il loro gruppo ha bisogno di protezioni speciali per conservare la propria ricchezza. Queste posizioni sono tradotte in pratica attraverso azioni positive volte a favorire gli appartenenti alle minoranze, ma le contrapposizioni restano molto forti. Quella di quanto gli etnici Malay, Cinesi o altri siano "nativi" della Malesia è una questione politica sensibile. Attualmente è un tabù per i politici cinesi sollevare il tema delle potezioni Bumiputra in Parlamento, in quanto sarebbe considerato incitamento all'odio etnico.[49]

Molti dei Cinesi d'oltremare che lavorarono alle ferrovie in Nord America nel XIX secolo soffrirono a causa della discriminazione in Canada e negli Stati Uniti. Sebbene le leggi discriminatorie siano state abrogate o non siano oggi più in vigore, entrambi i paesi avevano un tempo introdotto leggi che proibivano ai Cinesi di entrare nel paese, per esempio la Legge di esclusione dei Cinesi (Chinese Exclusion Act) degli Stati Uniti del 1882 (abrogata nel 1943) o la Legge sull'immigrazione cinese (Chinese Immigration Act) del Canada del 1923 (abrogata nel 1947).

Assimilazione

Hakka a un matrimonio a Timor Est, 2006

I Cinesi d'oltremare si diversificano ampiamente per quanto riguarda il loro grado di assimilazione, le loro interazioni con le comunità circostanti (vedi Chinatown) e le loro relazioni con la Cina. La questione è particolarmente interessante negli altri paesi del Sud-est asiatico.

La Thailandia ha la più grande comunità cinese all'estero ed è anche il caso più riuscito di assimilazione completa. Per oltre 400 anni, i Cino-Tailandesi si sono largamente sposati e assimilati con i loro compatrioti. L'attuale monarchia thailandese, la dinastia Chakri, fu fondata da re Rama I, che era lui stesso in parte cinese. Il suo predecessore, re Taksin della dinastia Thonburi, era a sua volta il figlio di immigranti cinesi della provincia di Guangdong e nacque con un nome cinese. In Myanmar, i Cinesi raramente contraggono matrimoni misti (anche tra diversi gruppi linguistici cinesi), ma hanno in larga parte adottato la cultura birmana, mantenendo contemporaneamente affinità con la cultura cinese. Tra il 1965 e il 1993, in Cambogia l'accesso ai ranghi dell'amministrazione statale era precluso a chi avesse un nome cinese, facendo che molte persone adottassero nomi locali. Indonesia e Myanmar erano tra i paesi che non permettono nomi di nascita registrati in lingue straniere, compreso il cinese. Ma dal 2003, il governo indonesiano ha consentito ai Cinesi d'oltremare di usare i loro nomi o cognomi cinesi sul certificato di nascita.

In Vietnam, i nomi cinesi sono pronunciati secondo le letture cino-vietnamite, che sono diverse da quelle mandarine. Ad esempio, il nome del presidente cinese, 胡锦涛 (pinyin: Hú Jǐntāo), sarebbe trascritto come "Hồ Cẩm Đào". Per confronto, nei paesi occidentali, i Cinesi d'oltremare usano generalmente versioni romanizzate dei loro nomi cinesi, ed è comune anche l'uso di nomi di battesimo locali.

D'altro canto, in Malesia, Singapore e Brunei, i Cinesi all'estero hanno mantenuto un'indentità comune distinta, anche se, all'interno di quelle società multiculturali, la velocità e la condizione di assimilazione ai locali è attualmente pari a quella di altre comunità cinesi (vedi Peranakan). Nelle Filippine molti Cinesi più giovane sono ben assimilati, mentre quelli più vecchi tendono a essere considerati "stranieri". I Cinesi hanno portato la loro influenza culturale anche ad altri paesi come il Vietnam, dove molti costumi cinesi sono stati adottati dai nativi vietnamiti.[50]

Lingua

L'uso delle lingue cinesi da parte dei Cinesi d'oltremare è stato determinato da un gran numero di fattori, comprese la loro ascendenza, il "regime di origine" dei loro antenati, l'assimilazione attraverso i cambiamenti generazionali e le politiche ufficiali del loro paese di residenza. La tendenza generale è l'aumento dei Cinesi di lingua mandarina tra i nuovi arrivi, che ne fa la lingua più comune delle Chinatown.[51]

Asia Sud-Orientale

Dentro l'Asia Sud-Orientale, la situazione linguistica dei Cinesi d'oltremare varia grandemente anche tra le nazioni limitrofe.

Singapore

A Singapore, una nazione con una popolazione in maggioranza di etnia cinese, il mandarino è riconosciuto come una delle sue lingue ufficiali, insieme ai caratteri cinesi semplificati, in contrasto con altre comunità cinesi d'oltremare che usavano quasi esclusivamente i caratteri cinesi tradizionali fino agli anni 1990, quando cittadini della RPC cominciarono ad emigrare in quantità sostanziali e portarono con sé l'uso dei caratteri cinesi semplificati. Sebbene i Cinesi etnici a Singapore siano prevalentemente di discendenza Hokkien, il governo di Singapore scoraggia l'uso di lingue cinesi non mandarine attraverso la "Campagna parla mandarino" (Speak Mandarin Campaign), un'iniziativa annuale in vigore dal 1979 e volta appunto a incentivare la diffusione del mandarino. La politica ufficiale di Singapore ha anche un impatto sul vicino Johor, nella Malesia Peninsulare, dove il mandarino è parlato prevalentemente tra le comunità cinesi del luogo. Poiché il governo di Singapore promuove attivamente l'inglese come la lingua comune di quella società multirazziale, i giovani Singaporeani cinesi sono per la maggior parte bilingui in mandarino e in inglese.

Malesia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cinesi malesi.

I Cinesi malesi parlano un'ampia varietà di dialetti e il mandarino, essendo la loro presenza concentrata intorno a particolari centri metropolitani: i gruppi di Penang, Klang, Kelantan e Malacca sono prevalentemente di lingua hokkien (Penang ha la sua versione dell'hokkien, come pure Kelantan); i gruppi di Kuala Lumpur, Seremban, Kuantan e Ipoh sono prevalentemente di lingua cantonese hakka; mentre nella Malesia Orientale (Borneo malese), l'hakka e il mandarino sono ampiamente parlati, tranne che a Sibu, dove è predominante il dialetto di Fuzhou, e a Sandakan, dove si parla cantonese. Indipendentemente dalla località, tuttavia, le generazioni più giovani tendono a parlare il mandarino, che si insegna nelle scuole. Un numero significativo di Cinesi sono educati nelle scuole inglesi, dove si parla principalmente inglese. La maggior parte dei Cinesi malesi sanno parlare il malese, la lingua nazionale, e l'inglese, che è usato ampiamente negli affari.

Indonesia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cinesi indonesiani.

I Cinesi etnici in Indonesia e in Thailandia erano stati assoggettati a politiche di assimilazione ufficiali e a volte draconiane, e come risultato molti di loro non conoscono più bene la lingua cinese (in particolare i Cinesi etnici che vivevano a Giava). I Cinesi che vivevano a Sumatra non rinunciavano ad alcuni dei loro dialetti. La maggior parte dei Cinesi a Medan, la capitale di Sumatra Nord, sono ancora in grado di parlare hokkien creolo dentro la loro comunità. Questo è dovuto al numero di generazioni che hanno vissuto in Indonesia e alla loro esposizione all'assimilazione culturale. La maggior parte dei Cinesi etnici che vivono a Giava hanno una lunga linea (10 generazioni) di progenitori prima di loro before, dove i Cinesi che vivono a Sumatra hanno una generazione relativamente breve di progenitori (4 o 5 generazioni). C'è anche una piccola popolazione di Cinesi Hakka in Indonesia, più in particolare nella provincia di Bangka-Belitung, Pontianak e Singkawang dove formano una parte significativa della popolazione, mentre nelle aree da Pontianak a Kendawangan sulla punta meridionale di Kalimantan Ovest sono popolate da parlanti teochew proprio come Bangkok, Thailandia.[52] Rispetto alla loro identità, gli Indonesiani cinesi sono più indonesiani che cinesi.

Thailandia

La Thailandia è patria della più grande e integrata comunità di Cinesi d'oltremare. Come già detto in predenza, L'attuale monarchia thalandese, la dinastia Chakri, fu fondata da re Rama I, che era lui stesso in parte cinese. Il suo predecessore, re Taksin della dinastia Thonburi, era il figlio di immigranti cinesi della provincia di Guangdong e nacque con un nome cinese. La maggioranza dei Primi Ministri in Thailandia sono di discendenza cinese. La maggioranza dei Cinesi in Thailandia vivono in città come Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Hat Yai e Nakhon Sawan. Una grande maggioranza di loro appartengono al gruppo del dialetto teochew dei Cinesi Han. Un piccolo numero di Cinesi, appartenenti principalmente al gruppo del dialetto yunnanese, vivono anche nella parte settentrionale della Thailandia, che è in stretta vicinanza alla loro patria nella provincia cinese dello Yunnan. Il Charoen Pokphand Group, fondato dalla famiglia thai-cinese Chearavanont, è attualmente il più grande singolo investitore straniero in Cina.[53]

Vietnam

Lo stesso argomento in dettaglio: Hoa.

La minoranza cinese in Vietnam è nota come Hoa. Il loro numero oscilla, secondo le stime ufficiali, intorno al milione di individui, ma altre fonti danno una cifra molto superiore, fino ad arrivare in alcuni casi a 2 milioni. In ogni caso, si tratta probabilmente del maggiore gruppo etnico del paese. Un gran numero di Cinesi (circa 600.000) vivono a Saigon e la maggior di loro parlano oggi cantonese, sebbene vi sia anche un vasto gruppo che parla teochew, facendo risalire la loro patria ancestrale alla provincia di Guangdong in Cina, da dove i loro antenati giunsero intorno al XVIII secolo.[54]

Cambogia

I Cinesi sono un gruppo etnico visibile della Cambogia e costituiscono intorno al 7% della popolazione.[55] Le etnie cinesi si possono vedere in tutte le città, in alcune delle quali sono le uniche presenti. La maggior parte dei Cambogiani cinesi appartiene ai gruppi dei dialetti hokkien e teochew. Molti Khmer studiano il mandarino a scuola a fianco dei Sino-Khmer e dei Vietnamiti.[56]

Laos

Il Laos è uno dei paesi etnicamente più diversificati del Sud-est asiatico: una situazione piuttosto sorprendente data la dimensione e la popolazione relativamente piccola di circa 6 milioni popolo, ma probabilmente dovuta alla sua collocazione, al suo territorio montuoso e al suo clima tropical. Ci sono anche minoranze cinesi nel Laos, ma il numero esatto è difficile da accertare: la presenza cinese risale a secoli fa, tendendo a concentrarsi nelle città di Vientiane e Savannakhet.[57]

Myanmar

Anche se i Cinesi birmani (o Birmani cinesi) costituiscono ufficialmente il 3% della popolazione, si ritiene che la cifra effettiva sia molto più alta. Tra le popolazioni cinesi sottostimate vi sono: quelli di discendenza mista;[58] quelli che si sono registrati come Bamar per sfuggire alla discriminazione; gli immigranti cinesi illegali che si sono riversati nell'Alta Birmania fin dagli anni 1990 (fino a 2 milioni secondo alcune stime[59]) ma non si contano a causa della mancanza di rilevazioni censuarie affidabili.[60] I Cinesi birmani dominano oggi l'economia birmana.[61] Essi hanno anche una presenza molto vasta nell'istruzione superiore birmana, e costituiscono un'alta percentuale della classe colta della Birmania. La maggior parte dei Cinesi birmani parlano birmano come lingua madre. Quelli con istruzione superiore parlano anche mandarino e/o inglese. Prevale ancora l'uso dei dialetti cinesi. L'hokkien (un dialetto del min nan) è usato principalmente a Yangon come pure nella Bassa Birmania, mentre il taishanese (un dialetto yue affine al cantonese) e il mandarino yunnanese sono ben preservati nell'Alta Birmania.

Brunei

I Cinesi etnici, emigrati nel Brunei durante il periodo coloniale britannico, dominano oggi la piccola quota dei commerci non statali. La loro presenza è diminuita sensibilmente negli anni, passando dal 26% del totale della popolazione nel 1960 all'attuale 11%, anche se alcune fonti propongono stime un po' più alte. Alcuni Cinesi sono musulmani; un numero considerevole sono cristiani e il resto taoisti o buddhisti. Tra le lingue cinesi parlate nel Brunei vi sono, in ordine decrescente, min man, mandarino, min dong, yue e hakka. Molti Cinesi usano a casa anche l'inglese. Quasi la metà di loro sono ancora residenti temporanei, mentre meno di un quarto sono cittadini. La difficoltà di ottenere la cittadinanza locale, le limitazioni che ne derivano, ad esempio nell'accesso all'occupazione o alla proprietà fondiaria, oltre ad alcuni vincoli alla libertà di religione e all'uso della lingua, sono oggi il principale problema fronteggiato dalla comunità cinese. Per tali ragioni, molti Cinesi tendono sempre più spesso ad assimilarsi all'etnia dominante malese musulmana o ad emigrare, il che spiega il drastico calo della presenza rispetto a 40 anni fa.[62]

Filippine

Lo stesso argomento in dettaglio: Sinofilippini.

Le stime sulla presenza dei Cinesi etnici nelle Filippine (chiamati a volte Tsinoy) variano da 600.000 a 900.000, dei quali meno di 150.000 nati all'estero. Sotto Marcos, le procedure per la cittadinanza furono agevolate e molti Cinesi divennero cittadini. La maggior parte dei Sinofilippini più giovani, tuttavia, se la cavano meglio con l'inglese e il tagalog che con la loro lingua madre. L'etnia cinese deve oggi affrontare un problema di percezione, posto che molti Cinesi sono visti come ricchi uomini d'affari che, sostenuti da cartelli della madrepatria, hanno eliminato la concorrenza di altri gruppi. C'è, però, una numerosa classe operaia cinese nelle Filippine, ed esiste un forte divario tra Cinesi ricchi e poveri. Nel complesso, malgrado il persistere di taluni pregiudizi, la comunità cinese, dopo i problemi del passato, è oggi ben integrata nel paese.[63]

Nord America

Molte popoolazioni cinesi d'oltremare in Nord America parlano qualche varietà del cinese. Negli Stati Uniti e in [Canada]], il cinese è la terza lingua più parlata.[64][65] Il cantonese. è stato storicamente la varietà prevalente provenendo gli immigrati per la maggior parte dalla Cina meridionale dal XIX secolo fino a tutti gli anni 1980. [65][66] Tuttavia, il mandarino sta diventando sempre più prevalente a causa dell'apertura della RPC.[66]

Almeno a New York, sebbene il mandarino sia parlato come lingua nativa solo tra il dieci per cento dei parlanti cinesi, è usato come come dialetto secondario tra la maggior parte di loro ed è sul punto di sostituire il cantonese come loro lingua franca.[67] Sebbene il cinese min sia parlato là nativamente da un terzo della popolazione cinese, non è usato come una lingua franca perché i parlanti degli altri gruppi dialettali non imparano il min.[67]

A Richmond (parte dell'area metropolitana della Grande Vancouver in Canada), il 44% della popolazione è cinese.[68] Parole cinesi si possono vedere dappertutto dalle banche locali alle drogherie. Nella più ampia area metropolitana censuaria di Vancouver, la presenza cinese raggiunge il 18% della popolazione. Similmente a Toronto, che è la più grande città del Canada, i Cinesi costituiscono l'11,4% della popolazione locale con percentuali più alte nei sobborghi di Markham, Mississauga e dentro la città nella sua parte est di Scarborough. In queste regioni i Cinesi formano rispettivamente fra il 20 e il 50% della popolazione totale.[69] Il cantonese e il mandarino sono le lingue cinesi più popolari.

La crescita economica della Cina porta maggiori opportunità d'immigrazione ai Cinesi continentali. Un sondaggio del 2011 mostra che il 60% dei milionari cinesi progettano di emigrare,[70] perlopiù negli USA o in Canada. Il visto per investimenti EB-5 permette a molti Cinesi potenti di cercare di ottenere la cittadinanza statunitense, e rapporti recenti mostrano che il 75% dei richiedenti di questo visto nel 2011 erano cinesi.[71]

Note

  1. ^ a b c d e The World Factbook
  2. ^ thejakartapost.com
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Overseas Compatriot Affairs Commission. R.O.C.. Ocac.gov.tw. URL consultato il 12-12-2010.
  4. ^ (EN) [1][collegamento interrotto]
  5. ^ (EN) Malaysia. State.gov (14-07-2010). URL consultato il 12-12-2010.
  6. ^ (EN) news.xinhuanet.com
  7. ^ (JA) (JA) 国籍(出身地)別在留資格(在留目的)別外国人登録者 (Numero di residenti stranieri nella regione al 2008), su e-stat.go.jp, Ministero della giustizia, 4 settembre 2009.
  8. ^ Yoon Jung Park, Recent Chinese Migrations to South Africa - New Intersections of Race. Class and Ethnicity (PDF), Interdisciplinary Perspectives, 2009, ISBN 978-1-904710-81-3. URL consultato il 20 settembre 2010.
  9. ^ (EN) [2][collegamento interrotto]
  10. ^ (EN) Statistiche demografiche ISTAT. Demo.istat.it. Retrieved on 12-12-2010.
  11. ^ Cinesi in Italia sono 190 mila, quarta comunità nel nostro paese
  12. ^ (EN) [3][collegamento interrotto]
  13. ^ (EN) [4][collegamento interrotto]
  14. ^ Little China in Belgrade, in BBC News, 12 febbraio 2001. URL consultato il 4 maggio 2010.
  15. ^ (EN) [5] [collegamento interrotto]
  16. ^ Blondeau, Anne-Marie, Buffetrille, Katia and Wei Jing, Authenticating Tibet: Answers to China's 100 Questions, University of California Press, 2008, p. 127.
  17. ^ [6]
  18. ^ Henry K. Norton, The Story of California From the Earliest Days to the Present, 7ª ed., Chicago, A.C. McClurg & Co., 1924. Capitolo XXIV, pp. 283-296.
  19. ^ Hyung-jin Kim, No 'real' Chinatown in S. Korea, the result of xenophobic attitudes, Yonhap News, 29-08-2006. URL consultato il 12-08-2006.
  20. ^ More Than 1 Million Foreigners Live in Korea, in Chosun Ilbo, 06-08-2009. URL consultato il 16-08-2009.
  21. ^ Chinese flocking in numbers to a new frontier: Africa
  22. ^ "SA-Born Chinese and the Colours of Exclusion", allAfrica.com
  23. ^ China and Africa: Stronger Economic Ties Mean More Migration, di Malia Politzer, Migration Information Source, agosto 2008
  24. ^ "Zambians wary of 'exploitative' Chinese employers", irinnews.org, 23 novembre 2006
  25. ^ "Direct air flights between Nigeria, China proposed", China Daily, 30 agosto 2008
  26. ^ "China’s African Misadventures", Newsweek, 3 dicembre 2007
  27. ^ "Chinese, Algerians fight in Algiers - witnesses". Reuters. 4 agosto 2009.
  28. ^ "Chinese Come To Russia"
  29. ^ "A Chinese 'Invasion'"
  30. ^ "Chinese Presence Grows in Russian Far East"
  31. ^ "Vladivostok's Chinese puzzle"
  32. ^ [7]
  33. ^ "Chinesen in Deutschland – ein historischer Überblick"
  34. ^ "Heimat süßsauer"
  35. ^ Amy Chua, World on Fire, 2003, Doubleday, pp. 3 & 43.
  36. ^ Amy Chua, World on Fire, 2003, Doubleday, p. 61.
  37. ^ "Malaysia's race rules". The Economist Newspaper Limited (25-08-2005). Richiede registrazione.
  38. ^ 明清对待海外华人的不同态度
  39. ^ 海外汉人被屠杀的血泪史大全
  40. ^ 十七﹒八世紀海外華人慘案初探
  41. ^ 东南亚华人遭受的几次屠杀
  42. ^ 南洋华人被大规模屠杀不完全记录
  43. ^ "Indonesian academics fight burning of books on 1965 coup", smh.com.au
  44. ^ Vickers (2005), p. 158
  45. ^ "BBC News | Analysis | Indonesia: Why ethnic Chinese are afraid"
  46. ^ "Wages of Hatred". Michael Shari. Business Week.
  47. ^ Editorial: Racist moves will rebound on Tonga, in The New Zealand Herald, 23 novembre 2001. URL consultato il 1º novembre 2011.
  48. ^ Spiller, Penny: "Riots highlight Chinese tensions", BBC News, venerdì, 21 aprile 2006, 18:57 GMT
  49. ^ "Race clouds Malaysian birthday festivities"
  50. ^ The Urban History of the Southeast Asian Coastal Cities.
  51. ^ As Mandarin language becomes standard, Chinatown explores new identity
  52. ^ Dari Tiongkok ke Pulau Bangka Bedol Desa ala Kuli Tionghoa, AMCA, 19 agosto 2007. URL consultato il 10 settembre 2007.
  53. ^ - CP Group
  54. ^ World Directory of Minorities and Indigenous People, su minorityrights.org, Minority Rights Group International. URL consultato il 02-12-2011.
  55. ^ Xia Lin, Cambodia: Zongzi becomes a tool of affection relay, www.chinaview.cn, 07-06-2008. URL consultato il 02-12-2011.
  56. ^ World Directory of Minorities and Indigenous People, su minorityrights.org, Minority Rights Group International. URL consultato il 02-12-2011.
  57. ^ World Directory of Minorities and Indigenous People, su minorityrights.org, Minority Rights Group International. URL consultato il 05-12-2011.
  58. ^ Michael Barry Hooker, Law and the Chinese in Southeast Asia, Institute of Southeast Asian Studies, 2002, ISBN 981-230-125-9.
  59. ^ Lex Rieffel, Myanmar/Burma: inside challenges, outside interests, Brookings Institution Press, 2010, pp. 95–97, ISBN 9780815705055.
  60. ^ China's Ambitions in Myanmar, Asia Pacific Media Services Limited, luglio 2000.
  61. ^ Amy Chua, Review: The Ethnic Question in Law and Development, in World on Fire: How Exporting Free Market Democracy Breeds Ethnic Hatred and Global Instability, vol. 102, n. 6, The Michigan Law Review Association, maggio 2004, pp. 1044–1103, JSTOR 4141938.
  62. ^ World Directory of Minorities and Indigenous People, su minorityrights.org, Minority Rights Group International. URL consultato il 17-12-2011.
  63. ^ World Directory of Minorities and Indigenous People, su minorityrights.org, Minority Rights Group International. URL consultato il 17-12-2011.
  64. ^ Language Use and English-Speaking Ability: 2000 (PDF), U.S. Census Brueau, ottobre 2003. URL consultato il 22-02-2008.
  65. ^ a b 2006 Census Profile of Federal Electoral Districts (2003 Representation Order): Language, Mobility and Migration and Immigration and Citizenship, Ottawa, Statistics Canada, 2007.
  66. ^ a b H. Mark Lai, Becoming Chinese American: A History of Communities and Institutions, 2004, ISBN 0759104581.
  67. ^ a b Ofelia García, Fishman, Joshua A., The Multilingual Apple: Languages in New York City, Walter de Gruyter, 2002, ISBN 311017281X.
  68. ^ Community Profiles from the 2006 Census - Richmond, su www12.statcan.ca, Statistics Canada. URL consultato il 16-01-2011.
  69. ^ Community Profiles from the 2006 Census - Vancouver CMA, su www12.statcan.ca, Statistics Canada. URL consultato il 16-01-2011.
  70. ^ Chinese rich are keen to emigrate, China Daily, 03-11-2011.
  71. ^ (ZH) (EN) 美国投资移民中国人占四分三 - 3/4 of Investment Immigrants to the USA are Chinese, su thinkingchinese.com, Thinking Chinese, novembre 2011.