Eurostar Italia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55: Riga 55:
=== ''Eurostar City Italia'' ===
=== ''Eurostar City Italia'' ===
{{Vedi anche| Eurostar City Italia}}
{{Vedi anche| Eurostar City Italia}}
Eurostar City Italia (sigla ES*city) è una categoria di servizio introdotta da Trenitalia a partire dal 10 dicembre 2006 e soppressa dal cambio orario di dicembe 2011. Dal 2010 a tale categoria di servizio era stato assegnato il nome complementare [[Frecciabianca]]. Dal dicembre 2011 ''Frecciabianca'' non ne è più un nome complementare ma costituisce una nuova categoria, la quale ha assorbito i servizi prima classificati Eurostar City Italia
Eurostar City Italia (sigla ES*city) è una categoria di servizio introdotta da Trenitalia a partire dal 10 dicembre 2006 e soppressa dal cambio orario di dicembre 2011. Dal 2010 a tale categoria di servizio era stato assegnato il nome complementare [[Frecciabianca]]. Dal dicembre 2011 ''Frecciabianca'' non ne è più un nome complementare ma costituisce una nuova categoria, la quale ha assorbito i servizi prima classificati Eurostar City Italia


[[Immagine:GC ESC.GIF|thumb|right|470px|Carrozza Gran Comfort nella livrea Eurostar City Italia]]
[[Immagine:GC ESC.GIF|thumb|right|470px|Carrozza Gran Comfort nella livrea Eurostar City Italia]]

Versione delle 02:37, 2 gen 2012

Un ETR 500 politensione nella livrea FrecciaRossa ideata nel 2008 per i servizi ad alta velocità.

Eurostar Italia è la categoria di servizio (a sua volta divisa in diversi brand e sottocategorie) assegnato a un sistema di treni veloci e a lunga percorrenza gestiti e operati da Trenitalia, società del gruppo FS S.p.A.

Sebbene alcuni di questi treni siano in grado di raggiungere e superare i 300 km/h, la loro velocità in servizio dipende strettamente dalla linea che percorrono.

In Italia i treni che in linea sono capaci di velocità superiori ai 250 km/h sono gli ETR 500 che nel percorrere le nuove linee AV-AC Torino-Milano, Milano-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Roma e Roma-Napoli viaggiano in servizio fino a 300 km/h.

Categorie commerciali attuali

La categoria di servizio Eurostar è commercializzata agli utenti attraverso i seguenti marchi (o categorie commerciali):

  • Eurostar Italia Alta Velocità Frecciarossa;
  • Eurostar Italia Alta Velocità Frecciargento;
  • Eurostar Italia.

I servizi Frecciarossa e Frecciargento nell'insieme realizzano la sottocategoria Eurostar Italia Alta Velocità. I nomi (Frecciarossa e Frecciargento) quindi sono complementari alla categoria di servizio (Eurostar Italia Alta Velocità). Essi sono entrambi segnalati sull'orario ferroviario dal logo ES AV disegnato da Giugiaro e corrono, per tutto o parte del loro percorso, sulle linee aventi tensione di alimentazione della catenaria 25 kV in corrente alternata a 50 Hz di frequenza, con segnalamento di tipo ERTMS livello 2.

Fino al dicembre 2011 è esistita anche la categoria di servizio Eurostar City Italia accompagnata dal nome complementare Frecciabianca in analogia con i nomi dei servizi ad alta velocità. Dal dicembre 2011 la categoria di servizio Eurostar City Italia è stata soppressa e rinominata Frecciabianca che da nome complementare diventa quindi una categoria di servizio. RFI assegna ai treni Frecciabianca la stessa numerazione assegnata ai treni Eurostar (da 9300 a 9699)[1].

I servizi ancora in vendita con il marchio Eurostar Italia, dunque non compresi nelle declinazioni precedenti, sono in via di sparizione, assorbiti dalle categorie Intercity o Frecciabianca, e non hanno alcun nome complementare.

Altre sottocategorie esistite nel passato e non più utilizzate sono: Eurostar City Italia (ES City), Eurostar Italia Business (ES tBiZ), Eurostar Italia Alta Velocità Fast (ES AV Fast) ed Eurostar Italia Fast (ES Fast).

ES AV Frecciarossa

Frecciarossa è il brand assegnato ai treni ad alta velocità in servizio in Italia e gestiti da Trenitalia. I convogli che espletano tale servizio sono tutti ETR 500 e quindi per estensione anche il treno stesso viene identificato con tale nome. Le caratteristiche principali di questi treni sono l'elevata velocità di servizio (300 km/h sulle linee adatte) e l'alto livello di comfort offerto a bordo.[2]

Questo servizio è operato esclusivamente su linee ad alta velocità e collega le città Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno coprendo le seguenti tratte:[3]

  • FRECCIAROSSA: Torino (Porta Nuova) / Torino (Porta Susa) - Milano (Porta Garibaldi) / Milano (Centrale) / Milano (Rogoredo) - Bologna (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Roma (Tiburtina) / Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno
  • FRECCIAROSSA: Malpensa Aeroporto - Milano (Centrale) - Bologna (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Roma (Termini) - Napoli (Centrale)
  • FRECCIAROSSA: Milano (Centrale) - Piacenza - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Roma (Termini)
  • FRECCIAROSSA: Napoli (Centrale) - Roma (Termini) - Orvieto - Chiusi-Chianciano Terme - Arezzo - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale)

Dal 13 settembre 2010, il servizio Frecciarossa si svolge anche tra le stazioni di Milano Centrale e Malpensa Aeroporto con 2 coppie di treni.

ES AV Frecciargento

Il servizio Frecciargento, è operato con treni Pendolino (cioè treni ad assetto variabile) ETR 485, ETR 600 e ETR 610. Esso offre una velocità massima di 250 km/h e raggiunge destinazioni quali Venezia, Verona, Lecce e Reggio Calabria.

I treni pendolino rispetto ai treni convenzionali offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.[4]

I servizi Frecciargento coprono le tratte:[5]

  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Ferrara - Rovigo - Padova - Venezia (Mestre) / Venezia (Santa Lucia)
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Rovigo - Padova - Venezia (Mestre) - Treviso (Centrale) - Conegliano - Pordenone - Udine
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Campo di Marte) - Bologna (Centrale) - Verona (Porta Nuova) - Brescia
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Campo di Marte) - Bologna (Centrale) - Verona (Porta Nuova) - Rovereto - Trento - Bolzano
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Caserta - Benevento - Foggia - Barletta - Trani - Bisceglie - Molfetta - Bari (Centrale) - Brindisi - Monopoli - Fasano - Ostuni - Lecce
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno - Paola - Lamezia Terme (Centrale) - Villa San Giovanni - Reggio Calabria (Centrale)

In accordo alla politica di utilizzo dei treni pendolino, soltanto alcuni tratti delle linee ferroviarie che servono queste direttrici sono ad alta velocità, mentre i restanti tratti di linea convenzionale possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore che dai treni ordinari.

Eurostar Italia

Con il brand Eurostar Italia sono indicati i restanti treni effettuati con materiale ETR 460 i quali non rientrano nelle categorie precedenti.[6] Essi collegano Roma a Ravenna ed a Reggio Calabria nelle seguenti tratte:[7]

  • EUROSTAR: Roma (Termini) - Terni - Foligno - Fabriano - Jesi - Falconara Marittima - Pesaro - Rimini - Ravenna
  • EUROSTAR: Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno - Sapri - Paola - Lamezia Terme (Centrale) - Vibo Valenzia-Pizzo - Rosarno - Gioia Tauro - Villa San Giovanni - Reggio Calabria (Centrale)

Categorie Eurostar non più in uso

Eurostar City Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurostar City Italia.

Eurostar City Italia (sigla ES*city) è una categoria di servizio introdotta da Trenitalia a partire dal 10 dicembre 2006 e soppressa dal cambio orario di dicembre 2011. Dal 2010 a tale categoria di servizio era stato assegnato il nome complementare Frecciabianca. Dal dicembre 2011 Frecciabianca non ne è più un nome complementare ma costituisce una nuova categoria, la quale ha assorbito i servizi prima classificati Eurostar City Italia

File:GC ESC.GIF
Carrozza Gran Comfort nella livrea Eurostar City Italia

I treni Eurostar City erano effettuati con carrozze Gran Comfort e UIC-Z1 ristrutturate e trainate dalle locomotive E.414 (appositamente creata) o E.402B. Inizialmente erano in parte trainati anche dai locomotori E.444R ed E.402A, tanto che 4 unità E.444R hanno ricevuto la livrea Eurostar City (le unità 029, 081, 089 e 100).

Nel 2006 la nuova categoria Eurostar City era stata introdotta per andare a sostituire i treni classificati Eurostar sulla direttrice adriatica. Prima della soppressione della categoria Eurostar City in favore di Frecciabianca tali servizi avevano sostituito la quasi totalità dei treni prima classificati Intercity sulle linee Adriatica, Tirrenica e Transpadana.

Eurostar Italia Business

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurostar Italia Business.

Eurostar Italia Business (segnalati sull'orario ferroviario come tBiZ) era una categoria di servizio assegnata a quattro treni operati da Trenitalia tra Milano e Roma.

Il servizio era effettuato con treni ETR 485 in livrea specifica e fu pensato per i lavoratori che avevano la necessità di spostarsi frequentemente tra Roma e Milano, divenendo il primo vero atto della concorrenza che su questa tratta il vettore ferroviario ha poi lanciato nei confronti di quello aereo anche per il segmento di clientela business. I treni fermavano infatti solo 3 minuti a Bologna Centrale, saltando qualsiasi fermata a Firenze: in questo modo Milano e Roma, da orario, erano collegate in soli 4 ore e 5 minuti invece che nelle 4 ore e 30 minuti che all'epoca era il tempo standard.

Con l'entrata in vigore del nuovo orario nel dicembre 2008 e quindi con l'avvento del servizio Eurostar Italia Alta Velocità la commercializzazione dei treni a marchio tBiZ è stata soppressa.

Il servizio copriva le tratte:

  • EUROSTAR BUSINESS tBiZ: Milano (Centrale) - Bologna (Centrale) - Roma (Termini)

Eurostar Italia Alta Velocità Fast e Eurostar Italia Fast

Collegamenti esterni

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Treno alta velocità

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti