Serie A1 2021-2022 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serie A1 2021-2022
Serie A Beretta 2021-2022
Competizione Serie A1
Sport Pallamano
Edizione 53ª
Organizzatore FIGH
Date dall'11 settembre 2021
al 29 maggio 2022
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 13
Formula Girone all'italiana A/R + playoff e playout
Risultati
Vincitore Conversano
(7º titolo)
Secondo Junior Fasano
Retrocessioni Eppan
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Federico Mazza (177)
Incontri disputati 170
Gol segnati 9 073 (53,37 per incontro)
Cronologia della competizione
2020-2021 2022-2023

La Serie A1 2021-2022 è stata la 53ª edizione del torneo di Serie A del campionato italiano di pallamano maschile, svoltasi dall'11 settembre 2021 al 29 maggio 2022.

A vincere la competizione è stato il Conversano, per la settima volta nella sua storia, che ha difeso il titolo vinto nella stagione precedente nella serie di finale contro la Junior Fasano.[1]

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Iscrizioni e ufficialità[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 giugno 2021 viene pubblicato il Vademecum ufficiale per la stagione sportiva 2021-2022[2].

Il 30 giugno è ufficiale la rinuncia all'iscrizione dell'Handball Siena[3].

Il 10 luglio a seguito del Consiglio Federale, vengono ufficializzate le compagini che prendono parte al campionato[4].

Calendario e orari di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 luglio viene pubblicato il calendario[5], con inizio ufficiale della regular season l'11 settembre 2021 e con termine il 7 maggio 2022; non sono presenti turni infrasettimanali; nelle ultime due giornate, le partite saranno disputate in contemporanea: il 30 aprile alle ore 17 e il 7 maggio alle ore 19.

Diritti televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Il 9 settembre viene ufficializzato il rinnovo della partnership con il sito di broadcasting Eleven Sports, dove verranno trasmesse tutte le partite del campionato in diretta con l'aggiunta delle Final8 di Coppa Italia[6].

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mercato di pallamano maschile in Italia 2021-2022.

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Partendo dai campioni d'Italia in carica del Conversano, il roster subisce un ulteriore salto di qualità: arrivano il bosniaco Abdurahmanović dal Krivanja e il terzetto proveniente da Cassano Magnago, formato da Moretti, Possamai e Saitta. Lasciano la squadra i terzini Rosso (rientrante in Sicilia) e Hamzić.

Il Sassari dopo una fine di stagione rocambolesca ufficializza Filiberto Kokuca come nuovo allenatore: da Siena arrivano Bronzo, Bargelli e Leban; gli stranieri sono il croato Vrdoljak e il bosniaco Halilković, già visto in Italia al Bozen; a completare la squadra un'altra vecchia conoscenza del campionato italiano, Leo Querin, ex Conversano e Bozen, e l'italo-francese Paolo Bardi. A fronte dei sette arrivi sono sei le partenze: scendono in Serie A2 all'ambiziosa Molteno il jolly Marzocchini e il pivot Campestrini; Stabellini si trasferisce in Spagna al Villa de Aranda (seconda serie spagnola); Taurian, Braz e Kiepulski non rinnovano.

La Junior Fasano parla svedese: dopo il rinnovo di Järlstam vengono ingaggiati l'italo-svedese Gabriel De Santis e il centrale Hjortenbo; ulteriore tassello l'ala destra conversanese Carlo Sperti. Lasciano la squadra i solo fratelli De Angelis, con Tommaso che si aggrega al progetto federale Campus Italia e con Alessandro che rientra dal prestito al Teramo.

Il Bozen attraversa il ricambio generazionale: si ritirano Kammerer, Pircher e Šporčić, che resta a coprire il ruolo di allenatore; non rinnovano Skatar e Venturi, Greganić rientra al Nexe al termine del prestito e il pivot Marino lascia con un anno d'anticipo l'Alto Adige per andare a Siracusa, nell'ambito dello scambio che ha portato a Bolzano il pivot Mizzoni. Gli altri arrivi sono i terzini Ladakis e Mathà dalle retrocesse Cingoli e Fondi, il pivot Gligić dal Molteno e l'ala Pasini dal Siena.

