Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2009 (3/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correttore automatico FF[modifica wikitesto]

Caro Oracolo, mi rivolgo a te, mia ultima speranza! Il comodissimo correttore automatico italiano di FireFox funziona benissimo su Winzozz, ma sul pinguino mi segna tutto in rosso. Ho provato a reinstallarlo più volte, ho disinstallato il correttore in inglese per evitare conflitti, ho cercato per il web risposte che non ho trovato. Uso FF3 e Ubuntu 8.04. --LaPiziache non festeggia la festa dei cretini :P 00:56, 15 feb 2009 (CET) [spero che alluda a quella del 14 febbraio e non a quella del 13 ;-) --Vermondo (msg) 11:26, 15 feb 2009 (CET)][rispondi]

Salvo, che è appena tornato dal festeggiare le festa dei cretini ;), ti risponde che si chiama Windows, con la W vi VIVA maiuscolo :D --Salvo da Palermo dimmelo qui 03:25, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ma ti riferisci ad un estensione? Che io sappia Firefox (che è una parola sola! non è volpe di fuoco, ma questo... quindi non si scrive con maiuscole, nè tantomeno si abbrevia in FF =P) non ha nessun correttore automatico integrato.---Enok (msg) 13:43, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

E la gentilezza verso le signore dove l'avete messa? Eh? Eh? Eh? :-P Cmq mi sono spiegata male, è vero, sarà stata l'ora: in Firefox tra i componenti aggiuntivi ci sono i dizionari, era questo che intendevo. Una volta installato, il dizionario dovrebbe segnare in rosso gli errori ortografici, nelle finestre di modifica (come, per esempio, quelle per editare WP o per scrivere le e-mail): il dizionario è installato correttamente, o così mi dice Firefox. La cosa strana è che su Windows funziona, mentre su Ubuntu non va. Sono stata spiegata? --LaPiziachiamate la neuro 18:31, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma io scheeeeerzoooooo :):):) --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:47, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
E io ho trovato un Oracolo più gentile che mi ha spiegato l'arcano. :-PPP Problema risolto, grazie :D --LaPiziachiamate la neuro 20:34, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Programma per carte topografiche[modifica wikitesto]

Salve, conoscete un programma -che possibilmente si possa scaricare gratis- per realizzare carte topografiche? 79.16.2.229 (msg) 12:05, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

PLACCHE DI RANDALL[modifica wikitesto]

Pongo quesito creato da anonimo all'interno di una voce: Cosa sono le microconcrezioni renali (placche di Randall)? --Demostene119 (msg) 15:24, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io non lo so. però mi sembra strano che non ci sia una voce su wikipedia!!!

Domanda proveniente dal progetto Matematica --Piddu (msg) 17:45, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

salve a tutti, sono un papà che cerca di aiutare la figlia, scusatemi se la domanda sarà banale, ma sto avendo delle difficoltà a capire cosa voglia dire : insiemi del tipo 3n, oppure del tipo 2n +1. Cortesemente, potreste aiutarmi a capire cosa vogliano dire queste affermazioni? grazie alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.203.206.206 (discussioni · contributi).

Probabilmente tu intendi espressioni del tipo e . Queste espressioni vogliono dire rispettivamente (vedi Insieme#Descrizioni_di_insiemi) "l'insieme dei numeri x tali che esiste un numero naturale n per cui x è uguale ad uno più il doppio di n (x=2*n+1)" (cioè l'insieme dei numeri dispari {1,3,5,7,9,11,...}) e "l'insieme dei numeri x uguali al triplo di un qualche numero naturale" (l'insieme {3,6,9,12,...}) --Piddu (msg) 17:45, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
L'insieme 3n non l'avevo mai sentito, quelli più in uso sono l'insieme 2n, dei numeri pari (ovvero di tutti i numeri multipli di 2), e l'insieme 2n+1, ovvero di tutti i numeri dispari (perché per definizione il numero naturale immediatamente successivo ad un pari è dispari). Gli altri insiemi del tipo kn sono l'insieme dei multipli di k. --Superfranz83 Scrivi qui 10:16, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Voce Narconon[modifica wikitesto]

Salve, io non sono un'utente registrata, ma mi è capitato in forum che qualcuno allegasse la definizione di Narconon con il suo relativo programma, costi e derivazioni, palesemente scorretti e denigratori. In rispetto di un'associazione che sta facendo qualcosa per la società e che sta dando dei risultati vorrei che che la sua descrizione fosse accurata e corretta. Ho girato un po le guide di Wikipedia ma non ho capito come fare per cambiare la definizione, di solito uso questo sito solo per consultazione e non ho mai avuto bisogno di fare altre, a parte in questo caso. Sono disposta a fornire materiali e rispondere a domande al fine di mettere una verità su questo programma. Aspetto una vostra risposta. Grazie in anticipo.

--213.140.17.106 (msg) 10:49, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

A me non pare che la voce sia particolarmente denigratoria, comunque puoi proporre le tue variazioni (corredate di fonti) nella pagina di discussione della voce, ovvero Discussione:Narconon. --CavalloRazzo (talk) 10:56, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: a Wikipedia si può contribuire anche in forma "anonima". La registrazione non è obbligatoria, anche se viene raccomandata poiché rende più facile il dialogo (ciascun utente registrato ha una propria pagina di discussione che può servire per le comunicazioni, la pagina di discussione di un utente non registrato è quella associata al suo indirizzo IP, che, nel caso di assegnazione dinamica, può cambiare). --CavalloRazzo (talk) 10:59, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
per essere chiari ed evitare futuri flame et similia, fonti autorevoli significa il più possibile indipendenti. Ci sono già stati molti problemi con la voce Scientology, per le strane pretese di chi diceva: "io sono di Scientology, e quindi sono l'unico titolato a descrivere la setta." E' chiaro che una fonte di un appartenente a Scientology che tesse le lodi del Narconon ha molto meno valore di una fonte indipendente.--Soblue 12:55, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Nel caso di Scientology il problema maggiore (provate a girare anche tra altre edizioni linguistiche di WP...) non sono quelli che pretendono di essere "di Scientology". Il problema sono quelli che pretendono "di non essere di Scientology"...
Narconon è un prodotto di facciata di Scientology, quindi l'articolo è fintroppo blando, per quanto poco approfondito. In ogni caso esiste una descrizione molto molto nota e nel contempo molto molto semplice da leggere su Narconon che è la testimonianza di Christiane Felscherinow nel celebre (per quanto mal tradotto) libro (libro! Non fate riferimento al film, fedele solo in parte) "Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino" (e vedo con dispiacere che esiste, qui nella versione italiana, un articolo sul film, ma nessuno sul libro...). Il libro è del 1979, quindi difficile dire che la notizia nel frattempo non si sia diffusa... E per trovare le pagine relative, nella traduzione italiana, basta mettere "Felscherinow" e "Narconon" nella mascherina di google e viene fuori (probabilmente in "libera deroga" ai diritti d'autore, pertanto sconsiglio vivamente di leggerlo su internet...). Ciao, BerlinerSchule (msg) 14:03, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Posso chiederti in tutta sincerità se hai mai FATTO il programma Narconon? o se hai parlato con qualcuno che è stato dentro un centro del Narconon o ci sei stato tu? E di grazia, come fai ad AFFERMARE che la definizione è giusta e che è un gruppo di facciata di Scientology? Così per sapere da dove vengono la TUE fonti. Perché io credo che le mie siano alquanto attendibili e verificabili. Non è che mi diverto a perdere tempo su internet pretendendo di sapere cose di ci non sono certa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.17.106 (discussioni · contributi) 10:11, 17 feb 2009 (CET).[rispondi]

Hai ragione. Come ti ho già suggerito, proponi le tue modifiche nella pagina di discussione.
Per quanto riguarda le fonti, ricorda che devono essere già pubblicate e verificabili. Le testimonianze personali, anche se in prima persona non sono ammesse. --CavalloRazzo (talk) 10:31, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ok, allora faccio così :) Grazie per la consulenza.

Trovo interessante (null'altro, solo interessante) che questi interventi provengano sempre da anonimi numeri IP non loggati e per giunta senza firma...
A 213.140.17.106 rispondo: no, certo che non ho mai fatto il "programma Narconon"; e perché dovrei farlo? Le mie droghe non vanno oltre due o tre bicchieri di vino alla settimana, quindi non sento il bisogno di "cure" del genere...
Mi pare di aver indicato, poche righe sopra, una fonte molto nota, per quanto non scientifica, ma comunque molto interessante.
Numerose fonti scientifiche sono a disposizione di chiunque si interessi all'argomento, la maggior parte però non in lingua italiana. In ogni caso le fonti scientifiche indipendenti sono, nella loro totalità, critiche e contrarie a quel sistema, come potrai constatare se cominci a cercarne. Tra le altre cose valga come indizio anche il fatto che nei Paesi nei quali il sistema sanitario (o le mutue, a seconda del sistema nazionale esistente) paga i costi per cure anti-droga diversi altri approcci vengono finanziati, ma "Narconon" no. Sarà una coincidenza? In ogni caso comincia a leggerti la testimonianza di Christiane F... Da parte mia chiudo l'argomento, assolutamente non necessario; nell'articolo vanno fonti scientifiche provatamente indipendenti e nient'altro. Ciao, BerlinerSchule (msg) 12:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: esprimere dubbi sul fatto che "Narconon" sia un prodotto di facciata ("gruppo" è già un eufemismo...) di Dianetics (Hubbard) / Scientology è difficile farlo in buona fede... A parte tutte le fonti indipendenti, nella loro totalità, lo si legge anche a chiare lettere (per puro caso ho qui davanti a me un computer collegato a internet e sono andato a vedere...) sullo stesso sito "www.narconon.org", in diverse lingue, tra le quali quella italiana... Buon giorno, BerlinerSchule (msg) 13:04, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
BerlinerSchule, ho visitato il sito: dove è scritto che è un prodotto di facciata?
--CavalloRazzo (talk) 18:51, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Naturalmente non trovi il termine "prodotto di facciata". Trovi nel sito di Narconon il riferimento a Hubbard - notoriamente l'inventore o fondatore di Scientology - già nell'intro. Direi che in nessun'altra istituzione sanitaria in generale o per la cura della tossicodipendenza in particolare sarebbe possibile trovare elogi di Hubbard. Viceversa trovi nel sito di Scientology - ho consultato oggi rapidamente quello in lingua tedesca, ma presumo ci sia anche in altre lingue - il riferimento all'attività di Narconon, in modo da far capire che è una loro emanazione. Sull'altro versante in queste discussioni nella WP - in varia edizioni linguistiche - trovi sempre di nuovo voci che affermano che non avrebbero alcun nesso. Altri affermano che, per quanto ispirati a Hubbard, non dipenderebbero comunque da Scientology. Come anche varie altre attività pubbliche di SC, che spesso non nominano espressamente SC. Già questa contraddizione dovrebbe poter bastare per definirlo "prodotto di facciata", non ti pare? In ogni caso basta leggersi una manciata delle fonti indipendenti per capire che è così. BerlinerSchule (msg) 20:32, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Va bene. Se poi oltre alla facciata puoi occuparti ancora di edilizia, ci sarebbero una serie di pilastri. Soprattutto il secondo ed il quarto.
--CavalloRazzo (talk) 21:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non credo che quell'articolo abbia bisogno di pilastri da parte mia. Sono mie solo due piccole modifiche, il resto dell'articolo è stato scritto da altri; complessivamente mi pare che sia molto (secondo pilastro, vero?) equilibrato, anzi, fintroppo blando nei confronti di un fenomeno descritto come pericoloso per la salute e la vita da parte di moltissime voci indipendenti. Non vedo invece a che fine o in che senso citi il quarto pilastro; non vedo chi in questo contesto sia stato in contravvenzione a quello... In ogni caso se hai proposte di miglioramento mettili nella discussione dell'articolo, a disposizione anche degli autori principali di esso. BerlinerSchule (msg) 22:16, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
In quell'articolo forse no, ma in Wikipedia:Oracolo facci un pensierino.
--CavalloRazzo (talk) 22:31, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Niente pensierini da parte mia. Dati e fatti. Il mio pensiero (o pensierino che dir si voglia) è dire le cose come stanno. E questo vale (per considerazioni etiche, mie personali, magari non condivisibili da tutti) in modo particolare per tutte le ideologie e prassi contrarie alla dignità umana. Ecco perché con ideologie politiche di stampo totalitario (diversi esempi nel Novecento), ma anche con sette lavacervelli, non intrattengo alcun dialogo. Non mi metterei neanche a discutere con tipi come Irving o come Williamson, tanto per capirci. Se scriviamo un articolo sul regime nazionalsocialista o sul regime stalinista, non è né necessario né utile discutere con un qualche rappresentante o simpatizzante di tale regime (sempre, rigorosamente, mio punto di vista personale). Esistono ricerche indipendenti sull'argomento, vengono consultate e riassunte. Punto. E mi pare che gli autori dell'articolo in questione l'abbiano fatto e bene (se sia il caso approfondire è un'altra questione). Se poi vai a rivederti la battuta (rigorosamente da IP...) con la quale era iniziata questa discussione, allora vedi di cosa si tratta: il tipico tentativo di portare l'acqua ai molinelli lavacervelli di quelli lì. Non è questo il compito di WP. Ciao, BerlinerSchule (msg) 00:56, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mo' me lo segno. --CavalloRazzo (talk) 06:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Classifiche di vendita di libri[modifica wikitesto]

Caro Oracolo, tu che tutto sai, conosci anche un sito dove poter trovare i dati di vendita di un libro X (quante copie ha venduto o per quanto è stato in classifica nelle vendite, ecc)? Sperando in una risposta più cortese della precedente, ti ringrazio in anticipo, --tua LaPiziachiamate la neuro 20:29, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Gentilissima Pizia, ti prego di perdonare questi giovani d'oggi, non sanno più dove stiano le buone maniere. Purtroppo dubito che esistano siti specializzati in quello che dici tu (vedi anche questo blog), ti posso solo rimandare ad alcuni dati istat (tra l'altro citati nel suddetto post), riferiti però al 2006. Forse la cosa migliore che puoi fare è contattare l'editore del libro che ti interessa e spiegargli che cosa vuoi fare con i dati statistici che richiedi, magari avrà intenzione di collaborare. Un saluto. -- L'Oracolo cortese 10:34, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma daiiiii, io sono cortesissimo. Era solo uno scherzo :):):) --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:34, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grazie, Oracolo Cortese :D Avevo pensato anch'io alla soluzione "contattare l'editore", ma sarebbe fattibile solo per pochi casi: la mia intenzione era quella di inserire dati certi nelle voci, per esempio, delle schede libro (perché dire "ha avuto un discreto successo" senza dire "quanto ha venduto" mi pare senza senso). --LaPiziachiamate la neuro 13:42, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lo so, ma che ci vuoi fare, LaPizia è una persona anziana, bisogna avere pazienza... :P:P --Francesco (All your base are belong to us) 13:40, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Persona anziana a chi??? --LaPiziachiamate la neuro 14:42, 17 feb 2009 (CET) (fuori crono)[rispondi]
(fuori crono) LOL! Te ne sei accorta finalmente! ;) Bentornata all'Oracolo AnnaLety! Tra l'altro, se a suo tempo feci bene i calcoli, quando dalla tua pagina utente si poteve (quasi) capire la tua età, un paio d'anni più di me ce li dovresti davvero avere :) --Francesco (All your base are belong to us) 23:26, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
:D:D:D --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:03, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto ne so - e in questo periodo, dovendo aprire una libreria, me ne sto occupando parecchio - classifiche di vendita con dati certi sulle vendite - non sulle tirature - non esistono. Ad es. su IBS trovi le classifiche dei più venduti su IBS, o dei più venduti in generale, dei più regalati, dei più venduti per singolo genere etc.; sul sito di alcuni distributori importanti, ad es. questo, trovi delle interessanti classifiche aggiornate di frequente; anche qui trovi delle classifiche per tipologia, basate sulle vendite effettive di un ampio circuito di librerie che usano Arianna. Penso che gironzolando di classifiche così ne trovi anche parecchie, con dati più o meno sovrapponibili. Il problema è che è difficile conoscere in tempo reale il venduto effettivo TOTALE di un libro, perchè la distribuzione dei libri prevede, di solito, che i librai li acquistino direttamente o all'ingrosso, assumendosi il rischio della vendita. Quindi spesso restano copie in circolazione difficilmente quantificabili se non dopo parecchi mesi. Questo problema si pone soprattutto per i libri non best-seller. --Antiedipo (msg) 14:36, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
E se invece cercassi qualcosa del tipo "è stato per tot settimane nella classifica dei più venduti"? Sarebbe fattibile?
OT: dove la apri la libreria? :D --LaPiziachiamate la neuro 14:42, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tutte le classifiche di vendita, credo, si basano sulla raccolta telematica di dati tratti da un determinato circuito di librerie, più o meno ampio. Con questa limitazione(cioè non credo esistano classifiche in tempo reale veramente generali), è chiaro che il dato su quante settimane quel libro è rimasto in classifica, è un dato noto (basta seguire la classifica settimana per settimana ed estrapolare il dato).
Non saprei però indicarti un sito sul quale questo dato è disponibile. Ricordo solo che almeno fino a qualche anno fa la Repubblica(cartacea) indicava, mi pare, le settimane di permanenza nella classifica settimanale dei libri più venduti. Ora non so, leggo solo quotidiani on-line :-))
La libreria potrei linkarla, ma non voglio fare spam :-) Apro in una ridente, o almeno, ironica località balneare della Versilia, finora priva di librerie(per chi vuole saperne di più, rimando all'email)...--Antiedipo (msg) 15:42, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perché aprendo messenger 2009 mi ritrovo con nick e messaggi personali dell'ultima volta che ho usato la versione 2009, nonostante io sia stato connesso dalla versione 2008 in un altro pc e i suddetti messaggi e nick li abbia cambiati? Le due versioni non sono compatibili? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:43, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Strano per il nick, ma il messaggio personale solo dalla versione 2009 è indipendente dal pc (ovvero è salvato nei server MS), fino alla versione 2008 era salvato solo nella cache di MSN sul pc, quindi è normale che succeda. Per il nickname invece è strano perché da molto tempo ormai è gestito da server, ma forse hanno cambiato qualche parametro (qualcosa come il salvarlo in un campo differente di un database e quindi di fatto le due versioni non sono comunicanti). --Superfranz83 Scrivi qui 10:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Invece ti posso dire che quando in entrambi i pc avevo la versione 2008, ad ogni accesso dell'uno si "riprendeva" il messaggio personale della volta precedente dall'altro pc. Strano vero. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:00, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Canzone Juventus[modifica wikitesto]

Oracolo, tu che hai visto il passato, vedi il presente e sai il futuro, questo dilemma ti pongo: chi sa dirmi il nome della canzone che si sente allo stadio olimpico di Torino quando segna la Juventus? --zimo (msg) 22:53, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

"I will survive" dei Hermes House Band. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:58, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Problema sul manuale di stile; riferimenti alle note[modifica wikitesto]

Il mio problema, riscontrato in altri ambiti, mi obbliga a non rispettare il manuale di stile quando tra la bibliografia è inserita appunto una nota, facendo uscire il giusto avviso. Traducendo da en.wiki vedo che da loro il problema non esiste in quanto hanno la possibilità di mettere un riferimento ripetuto (scusate se non mi esprimo in maniera tecnica) ovvero quello che si utilizza per riportare già un altro riferimento già usato (<ref name="pincopalla"/>) anche al di sopra della prima citazione. Com'è possibile ovviare al problema? --threecharlie (msg) 12:48, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