Il Meran lascia partire Martini e Leo Prantner per fargli fare il grande salto in campionati blasonati come quello francese e spagnolo: il Saran, club neopromosso in Starligue, sarà la nuova squadra del pivot, mentre il Cuenca quella dell'ala destra figlio d'arte; inoltre lasciano dopo una stagione anche Nocelli e Iachemet; si ritira il portiere Cristanhell. Ad arrivare sono in quattro: lo svedese Bergklint dall'AIK, l'argentino Cuello dall'Albatro, il giovane portiere Coppola dal Mascalucia e l'esperto pivot Cascone, arrivato a preparazione iniziata causa rottura del crociato del giovane Romei.

Sempre in Trentino-Alto Adige, il Pressano aggiunge al roster lo svedese Jansson proveniente dall'Amo, l'ala sinistra Iachemet dal Meran e l'argentino Alberino per l'ala destra: quest'ultimo va a ricoprire il ruolo lasciato libero dopo dieci anni da Adriano Di Maggio, che lascia il club per motivi personali; l'altro addio è del terzino Argentin che ritorna nel club che lo aveva lanciato, il San Fior.

Spostandoci geograficamente un po'più su, in Val d'Isarco il Brixen piazza colpi importanti: dai campioni d'Italia del Conversano arriva il terzino sinistro Hamzić, che sarà affiancato dagli altri due terzini provenienti dal Cassano Magnago, Fantinato e Ardian Iballi, che si ricongiunge a suo fratello Endrit dopo che i due avevano condiviso la stagione 2019-2020 a Conversano; inoltre, sull'ala sinistra, prende il posto di Pivetta (svincolato) il nazionale Arcieri, proveniente da Siena. A lasciare il club sono l'ucraino Kholodiuk e il giovane Paul Wierer, anche lui in prestito al Campus Italia.

Chi vive una vera e propria rivoluzione è il Cassano Magnago: come già detto se ne vanno i pezzi pregiati Moretti, Possamai, Saitta, Ardian Iballi e Fantinato; lasciano inoltre il club lo storico portiere Ilić direzione Molteno e la giovane stella del panorama italiano Bortoli, attratto dalle sirene francesi dell'Istres. I due stranieri sono il serbo Milanović, rientrante da un infortunio al crociato e il montenegrino Nikočević, da due anni in Italia, prima a Pressano poi a Siena.

Un'altra squadra a cambiare molto è l'Albatro di Siracusa: la colonia sudamericana viene in parte smantellata, con gli addii di Cañete e Vanoli direzione Fondi, Cuello al Meran, Molineri di rientro in argentina e con i contratti di Grande e del dominicano Castillo non rinnovati. Ritornano in casacca bianconera il centrale Rosso dal Conversano e l'ala destra Bianchi; il nuovo portiere è Gabriele Randes che verrà affiancato dal ritorno dell'esperto Mincella; le novità sono rappresentate dal tunisino Fredj e dall'italo-argentino Morettin, oltre che dal già citato Marino proveniente dal Bozen nello scambio con Mizzoni. Lascia inoltre la squadra la giovane ala Sortino, ceduto alla neopromossa Carpi.

Per Trieste la novità principale è il ritorno in panchina dopo dodici anni dello sloveno Radojkovič, ex ct della Nazionale. Con lui arrivano Nocelli dal Meran, il giovane Aldini da Casalgrande, il serbo Mitrović e ritornano nel campionato italiano il portiere triestino Postogna e il terzino Pagano. Il croato Popović e i serbi Milović e Milovanović non vengono rinnovati.

Nessun stravolgimento per l'Eppan che conferma in toto la rosa, ad eccezione del terzino destro russo Semikov che viene sostituito da una vecchia conoscenza del campionato italiano, il serbo Uroš Lazarević. Il nuovo tecnico è il polacco Klimek, altoatesino d'adozione.

Le neopromosse Secchia Rubiera e Carpi non stanno a guardare: per i primi i due volti nuovi corrispondono al portiere ucraino Voliuvach, ex Sassari e Fondi, e il centrale lettone Māris Veršakovs. Per Carpi invece, i due slot da stranieri vengono occupati dal croato Josip Maršan da Umago e dal serbo Miljan Erić dal Dubočica 54; Sortino è la nuova ala sinistra e il giovane portiere tunisino Haj Frej rientra dal prestito; lascia la squadra l'ala destra Carabulea per approdare in prestito al Campus Italia.

Sessione invernale[modifica | modifica wikitesto]

Il primo a cambiare è Trieste: risolve il contratto con il serbo Mitrović, tessera a gettone il portiere Milovanović a causa dell'infortunio al tendine d'Achille a Postogna e infine perde anche Dapiran, passato ai rivali del Brixen. Il Secchia Rubiera corre ai ripari a seguito dei diversi infortuni verificatisi e tessera Matteo Cavina, ex Romagna. E poi i ritorni: prima Martini al Meran, reduce dall'esperienza francese con il Saran, e poi Felipe Gaeta, che alla soglia dei quarant'anni ritorna a giocare dopo alcuni mesi di stop al Bozen, complici anche gli infortuni al crociato per il terzino Udovičić e soprattutto l'ala Sonnerer. La Junior Fasano si rafforza ulteriormente con l'ingaggio di Riccardo Stabellini, proveniente da una non entusiasmante esperienza in Spagna al Villa de Aranda; gli lascia posto lo svedese Hjortenbo, che risolve il contratto con la società pugliese. Cambia anche Eppan, che è costretto a rinunciare a Štarolis per un infortunio alla spalla: al suo posto viene prelevato dallo Spartak Subotica il 22enne serbo Stanković. In zona retrocessione il Secchia Rubiera raddoppia e si assicura le prestazioni di Pagano dal Trieste; il Cassano Magnago complice l'infortunio al crociato di Nikočević tessera il serbo Jezdimirović, proveniente al Brno; il Carpi poi si rende protagonista di uno dei colpi del mercato invernale, riportando in Italia Kreshnik Kasa dai francesi dell'Istres. Sassari lascia partire Vrdoljak direzione Merano, che saluta lo svedese Bergklint out tutta la stagione, e si rinforza con il gabonese Tabanguet. L'ultimo colpo di mercato è targato ancora Andrea Giordo, DS dei sardi, che si assicura il passaggio a Sassari dal Brixen di Valerio Sampaolo, che saluta l'Alto Adige dopo una stagione e mezza. A sostituirlo arriva a Brixen il portiere Mate Volarević, ex Bozen.

Formula del torneo[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si svolge tra 13 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine della stagione regolare le prime quattro classificata si qualificano per i playoff scudetto.

Le squadre classificate dal 10º al 13º si qualificano per i playout retrocessione

Playoff scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre classificate dal 1º al 4º posto in classifica al termine della fase regolare partecipano ai play-off scudetto, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di semifinali e finale 1º-2º posto al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nelle semifinali e nella finale si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare

Playout retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre classificate dal 10º al 13º posto in classifica al termine della fase regolare partecipano ai play-out retrocessione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di semifinali e finale al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nelle semifinali e nella finale si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare

Verdetti[modifica | modifica wikitesto]

Al termine del campionato a seconda dei risultati ottenuti, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • Vincitrice dei playoff: viene proclamata campione d'Italia ed acquisisce il diritto a partecipare alla EHF European Cup;
  • finalista dei playoff: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF European Cup;
  • perdente dei playout: retrocede in A2.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Ubicazione degli impianti di gioco delle squadre di Serie A.
Squadra Stagione Città Sponsor tecnico Palasport Stagione precedente
Albatro Siracusa dettagli Siracusa Joma PalaAkradina 10º posto
Bozen dettagli Bolzano Macron PalaGasteiner 4º posto
Brixen dettagli Bressanone (BZ) Mizuno Raiffeisen Arena 8º posto
Carpi dettagli Carpi (MO) Mizuno PalaVallauri 2º posto in Serie A2
Cassano Magnago dettagli Cassano Magnago (VA) Mapsport PalaTacca 9º posto
Conversano dettagli Conversano (BA) Kappa Pala San Giacomo Vincitore
Eppan dettagli Appiano sulla strada del vino (BZ) Terranova Raiffeisenhalle 12º posto
Junior Fasano dettagli Fasano (BR) Macron Palestra "Franco Zizzi" 3º posto
Meran dettagli Merano (BZ) Erreà Karl Wolf Arena 5º posto
Pressano dettagli Lavis (TN) Joma PaLavis 7º posto
Sassari dettagli Sassari EYE Sport PalaSantoru 2º posto
Secchia Rubiera dettagli Rubiera (RE) Kappa PalaBursi 1º posto in Serie A2
Trieste dettagli Trieste Mizuno PalaChiarbola 11º posto