È un problema che hai con wikipedia? In caso sposta allo Aiuto:Sportello Informazioni dopo aver letto Aiuto:Note Jacopo (messaggi) 12:51, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio ma non vedo come risolvere il problema in Umberto Maddalena anche dopo aver letto il manuale.--threecharlie (msg) 13:00, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se non vi dispiace copioincollo la cosa nel wikilink che mi hai suggerito, grazie :-)--threecharlie (msg) 13:05, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

problemi di accenzione del pc.[modifica wikitesto]

allora quando accendo il pc mi viene fuori la pagina msi in grande con un bip acustico poi fa un altro bip e mi sece fuori delle scritte driver error e si ferma li per farlo andare avanti devo schiacciare f1 poi un'altra cosa: ho un bolg al sito alfemminle, cui l'indirizzo è: [INDIRIZZO RIMOSSO], il quale per accedere al mio spazio devo cliccare sulla mia fotografia. il problema sta che i commenti dello spazio non riesco a cancellarli mentre prima si. credo che ci sia un guasto al mio pc. qualcuno mi può aiutare? anticipamente ringrazio e invio un cordiale e affettuoso augurio di buona settimana Robi --Robi1114 (msg) 13:46, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Accenzione? Comunque, l'errore temo sia troppo generico per poterti aiutare... che versione di Windows hai? Hai già provato ad avviare con F8 -> Ultima configurazione funzionante? --Gig (Interfacciami) 13:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il primo problema, molto probabilmente è un errore di configurazione del BIOS, ma se non sai di cosa sto parlando ti conviene chiedere aiuto ad un amico/amica esperto/a oppure ad un centro di assistenza. --Francesco (All your base are belong to us) 14:01, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Rileggendo meglio la domanda, probabilmente è un problema di BIOS, come suggerisce Francesco. Dovresti però fornirci delle indicazioni più precise sull'errore... ed in ogni caso probabilmente ti servirà l'intervento in prima persona di qualcuno che sappia quel che fa. Fra l'altro vedo che nella voce BIOS si parla di software e c'è la foto di un chip (hardware), credo che sarebbe bene specificare meglio il rapporto fra i due (vedere anche Discussione:BIOS#Definizione e immagine). --Gig (Interfacciami) 14:22, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il blog, sono abbastanza sicuro che il problema che hai riscontrato (non riesci a cancellare i commenti) non riguarda il tuo PC, ma probabilmente alla configurazione del blog stesso che forse hai modificato senza saperlo. Hai fatto correttamente il login? Lepido (msg) 19:00, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

cos'è l'addizione erculea??[modifica wikitesto]

Salve, dalle mie ricerche non è chiaro cosa sia l'addizione eurculea di ferrara: un strada?, più strade?una fortificazione perimetrale?la pagina non risponde al quesito principale: COS'è???e perchè si chiama addizione, e in inglese come si tradurrà?hercules addition? grazie


--Tirena (msg) 15:47, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra che nella pagina relativa (Addizione Erculea) sia spiegato molto bene! --Mirkocav (msg) 17:13, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
In pratica è un intero quartiere della città, progettato con strade perpendicolari tra loro (come le città americane, per intenderci) ed è il primo esempio al mondo di città concepita in maniera "moderna" che si distacca dai canoni medioevali (strade a scacchiera invece di un centro dal quale si diramano le strade a raggera). Lepido (msg) 17:34, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Innanzitutto ringrazio per la celere delucidazione. Ma devo fare un appunto: ho riletto il testo e non è chiaro il concetto di addizione erculea come QUARTIERE; secondo: il concetto di scacchiera o griglia a livello urbano e molto più remota. Difatti possiamo risalire ai greci (ne è un esempio Napoli coi suoi quartieri spagnoli e non solo, che si distinguono dall'urbanistica a raggira di Roma), inoltre da una mia ricerca ho visto che è addirittura più antica l'origine: cito testualmente una fonte "Il sistema a scacchiera trova la sua origine negli «allineamenti orientati» delle capanne della civiltà preistorica ed è portato a compiuto sviluppo dagli Egizi, dai Greci, dagli Etruschi, dai Romani". fonte: eddyburg. E chiaro che questa fonte non è l'unica e le mie fonti risalgono agli studi di architettura del liceo. A questo punto deduzione ovvia: l'Addizzione Ferrarese non rappresenta assolutamente una concezione moderna bensì un ritorno ad un concetto ben più antico! Spero di essere stata chiara senza violare alcuna norma Ribadisco i ringraziamenti

PS: sarebbe interessante averne l'etimologia, anche per una futura traduzione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tirena (discussioni · contributi) 18:17, 17 feb 2009 (CET).[rispondi]

Quando ho visto l'intervento di Lepido, anche io ho pensato che in effetti le strade a scacchiera ce le avevano anche i romani (cardo e decumano vi dicono nulla?)... ma mi sono risposto che probabilmente la concezione moderna sia un ritorno a tale pianta "all'antica", che poteva essere stata stata abbandonata nel periodo medievale. Magari "in più" quella moderna potrebbe avere che anche le strade secondarie siano abbastanza larghe, mentre forse in quelle romane le strade secondarie erano molto strette... Ma sto andando parecchio "a naso"... --Gig (Interfacciami) 18:35, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esatto. In pratica la concezione romana della città (pianta a scacchiera = forma dell'accampamento romano) era stata sostituita nel medioevo dalla pianta a raggera (= forma dell'accampamento germanico). Nel Rinascimento, Ferrara è la prima città che ritorna "all'antico" reinventando la città moderna. Per l'etimologia "erculea" deriva da Ercole I d'Este, il signore di Ferrara che ha promosso la costruzione dell'ala della città. Lepido (msg) 18:42, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

grazie per i chiarimenti, per Erculea sembra facile l'etimologia per Addizione mi vien da pensare a semplice Aggiunta, se cosi fosse in un'altra lingua sarebbe da tradurre come aggiunto da Ercole I d'este?ancora grazie a tutti!

Uditore master universitario[modifica wikitesto]

Dimmi o saggio Oracolo,

cosa si intende per "uditore" in un master universitario?


--82.57.58.26 (msg) 19:25, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

- un soggetto il quale partecipa al master senza però effettuare i relativi eventuali test o esami, e senza conseguire alcun attestato: semplicemente ascolta le lezioni. Più o meno credo sia questo. --Antiedipo (msg) 22:12, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Esatto, e a seconda dei casi può essere a titolo gratuito o oneroso (cioè può essere previsto o meno che paghi per ascoltare semplicemente). Infatti, contrariamente ai corsi universitari, i corsi dei master non sono generalmente aperti al pubblico, visti i costi che hanno i master stessi. --Superfranz83 Scrivi qui 10:25, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie!

Guerra tra turchi e cristiani[modifica wikitesto]

Non sono riuscita a trovare notizie sulla guerra tra turchi e cristiani.. Potresti aiutarmi? --79.137.103.129 (msg) 15:46, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Intendi forse le crociate? --Dedda71 (msg) 15:50, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
O tra Turchi e Veneziani? O tra Turchi e Greci? --Cloj 15:54, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
oppure la Guerra italo-turca? --Tonii (msg) 01:26, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Turchi e cristiani[modifica wikitesto]

non sono riuscita a trovare informazioni e notizie sulla guerra tra turchi e cristiani.. potresti aiutarmi? --79.137.103.129 (msg) 15:54, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perché replichi le domande senza leggere le risposte? Errore di digitazione? Sfasamento temporale? --Cloj 15:56, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]


il punto è che devo fare una ricerca per la scuola e la proff ha detto che è accaduta nel 1960, ma guardando sulla pagina dell'anno non ho trovato niente che citasse una cosa simile..

--79.137.103.129 (msg) 16:12, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nel 1960 non so davvero a cosa potesse riferirsi... Se parliamo del 1974 forse si riferisce alla vicenda della Repubblica Turca di Cipro del Nord. --Dedda71 (msg) 16:17, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]


podarsi, non so.. cmq grazie mille per l'aiuto! Davvero gentili!! =))


--79.137.103.129 (msg) 16:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Caro/a Anonimo/a, se tu invece di chiedere qui fossi andato/a in biblioteca, sicuramente la bibliotecaria ti avrebbe consigliato un manuale di storia contemporanea, dove avresti trovato notizie più precise e una bibliografia dettagliata per la tua ricerca. --LaPiziachiamate la neuro 17:11, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma dai, podarsi che è alle elementari...---Enok (msg) 22:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sicura del 1960, non potrebbe essere, che ne so, il 1680? - --Klaudio (parla) 14:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nel 1960 fu impiccato l'ex Primo Ministro turco Adnan Menderes perché giudicato (a ragione) il mandante del pogrom anti-greco che aveva funestato Istanbul qualche anno prima quel Paese. Magari è quello. Comunque ha ragione LaPizia. Studiare is megl ke sbircià Vichipedia, un ciò raggione? --L'Oracolo sciattone 15:11, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Amici, tutti ne avete ragione, oppur podarsi di tutto. Da non dimenticare comunque il Genocidio armeno (1915-16) col susseguente Negazionismo del genocidio armeno, uno dei più grandi ostacoli per l'integrazione europea della Turchia. --Zack Holly Venturi (msg) 21:44, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sì, vabbè. E neppure Pol Pot. Si tratta del 1960! E non venitemi a tirar fuori le Olimpiadi di Roma (che in qualche misura misero anch'esse gli uni contro gli altri musulmani e cristiani) :-)) --L'Oracolo cronopedante 11:19, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Zadah Christian[modifica wikitesto]

Ho inserito una pagina su un villaggil eritreo: Zadah Christian, ma mi dice la nota che le fonti sono poco attendibili. Ma io lo so perchè mio padre c'è stato!!! Vi prego, AIUTO!!!

--Poverosilvio (msg) 17:18, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Questa è una domanda da Aiuto:Sportello informazioni: cmq è inutile che te la sposto di là per risponderti :P
Se leggi Wikipedia:FONTI troverai dettagliatamente spiegato che "saperlo in prima persona" non è considerato una fonte: servono dati recuperabili da chiunque volesse approfondire la questione, ad esempio un libro di testo, un articolo di giornale o un sito internet. --LaPiziachiamate la neuro 17:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si, va bene. Se si va in un sito eritreo, si trova. Ma io non saprei trovare un sito italiano. Proverò. Però, vi chiedo aiutooooooooooo! Qualcuno dica qualcosa, vi prego!!

Povero Silvio

Vi prego, LaPizia, aiutamiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


(conflittato) Wikipedia non è una fonte primaria di informazioni, si occupa di raccogliere e rendere disponibile la conoscenza già disponibile altrove. Una delle ragioni per la quale non è una fonte primaria risiede nel fatto che non ha la pretesa di identificare i contributori per volerne "certificare" le conoscenze specifiche: in soldoni, anche se si potesse (e non si può), come si potrebbe essere certi che tu sia chi dici di essere, che tuo padre sia stato in questo luogo e che quello che racconta non siano solenni baggianate?
Il concetto che si applica è semplice: se una cosa esiste, un'altra fonte primaria ne ha sicuramente già parlato e scritto. Quel che si deve fare è riportare le notizie (senza copiarle) e citare queste fonti.
Spero di essere stato chiaro, sebbene succinto. --CavalloRazzo (talk) 17:29, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: la ricerca con Google, in tutte le lingue, restituisce Nessun risultato trovato per "Zadah Christian".
Mi risulta quindi difficile credere che se esiste in un sito eritreo Google non l'abbia indicizzata. Ma forse sono io ad avere troppa fiducia in G.
L'unica possibilità alternativa è che non sia scritto esattamente così. --CavalloRazzo (talk) 17:46, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Vero. L'Eritrea è un Paese con due lingue ufficiali, nessuna delle quali scritta con l'alfabeto latino; quindi si tratta comunque di una trascrizione o trasliterazione o simile. Dovreste conoscere la versione originale araba o tigrotta (no, lo so che non si chiama tigrotta, ma era una roba simile) con i caratteri della relativa lingua, caricare la tastiera giusta e poi digitare il nome su Google...
In ogni caso la località esiste ed è nominata più volte anche nella versione italiana (questa qui...) della Wikipedia. Con la normale tastiera latinorum digitate Tzada e appare... A livello internazionale pare si trovino soprattutto le ortografie Tzada Crestian, Tzada Christian e Tzada Cristian. Non dimenticate di linkare poi l'articolo da quelle ricorrenze... Ho capito bene che è un posto turistico, uno dei pochi lì? BerlinerSchule (msg) 00:53, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
su it wiki è presente sia Tzada Crestian (vedi Ferrovia Massaua-Biscia) che Tzada Cristian (vedi Stazioni ferroviarie dell'Eritrea), ma potrebbe esistere anche un'altra alternativa: Tsa'edakristyan (vedi qui) --ESCULAPIO @msg 11:50, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Esiste! Esiste! Povero Silvio, cerca però maggiori informazioni. La cittadina fu abbastanza attiva durante l'occupazione italiana. Non solo grazie a tuo padre. --Cloj 21:08, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sanremo su Youtube[modifica wikitesto]

Ma perché non si trova nulla sulle canzoni di ieri sera? --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:50, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forse perché il nulla è quello che si meritano? --CavalloRazzo (talk) 19:02, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
L'Oracolo di Wikipedia non è il palco dell'Ariston!
Tornatevene tutti a ascoltare musica classica! Se non la smettete di menare il can per l'aia arriva LaPizia e ve ne dice quattro!


A parte gli scherzi! Ogni anno si trovavano, ma adesso niente. Come mai? Qualche legge/disposizione particolare? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:08, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
A parte gli scherzi?!? A me LaPizia fa paura sul serio!
Mi fiondo ad ascoltare la musica classica: Led Zeppelin, EL&P e SRV.
--CavalloRazzo (talk) 20:42, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Legge/disposizione particolare? Forse solo qualche legge/disposizione generale: credo che Sanremo sia coperto da Copyright... (certo, su Youtube c'è tanta roba coperta da copyright, ma....) --Gig (Interfacciami) 23:09, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Appunto! Strano che questa legge sul copyright venga rispettata massicciamente proprio a partire da quest'anno. Mah! --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:23, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io ero disperato (come cantava Masini 19 anni fa... Mi sembra ieri!), ma ora sono miracolosamente apparsi (per quanto resisteranno?) i video delle "Proposte" di stasera e la metà degli "Artisti" in gara... :) --Sanremofilo (msg) 02:26, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sul sito ufficiale ci sono i video di tutti gli artisti e si può anche seguire la diretta televisiva. Ieri sera il sito funzionava perfettamente, stasera a me non è partito nè per la diretta nè per i filmati. --Waglione«..........» 02:47, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

(Appunto) Dato che siamo in wiki e che le policy sul copyright lo conosciamo bene mi sembra strano che qualcuno ancora si domandi perché non c'è materiale potenzialmente coperto da copyright caricato contro le leggi vigenti su you tube; semplicemente è un reato. (poi possiamo discuterne in lungo ed in largo ma sarebbe come discutere del ladro che ruba per fame, si può capire ma sempre ladro è...)--threecharlie (msg) 10:25, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

La mia era solo curiosità. Non pretendo nulla. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:43, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chi mi sa dire perchè, per esempio al Festival di Sanremo, qualcuno dell'orchestra e spesso anche il direttore mettono le cuffie? M anon sentono la musica che suona l'orchestra? Grazie.--KAI40 (msg) 19:25, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

E' perché la musica che sono costretti a suonare fa così schifo che mentre suonano ascoltano cose migliori. --LaPiziachiamate la neuro 20:00, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Eheheh... si sposa particolarmente con l'ipotesi, molto diffusa, secondo la quale i direttori d'orchestra agitano le bacchette per conto loro, indipendentemente da quello che suonano gli orchestrali... --CavalloRazzo (talk) 20:47, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
È perché anzi la sentono meglio, non hanno disturbi. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

...perché il suggeritore gli suggerisce quale tasto schiacciare, destro, sinistro, quello più in alto o quello più in basso, o nel caso della batteria se colpire i tamburi e quali o i piatti. Musicofilo

desideravo una risposta seria!--KAI40 (msg) 07:58, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esistono vari motivi per cui i musicisti si mettono le cuffie; per non essere disturbati/distratti dal brusio, dalla confusione di un evento come quello (non è una sala da concerto), ma soprattutto perché si ascolta di ritorno dal mixer audio l'uscita complessiva della qualità sonora evitando problemi di effetto Doppler che, se pur minimi, ben conoscono i musicisti che hanno suonato in "elettrico" senza monitor. Con le cuffie tutti sentono tutto allo stesso modo minimizzando le possibilità di errore nell'esecuzione. :-)--threecharlie (msg) 08:59, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Intendi davvero Effetto Doppler, o non piuttosto Effetto Larsen? Non riesco a immaginare come dei musicisti, per quanto possano agitarsi freneticamente sul palco, possano essere infastiditi dall'Effetto Doppler... --Guido (msg) 13:22, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
LOL! È vero... anche se, forse, Viktor Ivanovič Zinčuk... --CavalloRazzo (talk) 13:53, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per i musicisti magari un po' meno ma ti posso assicurare che a volume elevato se chi canta non sente il monitor sente quel che esce dalle casse rivolte verso il pubblico e l'effetto Doppler fa si che quel che senti sia ad una frazione di frequenza diversa da quel che è veramente. capita che tu sia involontariamente "calante" per questo motivo fino a che non te ne accorgi e piuttosto ti affidi all'orecchio assoluto. (PS: la cosa risulta ancora più problematica perché se i musicisti hanno spesso un "caratterino" i lead voice sono potenzialmente delle prime donne e dir loro che sono calanti è un'offesa terrificante :-)))) )--threecharlie (msg) 14:36, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate ma ancora non riesco a capire perché il calo apparente di intonazione deriverebbe dall'effetto Doppler. Quest'ultimo si verifica quando la sorgente del suono (in questo caso, le casse) e l'apparato ricevente (qui, l'orecchio del musicista) sono in movimento uno rispetto all'altro. Ma le casse, ancorché rivolte verso il pubblico, sono comunque ferme rispetto ai musicisti. Il fatto che il suono delle casse, oltre ad arrivare con un certo ritardo, sembri calante, lo posso ben immaginare ma in conseguenza di un altro fenomeno acustico, non dell'effetto Doppler. C'è qualcosa che mi sfugge? --Guido (msg) 09:32, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
La risposta seria è quella di Salvo. Soprattutto nelle esecuzioni dal vivo, alcuni musicisti hanno difficoltà a "sentire" in modo adeguato il suono del proprio strumento oppure quello degli altri strumenti. Quando è possibile, il tecnico del suono predispone sul palco le cosiddette "spie", ovvero diffusori orientati verso il musicista, nei quali il mixing è calibrato per bilanciare le esigenze. Se fai caso, queste "spie" sono generalmente basse e con il frontale inclinato.
Con gli ensemble orchestrali, soprattutto di musica "leggera", dove agli strumenti acustici sono spesso affiancati anche gli elettrici (più fracassoni), l'installazione delle spie in numero adeguato è impossibile, pertanto il tecnico del suono opta per un setup misto spie/cuffie o anche solo cuffie.
--CavalloRazzo (talk) 09:04, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: in gioventù (ora come ora non ricordo esattamente tra quali guerre puniche) ho fatto il tecnico del suono e ricordo un trucco, che si applicava nei casi in cui il musicista leader della band peccava un po' di protagonismo e pretendeva un mixing che esaltasse in particolare il suo strumento (che è un disastro, se egli è il batterista): gli si pompava il suo in spia e si mixava da cristiani, e questo non glielo si diceva. Spero che Alex non mi stia leggendo. --CavalloRazzo (talk) 09:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eh già; però quando qualcuno gli diceva "Hey, non ti si sentiva!" allora erano discussioni, litigi e vaffa (e comunque era un disastro per qualsiasi componente). :-) (PS:spia = monitor, sempre quello si intende)--threecharlie (msg) 09:21, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Vero, capitava anche questo, ma nulla che con un paio di birre non si riuscisse a sanare, a parte i casi in cui con un paio di birre si azzerava il guadagno, al netto delle spese per il gasolio del furgone (come avrai capito, non ho fatto il tecnico del suono per gli Stones, sebbene questi, ai tempi delle guerre puniche, già ci fossero...) --CavalloRazzo (talk) 09:35, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: confermo che il nome corretto per le "spie" è "monitor" (o anche "monitor da palco", ma questo è troppo sofisticato). --CavalloRazzo (talk) 09:37, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Benissimo! Ora è tutto tecnicamente chiaro. grazie a tutti!--KAI40 (msg) 18:25, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

libri di darren shan VI PREGO MANDATELA!!![modifica wikitesto]

Vi prego di rispondere alla mia domanda! Quando escono in Italia i libri di Darren Shan? Non parlo della serie super brividi ma di Demonata, mi fareste proprio un piacere a dedicare una pagina (o anche più) ai libri di quest'ultima serie! --87.4.221.177 (msg) 19:58, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Potresti chiedere all'editore, anche con una mail, magari scrivendo in maniera più composta ;)
Che casa editrice è? Jacopo (messaggi) 20:03, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Questo non basta? E fare una ricerchina su Google, no eh? Troppa fatica... --L'Acida)20:21, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sims Titanic[modifica wikitesto]

mi hanno detto che esiste un'espansione di The Sims che è basata sul film Titanic . É vero? Se sì, è disponibile in italia? --Elena1396 21:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

E' una mod non ufficiale... non saprei dove trovarla.---Enok (msg) 22:10, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
L'altro oracolo suggerisce questo link (non so se ne esistano altre versioni, magari successive... guarda tu). Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:17, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sai una cosa? Sembra che sia per The Sims 2: ad esempio vedi qui. Prova a cercare ancora... Ri-ciao! --Gig (Interfacciami) 23:21, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

parere su components engine x composizione tavole ricambi .[modifica wikitesto]

Buongiorno , come da oggetto vorrei un Vostro parere su tale piattaforma sw, me l'hanno presentata ma vorrei ache sapere se ha delle controindicazioni ... grazie dell'attenzione . --82.185.109.130 (msg) 14:30, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Elefante rosa[modifica wikitesto]

Ho sentito molte volte la locuzione ignorare l'elefante rosa oppure l'elefante rosa nella stanza ho certo il significato preciso, ma non l'ho trovato, io l'ho interpretato come "la condizione di chi ignora volutamente una questione ingombrante e imbarazzante pur avendocela sotto gli occhi ma facendo finta di non vederla", è giusto? Poi mi chiedo, visto che l'elefante rosa è una cosa che ricorre frequentemente in altri ambiti della cultura popolare perché non farne una voce elefante rosa. --82.50.101.239 (msg) 20:02, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sì, a naso il significato è giusto. Per la seconda domanda vedi Wikipedia:METTERE, Aiuto:Come scrivere una voce e WP:FONTI. Jacopo (messaggi) 20:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io credo che le allusioni all'elefante rosa in italiano siano sibilline perché in realtà rimandano all'espressione inglese "pink elephant", che secondo i dizionari sarebbe l'allucinazione dell'ubriaco (pare espressione di origine cockney). Da qui anche il nome di diversi locali (mi pare ce ne fosse uno, forse c'è ancora, a Milano in Paolo Sarpi). Mi ha chiarito un po' le idee questa pagina, ma si può vedere qualcosa anche qui: seeing pink elephants (ricordate i Pink Elephants on Parade in "Dumbo"?). --Vermondo (msg) 20:59, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Come trovare studenti a Roma?[modifica wikitesto]

Bongiorno!

sono americano a Roma, que cosa fai per favor per trovare studenti d'inglese a Roma? Sono profesoresse d'inglese gia 5 ani. Scusi per mio italiano!

Gracia mille!


--79.122.13.60 (msg) 01:33, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

So' forti sti americani.. magneno mammelata --Erasmus67 (msg) 01:49, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
Metti un annuncio gratuito su Porta Portese. --Antiedipo (msg) 07:37, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
If you need an help with Italian write what you want to post on Porta portese etc. on my discussion page and I'll translate it. Abisys (msg) 19:52, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

root per windows senza cygwin[modifica wikitesto]

Volevo sapere

  • se esiste una versione di Root (il programma del cern per i grafici e quant altro) per windows xp, senza la necessita' di installare tutto cygwin o altri emulatori di linux.
  • Gia che ci sono chiedo anche se si trovino dei negozi che vendano portatili con Linux Kde installato, come vadano, se siano boiate per far perdere la pazienza e far vendere i Windows, e
  • se sia solo un utopia poter installare senza problemi da se su un portatile nuovo un linux e
  • dove trovarlo!!!

so che chiedo tanto, ma ho acquistato un portatile con xp pagandolo un sacco...ora ha 5 anni, non e' stato usato tanto ma perde colpi...spero che con un linux si possa avere piu' longevita', meno conflitti di sistema, zero virus e simili skifi, ed una gestione piu' professionale di Internet e delle periferiche, il tutto a prezzi contenuti...quanto mi sento utopico...

--83.103.109.142 (msg) 15:32, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! Ti modifico un po' la richiesta così ti posso rispondere con ordine
  • Non lo so
  • Non ho mai provato, ma prova a vedere qui
  • No, non è un'utopia assolutemente. Spesso le distribuzioni odierne funzionano out of the box senza problemi, specialmente su computer non proprio nuovissimi. Ti consiglio di scaricare un'immagine CD live e provarla. Evita però KDE4 se non hai un computer di ultima generazione perché richiede parecchie risorse di sistema.
  • Scarichi il CD di installazione da Internet. Quasi tutte le distribuzioni sono completamente gratuite, le principali (che offrono KDE come desktop environment) sono Kubuntu, openSUSE, Fedora, Mandriva.
Unalternativa semplice a quello che vuoi fare potrebbe anche essere installare il tuo sistema windows una macchina virtuale in cui installare una distribuzione linux. Le prestazioni sono inferiori a quelle native, ma la procedura è molto semplice e non richiede modifiche del sistema originario (ma non serve a niente per il tuo vecchi portatile). Ciao. --Francesco (All your base are belong to us) 09:35, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Aggiunta, ma il programma che cerchi è questo? Perché se è così, esiste una versione per windows che sembra non richiedere cygwin, cerca nella sezione "download". --Francesco (All your base are belong to us) 09:38, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Francesco, posso fare il cacaspilli? Il termine più adatto è off the shelf. --CavalloRazzo (talk) 10:51, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
I cacaspilli sono sempre benvenuti :) Francamente non mi ero mai posto il problema... Ma secondo la definizione di en.wiki mi sembra che out of the box sia comunque più adatto di off the shelf. --Francesco (All your base are belong to us) 11:11, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma guarda... non l'avevo vista. Comunque sia, credevo che il significato prevalente fosse quello legato alla creatività. --CavalloRazzo (talk) 13:29, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nazionalità diversa[modifica wikitesto]

Perché alcuni sportivi che sono in Italia, sono considerati sammarinesi (es. Alex De Angelis)?


--francolucio (msg) 14:51, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Probabilmente perché sono nati a San Marino, che è uno stato per conto suo, tipo la Svezia.--Calabash 14:54, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

No, sono proprio nati in Italia, per esempio De Angelis è nato a Rimini.--francolucio (msg) 14:56, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Doppia nazionalità?--threecharlie (msg) 15:04, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Talora le autorità di San Marino concedono, per particolari motivi o meriti, la loro cittadinanza. Il che non è male, vista l'esenzione dalle imposte dirette che quello staterello assicura ai propri cittadini. --Cloj 15:07, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tanto per essere corretti e chiari, ho aggiustato i campi paese/nazionalità all'interno della voce su De Angelis (come da istruzioni del template {{Sportivo}}) -- Mess is here! 17:48, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Trasformate di Lorentz[modifica wikitesto]

Mi riferisco al noto fattore γ = [1-(v/c)^2]^0,5 delle trasformate di Lorentz per esporre un mio dubbio a chi, più di me, è al dentro della materia.

Il dubbio mi è sorto leggendo alcune dispense nelle quale veniva illustrato il ragionamento di come le stesse potevano ricavarsi con tutti i relativi passaggi matematici.

Nelle spiegazioni si fa sempre riferimento ad un segnale luminoso come elemento di trasmissione dell’informazione ma, correggetemi se sbaglio, l’espressione algebrica finale delle trasformate non cambia se come elemento di trasmissione dell’informazione usassi un segnale acustico ( ovviamente dove ciò è possibile per esempio nell’atmosfera ). In tal caso c rappresenterebbe la velocità del suono e non quella della luce e ciò come influirebbe su tutte le considerazioni legate a tali trasformate? In particolare - per due sistemi inerziali dotati di moto relativo nell’atmosfera con due osservatori che invece di vedere “ sentono “ l’evento – vale ancora la relatività del tempo e delle lunghezze?

Ringrazio per i chiarimenti--Dormiglione (msg) 19:03, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Buona domanda. Il fatto è che le "spiegazioni" della trasformazione di Lorentz che fanno riferimento alla emissione e ricezione di segnali luminosi sono fisicamente corrette (lo stesso Einstein se ne serve), ma tendono ad oscurare il fatto che l'ingrediente fondamentale è che la velocità della luce è la stessa per tutti gli osservatori. Questo è il punto centrale (suggerito dai risultati sperimentali di Michelson e Morley); volendo, si può benissimo dedurre la forma delle trasformazioni di Lorentz direttamente da questo fatto, senza ricorrere a spiegazioni basate sull'invio di segnali luminosi. La velocità del suono, come si può osservare sperimentalmente, dipende invece dall'osservatore (oltre che dal mezzo in cui il suono si propaga); quindi non si può fare lo stesso ragionamento. Il suono, d'altra parte, non è la perturbazione di un campo; è la propagazione di una deformazione elastica di un mezzo, e quella che chiamiamo "velocità del suono" è in realtà la velocità relativa al sistema di riferimento in cui il mezzo, nello stato imperturbato, è in quiete (più o meno lo stesso si può dire anche per la propagazione del suono in un gas, usando termini leggermente diversi). È l'esperienza fisica che ci dice qual è la velocità c che deve comparire nelle formule di Lorentz. Se si ponesse c uguale alla velocità del suono (in quale mezzo?), invece della velocità della luce nel vuoto, matematicamente non cambierebbe nulla: solo che le conseguenze sarebbero ben diverse da ciò che si osserva nella realtà. Oltre che avere una velocità del suono invariante per tutti gli osservatori, dovremmo osservare effetti di "dilatazione degli intervalli temporali" e "contrazione delle distanze spaziali" anche alla velocità di poche centinaia di km/ora. (per gli eventuali cacaspilli: km/ora non è un'unità di misura del SI e a un fisico sarebbe categoricamente proibito usarla, ma qui stiamo facendo divulgazione) --Guido (msg) 21:14, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

--- E' proprio al concetto espresso dall'ultima frase al quale desideravo pervenire; ovvero al fatto che a volte la matematica dice cose che la fisica e/o la sperimentazione smentiscono. Concordo con quanto dettomi se è l'esperienza a dirci che "c" deve essere la velocità della luce da inserire nelle trasformate; se così è (e ci credo) perchè nelle varie dispense invece di illustrare gli esperimenti che dimostrano ciò vengono impiegate relazioni matematiche che a volte risultano essere senza fondamento? o sono come suol dirsi "tirate per i capelli"? La matematica è un mezzo per illustrare, capire e gestire ciò che avviene e ciò che esiste e non viceversa. In altre parole è la natura che ha creato l'equivalenza massa-energia e non la formula E=m*c^2 a far si che la materia possa trasformarsi in energia e viceversa. --Dormiglione (msg) 07:31, 23 feb 2009 (CET) 23 febbraio 2009[rispondi]

Non capisco quali sarebbero le cose che la matematica dice e che la fisica dimostra essere prive di fondamento. La mia impressione è che tu non abbia capito bene il ragionamento che porta alle trasformazioni di Lorentz (forse sono le dispense a cui fai riferimento che sono scritte male?). Ciò che l'esperienza (non la matematica) dimostra è che la velocità della luce non dipende dall'osservatore (è l'esperimento di Michelson-Morley che ho già citato sopra). Nota bene: se si fanno esperimenti su velocità raggiunte da corpi massivi (e macroscopici) risulta che la velocità dell'oggetto e la velocità dell'osservatore sembrano (entro i limiti di precisione della misura) sommarsi quando ci si riferisce a un secondo osservatore in moto rispetto al primo. Le leggi di trasformazione dette "di Galileo" erano basate su quest'ultima assunzione. Per dare conto dell'osservazione relativa all'invarianza della velocità della luce, osservata solo alla fine del XIX secolo, è stato necessario sostituirle con trasformazioni più complicate, e che soprattutto "mescolano" fra loro le coordinate spaziali con quelle temporali: contrariamente all'assuzione, fino ad allora data per ovvia, che spazio e tempo avessero una natura nettamente distinta indipendentemente dall'osservatore. Che le trasformazioni fra osservatori debbano avere queste proprietà lo si deduce matematicamente, non lo si ricava da un esperimento. Più in generale, se sia la natura ad aver "creato" (?) l'equivalenza massa-energia è un problema metafisico; che la formula E = m*c^2 sia stata ottenuta con un procedimento matematico, e non come risultato di un'osservazione sperimentale, è un fatto. La fisica fornisca una rappresentazione dei fenomeni naturali noti basata su leggi matematiche, e per includere nuovi fenomeni è necessario modificare man mano queste leggi: è così dai tempi di Galileo ad oggi. Nessuna legge fisica è "dimostrata vera" dalla matematica: ciò che si dimostra matematicamente è che gli effetti fisici previsti da una data legge corrispondono a quelli che si osservano sperimentalmente. Se pensi invece che un testo di fisica debba essere una collezione di osservazioni sperimentali che descriva "cosa succede in natura", senza mettere insieme queste osservazioni in una struttura matematica da cui possano essere dedotte quantitativamente, allora stai sostenendo una tesi che è stata abbandonata dai tempi di Francesco Bacone. --Guido (msg) 11:05, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

HTML: elevamento a potenza[modifica wikitesto]

Nell'HTML, che codice bisogna utilizzare per scrivere l'elevamento a potenza (cosa che può essere sfruttata anche per inserire delle note)?


--francolucio (msg) 19:42, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

<sup>? --ʘЅК 20:44, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esempio. 2² = 2<sup>2</sup> --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:55, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]