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata 1ª/14ª giornata Ritorno
11 settembre 30-26 Pressano - Bozen 26-29 2 marzo
34-24 Brixen - Albatro 35-24 22 gennaio
29-24 Sassari - C.Magnago 32-27
30-22 Conversano - Meran 29-24
25-34 S.Rubiera - J.Fasano 19-29
23-32 Carpi - Eppan 34-29 9 marzo
Riposa: Trieste
Andata 2ª/15ª giornata Ritorno
18 settembre 29-29 Eppan - Pressano 22-27 29 gennaio
18-25 C.Magnago - Brixen 25-30
28-23 Bozen - Trieste 28-28 18 marzo
17-27 Albatro - Conversano 16-31 29 gennaio
36-19 Meran - S.Rubiera 33-27
30-24 J.Fasano - Carpi 45-29
Riposa: Sassari
Andata 3ª/16ª giornata Ritorno
25 settembre 25-24 Sassari - Brixen 27-32 6 aprile
34-34 Eppan - Bozen 30-32 19 febbraio
20-15 Conversano - C.Magnago 30-25
26-25 S.Rubiera - Albatro 26-21 20 feb.
32-33 Carpi - Meran 23-26 19 febbraio
25-26 Trieste - J.Fasano 20-25
Riposa: Pressano
Andata 4ª/17ª giornata Ritorno
2 ottobre 23-22 Brixen - Conversano 20-24 30 marzo
28-19 Sassari - Carpi 32-25 12 febbraio
19-25 Albatro - Trieste 19-24
29-24 J.Fasano - Pressano 21-23
31-30 Meran - Eppan 28-22
25-23 C.Magnago - Bozen 25-25
Riposa: Secchia Rubiera
Andata 5ª/18ª giornata Ritorno
16 ottobre 35-26 Trieste - Brixen 18-28 26 febbraio
21-38 S.Rubiera - Sassari 24-29
30-26 Carpi - C.Magnago 29-29 27 feb.
27-21 Pressano - Albatro 29-23 26 febbraio
32-32 Eppan - J.Fasano 26-33
27-26 Bozen - Meran 24-38
Riposa: Conversano
Andata 6ª/19ª giornata Ritorno
10 nov. 32-32 Sassari - Conversano 24-31 5 marzo
23 ottobre 27-15 Brixen - S.Rubiera 26-26
21-20 Albatro - Eppan 27-36
35-23 J.Fasano - Bozen 31-19
22-27 Meran - Pressano 23-26
28-20 C.Magnago - Trieste 24-23
Riposa: Carpi
Andata 7ª/20ª giornata Ritorno
30 ottobre 23-28 Carpi - Conversano 24-34 12 marzo
36-27 J.Fasano - Meran 29-28
30-29 Pressano - Brixen 19-24
25-29 Trieste - Sassari 25-30
26-31 S.Rubiera - C.Magnago 27-28
34-26 Bozen - Albatro 25-23
Riposa: Eppan
Andata 8ª/21ª giornata Ritorno
13 novembre 38-21 Conversano - S.Rubiera 35-19 26 marzo
21-29 Albatro - J.Fasano 24-28
39-27 Brixen - Carpi 25-23
35-38 Sassari - Eppan 29-22
20-22 C.Magnago - Pressano 24-21
27-25 Meran - Trieste 29-30
Riposa: Bozen
Andata 9ª/22ª giornata Ritorno
20 novembre 21-15 Carpi - S.Rubiera 26-31 2 aprile
25-21 Meran - Albatro 24-23
25-29 Trieste - Conversano 23-28
26-39 Bozen - Brixen 25-27
24-28 Pressano - Sassari 25-33
28-27 Eppan - C.Magnago 20-24
Riposa: Junior Fasano
Andata 10ª/23ª giornata Ritorno
27 nov. 26-34 S.Rubiera - Trieste 17-26 9 aprile
8 dic. 27-28 Conversano - Pressano 35-26
27 novembre 23-24 Carpi - Bozen 26-29
25-16 C.Magnago - Albatro 23-23
27-29 Sassari - J.Fasano 24-24
39-34 Brixen - Eppan 35-30
Riposa: Meran
Andata 11ª/24ª giornata Ritorno
4 dic. 22-21 Trieste - Carpi 24-24 23 aprile
31-21 Pressano - S.Rubiera 25-27
15 dic. 31-37 Eppan - Conversano 19-34
4 dicembre 29-29 Meran - Brixen 25-31
28-21 J.Fasano - C.Magnago 26-24
26-27 Bozen - Sassari 23-36
Riposa: Albatro
Andata 12ª/25ª giornata Ritorno
11 dicembre 25-21 Trieste - Eppan 29-26 30 aprile
23-33 S.Rubiera - Bozen 33-33
14-25 Carpi - Pressano 33-32
25-25 C.Magnago - Meran 27-38
29-26 Sassari - Albatro 30-21
35-33 Conversano - J.Fasano 25-28
Riposa: Brixen
Andata 13ª/26ª giornata Ritorno
18 dicembre 22-19 Pressano - Trieste 23-29 7 maggio
33-24 Eppan - S.Rubiera 34-23
29-29 Bozen - Conversano 20-36
25-29 Meran - Sassari 26-37
28-25 J.Fasano - Brixen 23-29
20-22 Albatro - Carpi 21-21
Riposa: Cassano Magnago

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Junior Fasano 40 24 19 2 3 711 599 +112
2. Conversano 40 24 19 2 3 726 567 +159
[7] 3. Sassari 38 24 18 2 4 719 618 +101
4. Brixen 36 24 17 2 5 701 602 +99
5. Pressano 27 24 13 1 10 621 608 +13
6. Meran 24 24 11 2 11 670 658 +12
7. Bozen 23 24 9 5 11 645 699 -54
8. Trieste 22 24 10 2 12 602 603 -1
9. Cassano Magnago 20 24 8 4 12 590 616 -26
10. Eppan 15 24 6 3 15 678 712 -34
11. Carpi 13 24 5 3 16 607 679 -84
12. Secchia Rubiera 10 24 3 2 19 561 726 -165
13. Albatro Siracusa 4 24 1 2 21 522 655 -133

Legenda:

  Ammessi ai play-off scudetto o ai play-out.
      Campione d'Italia e qualificata all'European Cup.
      Qualificata all'European Cup.
      Retrocessa in Serie A2.

Fonte: sito ufficiale FIGH[8]

Play-out retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Eppan 26 24 21
Albatro Siracusa 26 24 26 Eppan 21 27
Carpi 24 25 28 Secchia Rubiera 30 27
Secchia Rubiera 23 26 20

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Siracusa
18 maggio 2022, ore 18:00 UTC+2
Semifinale - gara 1
Albatro Siracusa26 – 26
(16-10)
referto
EppanPalAkradina
Arbitri:  Giovanni Fato
Luigi Guarini (Fasano)

Appiano sulla strada del vino
21 maggio 2022, ore 18:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Eppan24 – 24
(15-10)
referto
Albatro SiracusaRaiffeisenhalle
Arbitri:  Marcello Carrino
Stefano Pellegrino (Napoli)

Appiano sulla strada del vino
22 maggio 2022, ore 15:30 UTC+2
Semifinale - gara 3
Eppan21 – 26
(10-12)
referto
Albatro SiracusaRaiffeisenhalle
Arbitri:  Alex Passeri
Stefano Rinaldi (Pescara)


Rubiera
18 maggio 2022, ore 20:30 UTC+2
Semifinale - gara 1
Secchia Rubiera23 – 24
(6-14)
referto
CarpiPalaBursi
Arbitri:  Alex Passeri
Stefano Rinaldi (Pescara)

Carpi
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Carpi25 – 26
(12-17)
referto
Secchia RubieraPalaVallauri
Arbitri:  Davide Schiavone (Siracusa)
Luca Nicolella (Benevento)

Carpi
22 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 3
Carpi28 – 20
(12-11)
referto
Secchia RubieraPalaVallauri
Arbitri:  Stefano Riello (Torri di Quartesolo)
Niccolò Panetta (Perinaldo)

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Rubiera
25 maggio 2022, ore 20:30 UTC+2
Finale - gara 1
Secchia Rubiera30 – 21
(15-10)
referto
EppanPalaBursi
Arbitri:  Gianna Stella Merisi (Gallarate)
Andrea Pepe (Sassari)

Appiano sulla strada del vino
29 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Finale - gara 2
Eppan27 – 27
(12-14)
referto
Secchia RubieraRaiffeisenhalle
Arbitri:  Marcello Carrino
Stefano Pellegrino (Napoli)

Play-off scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Junior Fasano 27 26
Brixen 27 25 Junior Fasano 24 28
Conversano 32 24 Conversano 31 28
Sassari 27 23

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Bressanone
18 maggio 2022, ore 19:30 UTC+2
Semifinale - gara 1
Brixen27 – 27
(12-13)
referto
Junior FasanoRaiffeisen Arena
Arbitri:  Gianna Stella Merisi (Gallarate)
Andrea Pepe (Sassari)

Fasano
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Junior Fasano26 – 25
(16-11)
referto
BrixenPalestra Franco Zizzi
Arbitri:  Ciro Cardone
Luciano Cardone (Napoli)


Sassari
18 maggio 2022, ore 19:15 UTC+2
Semifinale - gara 1
Sassari27 – 32
(15-13)
referto
ConversanoPalaSantoru
Arbitri:  Ciro Cardone
Luciano Cardone (Napoli)

Conversano
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Conversano24 – 23
(11-9)
referto
SassariPala San Giacomo
Arbitri:  Francesco Simone (Altamura)
Volodymyr Filonenko (Ucraina)

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Conversano
25 maggio 2022, ore 20:00 UTC+2
Finale - gara 1
Conversano31 – 24
(17-9)
referto
Junior FasanoPala San Giacomo
Arbitri:  Carlo Dionisi
Stefano Maccarone (L'Aquila)

Fasano
29 maggio 2022, ore 19:30 UTC+2
Finale - gara 2
Junior Fasano28 – 28
(16-15)
referto
ConversanoPalestra Franco Zizzi
Arbitri:  Stefano Riello (Torri di Quartesolo)
Niccolò Panetta (Perinaldo)

Allenatori, capitani e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore Capitano Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Teamnetwork Albatro Siracusa Bandiera dell'Italia Giuseppe Vinci Bandiera dell'Italia Gianluca Vinci Bandiera dell'Italia Giovanni Rosso (101)
SSV Bozen Loacker-Volksbank Bandiera dell'Italia Mario Šporčić Bandiera dell'Italia Dean Turković Bandiera dell'Italia Dean Turković (123)
SSV Brixen Handball Bandiera della Serbia Davor Čutura Bandiera dell'Italia Alex Wierer Bandiera dell'Italia Stefano Arcieri (115)
Pallamano Carpi 2019 Bandiera dell'Italia Davide Serafini Bandiera dell'Italia Luigi Pieracci Bandiera dell'Italia Francesco Ceccarini (125)
Cassano Magnago HC Bandiera della Croazia Davide Kolec Bandiera della Serbia Saša Milanović Bandiera dell'Italia Federico Mazza (177)
Accademia Pallamano Conversano 1973 Bandiera dell'Italia Alessandro Tarafino Bandiera dell'Italia Umberto Giannoccaro Bandiera dell'Italia Alessio Moretti (137)
ASV Sparer Eppan Bandiera della Polonia Adam Klimek (1ª-8ª)
Bandiera della Serbia Miljan Gagović (9ª-20ª)
Bandiera della Serbia Mile Malešević (21ª-24ª)
Bandiera dell'Italia Moritz Pircher Bandiera della Serbia Uroš Lazarević (161)
Junior Fasano Bandiera dell'Italia Francesco Ancona Bandiera dell'Italia Flavio Messina Bandiera della Svezia Albin Järlstam (154)
SC Meran Handball Alperia Bandiera dell'Italia Jürgen Prantner Bandiera dell'Italia Lukas Stricker Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Cuello (145)
Pallamano Pressano Bandiera dell'Italia Alessandro Fusina Bandiera dell'Italia Alessio Giongo Bandiera dell'Argentina Germán Alberino (107)
Raimond Handball Sassari Bandiera dell'Italia Filiberto Kokuca (1ª-12ª)
Bandiera dell'Italia Lorenzo Vosca (13ª)
Bandiera dell'Italia Luigi Passino (14ª-24ª)
Bandiera dell'Italia Francesco Mbaye Ogo Bandiera dell'Italia Giovanni Nardin (134)
Pallamano Secchia Rubiera Bandiera dell'Italia Luca Galluccio Bandiera dell'Italia Andrea Benci Bandiera della Lettonia Māris Veršakovs (139)
Pallamano Trieste Bandiera della Slovenia Fredi Radojkovič Bandiera dell'Italia Marco Visintin Bandiera della Slovenia Adam Bratkovič (113)

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Capoliste solitarie[modifica | modifica wikitesto]

————————————————————————————————————————————————————
Junior Fasano
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª

Classifica in divenire[modifica | modifica wikitesto]

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 17ª 16ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª
ASD Albatro 0 0 0 0 0 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 4
SSV Bozen 0 2 3 3 5 5 7 7 7 9 9 11 12 12* 12* 13 15 15 17* 19 20* 20 22 22 23 23
SSV Brixen 2 4 4 6 6 8 8 10 12 14 15 15 15 17 19 19* 19 21 22 24 26 28 32* 34 34 36
Carpi 0 0 0 0 2 2 2 2 4 4 4 4 6 6* 6 6 6 7 7 9* 9 9 9 10 12 13
Cassano Magnago HC 0 0 0 2 2 4 6 6 6 8 8 9 9 9 9 10 10 11 13 15 17 19 20 20 20 20
Conversano 2 4 6 6 6 6* 8 11* 13 13 13* 15 18* 20 22 22* 24 24 26 28 30 34* 36 38 38 40
ASV Eppan 2 3 4 4 5 5 5 7 9 9 9 9 11 11* 11 11 11 11 13 13 13 13 13 13 13 15
Junior Fasano 2 4 6 8 9 11 13 15 15 17 19 19 21 23 25 25 27 29 31 33 35 35 36 38 40 40
SC Meran 0 2 4 6 6 6 6 8 10 10 11 12 12 12 14 16 18 20 20 20 20 22 22 22 24 24
Pressano 2 3 3 3 5 7 9 11 11 11* 13 17* 19 19* 21 23 23 25 27 27 27 27 27 27 27 27
Sassari 2 2 4 6 8 8* 10 11* 13 13 15 17 19 21 21 23 23 25 25 27 29 31 32 34 36 38
Secchia Rubiera 0 0 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4 4 5 5 5 7 7 9 10 10
Trieste 0 0 0 2 4 4 4 4 4 6 8 10 10 10 10* 12 12 12 12 12 15* 15 17 18 20 22

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè superiore ai 2 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 3 punti; vittoria-vittoria = 4 punti).

Classifiche di rendimento[modifica | modifica wikitesto]

Rendimento andata-ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Andata Ritorno
J.Fasano 21 Conversano 22
Pressano 19 Brixen 21
Sassari 19 J.Fasano 19
Conversano 18 Sassari 19
Brixen 15 Meran 12
Meran 12 Trieste 12
Bozen 12 Bozen 11
Eppan 11 C.Magnago 11
Trieste 10 Pressano 8
C.Magnago 9 S.Rubiera 8
Carpi 6 Carpi 7
S.Rubiera 2 Eppan 4
Albatro 2 Albatro 2
Rendimento casa-trasferta[modifica | modifica wikitesto]
Casa Trasferta
Brixen 24 Sassari 19
J.Fasano 23 Conversano 18
Conversano 22 J.Fasano 17
Sassari 19 Brixen 12
Pressano 16 Meran 11
Bozen 16 Pressano 11
Trieste 15 C.Magnago 8
Meran 13 Bozen 7
C.Magnago 12 Carpi 7
Eppan 9 Trieste 7
S.Rubiera 7 Eppan 6
Carpi 6 S.Rubiera 3
Albatro 3 Albatro 1

Primati stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Junior Fasano, Conversano (19)
  • Maggior numero di pareggi: Bozen (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Albatro (21)
  • Minor numero di vittorie: Albatro (1)
  • Minor numero di pareggi: Pressano, S. Rubiera (1)
  • Minor numero di sconfitte: J. Fasano, Conversano (3)
  • Miglior attacco: Conversano (726 gol fatti)
  • Peggior attacco: Albatro (522 gol fatti)
  • Miglior difesa: Conversano (567 gol subiti)
  • Peggior difesa: Secchia Rubiera (726 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Conversano (+159)
  • Peggior differenza reti: Secchia Rubiera (-165)
  • Miglior serie positiva: Junior Fasano (10, 1ª-10ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Albatro (15, 7ª-22ª giornata)


Partite

  • Più gol: Carpi-J. Fasano 29-45 (74, 15ª giornata)
  • Meno gol: Conversano-C. Magnago 20-15 (35, 3ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Meran-S. Rubiera 36-19 (17, 2ª giornata), S. Rubiera-Sassari 21-38 (17, 5ª giornata), Conversano-S. Rubiera 38-21 (17, 8ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 342 (8ª giornata)

Giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Squadra Reti
Bandiera dell'Italia Federico Mazza Cassano Magnago 177
Bandiera della Serbia Uroš Lazarević Eppan 161
Bandiera dell'Italia Jan-Niklas Oberrauch 159
Bandiera della Svezia Albin Järlstam Junior Fasano 154
Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Cuello Meran 145
Bandiera della Lettonia Māris Veršakovs Secchia Rubiera 139
Bandiera dell'Italia Alessio Moretti Conversano 137
Bandiera dell'Italia Giovanni Nardin Sassari 134
Bandiera dell'Italia Filippo Angiolini Junior Fasano 131
Bandiera dell'Italia Demis Radovčić Conversano 126
Bandiera della Svezia Jacob Nelson
Bandiera dell'Italia Francesco Ceccarini Carpi 125
Bandiera dell'Italia Dean Turković Bozen 123
Bandiera dell'Italia Max Prantner Meran 118
Bandiera dell'Italia Stefano Arcieri Brixen 115
Bandiera dell'Italia Kreshnik Kasa Carpi
Bandiera dell'Italia Filippo Pasini Bozen 114
Bandiera dell'Italia Umberto Bronzo Sassari 113
Bandiera della Slovenia Adam Bratkovič Trieste
Bandiera dell'Italia Lukas Stricker Meran 112

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore Serie A1 2021-2022

Pallamano Conversano 1973
7º titolo

Formazione tipo[modifica | modifica wikitesto]

N. Giocatore Ruolo
12 Bandiera dell'Italia Pasqualino Di Giandomenico Portiere
52 Bandiera dell'Italia Demis Radovčić Ala sinistra
2 Bandiera dell'Italia Alessio Moretti Terzino sinistro
10 Bandiera dell'Italia Ignazio De Giorgio Centrale
17 Bandiera della Svezia Jacob Leif Nelson Terzino destro
23 Bandiera dell'Argentina Gian Valentino Rossetto Ala destra
8 Bandiera dell'Italia Umberto Giannoccaro Pivot


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SERIE A BERETTA: CONVERSANO CAMPIONE D'ITALIA PER LA SETTIMA VOLTA, su figh.it, 29 maggio 2022. URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2022).
  2. ^ Vademecum 2021-22, su figh.it, 12 giugno 2021. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2021).
  3. ^ La Ego Handball rinuncia alla Serie A, su ego-handball.it, 30 giugno 2021. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  4. ^ CONSIGLIO FEDERALE: DEFINITI GLI ORGANICI DEI CAMPIONATI DI SERIE A1 E SERIE A2 MASCHILE, su figh.it, 10 luglio 2021.
  5. ^ ONLINE I CALENDARI 2021/22 DELLA SERIE A1 MASCHILE E FEMMINILE: SI COMINCIA L’11 SETTEMBRE, su figh.it, 28 luglio 2021.
  6. ^ RINNOVATA LA PARTNERSHIP TRA FIGH E ELEVEN SPORTS: DALL’11 SETTEMBRE LA SERIE A BERETTA IN DIRETTA, su figh.it, 9 settembre 2021.
  7. ^ Vincitrice della Coppa Italia.
  8. ^ SERIE A BERETTA MASCHILE, su figh.it. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2020).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport